Grande Fratello, quando un 1% diventa 58% e innesca il dibattito sui voti “guidati”
Un’esplosione di discussioni e perplessità sta animando il Grande Fratello dopo l’ultima puntata, quella andata in onda giovedì 13 marzo. Nonostante di solito cerchiamo di mantenere un certo equilibrio quando parliamo di questo reality, stavolta la faccenda ci ha colpiti dritti allo stomaco. Chiara Cainelli, concorrente finora considerata ai margini delle preferenze del pubblico, è balzata dal solo 1% dei voti registrato in precedenza a un sorprendente 58% in un arco di tempo relativamente breve. E la cosa non è passata inosservata.
Qualcuno, guardando i social, si è sentito spiazzato: com’è possibile un salto del genere? E perché altri concorrenti più quotati si sono ritrovati a uscire o a rischiare l’eliminazione? In particolare, Stefania Orlando è stata la vittima del voto clamoroso a favore di Chiara, che l’ha eliminata dal gioco. Abbiamo visto di tutto nei vari forum e sui profili Twitter: accuse di televoto truccato, sospetti su interventi esterni troppo massicci e riflessioni sulla legittimità di un sistema che sembra così fortemente influenzabile.
Le nuove dinamiche del televoto
Se un tempo si pensava che il televoto fosse un semplice strumento nelle mani del pubblico “normale”, negli ultimi anni è sempre più evidente il potere dei fandom. E qui la questione si fa complessa: stando ai rumor, Zeudi Di Palma e Shaila Gatta sarebbero intervenute direttamente, o indirettamente, sostenendo Chiara Cainelli con i rispettivi fan. Un supporto coordinato che, a quanto pare, ha saputo capovolgere i pronostici. Già la settimana scorsa, la stessa Zeudi Di Palma era stata protagonista di un caso simile, con percentuali di gradimento improvvisamente altissime dopo un trend piuttosto modesto.
L’intervento dei gruppi social
Leggendo i vari commenti, è chiaro che molti spettatori si sentono traditi. “Ma allora a cosa serve votare?” si domanda qualcuno online. Altri parlano di collaborazione massiccia tra i gruppi di fan, che si organizzano per premiare o punire determinati concorrenti. Chiara, proprio grazie a questo gioco di alleanze, avrebbe ricevuto in poche ore un numero impressionante di preferenze, superando anche la brasiliana Helena Prestes, che tuttavia è stata salvata per prima in puntata.
Codacons e la lettera indirizzata a Pier Silvio Berlusconi
Nel frattempo, il Codacons ha messo nero su bianco le sue preoccupazioni. Ha inviato una lettera a Pier Silvio Berlusconi per chiedere maggiore chiarezza sulle procedure di voto. Non è la prima volta che l’associazione punta i riflettori su un presunto uso troppo disinvolto del televoto, ma questa volta i toni paiono più decisi.
La replica di Alfonso Signorini
In mezzo a tutto ciò, Alfonso Signorini non è rimasto in silenzio. Dopo aver incassato un Tapiro da “Striscia”, ha detto apertamente che l’affidabilità del televoto non dipende da lui. Ha ammesso di preferire i cari vecchi sms, ritenuti più trasparenti rispetto alle votazioni via social. “Sarei la persona più felice del mondo se venisse escluso il voto dei social”, ha dichiarato, lanciando una sorta di chiamata alle armi per ridare credibilità all’intero meccanismo.
E voi, cosa ne pensate? C’è chi suggerisce di tornare alle basi, rimuovendo ogni influenza che possa provenire da manipolazioni organizzate. In fondo, non è la prima volta che il Grande Fratello fa discutere: forse questa è solo l’ennesima storia di strategie e fazioni, oppure il segnale di un cambiamento più profondo, che potrebbe riscrivere le regole del gioco.
CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE ALTRE NEWS SUL GRANDE FRATELLO
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!