FBI: International 4, l’ultimo atto: l’attesa sfida di Jesse Lee Soffer su Rai 2
Non è un semplice ritorno su schermo, ma un vero salto in un mondo adrenalinico e già tanto amato. C’è una strana tensione nell’aria, quasi un fremito collettivo che riguarda FBI: International 4. Pensiamo a quei momenti in cui si attende un grande evento, un cambio di rotta che potrebbe farci restare svegli fino a notte fonda, col fiato corto e le emozioni che impazzano.
In fondo, ogni appassionato di crime drama sente il cuore battere un po’ più forte quando si parla del gran finale di una serie che ha segnato un’epoca. Ora, a partire da sabato 15 marzo 2025, la nuova stagione arriverà su Rai 2 con un cast fresco di volti noti e un bagaglio di storie capaci di rapirci fin dal primo minuto.
L’arrivo in Italia e la collocazione negli Stati Uniti
Qualcuno forse avrà fatto spallucce mesi fa, quando in aprile 2024 si è sparsa la voce della riconferma di FBI: International per la sua quarta stagione. All’epoca, la produzione CBS dichiarò che ci sarebbe stato spazio per un nuovo capitolo, salvo poi sconvolgere i fan a marzo 2025, ufficializzando che l’avventura si sarebbe interrotta per sempre. Eppure, la voglia di scoprire come tutto andrà a concludersi ha continuato a crescere.
Negli Stati Uniti, la serie ha un suo spazio ben definito: dal 15 ottobre 2024, alle 21:00 sulla CBS, è andata in onda in abbinamento con l’universo di FBI e FBI: Most Wanted. Un trio che per molte sere ha tenuto incollate allo schermo intere famiglie, generando conversazioni infinite sulle svolte più inattese. Poi, con la stessa dedizione, l’arrivo in Italia su Rai 2 alle 21:15 di sabato ha preso il testimone della programmazione americana.
Jesse Lee Soffer: un nuovo volto per una vecchia guardia
Se si parla di volti noti, è impossibile non pensare a Jesse Lee Soffer. Il suo nome, per chi ha seguito Chicago PD, rappresenta un richiamo immediato a notti trascorse a inseguire criminali sui tetti di una città sempre in tumulto. Ma qui la faccenda è diversa.
Con la quarta stagione di FBI: International, Soffer interpreta l’agente Wesley Wes Mitchell e collabora con Matt Olmstead, che non è un semplice sconosciuto bensì il co-creatore di Chicago PD. Questa sorta di reunion professionale ha un sapore di ritorno a casa che, a detta dello stesso Soffer, è stata una delle leve decisive per accettare la parte.
“La scrittura di Matt mi ha sempre affascinato, ho amato ogni sfumatura che ha inserito nel mio personaggio”, avrebbe confidato Soffer, sottolineando l’entusiasmo per un primo episodio denso di azione, girato con una passione contagiosa.
Cancellazione inaspettata e ultimo capitolo
Ma come è possibile che una serie ben consolidata venga interrotta proprio quando i fan si preparano a un nuovo inizio? Beh, le dinamiche della TV americana sanno essere spietate. Lo scorso marzo 2025, la CBS ha annunciato la chiusura definitiva di FBI: International, ponendo fine a un viaggio che a molti sembrava appena cominciato.
La domanda sorge spontanea: ci saranno colpi di scena all’altezza di un degno addio? Difficile credere che i produttori non abbiano preparato qualcosa di travolgente. E in effetti, tutto il chiacchiericcio su questo quarto capitolo lascia intendere che la Fly Team ci trascinerà in un vortice di emozioni forti, cercando di ricucire le ferite lasciate dal finale del terzo atto.
Il vuoto lasciato da Scott Forrester
Certe assenze si sentono più di altre. Se c’è un personaggio che ha dato un’identità forte alla serie, è stato Scott Forrester, interpretato da Luke Kleintank. Nel corso di tre stagioni, l’agente speciale ha rappresentato l’asse portante della squadra, salvo poi sparire dai radar nell’episodio 11. Il suo addio al fianco della madre, diretti in Alaska, ha spiazzato un po’ tutti. Ora, le vicende della Fly Team vanno avanti senza di lui, tra nuovi ingressi e responsabilità raddoppiate.
Per alcuni, è il momento giusto per scuotere la routine: un cambio così radicale costringe gli sceneggiatori a osare qualcosa di inedito, e la presenza di Soffer potrebbe dare un volto diverso all’azione. Per altri, invece, la mancanza di Forrester si traduce in un vuoto emotivo che sarà difficile colmare.
Cosa è accaduto nel finale della terza stagione
Vale la pena ricordare com’è terminata la corsa di FBI: International 3. Tutto è esploso a Oslo, con la squadra impegnata nel tentativo di garantire la liberazione di Angela Cassidy. Poi, quell’incontro con Bard Nikolai – uomo d’affari russo-norvegese – e il caos generato dallo scambio con l’attivista russa Irina Safina. In sostanza, un intrigo che ha richiesto mosse quasi disperate, mentre Cassidy e due giornalisti norvegesi venivano fatti evadere in Russia.
L’epilogo? Drammatico, con l’ombra di un dossier segreto, una sparatoria a Holmenkollen e l’arresto della squadra da parte della polizia norvegese.
Nel mezzo, rivelazioni scottanti sul destino di Forrester, in fuga con sua madre verso destinazioni ignote. In poche parole: un caos geopolitico di proporzioni bibliche. E adesso ci tocca scoprire come ripartirà la squadra, orfana di un elemento chiave.
Il trailer ufficiale
Il cast al completo e la reunion con vecchi amici
Se c’è un qualcosa che spicca in questa nuova stagione, è l’ingresso di Jay Hayden, direttamente da Station 19, nel ruolo dell’agente Tyler Booth. E la gioia di Soffer è tangibile: i due, a quanto pare, sono amici da una vita. Il fatto di ritrovarsi fianco a fianco in una grande produzione sembra quasi un premio alla loro lunga amicizia.
Oltre a loro, ci si aspetta di vedere nomi noti come Teri Polo e Colin Donnell, già apparsi negli episodi conclusivi della terza stagione. Naturalmente non può mancare il nostro amato schnauzer, interpretato da Tank, sempre pronto a rubare la scena. E poi volti familiari come Vinessa Vidotto, Eva-Jane Willis, Carter Redwood e Christina Wolfe, compagni di viaggio consolidati.
Quanti episodi e chi c’è dietro le quinte
Questo capitolo finale conta 22 episodi, un numero di tutto rispetto per un crime drama che si congeda definitivamente dal suo pubblico. Dietro le quinte troviamo i creatori Dick Wolf e Derek Haas, già responsabili della serie madre FBI (al 2018) e di tante altre produzioni che portano la loro firma. FBI: International è il secondo spin-off di un franchise che nel tempo è diventato un colosso della TV.
Dove guardare FBI: International 4 in streaming
Non tutti riusciranno a seguire la programmazione in diretta, o magari qualcuno preferisce fare binge-watching. Ecco perché, una volta trasmessi i vari episodi su Rai 2, sarà possibile rivederli anche su RaiPlay, la piattaforma in streaming della Rai. Qui, ogni puntata resterà disponibile per un certo periodo, garantendo la massima libertà di recupero.
In definitiva, c’è un mix di eccitazione e malinconia che avvolge FBI: International 4. Mentre CBS chiude i battenti, il pubblico non può che prepararsi a un addio probabilmente carico di tensione emotiva. Noi speriamo che sia un’uscita di scena memorabile, perché è l’ultima chance per questa task force internazionale di lasciare un segno nella storia dei crime drama contemporanei. Magari vi sembrerà eccessivo parlare di “storia”, ma la verità è che gli show di Dick Wolf hanno sempre insegnato qualcosa, cambiando il modo in cui guardiamo alle indagini sullo schermo e, in parte, anche come immaginiamo il lavoro sul campo.
Dunque, dal 15 marzo 2025, FBI: International 4 prende ufficialmente il via su Rai 2, in un sabato sera che promette adrenalina e qualche lacrimuccia di nostalgia. Da parte nostra, non resta che augurarvi di trovare spazio per lasciarvi travolgere da ogni istante di questa avventura. E chissà, forse la Fly Team potrà ancora sorprenderci, regalandoci un finale degno di un capitolo conclusivo che non vuole saperne di passare inosservato. Un ultimo giro in pista che, nel bene o nel male, ci lascerà con il fiato sospeso fino all’ultimo secondo.
CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE ALTRE NEWS E ANTICIPAZIONI SULLE SOAP E SERIE TV PIÙ AMATE

Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Intrattenimento
Tempesta d’amore, trame di lunedì 17 marzo 2025: la scelta che stravolge ogni equilibrio

Non è mai facile guardarsi negli occhi e ammettere che il cuore batte ancora forte, soprattutto se in mezzo ci sono storie interrotte, proposte impensabili e legami che non sai più come gestire. Eppure, è esattamente ciò che sta accadendo a Tempesta d’amore in vista del prossimo appuntamento di lunedì 17 marzo 2025, dove Eleni e Leander si ritrovano, dopo numerose esitazioni, a dirsi ancora una volta “sì, ti amo”. E la conseguenza è talmente dirompente che ogni altro aspetto sembra passare in secondo piano, almeno per un istante. Poi però torna la realtà, e con essa i conflitti sopiti che non si dissolvono in un battito di ciglia.
Eleni spezza il legame con Julian, ma resta il suo bambino
Può sembrare un salto, ma è il modo migliore per confidarvi quanto questa vicenda colpisca. A volte certe decisioni sembrano semplici, altre invece pesano come un macigno. Eleni ha deciso di interrompere la sua storia con Julian, pur essendo incinta proprio di lui. Una scelta tormentata, perché un figlio cambia ogni prospettiva, trasforma ogni priorità, e lei non poteva ignorarlo. Tuttavia, quell’amore per Leander – rimasto sempre lì, come un fuoco sotto la cenere – non l’ha lasciata respirare un secondo in pace. E quando quei sentimenti sono tornati a galla, così intensi e nitidi, la rottura con Julian è stata inevitabile.
Certo, ammettere di aspettare un bambino da un uomo mentre ci si lascia non è un passaggio morbido, ma Eleni si è fatta coraggio. Difficile dire se ci sarà un riavvicinamento in futuro. Per ora, l’unica certezza è il turbamento di Julian, che vede sbriciolarsi davanti ai propri occhi un progetto di famiglia. Eppure, non sembra ancora rassegnato: uno spiraglio di speranza, o magari solo un momento di riflessione?
Le nozze in arrivo: una data da scegliere e una damigella da convincere
L’idea del matrimonio con Leander, in fondo, non stupisce più di tanto, vista l’intensità di questo ritorno di fiamma. Eleni ha accettato la proposta di nozze, anche se – notizia importante – la data non è stata fissata. Quindi, aspettatevi sorprese o cambiamenti di rotta, perché quando ci sono di mezzo emozioni così forti e personaggi così combattuti, nulla è scritto sulla pietra.
Intanto, lei ha chiesto a Nicole di farle da damigella. Una richiesta di complicità? Di amicizia ritrovata? Chissà. La verità è che Nicole non sembra affatto sicura di accettare, e non perché non voglia bene a Eleni. Il problema è un’altra persona: Alexandra, con cui Nicole ha un rapporto piuttosto teso. L’idea di mettersi l’abito elegante e sorridere al fianco della sposa mentre Alexandra osserva tutto da lontano la inquieta non poco.
Alexandra, Nicole ed Eleni: un incontro fallito?
Per cercare un po’ di armonia, Eleni organizza un faccia a faccia tra Nicole e Alexandra. Un vero tentativo di distensione, un momento che dovrebbe appianare divergenze e rancori. Ma, purtroppo, non va come sperato. Nessun chiarimento costruttivo, nessun abbraccio liberatorio. Piuttosto, la sensazione che certe ostilità non si possano cancellare con un singolo colloquio.
E allora, mentre Leander ed Eleni sognano fiori d’arancio e cominciano – forse in anticipo – a parlare di come sarà il loro giorno più bello, Nicole resta in un limbo di incertezza. Accettare l’invito a fare da damigella, con il rischio di incontrare Alexandra costantemente, oppure tirarsi indietro e rischiare di deludere l’amica? Non c’è una risposta scontata, e la tensione diventa quasi un personaggio a sé.
CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE ALTRE NEWS E ANTICIPAZIONI SU TEMPESTA D’AMORE
Intrattenimento
La Promessa, anticipazioni: la passione e il sospetto si mescolano tra ritorni e incontri...

In un luogo costellato di segreti, arriva un momento in cui il vento del cambiamento soffia forte. È il caso di Adriano e Catalina: l’unione tra lavoro e confidenze trasforma rapidamente un rapporto formale in una vicinanza pericolosamente intima. Durante una cena che si fa romantica, i due si lasciano andare a un impulso appassionato, risvegliando desideri sopiti.
Nel frattempo, il ritorno di Curro e Manuel dalla guerra sconvolge gli equilibri de La Promessa. L’intera famiglia de Luján si ritrova improvvisamente di fronte a questi due reduci, portatori di un’energia nuova ma anche di vecchi dilemmi. Don Ricardo, con un colpo di scena, annuncia a tutto il personale la notizia di questo atteso rientro, suscitando entusiasmo e speranza.
Eppure, non tutti accolgono Curro a braccia aperte. Cruz mostra un certo risentimento nei suoi confronti, e Curro non manca di chiedere spiegazioni. Come se non bastasse, María Antonia riporta una vicenda che coinvolge il Marchese, aggiungendo un altro tassello di confusione e diffidenza. In questa situazione, Virtudes finisce nel mirino di Ricardo, sospettoso dei suoi movimenti.
CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE ALTRE NEWS E ANTICIPAZIONI SU LA PROMESSA
Intrattenimento
LA PROMESSA, trame di domenica 16 marzo 2025: l’ira di Cruz, il coraggio di Martina e...

Un nuovo appuntamento con La Promessa è in arrivo e noi siamo pronti a condividere con voi qualche spiraglio su ciò che potrete vedere domenica 16 marzo alle 19:40 su Rete 4. Se a qualcuno piace seguire le vicende in mobilità o su dispositivi differenti, esiste sempre l’opzione della diretta streaming e dell’on demand su Mediaset Infinity, così da non perdere nemmeno un frammento di storia.
Cruz sta attraversando un momento carico di tensione e scatti d’ira. Non riesce più a controllare l’irritazione, e ogni piccolo dettaglio sembra far esplodere un vulcano di insoddisfazione. Il complicato rapporto con alcuni membri della famiglia, in particolare la situazione che coinvolge Martina, non le offre un attimo di respiro. C’è un clima teso che si respira in ogni corridoio, e questo nervosismo crescente avrà ripercussioni imprevedibili su diverse relazioni.
Martina e Juana: un legame inaspettato
Capita che, in luoghi dove si pensa di avere tutto contro, nascano invece intese preziose. Martina, ormai in sanatorio, si sta affidando sempre di più a Juana, sua compagna di stanza. Questo rapporto si sta rivelando un’oasi di sostegno e di ascolto in un momento per lei complicato. Non c’è niente di facile nell’abituarsi a una vita scandita da regole e medicazioni, eppure Martina sta piano piano trovando un po’ di sollievo in questa nuova amicizia.
Nel frattempo, Jana si dibatte tra mille pensieri: da una parte teme per Curro e Manuel, dall’altra è in ansia per Pia, troppo spesso nel mirino di Petra. Quest’ultima è convinta che il conte abbia orchestrato un piano per allontanare Martina, così da sposare Margarita senza ostacoli. Forse è vero, o forse sono soltanto insinuazioni: a voi l’interpretazione. Di certo, Petra resta all’erta e osserva ogni mossa, pronta a interferire se qualcosa non le torna.
Catalina e Adriano: la forza di un legame sincero
C’è però uno spiraglio di luce che contrasta le tensioni. Catalina e Adriano, nonostante i tanti ostacoli sollevati da Cruz, stanno scoprendo una vicinanza sempre più forte. Non è un percorso lineare, anzi, ci sono stati momenti in cui tutto sembrava destinato al peggio. Eppure quel rapporto insiste a crescere, come se trovasse energia proprio nella fatica di ogni sfida.
Don Ricardo e Don Romulo continuano a monitorare Lope e Santos, nel timore che si accendano di nuovo scintille tra i due. Chi ama gli scontri verbali o le tensioni, forse non rimarrà deluso. D’altra parte, Vera si è confidata con Lope, facendo emergere verità che hanno lasciato tutti a bocca aperta, e questo aggiunge un ulteriore tassello a una serie già piena di colpi di scena.
Restiamo in attesa di scoprire fino a che punto Cruz spingerà la sua ira, come proseguirà l’insolita amicizia tra Martina e Juana e se Jana riuscirà a proteggere chi le sta a cuore. Le premesse per una puntata emozionante ci sono tutte. E sinceramente, non vediamo l’ora di capire insieme come andranno le cose. Buona visione!
CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE ALTRE NEWS E ANTICIPAZIONI SU LA PROMESSA