Affari tuoi, la voce che tiene tutti sulla corda: svelato il “dottore” e la sua strategia da partita a scacchi
La cornetta rossa, sistemata lì sul bancone di Affari Tuoi, ha sempre un che di ipnotico. Ci si ritrova a fissarla mentre la tensione sale, pensando “ma chi diavolo sta chiamando?”. Ecco, dietro a quel telefono c’è una figura abilissima nel muovere i fili del gioco, una sorta di burattinaio che adora scombinare i piani di chi spera di portarsi a casa il bottino. Il suo nome è Pasquale Romano ma tutti lo conosciamo come il “Dottore”. E noi, adesso, vogliamo raccontarvi per bene perché è così fondamentale nel successo del programma di Rai 1.
L’identità segreta di un “dottore” molto particolare
Non è uno psicologo e di certo non si spaccia per mentalista. Romano si definisce piuttosto un osservatore, uno che scruta chi ha davanti quasi come in un test di logica. Nato a Ottaviano, in provincia di Napoli, il 15 marzo 1966, questo personaggio ha un dottorato in Filosofia morale, conseguito all’Università di Urbino. A sentirlo parlare, si direbbe che la sua preparazione universitaria abbia plasmato il suo modo di ingannare (o provare a farlo) i concorrenti, grazie a strategie sottili e sorprendenti.
C’è un dettaglio che lui stesso ha dichiarato più volte e che in qualche modo smonta le teorie complottistiche: agisce come se non sapesse mai davvero cosa si nasconde nel pacco del giocatore. Non ha interesse a rovinare la sorpresa: piuttosto vuole tenere tutti col fiato sospeso, convincendo magari il concorrente a mollare la presa proprio quando è a un soffio dal colpaccio. E funziona, inutile negarlo: la gente a casa non riesce a staccare gli occhi dallo schermo fino all’ultimissimo secondo.
Dai primi passi con Alberto Castagna al ritorno in rai
Prima di diventare la voce misteriosa di Affari Tuoi, Pasquale Romano ha fatto gavetta in altre importanti produzioni. Lo vediamo muovere i primi passi nella rubrica Gulliver del Tg2, poi migra nel 1993 verso Fininvest (oggi Mediaset) lavorando a programmi firmati Alberto Castagna, come Sarà vero?, Complotto di famiglia, Casa Castagna e Stranamore.
Lì fa pure scattare un legame non solo professionale, dal momento che Romano è fratello di Pucci (all’anagrafe Maria Concetta) Romano, ex moglie del celebre conduttore Castagna e dermatologa di fama. Tanti incastri, insomma, in una televisione che all’epoca viveva di grandi show popolari.
Nel 2001 arriva poi il ritorno in Rai: è autore per I Raccomandati (con Carlo Conti), fino al 2003, anno che segna l’avvio di Affari Tuoi. E quell’entrata trionfale nello staff del nuovo format inaugura una lunga avventura come autore principale: la firma “Romano” rimane saldissima fino al 2008, per poi tornare a scuotere il pubblico dal 2020 in poi, quando lo show riparte con nuovo entusiasmo.
La metamorfosi dell’infame in dottore
All’inizio lo chiamavano “l’infame”. Non era certo un soprannome delicato, ma calzava a pennello se si pensa a quanto fosse spietato con le sue offerte al ribasso (o al rialzo) per confondere chi sperava in qualche colpo di fortuna. In seguito, complici i vari conduttori tra cui Flavio Insinna e Amadeus, quello stesso ruolo viene addolcito e prende il nome di “Dottore”.
La sostanza, però, non è cambiata: tra una mossa e l’altra, Romano lancia frecciatine, stuzzica, rilancia con offerte ardite. Si diverte (lo ha ammesso apertamente) a rendere la partita avvincente, come se ognuno di noi fosse seduto davanti a una scacchiera enorme. Nessuna partita è uguale alla precedente: c’è chi crolla per una proposta che pare imperdibile, e chi al contrario rifiuta e va dritto fino in fondo. In ogni caso, il “Dottore” tira sempre fuori il meglio (o il peggio) dal giocatore, facendo emergere paure, speranze e voglia di rischiare.
Strategie, storie e colpi di scena
Le puntate di Affari Tuoi sono costellate di episodi diventati quasi leggendari. Un contadino molisano, si dice, inizialmente scivolò su una proposta che gli costò caro, ma poi accettò un secondo cambio di pacco e riuscì a portarsi a casa ben 250mila euro. C’è stata anche una concorrente piemontese convinta che Romano l’avesse presa di mira: a un certo punto ha perso 100mila euro e ha iniziato a inveire contro quel “cattivo” nascosto dietro la cornetta.
Altri spettatori sospettano che Romano agisca per far risparmiare la Rai, come se avesse un piano segreto. Lui l’ha buttata sul ridere, dichiarando di avere semplicemente “un mutuo come tanti” e di pensare principalmente all’adrenalina del programma. La verità? Probabilmente sta tutta nel gioco: le sue offerte sono fatte per disorientare. Se la gente si stufa o prevede troppe mosse, la tensione cala. E di tensione, a Affari Tuoi, ce n’è bisogno come il pane.
Oltre affari tuoi: produzioni e varietà
Siete convinti che Romano sia soltanto il “Dottore” di Rai 1? In realtà ha scritto pure per I Soliti Ignoti e La Botola, così come per Tutto per Tutto. Poi c’è l’aspetto produttivo: dal 2010 entra in Toro Produzioni (gruppo Sony Pictures Television), dove partecipa a programmi come The Voice, Attenti a quei due – La sfida, I love Italy, Il più grande pasticcere e The Winner Is. Nel 2020, poi, ha figurato tra gli autori del Festival di Sanremo, facendosi notare ancora una volta per la sua versatilità.
Romano, a quanto pare, preferisce nascondere la sua sfera personale, ma qualche notizia è trapelata. Il 14 settembre 2013, nella chiesa di San Lorenzo in Lucina a Roma, ha sposato Greta Lomaglio (più giovane di lui di 26 anni). Da quel matrimonio sono nati i figli Bianca e Luca. Che dire, l’immagine pubblica di un “freddo stratega” forse sfuma un po’ di fronte a quest’uomo di famiglia, ma è il bello dei retroscena televisivi: trovare l’umanità dove meno te l’aspetti.
Una partita ancora aperta
C’è sempre un momento, in Affari Tuoi, in cui la telefonata arriva e il concorrente si paralizza. Il “Dottore” getta l’esca, propone lo scambio di pacco o un’offerta in denaro. In quel preciso istante, tutti noi siamo lì a chiederci: “Cederanno? Andranno avanti? Si pentiranno?”. E il bello è che, nonostante si ripeta puntata dopo puntata, non stanca mai. Forse la forza di Pasquale Romano sta proprio in questa tensione psicologica che riesce a creare, una tensione che si nutre di istinto e di ragione, di filosofia e di spettacolo.
Anche adesso, con la conduzione di Stefano De Martino, si respira quell’aria di sfida in studio, la stessa che tanti anni fa ha decretato il successo del format. Noi siamo certi che il “Dottore” continuerà a mettere in atto le sue strategie, a illudere, far tremare, entusiasmare. Perché in fondo è così che si crea un grande show: miscelando suspense, emozione e un pizzico di cattiveria. E chissà, magari nella prossima puntata toccherà proprio a voi affrontare quella voce “filosofica” dall’altra parte del filo. Buona fortuna.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!