Tutta colpa e sta femmena, il nuovo singolo di Gianluca Zeffiro
Tutta colpa e sta femmena è il nuovo singolo di Gianluca Zeffiro. Una canzone nata dal desiderio dell’artista di entrare a far parte delle radici della propria terra, Napoli, e dall’incontro inaspettato con Vincenzo D’Agostino, grande paroliere della tradizione napoletana noto per avere scritto tantissimi successi per cantanti che hanno fatto la storia della musica partenopea: da Mario Merola a Gigi D’Alessio, fino ad arrivare al successo inaspettato di Sal Da Vinci con Rossetto e caffè, capace di coinvolgere tutto il pubblico campano e non solo.
Insieme a Vincenzo D’Agostino per questo nuovo lavoro che ha per protagonista Gianluca Zeffiro non poteva mancare un altro grande professionista e musicista che negli ultimi dieci anni ha creato musiche ed arrangiamenti davvero unici: il giovane, ma ricco di innovazione nel settore musicale, Luca Barbato.
“Grazie a loro riesco ad indossare uno stile tutto mio che mi rispecchia alla grande. In questo brano si parla ovviamente dell’amore ma soprattutto di una sconfitta di tale sentimento da parte di un uomo che, pur insistendo svariate volte nel poter ritornare con la sua donna, rimarrà definitivamente deluso ma, soprattutto, cancellato dal cuore con un nuovo amore”
ha spiegato Zeffiro sul suo nuovo singolo, che ha come autore appunto Vincenzo D’Agostino e vede coinvolto nelle musiche e negli arrangiamenti Luca Barbato. La regia del videoclip è di Ferdinando Esposito, mentre gli attori sono Martina Caso, Giuseppe Russo e Vincenzo Avitabile. Sponsor Ufficiale BABA’RE. L’uscita ufficiale di Tutta colpa e sta femmenaè prevista per sabato 8 marzo 2025 alle 11.00 su YouTube e tutte le altre piattaforme.

Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Comunicati stampa
Patrizio Pelizzi al cinema con “L’Orto Americano” di Pupi Avati: dal 6 marzo...

Dal prossimo 6 marzo 2025 Patrizio Pelizzi sarà in tutte le sale cinematografiche con L’Orto Americano, il nuovo film di Pupi Avati. Un nuovo impegno lavorativo di cui l’attore è piuttosto fiero e che l’ha visto impegnato sul set al fianco di Massimo Bonetti, Filippo Scotti, Rita Tushingham, Claudio Botosso, Armando De Ceccon, Robert Madison, Roberto De Francesco, Andrea Roncato, Filippo Velardi, Chiara Caselli, Morena Gentile, Luca Bagnoli, Roby Ceccacci, Holly Irgen, Luigi Monfredini, Rino Rodio, Romano Reggiani, Walter Capizzi, Nicola Nocella, Monia Pandolfi, Francesco Colombati e tanti altri
“E’ un bel lavoro. C’è stata l’anteprima internazionale nella scorsa Biennale di Venezia. Ho avuto l’onore di essere diretto da un grande regista, Pupi Avati. Ha alle spalle 56 anni di cinema,con oltre 45 film tra cinema e film tv. Insieme a una retrospettiva dei film di Isabella Rossellini, L’Orto Americano ha arricchito il programma della ventesima edizione di L.A., Italia – Film, Fashion and Arts Festival, fondato e prodotto da Pascal Vicedomini. È tratto dall’omonimo romanzo edito da Solferino, scritto da Pupi Avati, prodotto da DueA Film di Antonio Avati, Minerva Pictures di Santo Versace e Gianluca Curti e Rai Cinema”.
A metà marzo, Pelizzi sarà poi tra i giurati del Premio Internazionale Letterario di Roma presso il noto Teatro Ghione con le giornaliste Lisa Bernardini, Laura Squizzato e l’avvocato matrimonialista Gian Ettore Gassani. Evento che vedrà alla conduzione il Dott. Roberto Sarra.
“Inoltre, a fine marzo uscirà un nuovo fotoromanzo dove sarò tra i protagonisti per il noto settimanale GrandHotel, con la regia di Giovanni Napoli. Sono tornato a GrandHotel dopo circa 19 anni di assenza, per dedicarmi al teatro, doppiaggio, cinema e tv”.
Tuttavia, Pelizzi non intende mettere da parte un sogno nel cassetto: scrivere un libro su sua nonna e sua madre, qualora arrivasse la giusta ispirazione. D’altronde, in passato ha già scritto un libro poetico: L’essenza di un Sognatore, edito da 96-Rue-de la Fontaine, e uscito quattro anni fa.
Comunicati stampa
Corrado Taranto ad Altamura: tra ricordi e nuove prospettive.

Un importantissimo weekend da ricordare, per la celebrazione dei 50 anni di carriera di Corrado Taranto. Altamura si riscopre città di cultura, d’arte e di accoglienza nei confronti di un artista che ha saputo dare tanto al teatro di matrice napoletana. Stiamo parlando di Corrado Taranto, figlio di Carlo, nipote di Nino. I grandi attori dei primi del Novecento che hanno segnato la storia del teatro e del cinema italiano dell’epoca. Nell’ambito della rassegna Lun-Aria 2.0, organizzata da Obiettivo Successo, con la direzione artistica di Cinzia Clemente. Quest’ultima ci ha tenuto ad avere Corrado (uno dei suoi maestri di teatro), a cui ha riservato una data con uno degli spettacoli più conosciuti e più apprezzati riguardanti le radici della famiglia storica, “Noi… i Taranto”.
Corrado Taranto è stato ospitato per diversi giorni e ha potuto visitare la città, dei luoghi romantici e storici come l’antica tipografia Portoghese. Grazie alla sua proprietà, Francesca Portoghese, ha potuto trovare una locandina di un film in cui Zio Nino era interprete insieme a Totò e tanti altri, poi tante interviste, a testate giornalistiche, radio, tv, tutti entusiasti di poter raccontare la vita di un artista così prestigioso.
Anche il Sindaco di Altamura, Vitantonio Petronella, ha accolto l’artista presso il municipio, consegnando lo Stemma della città,
quasi a voler suggellare quella che è già una passione, da più di vent’anni di stage e incontri con gli allievi dell’Accademia Obiettivo Successo e la sua relativa nomina di socio Onorario. Va segnalato il workshop intensivo che si è svolto sabato 22 febbraio con la partecipazione massiccia di allievi dagli undici anni in su.
Lo spettacolo del 23 invece, si è svolto raccontando le varie fasi artistiche. La famiglia dei Taranto, aneddoti, curiosità, bellezza rara anche nei sentimenti di umanità degli stessi protagonisti di cui Corrado ha raccontato le vite. Grandi artisti hanno incrociato anche la sua, negli ultimi 50 anni. E infatti la sorpresa è giunta alla fine della performance con un video saluto di Antonio Stornaiuolo (della famosa coppia Toti e Tata) che negli anni 80 accoglieva a Bari presso “La dolce vita” la coppia Sepe-Taranto. Un altro omaggio floreale e un quadro firmato dall’artista Giuseppe Miglionico hanno coronato la serata. Grazie a tutti gli sponsor, alle associazioni partner, le celebrazioni sono giunte, gradite.
Fra gli incontri culturali va segnalato quello con il regista emergente Federico Cornacchia, della Pine film, che potrebbe riservarci delle sorprese. Ora attendiamo un nuovo incontro Altamurano con il maestro Taranto che, intanto, possiamo ammirare in tv con Mina Settembre e Il commissario Ricciardi e a teatro a Roma.
Comunicati stampa
Cuffie Blu: Il cortometraggio su autismo e bullismo cerca fondi su Kickstarter

La regista psicoterapeuta Flavia Coffari ha indetto una raccolta fondi sulla piattaforma americana Kickstarter per raccogliere i fondi necessari alla produzione del suo prossimo cortometraggio: “Cuffie Blu”. La sceneggiatura nasce dalla trasposizione cinematografica del racconto omonimo della scrittrice per ragazzi Rossella Baiocchi, ispirato ad una storia vera di cui lei è stata testimone.
Per chi volesse approfondire questo è il link al racconto originale. Il cortometraggio Cuffie Blu è un cortometraggio sociale che tratta il tema dell’autismo e del bullismo a scuola da un punto di vista differente dal solito.
Il protagonista della storia è Luca un ragazzino autistico che è riuscito ad integrarsi bene nel suo gruppo classe grazie alle capacità empatiche e creative della sua maestra delle elementari. Il passaggio alle medie è traumatico e Luca regredisce a causa di una professoressa “bulla” che lo salta sistematicamente all’appello: “perché lui non conta niente”. I compagni di classe, prima fra tutti Marta (che sarà interpretata dalla bravissima Beatrice Stella), si ribellano e si organizzano in una protesta collettiva che coinvolgerà tutta la scuola e sarà oggetto di attenzione da parte dei media in particolare di una giornalista che sarà interpretata dall’attrice Francesca La Scala. Il compositore Mirko Boroni sarà l’autore della colonna sonora originale e la direttrice della fotografia sarà Serena Perla. È possibile seguire lo sviluppo di questo progetto tramite la pagina Facebook “Cuffie Blu”.
L’idea delle autrici, oltre a quella di partecipare a Festival nazionali ed internazionali è di portare questo film nelle scuole di tutta Italia per sensibilizzare grandi e piccini su questo tema.
Cuffie Blu ha ricevuto il gratuito Patrocinio dell’impresa sociale “I bambini delle Fate”.
Per contribuire a questo progetto basta seguire questo link. Scegliete l’importo, anche una piccolissima cifra moltiplicata per tante persone può fare la differenza! Scegliete una ricompensacome, per esempio, accesso digitale al film, ringraziamento dei titoli di coda o anche diventare co-produttore del film ecc. Cuffie blu è anche alla ricerca di sponsor che potranno essere inseriti con il loro logo nei titoli di coda ed anche disponibile a valutareeventuali product placement degli sponsor all’interno della storia.
Domenica 23 marzo a Lucca dalle 18 alle 23 presso lo studio di tatuaggi Fabrique Tattoo and Art Concept di Martina Dal Poggettoverrà organizzato un evento per supportare la realizzazione di Cuffie Blu. Durante la serata sarà possibile tatuarsi senza appuntamento o passare semplicemente un po’ di tempo in compagnia, sorseggiando un aperitivo offerto dallo studio accompagnati da musica selezionata dal loro tatuatore e dal dj Von Bronx. Sarà presente anche l’artista della ceramica Aline con le sue ceramiche firmate: “Ceramicali”. Saranno inoltre in vendita i lavori fatti a mano da Gaja firmati Tislana, che ci sostiene il progetto a distanza da Cesena. Tutti gli artisti presenti devolveranno parte del ricavato della serata alla produzione di Cuffie Blu e sarà inoltre possibile fare donazioni con il qr code dedicato.
A breve ripartiranno i provini per cercare gli altri personaggi. In particolare, si cercano bambini e bambine di 10- 12 anni residenti possibilmente nelle Marche o centro Italia si può inviare una mail con due foto una intera e un primo piano corredata di cv e/o showreel a cuffieblushortfilm@gmail.com, si prega di specificare altezza e residenza.