Ritorna quell’emozione incontenibile che ci fa venire la pelle d’oca al solo pensiero di un nuovo capitolo cinematografico di Demon Slayer. Noi non ci siamo trattenuti dall’immaginare l’adrenalina che pervaderà la sala quando lo schermo si illuminerà con l’inconfondibile animazione dello studio Ufotable. E c’è un motivo se il fermento è palpabile: Il Castello dell’Infinito rappresenta la prossima tappa imperdibile per i fan, un salto nella parte finale della saga che ci ha già tenuti incollati allo schermo.
Un calendario di uscite per tutto il mondo
Ciascuno di voi starà probabilmente mordendosi le unghie in attesa di una data. Bene, si parte il 18 luglio in Giappone, con un’esplosione di curiosità destinata a contagiare in fretta altri territori. In agosto il film approderà in Malesia, Singapore e Pakistan, poi passerà anche per altri Paesi dell’area sud-est asiatica.
Ma la buona notizia per chi è qui in Italia è l’11 settembre 2025, quando finalmente Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito farà il suo debutto nelle nostre sale. E se qualcuno si trova altrove, sarà felice di sapere che tra l’11 e il 12 settembre toccherà anche molte altre nazioni.
Cinema in esclusiva (almeno all’inizio)
Niente streaming immediato: Il Castello dell’Infinito si potrà guardare soltanto al cinema in un primo momento. La data che abbiamo citato riguarda proprio l’uscita sul grande schermo. Solo più avanti, e senza ancora una tempistica precisa, si potrà vedere la versione in streaming. Crunchyroll e Sony si occuperanno della distribuzione, offrendo sia la traccia in giapponese con sottotitoli in italiano, sia il doppiaggio italiano. Una scelta che accontenterà chiunque voglia assaporare l’esperienza in modo ancora più coinvolgente.
Produzione e direzione da tenere d’occhio
Questa nuova avventura, diretta da Haruo Sotozaki, riunisce forze di produzione decisamente importanti: Sony Pictures Entertainment, Crunchyroll e Aniplex. Il team alla guida del progetto è lo stesso che ha reso celebre la serie, con l’inconfondibile tocco dello studio Ufotable. È come se tutti gli ingranaggi si fossero messi in moto per regalarci un arco narrativo finale degno di essere ricordato.
Un tuffo nell’arco finale
Già da tempo si vociferava che questa trilogia avrebbe trasportato su grande schermo la parte conclusiva del manga di Koyoharu Gotōge. Ora, con Il Castello dell’Infinito, la storia si concentra su Tanjiro Kamado e i suoi compagni, impegnati a rafforzarsi nell’Hashira Training. Ma come sempre, il destino non concede sconti: Muzan Kibutsuji bussa alle porte della casa Ubuyashiki, stravolgendo tutto. Da lì, come in un lampo, si precipita in un luogo oscuro e surreale: un castello senza confini tangibili, che fa da campo di battaglia tra Demon Slayer Corps e demoni.
Qualcuno si chiederà: “Siamo davvero pronti per la resa dei conti?” Noi siamo convinti che quel senso di trepidazione che si prova prima di un grande evento sia impossibile da domare. Gli appassionati di Demon Slayer già conoscono la forza emotiva di questo racconto, e con un’animazione di alto livello a sostenerne la carica, l’attesa diventa quasi insopportabile. Preparatevi a sentire il cuore battere più forte: mancano pochi mesi all’uscita italiana di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito, e tutto lascia presagire uno spettacolo di pura potenza visiva ed emotiva.