Il commissario generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, l’ambasciatore Mario Vattani, e la presidente e CEO del Gruppo Bracco, Diana Bracco, hanno siglato un accordo di partnership che rende il gruppo farmaceutico Official Gold Sponsor del padiglione Italia in Giappone.
“L’accordo con il Gruppo Bracco ha un grande valore, poiché coinvolge più ambiti nel padiglione Italia. Insieme collaboreremo su arte, scienza e alta tecnologia, fattori cruciali che l’Italia vuole promuovere per rafforzare e completare la propria immagine a livello globale, in sinergia con aziende italiane di eccellenza”, afferma Vattani. “Grazie a Bracco, nel padiglione Italia verrà esposto il ritratto del giovane diplomatico Ito Mancho realizzato da Domenico Tintoretto, simbolo del consolidato dialogo tra i nostri due Paesi. Inoltre, Bracco avrà uno spazio dedicato alla persona, con iniziative legate alla salute e al benessere, ambiti in cui il Gruppo è leader mondiale”, aggiunge.
“Il tema scelto dall’Italia per la sua partecipazione a Expo 2025 Osaka, ‘L’Arte rigenera la Vita’, rappresenta un’occasione irripetibile per mostrare l’eccellenza italiana nel campo culturale, artistico, scientifico e tecnologico”, dichiara Diana Bracco, CEO del Gruppo, leader globale nell’imaging diagnostico e presente nel Paese del Sol Levante fin dal 1992. “Per noi sarà una tappa molto importante, anche perché il Giappone è un mercato strategico: qui la cultura della prevenzione è molto radicata e sostenuta da un sistema sanitario avanzatissimo, soprattutto nell’imaging diagnostico, cruciale per una popolazione particolarmente longeva.”
La presenza di Bracco – si sottolinea in una nota – sarà parte integrante del padiglione Italia per tutti i sei mesi dell’Expo, innanzitutto tramite il progetto Ito Mancho: l’azienda porterà infatti a Osaka il ritratto del giovane, dipinto nel 1585 da Domenico Tintoretto e custodito nella collezione della Fondazione Trivulzio a Milano. L’opera, che rappresenta il capo della prima missione diplomatica giapponese inviata in Europa, ha un valore non solo artistico ma anche culturale e simbolico per i rapporti tra Italia e Giappone. Il dipinto introdurrà i visitatori all’interno del padiglione Italia e sarà accompagnato da un video-racconto a cura del team creativo di Mauro Belloni e dei Cromazoo, con un focus sul lavoro di indagine diagnostica coordinato da Fondazione Bracco in collaborazione con il gruppo della prof.ssa Isabella Castiglioni. Per Bracco, infatti, arte e scienza sono da sempre un connubio vincente, e la Fondazione mette da anni a disposizione le proprie competenze nell’imaging diagnostico per l’analisi e il restauro del patrimonio artistico italiano.
Inoltre, in occasione del National Day dell’Italia all’Expo (11-12 settembre), alla presenza delle più alte cariche istituzionali, il Gruppo Bracco sosterrà un’iniziativa culturale durante la cerimonia ufficiale: l’Accademia Teatro alla Scala, attraverso la sua Scuola di Ballo, offrirà uno spettacolo in anteprima per l’Esposizione giapponese.
Durante la Settimana della Salute e del Benessere (20 giugno – 1 luglio), Bracco Imaging organizzerà diversi eventi scientifici incentrati sulle varie modalità di diagnostica per immagini, mentre il Centro Diagnostico Italiano – la divisione healthcare del Gruppo – parteciperà al Forum Agevity promosso da Assolombarda, dedicato anche alla Japan Health. Infine, all’interno di un programma di “Fuori Expo”, Fondazione Bracco porterà in Giappone la mostra fotografica “Milano con gli occhi di Leonardo”, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale italiana sul territorio nipponico.