Alleanza Assicurazioni, Ghinfanti: “Le competenze finanziarie degli italiani sono inadeguate”
La Responsabile Marketing e Comunicazione all’evento “Donne, autonomia finanziaria e autodeterminazione”.
“L’Edufin Index è un osservatorio annuale che conduciamo in Alleanza Assicurazioni in collaborazione con Sda Bocconi, utile a misurare il livello di competenze finanziarie e assicurative nel nostro Paese. I dati del 2024, stabili rispetto al 2023, rivelano che le conoscenze degli italiani sono ancora insufficienti: il punteggio è pari a 56 su una scala che va da 1 a 100, mentre la soglia della sufficienza si colloca a 60. In sostanza, gli italiani non hanno superato l’esame di cultura finanziaria e assicurativa.” È quanto dichiarato all’Adnkronos da Claudia Ghinfanti, Responsabile Marketing e Comunicazione di Alleanza Assicurazioni (Gruppo Generali), durante l’evento, svoltosi a Palazzo Marino a Milano, “Donne, autonomia finanziaria e autodeterminazione: un binomio necessario”.
La stessa Ghinfanti prosegue sottolineando che “il dato più preoccupante, oltre a un problema di sistema Paese che deve indubbiamente progredire in questo ambito, è la presenza di notevoli gap: un gender gap, per cui le donne sono meno preparate degli uomini di cinque punti, e un generational gap, visto che i giovani under 25 sono sotto di sette punti rispetto alla fascia over 50.”
Soffermandosi sulla situazione femminile, la Responsabile Marketing e Comunicazione di Alleanza Assicurazioni chiarisce: “Le principali cause di questo gender gap derivano innanzitutto da una maggiore fragilità finanziaria tra le donne, che hanno tassi di occupazione mediamente più bassi e, anche quando lavorano, ricevono retribuzioni inferiori. Percepire un reddito più contenuto implica avere minori opportunità di investire e risparmiare, quindi meno familiarità con le questioni finanziarie.” Inoltre, entrano in gioco fattori culturali: “Le donne parlano poco di denaro, spesso è un vero e proprio tabù – aggiunge Ghinfanti – e non hanno abbastanza tempo da dedicare alla formazione finanziaria. Questo è dovuto al fatto che, in media, secondo i dati Ipsos del 2023, le donne italiane passano cinque ore al giorno a svolgere attività di cura domestica e familiare, mentre gli uomini ne dedicano meno di due.”
L’osservatorio per il 2024 evidenzia differenze tra donne single e donne in un contesto familiare: “Dall’Edufin Index emerge che le donne single mostrano un grado di autonomia e di responsabilità finanziaria rilevante. Se invece prendiamo in considerazione donne che vivono in coppia o hanno una famiglia, indipendentemente dal fatto che lavorino o guadagnino quanto il marito, meno o di più, si registra un divario significativo: ben dodici punti in meno, a sfavore delle donne, quando si tratta di decisioni in ambito economico.”
“Questa situazione – prosegue Ghinfanti – richiede un intervento mirato, che deve originare proprio dalle donne e dai giovani. Ci sono molte azioni possibili, ma la prima è la sensibilizzazione del pubblico femminile: una maggiore attenzione a questi temi si traduce infatti in una maggiore autonomia finanziaria, un più forte empowerment femminile e quindi una maggiore equità sociale. Ecco perché Alleanza Assicurazioni ha avviato non solo ricerche quantitative come il nostro osservatorio, ma anche iniziative concrete, a cominciare dal tour dedicato all’educazione finanziaria femminile.”
Nel 2024, il tour di Alleanza Assicurazioni ha previsto sette tappe e, “per l’edizione 2025 si raddoppierà, toccando le principali città italiane,” spiega Ghinfanti. “In ogni città ci saranno due momenti: il primo, la mattina, si svolgerà nelle scuole in collaborazione con Feduf – Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio, per parlare ai bambini (anche delle elementari) di risparmio e nozioni finanziarie di base, così da sensibilizzare i giovani e le loro famiglie. Il secondo è il ‘Rituale di benessere finanziario’ rivolto alle donne, affinché possano rompere il tabù che ruota attorno al denaro, confrontarsi su esperienze personali, timori e ambiti di cui desiderano approfondire la conoscenza.”
Tra le iniziative di rilievo lanciate da Alleanza Assicurazioni c’è anche la rubrica “Donne che parlano alle donne”, presente su magazine e stazioni radio: “Attraverso questa rubrica, le nostre 4000 consulenti assicurative e finanziarie di Alleanza Assicurazioni rispondono alle domande di lettrici e ascoltatrici, aiutandole ad accrescere conoscenze e competenze in questo settore. Siamo convinti – conclude Ghinfanti – che questo nostro impegno concreto possa davvero imprimere una svolta positiva nella direzione giusta.”
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!