Connect with us
18:27 A Roma il premio che accende i riflettori sugli artigiani del grande schermo 18:15 Fantastici 4, 30 minuti di stupore: poster vintage e scontro col Mostro Talpa 18:14 Cranston ferma Lone Wolf: niente ciak finché la troupe non incassa 17:41 Golden power, il Tar taglia la durata dei vincoli su UniCredit e Banco Bpm 17:41 Meno vaccini, morbillo più mutevole e tenace: l’allerta di uno studio italiano 17:41 Il son cubano del Grupo Compay Segundo accende l’estate italiana 17:41 Grillo jr, arringhe finali: lunedì le repliche prima del verdetto 17:41 Alberto Matano, tra il debutto da scrittore e la sua ‘Vita in diretta’ 17:40 Amori & Incantesimi 2, le zie Owens rimettono il cappello a punta 16:55 Schlein sfida Meloni: l’Ue risponda ai dazi di Trump colpendo le big tech 16:54 Roma invoca negoziati: allarme per i dazi Usa al 30% sui prodotti europei 16:54 Narnia Festival, 14ª edizione: note, candele e un viaggio nell’armonia 16:54 Terminator, quella voce misteriosa era proprio di James Cameron 16:54 Il giorno in cui Live Aid fece vibrare due miliardi di cuori 16:54 Superman: il murale segreto prepara il debutto di Jay Garrick nel DCU 16:21 Marotta, lite sulla musica: 71enne spara e uccide la cognata 16:20 Stasera su Rai 2 brividi con Gli occhi blu dell’ossessione 16:20 Schlein a Meloni: serve ora un fronte Ue per fermare i dazi di Trump 16:20 Gran finale sul Lago Maggiore: Pappano dirige la London Symphony a Stresa 16:20 Trump minaccia partner: dazi fino al 35% dal 1° agosto 16:20 Gala di stelle maschili saluta il Ravenna Festival 2025 16:20 Meduse e specie in fuga: come godersi il mare senza paura 16:20 Trump annuncia dazi fino al 35% da agosto contro Ue, Canada e Messico 15:18 Report, la sfida di Ranucci: tra tagli e querele restiamo liberi 15:18 Pioggia di droni e missili sulla notte ucraina, quattro civili uccisi 15:18 Tar Lazio alleggerisce due condizioni golden power per UniCredit 15:17 Sinner vola in finale a Wimbledon, sfida Alcaraz dopo il ko a Djokovic 15:15 Capua Film Fest: dal 14 luglio cinema gratuito e grandi ospiti ai Giardini 14:14 Il Ftse Mib mantiene i 40mila punti: sprint di manifattura e risparmio 14:13 Ibiza, 31 candeline per Soleil Sorge tra festa e nostalgia per la mamma 13:32 Folla affamata bersaglio a Rafah: 30 civili uccisi in coda per il cibo 13:21 L’isola di Pietro, le repliche dal 14 al 18 luglio 2025: tutti i segreti di una... 13:15 La forza di una donna, anticipazioni shock: Doruk e Nisan rapiti, Bahar lotta contro il... 13:15 Weekend Fuoriporta accende i riflettori su 25 secoli di Napoli 13:11 La forza di una donna, anticipazioni dal 21 al 25 luglio: ascolti record e ragioni di un... 12:57 Raid russi uccidono 13 civili, Trump valuta nuove armi per Kiev 12:57 L’ossessione dei muscoli: 60mila uomini italiani vittime di vigoressia 12:56 Monica Ricci: ‘La volta giusta’ per accogliere l’amore senza inseguirlo 12:55 Lanterns si tinge di noir: le rivelazioni di Nathan Fillion 12:55 Passioni e segreti di Innocence riscaldano il weekend di Canale 5 12:54 Missili e droni su mezza Ucraina, Zelensky invoca più scudi e sanzioni 12:54 Jamie xx accende Milano con un set che unisce club e indie 12:54 Sapori e solidarietà accendono Villa Tony, un racconto di autenticità e sapori 12:54 Sinner-Alcaraz, Wimbledon per il trono del tennis mondiale 12:35 Temptation Island, Salvatore accende i dubbi di Sarah e i timori di Valerio 12:34 Dopo La Chimera, Alice Rohrwacher torna al cinema con un nuovo, audace silenzio 11:25 Artificial, Guadagnino ritrae Elon Musk da despota della Silicon Valley 11:24 Ghost Eaters: Scott Derrickson guida l’horror che sfida i confini del lutto 11:24 The Terminator: James Cameron, il cameo in un sussurro dietro il bancone 11:24 One Piece e My Hero Academia sbarcano in prime time su Italia 2 10:07 Moda, luci e premi: il 18 luglio a Villa Flavia torna il Fashion Gold Party 10:05 Prime visioni di Superman: ecco chi si nasconde dietro la maschera di Ultraman 09:31 Un Posto al Sole in pausa ad agosto, tutto su “Le Storie di Upas” e sul ritorno della soap 09:27 Weekend di temporali, poi nuova ondata di calore sull’Italia 09:26 In viaggio tra Europa, cani e ghiaccio: le letture che accendono l’autunno 08:28 Marinelli rivive ‘Non essere cattivo’: la periferia brucia ancora 08:28 Stallo a Doha, Israele sfida l’Iran e Gaza resta senza tregua 08:27 Notte di raid russi sull’Ucraina, mentre Usa e Nato ripensano l’invio di armi 22:34 Verity rimandato: in sala solo dal 2 ottobre 2026 22:34 Aladdin, la fiaba si tinge di brivido: due film horror in arrivo nel 2026 22:18 Beautiful, le anticipazioni dal 13 al 19 luglio 2025: Eric sorprende tutti, Ridge teme il... 21:13 Tom Holland: con The Odyssey di Nolan ho vissuto l’avventura della vita 20:47 Igor Righetti conquista il terzo Microfono d’oro con “Igorà” su Rai Radio1 20:46 Sinner travolge Djokovic e vola in finale a Wimbledon contro Alcaraz 20:45 Mille missionari social riuniti a Roma per il Giubileo 20:44 Elle Fanning verso Jean Grey nel nuovo film Marvel degli X-Men 20:44 Ucraina, un’economia al collasso tra macerie, debito e fuga di lavoratori 19:46 Superman di James Gunn: in cantiere spin-off TV per Mister Terrific e Olsen 19:45 Fedez si racconta: dal palco di Celebrity Hunted al suo abisso personale 19:45 Techeteche TopTen sfida La Ruota della Fortuna: la gara dell’access estivo 19:41 Forbidden Fruit, anticipazioni dal 14 al 18 luglio 2025: amori, bugie e colpi di scena... 19:39 Amori & incantesimi 2: Maisie Williams guida il nuovo cast stellare 19:38 Milazzo, anziano trovato in un sacco: indagini serrate sul delitto 19:38 Fine vita, oncologi: decida l’équipe curante e paghi il Servizio sanitario 19:35 La forza di una donna: cosa cambia da settembre 2025 per la soap turca regina del... 19:26 La notte nel cuore, anticipazioni turche di luglio 2025 su Melek incinta e il dramma... 18:30 Night Call, il nuovo thriller di Michiel Blanchart al cinema dal 10 luglio 18:15 Atena Nike 2025: applausi e premi sotto le stelle di Villa Borghese 18:12 Rinuncia all’orale di Maturità: protesta contro una scuola troppo competitiva 18:11 Gran finale TIM Summer Hits: su Rai1 le hit che hanno fatto ballare l’estate 18:11 Ravvedimento speciale, sanatoria prorogata al 2025-26 con mini imposte 18:11 Il mare spinge il Pil: economia blu italiana oltre 216 miliardi 18:11 Martorana lancia una ballata che trasforma lo smarrimento in nuova forza 18:04 Due cuori nella culla di Catalina, la gravidanza che stravolge La Promessa e cambia le... 17:22 Chicago Fire 13 debutta su Italia 1: tre nuove puntate questa sera 17:22 Poligrafi per la lealtà: l’FBI di Patel sotto accusa interna 17:21 Dragon Ball: Masako Nozawa e il Kamehameha che sfida il tempo 17:16 Milazzo, pensionato ucciso e nascosto in un sacco: indagini a tutto campo 16:52 Luglio al River Garden: dal total white alle vibrazioni hip hop in piscina 16:52 Tramonto in vigna: sabato 12 luglio musica, street food e vini a Scanzorosciate 16:30 Bologna WMF 2025 accende l’alleanza globale per un futuro sostenibile 16:29 F1: Apple TV vuole i GP in esclusiva dopo il boom del film con Brad Pitt 16:29 Gravidanza: troppi grassi e stress favoriscono fragilità psichica dei figli 16:29 Tor Vergata firma il primo impianto di endotelio corneale artificiale nel Lazio 16:29 Morte assistita, oncologi: no al comitato politico e a costi fuori dal SSN 16:28 Il mare si scalda, i Vibrio avanzano: nuovo allarme sanitario europeo 16:21 Veneto, tre maturandi saltano l’orale: scuola sotto esame 16:20 Sindacati tedeschi bloccano l’assalto di UniCredit a Commerzbank 16:19 Volley sulla sabbia e piatti di pasta: l’estate italiana in un tour 16:19 Al Summit di Roma nasce l’alleanza per un futuro sostenibile del mare 18:27 A Roma il premio che accende i riflettori sugli artigiani del grande schermo 18:15 Fantastici 4, 30 minuti di stupore: poster vintage e scontro col Mostro Talpa 18:14 Cranston ferma Lone Wolf: niente ciak finché la troupe non incassa 17:41 Golden power, il Tar taglia la durata dei vincoli su UniCredit e Banco Bpm 17:41 Meno vaccini, morbillo più mutevole e tenace: l’allerta di uno studio italiano 17:41 Il son cubano del Grupo Compay Segundo accende l’estate italiana 17:41 Grillo jr, arringhe finali: lunedì le repliche prima del verdetto 17:41 Alberto Matano, tra il debutto da scrittore e la sua ‘Vita in diretta’ 17:40 Amori & Incantesimi 2, le zie Owens rimettono il cappello a punta 16:55 Schlein sfida Meloni: l’Ue risponda ai dazi di Trump colpendo le big tech 16:54 Roma invoca negoziati: allarme per i dazi Usa al 30% sui prodotti europei 16:54 Narnia Festival, 14ª edizione: note, candele e un viaggio nell’armonia 16:54 Terminator, quella voce misteriosa era proprio di James Cameron 16:54 Il giorno in cui Live Aid fece vibrare due miliardi di cuori 16:54 Superman: il murale segreto prepara il debutto di Jay Garrick nel DCU 16:21 Marotta, lite sulla musica: 71enne spara e uccide la cognata 16:20 Stasera su Rai 2 brividi con Gli occhi blu dell’ossessione 16:20 Schlein a Meloni: serve ora un fronte Ue per fermare i dazi di Trump 16:20 Gran finale sul Lago Maggiore: Pappano dirige la London Symphony a Stresa 16:20 Trump minaccia partner: dazi fino al 35% dal 1° agosto 16:20 Gala di stelle maschili saluta il Ravenna Festival 2025 16:20 Meduse e specie in fuga: come godersi il mare senza paura 16:20 Trump annuncia dazi fino al 35% da agosto contro Ue, Canada e Messico 15:18 Report, la sfida di Ranucci: tra tagli e querele restiamo liberi 15:18 Pioggia di droni e missili sulla notte ucraina, quattro civili uccisi 15:18 Tar Lazio alleggerisce due condizioni golden power per UniCredit 15:17 Sinner vola in finale a Wimbledon, sfida Alcaraz dopo il ko a Djokovic 15:15 Capua Film Fest: dal 14 luglio cinema gratuito e grandi ospiti ai Giardini 14:14 Il Ftse Mib mantiene i 40mila punti: sprint di manifattura e risparmio 14:13 Ibiza, 31 candeline per Soleil Sorge tra festa e nostalgia per la mamma 13:32 Folla affamata bersaglio a Rafah: 30 civili uccisi in coda per il cibo 13:21 L’isola di Pietro, le repliche dal 14 al 18 luglio 2025: tutti i segreti di una... 13:15 La forza di una donna, anticipazioni shock: Doruk e Nisan rapiti, Bahar lotta contro il... 13:15 Weekend Fuoriporta accende i riflettori su 25 secoli di Napoli 13:11 La forza di una donna, anticipazioni dal 21 al 25 luglio: ascolti record e ragioni di un... 12:57 Raid russi uccidono 13 civili, Trump valuta nuove armi per Kiev 12:57 L’ossessione dei muscoli: 60mila uomini italiani vittime di vigoressia 12:56 Monica Ricci: ‘La volta giusta’ per accogliere l’amore senza inseguirlo 12:55 Lanterns si tinge di noir: le rivelazioni di Nathan Fillion 12:55 Passioni e segreti di Innocence riscaldano il weekend di Canale 5 12:54 Missili e droni su mezza Ucraina, Zelensky invoca più scudi e sanzioni 12:54 Jamie xx accende Milano con un set che unisce club e indie 12:54 Sapori e solidarietà accendono Villa Tony, un racconto di autenticità e sapori 12:54 Sinner-Alcaraz, Wimbledon per il trono del tennis mondiale 12:35 Temptation Island, Salvatore accende i dubbi di Sarah e i timori di Valerio 12:34 Dopo La Chimera, Alice Rohrwacher torna al cinema con un nuovo, audace silenzio 11:25 Artificial, Guadagnino ritrae Elon Musk da despota della Silicon Valley 11:24 Ghost Eaters: Scott Derrickson guida l’horror che sfida i confini del lutto 11:24 The Terminator: James Cameron, il cameo in un sussurro dietro il bancone 11:24 One Piece e My Hero Academia sbarcano in prime time su Italia 2 10:07 Moda, luci e premi: il 18 luglio a Villa Flavia torna il Fashion Gold Party 10:05 Prime visioni di Superman: ecco chi si nasconde dietro la maschera di Ultraman 09:31 Un Posto al Sole in pausa ad agosto, tutto su “Le Storie di Upas” e sul ritorno della soap 09:27 Weekend di temporali, poi nuova ondata di calore sull’Italia 09:26 In viaggio tra Europa, cani e ghiaccio: le letture che accendono l’autunno 08:28 Marinelli rivive ‘Non essere cattivo’: la periferia brucia ancora 08:28 Stallo a Doha, Israele sfida l’Iran e Gaza resta senza tregua 08:27 Notte di raid russi sull’Ucraina, mentre Usa e Nato ripensano l’invio di armi 22:34 Verity rimandato: in sala solo dal 2 ottobre 2026 22:34 Aladdin, la fiaba si tinge di brivido: due film horror in arrivo nel 2026 22:18 Beautiful, le anticipazioni dal 13 al 19 luglio 2025: Eric sorprende tutti, Ridge teme il... 21:13 Tom Holland: con The Odyssey di Nolan ho vissuto l’avventura della vita 20:47 Igor Righetti conquista il terzo Microfono d’oro con “Igorà” su Rai Radio1 20:46 Sinner travolge Djokovic e vola in finale a Wimbledon contro Alcaraz 20:45 Mille missionari social riuniti a Roma per il Giubileo 20:44 Elle Fanning verso Jean Grey nel nuovo film Marvel degli X-Men 20:44 Ucraina, un’economia al collasso tra macerie, debito e fuga di lavoratori 19:46 Superman di James Gunn: in cantiere spin-off TV per Mister Terrific e Olsen 19:45 Fedez si racconta: dal palco di Celebrity Hunted al suo abisso personale 19:45 Techeteche TopTen sfida La Ruota della Fortuna: la gara dell’access estivo 19:41 Forbidden Fruit, anticipazioni dal 14 al 18 luglio 2025: amori, bugie e colpi di scena... 19:39 Amori & incantesimi 2: Maisie Williams guida il nuovo cast stellare 19:38 Milazzo, anziano trovato in un sacco: indagini serrate sul delitto 19:38 Fine vita, oncologi: decida l’équipe curante e paghi il Servizio sanitario 19:35 La forza di una donna: cosa cambia da settembre 2025 per la soap turca regina del... 19:26 La notte nel cuore, anticipazioni turche di luglio 2025 su Melek incinta e il dramma... 18:30 Night Call, il nuovo thriller di Michiel Blanchart al cinema dal 10 luglio 18:15 Atena Nike 2025: applausi e premi sotto le stelle di Villa Borghese 18:12 Rinuncia all’orale di Maturità: protesta contro una scuola troppo competitiva 18:11 Gran finale TIM Summer Hits: su Rai1 le hit che hanno fatto ballare l’estate 18:11 Ravvedimento speciale, sanatoria prorogata al 2025-26 con mini imposte 18:11 Il mare spinge il Pil: economia blu italiana oltre 216 miliardi 18:11 Martorana lancia una ballata che trasforma lo smarrimento in nuova forza 18:04 Due cuori nella culla di Catalina, la gravidanza che stravolge La Promessa e cambia le... 17:22 Chicago Fire 13 debutta su Italia 1: tre nuove puntate questa sera 17:22 Poligrafi per la lealtà: l’FBI di Patel sotto accusa interna 17:21 Dragon Ball: Masako Nozawa e il Kamehameha che sfida il tempo 17:16 Milazzo, pensionato ucciso e nascosto in un sacco: indagini a tutto campo 16:52 Luglio al River Garden: dal total white alle vibrazioni hip hop in piscina 16:52 Tramonto in vigna: sabato 12 luglio musica, street food e vini a Scanzorosciate 16:30 Bologna WMF 2025 accende l’alleanza globale per un futuro sostenibile 16:29 F1: Apple TV vuole i GP in esclusiva dopo il boom del film con Brad Pitt 16:29 Gravidanza: troppi grassi e stress favoriscono fragilità psichica dei figli 16:29 Tor Vergata firma il primo impianto di endotelio corneale artificiale nel Lazio 16:29 Morte assistita, oncologi: no al comitato politico e a costi fuori dal SSN 16:28 Il mare si scalda, i Vibrio avanzano: nuovo allarme sanitario europeo 16:21 Veneto, tre maturandi saltano l’orale: scuola sotto esame 16:20 Sindacati tedeschi bloccano l’assalto di UniCredit a Commerzbank 16:19 Volley sulla sabbia e piatti di pasta: l’estate italiana in un tour 16:19 Al Summit di Roma nasce l’alleanza per un futuro sostenibile del mare
12 min di lettura

Addio a Skype: fine di un’era nella comunicazione digitale

Junior Cristarella
Junior Cristarella

Era il 2003, e di colpo – così, quasi dal nulla – appare questo strano programma: Skype. Non avevamo mica capito bene cos’era, eh. Io ricordo che all’inizio lo provai e pensai: «Ma davvero posso chiamare gratis? Vedere pure la faccia di qualcuno dall’altra parte del mondo?» Sembrava una roba tipo Star Trek, una roba da film di fantascienza anni ’90, tipo quelli con i telefoni del futuro.

Dietro c’erano due ragazzi con un nome difficile (Niklas e Janus, li ho cercati apposta, mica me li ricordavo davvero), con un gruppetto di estoni che probabilmente nemmeno loro immaginavano che stavano per cambiare la vita di un sacco di gente. Ed è successo: Skype è diventato il nostro filo invisibile. E lo sai perché? Perché ci emozionava. Ci faceva sentire meno soli.

Pensa a tutte quelle persone che sono partite, andate via da casa: figli emigrati che provavano a spiegare ai genitori dove diavolo fossero finiti («Mamma, ecco la mia stanza, la vedi? Qui fa un freddo cane!»). Coppie che apparecchiavano la tavola con una webcam accesa, sperando di sentire meno i chilometri. Nonni che, alla fine, per amore di quei nipoti lontani, imparavano a usare quel “coso col mouse” che avevano sempre detestato. Era tutto questo Skype, sì. Emozioni, soprattutto emozioni.

E poi quel suono, wow. Il tuu-tuu-tuu, ma sì, proprio quello. Quella suoneria che appena la sentivi ti scattava qualcosa dentro, un misto di ansia, gioia, batticuore («chi mi sta chiamando?»). E quella nuvoletta azzurra che ormai conoscevamo meglio di tanti volti. Poi arrivò eBay e poi Microsoft, robe di soldi, robe di affari. Ma noi Skype lo chiamavamo già Skype. Anzi, lo usavamo come verbo, «Ti skypeo stasera?». Skype era entrato in noi, nelle nostre vite, senza che ce ne accorgessimo davvero. Ed è questo che conta davvero.

Le funzioni storiche che hanno fatto epoca

Durante la sua epoca d’oro, Skype non era solo chiamate e video, ma un intero ecosistema di funzionalità che oggi suonano come ricordi lontani. C’erano ad esempio i giochi integrati: piccoli passatempi da fare insieme durante le chiamate, come battaglie navali o giochi di carte, che rendevano le conversazioni ancora più divertenti. Attraverso gli Skype Extras, gli utenti potevano aggiungere moduli al programma – dai giochi agli strumenti di collaborazione – trasformando una semplice chiamata in un momento di svago condiviso.

Un’altra caratteristica leggendaria erano le chat pubbliche: stanze di conversazione aperte a chiunque, dove persone da ogni parte del mondo si incontravano per discutere di interessi comuni. Introdotte a metà anni 2000, queste chat erano un po’ come i forum, ma in tempo reale: bastava cercare un argomento e ci si poteva unire alla conversazione, senza nemmeno dover aggiungere i partecipanti come contatti. Furono poi rimosse intorno al 2009, con il rinnovamento della piattaforma, ma chi c’è passato ricorda ancora il fascino di quelle discussioni globali a portata di clic.

E come dimenticare la modalità SkypeMe!? Impostando lo stato su “SkypeMe”, ci si rendeva disponibili a essere contattati da sconosciuti in tutto il mondo, un invito virtuale a nuove amicizie senza frontiere. Era un salto nel buio emozionante: potevi trovarti a parlare con uno studente in Asia o un pensionato in Sudamerica, scambiando due parole solo per il gusto di connettersi.

Non mancavano esperimenti pionieristici, come gli Skypecasts: vere e proprie conferenze audio pubbliche, introdotte attorno al 2006, in cui fino a 100 persone potevano ascoltare e intervenire in una chiamata di gruppo globale. Moderati dagli organizzatori, gli Skypecasts spaziavano da dibattiti su temi caldi a lezioni improvvisate, anticipando in qualche modo i moderni webinar e spazi audio comunitari. Sebbene Skypecasts sia rimasto un esperimento di breve durata – venne chiuso nel 2008, lasciando dietro di sé solo nostalgia tra gli utenti più affezionati – dimostrò il potenziale di Skype come piattaforma sociale, oltre che comunicativa.

Dall’acquisizione Microsoft alla fusione con Messenger

Con l’acquisizione da parte di Microsoft nel 2011, Skype entrò in una nuova fase. Il colosso di Redmond vedeva in Skype non solo un servizio di successo, ma anche il naturale erede di Windows Live Messenger, la storica chat (ex MSN) che aveva dominato la prima metà degli anni 2000. Nel 2013 arrivò la fusione tanto attesa: Messenger chiuse i battenti e milioni di account furono migrati su Skype. Fu un passaggio storico e agrodolce. Da un lato, due grandi comunità di utenti si univano; dall’altro, significava dire addio alle “faccine” e ai trilli di MSN Messenger, integrandoli in un Skype sempre più centrale nell’ecosistema Microsoft. Per molti fu come traslocare da una vecchia casa piena di ricordi a una nuova: eccitante ma con un velo di malinconia.

In quegli anni Skype continuava a evolversi. Venne integrato in smartphone, tablet, console di gioco e perfino televisori: l’idea era di poter skypeare ovunque, in qualsiasi momento. Le videochiamate di gruppo, inizialmente riservate agli utenti Premium, divennero gratuite per tutti, rendendo Skype un punto di riferimento anche per team di lavoro e piccole imprese a distanza. Intanto comparivano nuovi concorrenti: FaceTime per chi usava prodotti Apple, Google Hangouts (poi Meet) nel mondo Google, e più avanti WhatsApp con le sue chiamate mobili. Skype restava però nel cuore di tanti utenti affezionati, che lo preferivano per le conversazioni più importanti e personali. Il nome Skype evocava affidabilità e un pizzico di nostalgia già allora – era il programma con cui avevi fatto la tua prima videochiamata, quello su cui contavi quando volevi davvero sentirti vicino a qualcuno lontano.

Declino e trasformazione: l’avvento di Teams

Poi però, verso la fine degli anni 2010 qualcosa è cambiato, anzi, qualcosa si è rotto. Skype cominciava a sembrare vecchio, lento, una roba che c’era sempre stata, come quella poltrona in casa della nonna che ti piaceva tanto, ma che poi hai iniziato a vedere come roba vecchia, fuori moda, quasi scomoda.

E le persone hanno iniziato a cercare altro, qualcosa di più veloce, immediato, leggero, fatto apposta per smartphone. Caspita, tutti avevano WhatsApp, Instagram, Messenger… Skype, invece, era rimasto lì fermo sul desktop, come un soprammobile dimenticato. Nel frattempo, Microsoft si inventa Teams, roba nuova, pensata per il lavoro, con chat, riunioni, file, tutto ordinato, preciso. Per un po’ coesistono, sì, ma dai, lo sapevamo tutti che Skype stava andando verso l’uscita, verso il tramonto. Sembrava chiaro già allora, no?

Poi arriva il 2020, il mondo si ferma. Tutti a casa, tutti bloccati dietro uno schermo. Poteva essere il momento di gloria per Skype, davvero poteva esserlo. E invece… no. Tutti usavano Zoom, roba nuova, semplice, bastava un link e c’eri. Teams esplode in azienda, anche per le riunioni a casa. E Skype? Skype rimane indietro, si perde, diventa marginale. La stessa Microsoft smette quasi di parlarne, lo lascia lì, in un angolo, come una vecchia fotografia dimenticata. E così, piano piano, Skype si avvia verso la fine. Sembrava quasi naturale. Un po’ triste, ma naturale.

5 maggio 2025: l’addio ufficiale

L’annuncio è arrivato come un colpo al cuore per i nostalgici: a febbraio 2025 Microsoft ha comunicato ufficialmente che Skype verrà definitivamente ritirato il 5 maggio 2025. Dopo 21 anni di servizio, calerà il sipario su quello che fu il pioniere delle videochiamate online. Le motivazioni fornite dall’azienda parlano di evoluzione tecnologica e scelte strategiche: le forme di comunicazione sono cambiate radicalmente rispetto al 2003 e Microsoft intende semplificare la propria offerta puntando su una piattaforma unica e più moderna. In altre parole, Skype ha fatto il suo tempo. Nella visione di Microsoft, oggi esiste già un successore all’altezza: Teams.

La notizia ha lasciato molti utenti con un nodo alla gola. Sapere che entro il 5 maggio il programma azzurro smetterà di funzionare ha il sapore di un addio personale. “Comunicazioni significativamente evolute, offerta da razionalizzare” dicono da Microsoft, ma chi ha vissuto l’era Skype non può fare a meno di ripensare a tutte le volte che quell’icona ha illuminato lo schermo nei momenti importanti. E come in tutti gli addii, c’è spazio sia per la tristezza sia per la consapevolezza che forse è una scelta inevitabile.

Da Skype a Microsoft Teams: un passaggio di consegne

Microsoft ha assicurato che il passaggio da Skype a Teams sarà il più indolore possibile per gli utenti affezionati. Chi ha un account Skype potrà accedere a Microsoft Teams (nella sua versione Free per l’uso personale) con le stesse credenziali, trovando già importati tutti i propri contatti e la cronologia delle chat. In pratica, si potrà continuare a conversare con gli amici di sempre, solo su un’app diversa. Teams, dal canto suo, offre molte delle funzionalità a cui gli utenti Skype sono abituati – chiamate individuali e di gruppo, messaggistica, condivisione di file – arricchendole con strumenti più moderni come la possibilità di organizzare riunioni pianificate, calendari integrati e comunità tematiche. Non a caso, negli ultimi due anni l’utilizzo di Teams è cresciuto di quattro volte, segno che sempre più persone (complice anche il lavoro da remoto) lo hanno adottato nelle proprie routine.

Per chi usava Skype principalmente in ambito personale, vedere il proprio servizio di fiducia “traslocare” dentro Teams può fare uno strano effetto. Teams è nato in ambito lavorativo e il suo look più professionale potrebbe sembrare meno accogliente a chi associa Skype alle chiacchierate spensierate con gli amici. Microsoft sta cercando di mitigare questo impatto mantenendo una versione gratuita di Teams adatta alle esigenze quotidiane, ma l’impressione diffusa è che si stia chiudendo un capitolo importante della comunicazione digitale per aprirne un altro, ancora da scrivere.

Tra nostalgia e accettazione: le reazioni della community online

Sul web, la notizia dell’addio a Skype ha scatenato un’ondata di ricordi e reazioni contrastanti. In tanti hanno parlato di “fine di un’era”, rendendosi conto che un pezzo di storia di Internet stava per concludersi. Sui social network sono comparsi messaggi nostalgici e tributi sentiti. Emblematico il saluto postato dall’account ufficiale di Discord – popolare piattaforma di chat tra gamer – che ha ringraziato Skype “per aver camminato così che noi potessimo correre. RIP al primo, leggendario servizio di chat per gamer”. Un omaggio sincero da parte di un “erede” ideale, che riconosce il debito verso chi ha aperto la strada.

Molti utenti hanno condiviso aneddoti personali su come Skype abbia influenzato le loro vite. “La fine di un’era. Skype fu la prima tecnologia a lasciarmi davvero a bocca aperta”, scrive un utente, ricordando la meraviglia provata a 17 anni nel videochiamare un amico in Kirghizistan. Un altro racconta: “Mia moglie ed io siamo stati lontani per 5 anni prima di sposarci. Skype era il nostro fedele compagno di relazione a distanza in quei giorni!”, testimoniando come il software abbia fatto da cupido digitale per molti amori geograficamente complicati. C’è anche chi ammette di non aver “mai pensato di potersi sentire sentimentale per la chiusura di un’app… e invece eccoci qui”. Segno che Skype, al di là della tecnologia, era entrato nel quotidiano e nel cuore della gente.

Naturalmente, non mancano voci più pragmatiche o critiche. Alcuni commenti sulle community tech sottolineano che la parabola discendente di Skype era iniziata già da tempo, specialmente dopo l’acquisizione da parte di Microsoft. “Era ora”, scrivono alcuni, sostenendo che l’evoluzione verso Teams è solo l’ultimo passo di un cambiamento inevitabile. Altri fanno notare come la tecnologia di Skype in fondo non sparirà del tutto: gran parte dell’infrastruttura di chiamata di Teams ha radici proprio nel motore di Skype, quindi in un certo senso Skype continuerà a vivere dentro il suo successore. Ma al di là delle opinioni, si respira un generale senso di rispetto verso quello che Skype ha rappresentato.

L’eredità di Skype

Mentre la data fatidica del 5 maggio 2025 si avvicina, è tempo di bilanci e ricordi. Skype lascia un’eredità enorme nel mondo delle comunicazioni digitali. Prima di Skype, l’idea di poter vedere in volto un amico lontano in tempo reale apparteneva alla fantascienza o ai costosissimi sistemi da sala conferenze aziendale. Dopo Skype, la videochiamata è diventata un gesto semplice, quasi banale, alla portata di chiunque avesse un PC o uno smartphone. Ha aperto la strada a tutti i servizi di videochat e meeting online che oggi diamo per scontati – da FaceTime a Zoom – e lo ha fatto unendo le persone, cambiando il linguaggio (basti pensare al verbo “skypeare” usato per indicare una videochiamata) e creando ricordi indelebili.

L’era d’oro di Skype ci ha insegnato che la tecnologia può avvicinare i cuori oltre le distanze geografiche. Ogni chiamata su Skype era un piccolo miracolo della modernità: c’erano risate condivise da continenti diversi, feste di compleanno celebrate attraverso uno schermo, progetti di lavoro nati in chat all’alba o a tarda notte a seconda dei fusi orari. Per questa ragione, anche se Skype si appresta a spegnersi, il suo spirito vivrà in ogni videochiamata che faremo d’ora in poi. È un po’ come un vecchio amico che ci ha accompagnato per un tratto di vita: lo salutiamo con gratitudine, sapendo che la sua impronta resta nel mondo.

E così ci siamo, alla fine è davvero finita. Non lo so, è strano dirlo: Skype che chiude, quella S si spegne per sempre… e un po’ ci fa male. Non posso negarlo, ci fa male eccome. Perché Skype non era un’app, dai, non scherziamo. Era un pezzetto di noi, delle nostre vite, quelle vere, quelle fatte di risate fino a piangere, di lacrime asciugate davanti a uno schermo, di abbracci mancati e sostituiti da pixel.

Oggi il mondo sembra più vicino, lo so, sembra tutto più facile. Ma dentro, almeno un po’, ci mancherà quella nuvoletta azzurra, quell’icona piccola che nascondeva dentro un universo intero di storie, di voci, di vita. Skype ci ha fatto compagnia, ci ha tenuto insieme quando tutto il resto era lontano, troppo lontano per toccarlo con mano. E ora che se ne va, possiamo solo dire, con un po’ di voce rotta: Ciao Skype. E grazie davvero per tutto.

«Perché alla fine è così che vanno le cose: ogni rivoluzione porta con sé il germe della nostalgia, ricordandoci che nulla dura per sempre, tranne l’emozione dei ricordi che ci ha lasciato.» (Junior Cristarella)

Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

1654 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti