Papa Francesco e la nuova crisi respiratoria: attese e speranze al Gemelli
Un brivido sottile, quasi inaspettato, attraversa i corridoi del Policlinico Gemelli. Lo scenario, se ci pensiamo bene, è di quelli che fanno tremare il cuore: Papa Francesco, in ricovero dal 14 febbraio per una polmonite bilaterale, ha subito un nuovo scossone. Venerdì 28 febbraio, dopo una mattinata che sembrava relativamente tranquilla, tra la consueta fisioterapia respiratoria e un momento di preghiera in Cappella, il Pontefice ha accusato una crisi di broncospasmo e vomito. Così riferisce il Vaticano, che ha subito puntualizzato quanto la situazione fosse stata arginata in fretta, ma pure che la prognosi resta riservata. Non si può dire altrimenti, a fronte di un peggioramento che tutti speravano di evitare.
“Si attendono le prossime 24-48 ore”, trapela dalle fonti ufficiali, per capire se questa ricaduta abbia lasciato danni più profondi del previsto. Non si parla di intubazione, ma la ventilazione meccanica non invasiva è comunque un segnale di guardia. E i fedeli, insieme a chiunque ne segua la vicenda, restano in un silenzio un po’ sospeso: siamo di fronte a un passo indietro, oppure si tratta di una breve impasse che verrà risolta?
Un ricovero che mette alla prova
Sono passati diversi giorni da quando Papa Francesco è stato portato d’urgenza al Gemelli, a Roma, con quella polmonite bilaterale che suonava come un monito, in parte inaspettato ma anche preoccupante per la sua età e le sue condizioni generali. Il Pontefice ha cercato di affrontare questa prova con determinazione, tra momenti di fisioterapia quotidiana e una vita di preghiera incessante. È rimasto vigile fin dall’inizio, nonostante l’insufficienza respiratoria.
Nel comunicato diffuso dopo la crisi più recente, si conferma che, sebbene non sia stato necessario il tubo endotracheale, l’uso della ventilazione meccanica non invasiva è adesso fondamentale per sostenere gli scambi gassosi. E intanto, in mattinata, lui ha pure ricevuto l’Eucarestia, segno di come cerchi di mantenere un legame spirituale e pastorale.
L’inaspettata crisi pomeridiana
Questa crisi di broncospasmo e vomito, venuta fuori all’improvviso, ha creato un piccolo terremoto tra i medici: pur sapendo che le polmoniti possono riservare sorprese, l’acuirsi di problemi respiratori è sempre allarmante. L’equipe sanitaria ha evidenziato che, dopo la procedura di broncoaspirazione, Papa Francesco è rimasto collaborativo e lucido. Ma non si minimizza: un nuovo bollettino spiega che “con l’ausilio di questa ventilazione il livello di ossigeno è tornato pari a quello precedente la crisi”, eppure tutti restano con il fiato sospeso.
A incuriosire, tra i dettagli medici, c’è la specifica che la ventilazione non invasiva copre naso e bocca e miscela ossigeno, un gradino superiore rispetto a un semplice supporto con alti flussi: questa mascherina aiuta a tenere aperte le vie respiratorie, favorendo così la stabilizzazione dei parametri vitali.
Il parere dello specialista
In merito a tali procedure, Claudio Micheletto, direttore dell’Unità operativa complessa di Pneumologia dell’Azienda ospedaliera universitaria di Verona, fornisce una chiave di lettura preziosa (attraverso dichiarazioni rilasciate all’Adnkronos). Ci spiega che la ventilazione meccanica non invasiva è un metodo che si usa quando l’ossigeno semplice non basta più: entra in gioco una sorta di passo ulteriore, molto noto durante il periodo Covid.
Quel che emerge, secondo Micheletto, è la necessità di una pressione aggiuntiva all’interno dei bronchi e bronchioli, in modo da mantenerli ben aperti e permettere gli scambi di gas. Se siamo costretti a salire di un livello nella scala delle terapie, significa che la situazione è più seria rispetto al puro uso di ossigeno. Di conseguenza, in un paziente già segnato da una polmonite bilaterale, ogni variazione va sorvegliata con cura.
L’ipotesi “ab ingestis”
Sembrerebbe che il Papa, sempre nel corso di questa giornata, abbia sperimentato un episodio di ingestione di materiale alimentare finito involontariamente nelle vie aeree – ciò che in gergo tecnico si definisce “ab ingestis”. Tale circostanza potrebbe aver provocato l’irritazione dei polmoni, rendendo più complesso un quadro clinico già provato dall’infezione.
Da qui, la necessità di una broncoscopia per aspirare il materiale e limitare i danni sul tessuto polmonare, che risulta ulteriormente stressato. È probabile, commenta Micheletto, che per un po’ occorra un supporto ventilatorio per riportare la saturazione ai valori precedenti.
Verso le prossime ore
Le 24-48 ore che ci separano da un verdetto più chiaro potranno dire se si tratta di una ricaduta passeggera o di un aggravamento. L’auspicio di molti è che sia soltanto un’increspatura temporanea. Tuttavia, i medici invitano sempre alla prudenza: quando una polmonite bilaterale incrocia questo tipo di complicazioni, il recupero diventa più delicato.
Noi attendiamo sviluppi, consapevoli che il Papa è seguito da uno staff medico di altissimo livello. Da un lato c’è la preoccupazione di dover alzare l’asticella delle cure, dall’altro la fiducia che, con la giusta ventilazione, la stabilizzazione sia a portata di mano. Per ora, la prognosi rimane riservata e lo sguardo resta fisso sulle prossime ore. Il mondo resta in ascolto, in un silenzio che attraversa la grande Piazza, le camere d’ospedale e i nostri pensieri.

Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Cronaca
Papa Francesco lascia il Gemelli: inizia la convalescenza

Domenica 23 marzo segna il giorno in cui Papa Francesco, dopo oltre un mese di ricovero presso il Policlinico Gemelli, farà ritorno a casa. Sebbene non sia previsto che reciti l’Angelus, il messaggio sarà diffuso in forma scritta. Tuttavia, salvo imprevisti dell’ultima ora, il Pontefice si affaccerà dalla finestra della sua stanza in ospedale per impartire un saluto e una benedizione al termine di questa lunga degenza, un gesto che desidera compiere con tutto il cuore. Successivamente, intraprenderà il viaggio verso la sua residenza, dove lo attende un periodo di riposo e recupero della durata di due mesi, come comunicato dai medici del Gemelli durante un briefing ufficiale con la stampa.
“Il Santo Padre non ha mai necessitato di intubazione, rimanendo sempre vigile, lucido e presente”, ha dichiarato Sergio Alfieri, medico del Gemelli, durante l’incontro con i media. Le sue condizioni cliniche si sono mantenute stabili per almeno due settimane, permettendo così la decisione delle dimissioni. Alfieri ha inoltre sottolineato l’importanza di proseguire con alcune terapie farmacologiche per via orale, che saranno necessarie ancora per un periodo prolungato. Il riposo, un elemento cruciale in questa fase di convalescenza, dovrà essere rigorosamente rispettato per i prossimi due mesi.
Luigi Carbone, medico di riferimento del Pontefice in Vaticano, ha specificato che si tratta di una “dimissione protetta”, che implica un’attenta pianificazione delle cure successive. “Abbiamo valutato con precisione i bisogni del Papa, tenendo conto delle sue condizioni e della sua età, comparabili a quelle di altri pazienti anziani dimessi dopo una polmonite”, ha spiegato Carbone. In particolare, il Santo Padre necessiterà di un supporto con ossigeno finché sarà richiesto, oltre all’assistenza sanitaria garantita dalla Direzione di Sanità e Igiene della Città del Vaticano presso la residenza di Santa Marta.
Sin dai giorni precedenti, il Papa aveva manifestato il desiderio di tornare a casa, ma ha scelto di seguire i consigli dei medici, che hanno infine confermato la possibilità di dimissione. Durante i due mesi di riposo prescritti, sarà fondamentale evitare sforzi eccessivi e incontri con gruppi di persone. La fisioterapia motoria e respiratoria proseguirà regolarmente. Alfieri ha spiegato che “le infezioni più gravi sono ormai risolte”, aggiungendo che alcuni batteri e virus sono stati debellati, mentre altri richiederanno più tempo per essere eliminati completamente. Fortunatamente, la polmonite bilaterale è stata completamente curata, ma la guarigione definitiva da alcune specie polimicrobiche richiederà ulteriore pazienza.
Quanto agli impegni futuri, il portavoce del Vaticano Matteo Bruni ha sottolineato che la partecipazione del Pontefice ai riti pasquali e ad eventuali viaggi sarà valutata in base ai progressi della sua salute. La Pasqua, ormai imminente, rappresenta un momento importante, ma tutto dipenderà dai miglioramenti raggiunti durante questa fase di convalescenza.
Cronaca
Caserta, choc notturno: fuga rocambolesca e due poliziotti feriti

Ci chiediamo ancora come si sia potuto arrivare a tanto. Noi, che di solito raccontiamo la cronaca con un tono distaccato, stavolta sentiamo un groppo in gola. Un gruppo di malviventi, a quanto pare ben organizzato, ha provato a sradicare un bancomat dal cuore di Caserta. Voi immaginate la scena? Rumori metallici in piena notte, un tentativo frenetico di trascinare via l’intero dispositivo. Subito l’allarme, poi i lampeggianti. E poi la fuga. Una di quelle fughe che ci costringono a riflettere sul coraggio di chi interviene ogni giorno per difendere la collettività.
Le prime mosse: il tentato furto
Tutto è accaduto in via G.M. Bosco, davanti alla Deutsche Bank. Hanno provato a portarsi via l’intero bancomat, già divelto e pronto per essere caricato. Per fortuna, l’arrivo di una pattuglia ha messo in allerta i ladri, che se la sono data a gambe a bordo di un’auto scura. Ancora non sappiamo se fosse un’Audi S3, come molti dicono. Sappiamo però che la volante della Polizia non ha esitato un secondo a inseguirli. Non poteva finire lì, non potevamo lasciare il campo ai criminali.
Vi chiedete se la banda avesse già tentato qualcosa di simile in zona? In effetti, poche ore prima in provincia si era registrato un altro assalto, sempre a un bancomat, all’interno di una filiale del Credit Agricole. Una coincidenza? Oppure una strategia pianificata per colpire più sedi nello stesso lasso di tempo?
Alta velocità e scontro frontale
Noi ci sentiamo quasi in apnea, ricordando ciò che è successo subito dopo. Imboccando strade laterali e aumentando il ritmo, i malviventi hanno costretto gli agenti a manovre estreme. L’inseguimento si è concluso però in modo drammatico, con un violento scontro frontale avvenuto in via Settembrini. La volante è andata letteralmente distrutta, e i banditi, approfittando di quell’attimo di confusione, sono fuggiti a piedi verso un secondo veicolo di supporto.
Due poliziotti, quei due che avevano acceso i lampeggianti per proteggere tutti noi, sono finiti in ospedale con diverse fratture. Nulla di mortale ma abbastanza per segnarli nel fisico e anche nell’anima. Pensare che, nonostante lo choc, hanno comunque provato a rincorrere i colpevoli, strappando perfino un passamontagna a uno di loro.
Reazioni dei sindacati e richiesta di sostegno
C’è un punto su cui i principali sindacati di Polizia tornano sempre: la sicurezza si fa con il personale. Felice Romano del Siulp ha espresso solidarietà agli agenti e ha messo in luce quanto la carenza di mezzi renda la vita facile alle bande criminali. Valter Mazzetti, alla guida del sindacato Fsp, ha sottolineato che i due poliziotti si possono definire “vivi per miracolo”, rimarcando l’esigenza di rinforzi.
E poi c’è Francesco Di Domenico, segretario Fsp Caserta, che ci ha fatto riflettere su un dato: spesso in certe fasce orarie esce in servizio una sola volante. Come si può garantire un controllo efficace del territorio con così poche risorse? Loro chiedono più assunzioni. Hanno bisogno di un sostegno tangibile da parte del Governo. Noi vediamo la paura sui loro volti, oltre all’enorme determinazione.
Indagini serrate e speranze future
Ora c’è un’auto danneggiata da analizzare, un passamontagna forse ricco di indizi e la certezza che i criminali non siano spariti nel nulla. La Polizia Scientifica è già al lavoro. Noi confidiamo che le ricerche dei fuggitivi vadano a buon fine. Mentre attendiamo aggiornamenti, notiamo un aumento dei controlli in alcune zone di Caserta.
Tutto sommato, il bancomat è stato salvato, ma a quale prezzo? Due agenti doloranti, un’auto di servizio distrutta e un senso di vulnerabilità che ci fa rabbrividire. Voi cosa ne pensate? È un campanello d’allarme per tutta la comunità? Forse sì. Forse dovremmo sostenere con più convinzione chi ogni notte corre in nostro soccorso.
Facciamo appello a chi di dovere: servono strumenti, servono persone. Altrimenti rischiamo di assistere ancora a inseguimenti al cardiopalma e incidenti che feriscono non solo chi li vive in prima persona, ma l’intera città. Noi restiamo qui, con il fiato sospeso, sperando che la prossima nottata porti buone notizie e non un’altra pagina nera da raccontare.
A voi che stanotte siete usciti senza sapere se sareste tornati a casa, a voi che affrontate pericoli che nessuno vorrebbe mai vedere, a voi che stringete i denti e nascondete le lacrime dietro una divisa: sappiate che non siete soli. Noi siamo qui. E anche se non ve lo diciamo mai, siete voi che ci insegnate ogni giorno cosa significa davvero essere coraggiosi e guardare il male dritto negli occhi senza abbassare lo sguardo.
Cronaca
Comitini dedica il suo auditorium al magistrato Luca Crescente

Il centro direzionale del Comune di Comitini, un piccolo paese della provincia di Agrigento, ha reso omaggio alla memoria del giudice Luca Crescente intitolando il suo auditorium al magistrato originario di Castelvetrano. Crescente, che svolse un lavoro di grande rilievo presso la direzione distrettuale antimafia, si occupò intensamente delle vicende legate alla criminalità organizzata agrigentina. La sua prematura scomparsa, avvenuta all’età di 39 anni nell’agosto del 2003 a causa di un infarto durante una vacanza in Trentino Alto Adige, lasciò un grande vuoto.
La cerimonia di intitolazione ha visto la partecipazione del sindaco Luigi Nigrelli, della vedova Milena Marino e dei figli Marco e Gabriele, che insieme hanno scoperto la targa dedicata al magistrato. Il momento è stato impreziosito dalla Santa Benedizione impartita da don Angelo Burgio, parroco locale. Durante l’evento, Ambrogio Cartosio, ex collega di Crescente e oggi procuratore a Termini Imerese, ha condiviso i suoi ricordi: “Con Luca abbiamo avuto molte conversazioni sulla evoluzione della mafia, spesso davanti al tempio della Concordia durante le pause delle udienze. La sua figura è sempre presente nella mia vita, come testimonia la foto che ci ritrae insieme al termine del processo Akragas, custodita dietro la mia scrivania.”
A ricordare la figura del magistrato è stato anche il procuratore della Repubblica di Marsala, Fernando Asaro, che ha descritto Crescente come un “esempio di uomo e magistrato sereno e sorridente”. Parole di grande stima sono giunte anche dall’ex procuratore di Agrigento, Ignazio De Francesci, che ha sottolineato il valore dell’impegno profuso da Crescente e dai suoi colleghi. La vedova, Milena Marino, ha evidenziato il senso di indignazione del marito davanti alle ingiustizie e ha ribadito l’importanza di mantenere viva la memoria: “Luca desiderava cittadini, non sudditi, capaci di esercitare un controllo sociale della democrazia. Sperava che l’efficienza diventasse un parametro di azione, un pensiero che mi auguro venga raccolto dalle nuove generazioni.”
Alla cerimonia hanno preso parte anche il procuratore di Trapani, Gabriele Paci, e i magistrati Ignazio De Francisci e Salvatore Cardinale. L’evento ha coinvolto gli studenti del liceo Martin Luther King di Favara, accompagnati dalla preside Mirella Vella, e quelli del liceo musicale Empedocle di Agrigento, che hanno eseguito brani sotto la direzione del professor Giacomo Consolo. Inoltre, alcune lettere sono state lette dagli alunni dei plessi Leonardo Da Vinci e Ciranni di Comitini.
Numerosi sono stati i messaggi di partecipazione, tra cui quelli inviati dal colonnello dei carabinieri Massimiliano Sole e dai magistrati Lia Sava, Gaetano Paci e Sergio Lari. L’organizzazione dell’evento è stata curata dal Comitato scientifico del Comune, composto dal sindaco Luigi Nigrelli, Benedetto Raneri, Salvatore Parello e Alfonso Bugea.