Connect with us

Published

on





Mare Fuori 5: trama, cast, anticipazioni e il fenomeno della serie TV

Un racconto di formazione tra amicizia, amore e conflitti: Mare Fuori è ambientata nel carcere minorile di Napoli (IPM) e segue le storie di giovani detenuti che, dalle finestre delle celle, intravedono il mare – simbolo della libertà che sognano oltre le sbarre​. Sin dalla prima stagione (2020) la serie ha colpito per il suo realismo crudo e la volontà di raccontare gli adolescenti senza filtri edulcorati​.

Al centro inizialmente c’è l’amicizia improbabile tra Carmine Di Salvo (figlio di un boss camorrista che vuole cambiare vita) e Filippo Ferrari (ragazzo milanese di buona famiglia), interpretati rispettivamente da Massimiliano Caiazzo e Nicolas Maupas​. I due, provenienti da mondi opposti – la Napoli criminale per Carmine, l’agiatezza del Nord per Filippo – stringono un legame di lealtà che diventa il cuore pulsante della serie​. Questa amicizia profonda, nata dopo che Filippo viene incarcerato per un tragico incidente e Carmine lo protegge, dimostra come un legame fraterno possa essere più forte di qualsiasi rivalità di gang o amore romantico​​. Attorno a loro ruotano altri ragazzi con storie difficili: c’è chi è vittima della propria famiglia criminale, chi cerca riscatto e chi invece sprofonda sempre più nella violenza, rendendo l’IPM un microcosmo di drammi generazionali.

Evoluzione nelle stagioni successive: nelle stagioni 2 e 3, Mare Fuori amplia il suo universo introducendo nuovi personaggi e dinamiche. La morte di Ciro Ricci (il temuto leader interpretato da Giacomo Giorgio) al termine della prima stagione innesca tensioni di vendetta: la sua famiglia camorrista giura ritorsioni, e la giovane Rosa Ricci – sorella di Ciro – entra in scena decisa a vendicare il fratello. Rosa, interpretata da Maria Esposito, diventa ben presto centrale nella storia, soprattutto quando il destino la porta a innamorarsi proprio di Carmine, il nemico designato.

Questa relazione proibita richiama il classico schema di Romeo e Giulietta, inserendo un elemento di amore tragico che appassiona il pubblico​. Parallelamente si sviluppano le vicende di Edoardo Conte (Matteo Paolillo), altro pilastro della serie: giovane camorrista ambizioso, diviso tra l’amore per la sua famiglia e le logiche spietate della malavita, Edoardo lotta per il potere all’interno dell’IPM, scatenando faide e tradimenti. Le storie personali di ciascun detenuto trovano spazio attraverso episodi dedicati ai loro trascorsi, permettendo al pubblico di comprendere le cause che li hanno condotti in carcere e di affezionarsi ai personaggi​. Tra fughe pianificate, faide tra clan rivali e legami che nascono tra le mura (come l’amore dolce tra Filippo e la ribelle Naditza, o l’amicizia tra il rapitore Pino e l’amato cane del carcere), la narrazione bilancia momenti di tenerezza con scene di forte tensione.

La quarta stagione (conclusasi a inizio 2024) è stata particolarmente ricca di colpi di scena e momenti drammatici, segnando un punto di svolta: personaggi storici come Carmine e Edoardo hanno il loro epilogo e escono di scena, in modo spesso tragico​. In uno degli ultimi episodi, Rosa e Carmine arrivano perfino alle soglie del matrimonio nel tentativo di pacificare le loro famiglie, ma Rosa interrompe la cerimonia in lacrime all’ultimo momento, temendo di condannare Carmine a un destino di sangue​. Il finale della quarta stagione lascia dunque Rosa da sola ad affrontare un futuro incerto, con il peso di gravi perdite sulle spalle e molte domande aperte per il prossimo capitolo della storia.

Cast e nuovi ingressi

Conferme e addii nel cast storico: dopo quattro stagioni di successi, Mare Fuori 5 presenta un significativo rinnovamento nel cast. Molti volti amati torneranno, mentre alcuni personaggi iconici non ci saranno. In particolare non rivedremo Massimiliano Caiazzo e Matteo Paolillo, interpreti di Carmine Di Salvo ed Edoardo Conte, le cui storie si sono concluse nella stagione precedente​. Anche Clara Soccini (Crazy J) e Kyshan Wilson (Kubra) non faranno parte dei nuovi episodi​.

Queste uscite di scena, seppur dolorose per i fan, sono frutto dell’evoluzione narrativa che ha portato i loro archi narrativi a una conclusione naturale. Allo stesso tempo, diversi membri del cast restano saldamente a bordo: tra le conferme troviamo Carmine Recano (il Comandante di polizia penitenziaria Massimo Esposito), Lucrezia Guidone (la nuova direttrice dell’IPM Sofia Durante), Maria Esposito (Rosa Ricci, ormai protagonista assoluta), Giovanna Sannino (Carmela, moglie di Edoardo) e Vincenzo Ferrera (Beppe, l’educatore)​. Questi attori, già familiari al pubblico, continueranno a dare volto ai personaggi chiave rimasti, garantendo un senso di continuità affettiva nella nuova stagione.

Nuovi volti e dichiarazioni dei protagonisti: la quinta stagione sarà anche un “classico reboot”, come l’ha definita il produttore Roberto Sessa​, grazie all’ingresso di numerosi personaggi inediti destinati a diventare le nuove icone della serie insieme ai protagonisti già affermati​. Si uniranno al cast giovani talenti che interpreteranno detenuti e detenute appena arrivati all’IPM di Napoli: Francesco Luciani e Francesco Di Tullio vestiranno i panni di due criminali provenienti dal Nord Italia; Rebecca Mogavero ed Elisa Tonelli saranno due amiche inseparabili e complici in crimini; Alfonso Capuozzo e Manuele Velo daranno voce a due anime opposte di Napoli, quella di strada e quella dei quartieri più benestanti (i cosiddetti “chiattilli”)​​.

Oltre ai ragazzi, dietro la macchina da presa c’è un volto nuovo: dopo aver diretto gli scorsi capitoli, Ivan Silvestrini cede il testimone al regista Ludovico Di Martino, già noto per serie come Skam Italia​. Questa scelta segna un rinnovamento stilistico, e Di Martino ha raccontato con entusiasmo la fine delle riprese (durate 101 giorni tra giugno e ottobre 2024) ringraziando la troupe per aver “alzato l’asticella” e promettendo al pubblico una stagione che “spaccherà”​​. Grande attenzione è su Maria Esposito, giovane attrice napoletana rivelazione, che con l’uscita di scena di Caiazzo diventa la protagonista principale nei panni di Rosa Ricci.

In una recente intervista ha anticipato l’evoluzione del suo personaggio: “Rosa diventerà più donna e scoprirà delle verità devastanti” ha svelato l’attrice, lasciando intendere un percorso di crescita non privo di sofferenze​. I membri storici del cast si sono detti entusiasti di lavorare con le new entry; Carmine Recano (Massimo) ha dichiarato che la serie “ha ancora molto da dire con energie fresche”, mentre la stessa Maria Esposito ha ringraziato il pubblico: “Oggi sono qui grazie ai fan, darò tutta me stessa per ripagare il loro affetto”, mostrando quanto il legame tra attori e spettatori sia forte anche fuori dal set.

Anticipazioni e spoiler sulla quinta stagione

Nuove trame e personaggi in arrivo: cosa accadrà nei nuovi episodi di Mare Fuori 5? La produzione mantiene il riserbo sulla trama dettagliata fino alla messa in onda, ma alcune anticipazioni ufficiali delineano i temi e i volti nuovi che animeranno la stagione​. Le storie d’amore, di amicizia, di speranza ma anche di tradimento e conflitti continueranno ad essere il motore del racconto, arricchito da colpi di scena e ingressi inaspettati​.

L’IPM di Napoli vedrà l’arrivo di nuovi detenuti destinati a sconvolgere gli equilibri interni: Samuele e Federico, ragazzi “infernali” trasferiti da un istituto del Nord Italia, porteranno con sé un modo diverso di vivere la criminalità e potrebbero diventare avversari pericolosi per i napoletani​. A loro si affiancherà Tommaso, un giovane di buona famiglia del quartiere Vomero, che covando un odio profondo verso i criminali responsabili della rovina della sua vita si ritrova catapultato in un mondo a lui estraneo​. C’è poi Simone, un ragazzo enigmatico con un piano preciso di cui per ora si sa poco​. Sul fronte femminile, arriveranno Marta e Sonia, due ragazze legate da un passato oscuro e da un rapporto complesso, la cui presenza metterà alla prova le dinamiche del gruppo​.

Questi nuovi personaggi, ognuno con il proprio bagaglio di esperienze, si inseriranno nella vita dell’IPM portando alleanze impreviste o nuovi scontri. Il fragile sistema di potere tra detenuti verrà dunque ulteriormente destabilizzato, con tensioni che raggiungeranno livelli mai visti prima​. Non mancheranno sviluppi anche tra gli adulti: qualcuno potrebbe minare il rapporto tra l’educatore Beppe e la direttrice Sofia, mentre l’agente Lino dovrà affrontare pressanti necessità economiche personali, aggiungendo sfide nel già complicato equilibrio del carcere​.

Il futuro di Rosa Ricci e il filo conduttore della stagione: al centro di Mare Fuori 5 ritroveremo Rosa Ricci, più che mai protagonista. Dopo aver visto il suo sogno d’amore infrangersi (con il matrimonio con Carmine interrotto sul nascere), Rosa si trova adesso divisa tra due fuochi: da un lato l’amore mai sopito per Carmine Di Salvo, dall’altro le crescenti pressioni della sua famiglia camorrista, che la vorrebbe completamente dedicata alla faida​. La sua vicenda personale guiderà il filo emotivo della nuova stagione: Rosa dovrà “affermare una propria identità, svincolata dalle aspettative familiari e dalle regole implicite dell’IPM”​, un percorso di emancipazione che promette di coinvolgere emotivamente gli spettatori. Le perdite subite l’hanno segnata profondamente, e la vedremo combattere per non farsi risucchiare dalla spirale di violenza che da generazioni avvolge la sua famiglia​​. In questo processo potrebbe trovare alleati inaspettati tra i nuovi arrivati o tra i compagni di detenzione rimasti, ma anche nuovi nemici.

La speranza di liberarsi dalle “catene” della vita criminale sarà un tema ricorrente per molti ragazzi dell’IPM, e più di uno di loro si troverà di fronte al bivio tra perseverare negli errori o cercare redenzione​. Sul fronte spoiler, la produzione ha lasciato intendere che non è escluso qualche cameo eccellente: ad esempio, il ritorno della rapper Crazy J (Crazy Jane), personaggio uscito di scena, è “una porta aperta” secondo lo sceneggiatore Maurizio Careddu​. Ciò significa che potremmo rivedere in qualche forma Clara (la cantante Clara Soccini) nei panni di Crazy J, magari in una scena musicale o attraverso ricordi, per la gioia dei fan che l’hanno amata. In generale gli autori assicurano che Mare Fuori 5 sarà una stagione ricca di sorprese, in grado di rinnovare il racconto senza tradire l’identità della serie: ci aspettano momenti di alta tensione, ma anche messaggi di speranza e crescita personale, fedeli allo spirito educativo e umano che da sempre caratterizza la fiction.

Quando esce Mare Fuori 5? I primi 6 episodi debutteranno in streaming su RaiPlay il 12 marzo 2025, seguiti dalla messa in onda tradizionale su Rai 2 dal 26 marzo (un episodio a settimana). I restanti 6 episodi saranno rilasciati successivamente su RaiPlay, per un totale di 12 puntate in linea con le stagioni precedenti.

Impatto culturale e sociale

Una serie fenomeno tra i giovani: Mare Fuori è passata in poco tempo da fiction di nicchia a fenomeno di culto generazionale. Grazie al passaparola e alla distribuzione streaming, la serie ha conquistato soprattutto il pubblico giovane, diventando un must-watch in Italia e ottenendo attenzione anche all’estero​. Gli ingredienti del suo successo, come ha spiegato l’esperto di media Massimo Scaglioni, sono “il realismo e la capacità di entrare in connessione con i giovani”: la serie è riuscita a rappresentare gli adolescenti in modo autentico, toccando corde emotive reali per i ragazzi di oggi​.

Pur raccontando una realtà dura come il carcere minorile, Mare Fuori parla ai giovani con un linguaggio che li coinvolge, affrontando temi universali (amicizia, famiglia, ribellione, ricerca di sé) all’interno di un contesto straordinario. Non a caso molti ragazzi si sono sentiti rappresentati dai personaggi, anche se dietro le sbarre: secondo Scaglioni la serie risente dell’era post-pandemica, in cui i giovani hanno vissuto isolamento e cercano punti di riferimento solidi​. Nel racconto l’IPM, da luogo di punizione, si trasforma pian piano in una sorta di “luogo sicuro” dove costruire legami autentici con i coetanei e con figure adulte positive (educatori, polizia penitenziaria)​.

Questo paradosso narrativo – il carcere come protezione dal mondo esterno – ha colpito l’immaginario dei ragazzi, evidenziando il bisogno di comunità e di riscatto. La serie ha anche un dichiarato valore educativo e civile: mostra come il percorso di recupero sia possibile e necessario, lanciando messaggi contro la criminalità e a favore della seconda possibilità. Dalle finestre del carcere di Mare Fuori, i protagonisti vedono il mare ad aspettarli fuori: una metafora potente che un’intera generazione ha fatto propria, a testimonianza che sotto la superficie di violenza il cuore dello show trasmette speranza e voglia di cambiamento​.

Dibattito sociale, moda e tendenze: il successo di Mare Fuori ha travalicato lo schermo, diventando un fenomeno sociale in Italia. I giovani fan discutono sui social ogni svolta di trama: Instagram, TikTok e Twitter brulicano di clip, meme, fanart e tributi musicali dedicati alla serie. Gli attori stessi sono molto attivi sui social e interagiscono col pubblico, aumentando la fidelizzazione in modo “transmediale” – come notato dagli esperti – tanto che i protagonisti sono diventati punti di riferimento anche per stile e linguaggio tra gli adolescenti​​. Alcune battute e canzoni della serie (come la sigla “’O mar for”, cantata dall’attore Matteo Paolillo) sono entrate nel gergo comune e nelle playlist dei giovanissimi. Il fenomeno è tale che Mare Fuori è approdata persino a teatro: nel 2023 è partito un musical ispirato alla serie, scritto e diretto da Alessandro Siani, i cui spettacoli sono andati sold out in molte città​. Anche eventi istituzionali hanno riconosciuto l’impatto della fiction: al festival di Sanremo 2023 il cast è stato invitato sul palco, regalando al pubblico un momento in cui realtà e finzione si sono incontrate sulle note della colonna sonora.

Gli anni seguenti, gli attori di Mare Fuori sono stati di nuovo presenti come ospiti, a conferma di quanto la serie sia ormai parte integrante dell’immaginario pop italiano (sebbene, come ammesso dagli autori, non fosse possibile replicare ogni anno lo stesso spazio scenico dell’edizione precedente). Sul fronte sociale, Mare Fuori ha alimentato riflessioni importanti: ha riportato l’attenzione sulla condizione dei minori detenuti e sulle problematiche di devianza giovanile nelle periferie. Si è persino temuto che la serie potesse idealizzare la violenza o indurre emulazione nei ragazzi, ma gli esperti sono intervenuti per smentire queste preoccupazioni.

In un convegno dell’Ordine degli Psicologi della Campania svoltosi a Napoli, è stato ribadito che “non c’è un legame diretto tra fiction e comportamenti violenti dei giovani”, sottolineando piuttosto l’importanza del contesto sociale reale: “non possiamo dare la responsabilità a una fiction, che non fa altro che narrare in chiave televisiva una realtà” ha affermato Armando Cozzuto, presidente dell’Ordine degli Psicologi campani​. Paradossalmente, Mare Fuori viene visto come un prodotto che può aiutare a educare al rispetto tra generazioni, aprendo un dialogo sui temi della legalità, della giustizia riparativa e del riscatto sociale. La serie insomma non è solo un intrattenimento avvincente, ma anche uno specchio che riflette problemi reali e un catalizzatore di discussioni nei media, nelle scuole e nelle famiglie.

Ascolti e successo mediatico

Record di audience e boom in streaming: Mare Fuori è diventata uno dei più grandi successi televisivi degli ultimi anni in Italia, con numeri da record sia in TV che sulle piattaforme digitali. La quarta stagione ha confermato e superato le aspettative: il debutto in anteprima streaming su RaiPlay è stato travolgente, totalizzando oltre 1,1 milioni di visualizzazioni nelle prime 2 ore e ben 2,5 milioni nelle prime 12 ore di disponibilità dei nuovi episodi​. Si tratta di cifre mai viste per una serie Rai online: “un numero che RaiPlay totalizza in 2 settimane su tutta la sua offerta”, ha commentato entusiasta il produttore Roberto Sessa, parlando di partenza “a razzo” per la nuova stagione​.

Parallelamente, la messa in onda televisiva su Rai 2 ha portato Mare Fuori 4 a risultati eccezionali: la total audience ha superato i 6,1 milioni di spettatori sugli ultimi episodi, sommando i dati di diretta TV, repliche e streaming​. Numeri del genere, su una rete come Rai 2, testimoniano un seguito trasversale, capace di coinvolgere non solo i giovani ma anche un pubblico adulto, incuriosito dal fenomeno. La critica televisiva ha elogiato la serie per aver portato una ventata di aria nuova nella fiction italiana, con coraggio nei temi e qualità nella scrittura, e ha riconosciuto la capacità di Mare Fuori di competere con i prodotti internazionali pur restando profondamente radicata nella realtà locale napoletana.

Un elemento chiave del successo mediatico è stata inoltre la diffusione su Netflix: le prime due stagioni sono state aggiunte al catalogo Netflix a giugno 2022 e da quel momento Mare Fuori è esplosa come fenomeno di massa, raggiungendo un pubblico ancora più vasto. Basti pensare che è rimasta per 18 settimane nella Top 10 delle serie più viste su Netflix in Italia, imponendosi all’attenzione generale di pubblico e critica​. L’approdo sulla piattaforma streaming internazionale ha contribuito a trasformare una serie inizialmente seguita da una nicchia in un titolo di tendenza nazionale: molti spettatori hanno recuperato le stagioni su Netflix per poi seguire con impazienza la terza stagione su RaiPlay e Rai 2 nei primi mesi del 2023. Da allora, ogni nuova puntata di Mare Fuori genera attesa spasmodica, trend sui social e articoli sui media.

Un franchise in espansione: sull’onda di questi risultati, Rai Fiction ha già rinnovato la fiducia nel progetto: la serie è stata confermata non solo per la quinta ma anche per una sesta stagione​. Inoltre, si parla di sviluppi futuri che potrebbero comprendere spin-off o addirittura un film per il cinema, ipotesi suggerite dai produttori per esplorare ulteriormente l’universo narrativo dei ragazzi dell’IPM.

Il marchio Mare Fuori è ormai sinonimo di successo e qualità Made in Naples: ha riportato al centro Napoli e il suo linguaggio (molti dialoghi sono in dialetto napoletano) nel panorama seriale italiano, proseguendo la tradizione di serie ambientate nel capoluogo campano ma con un taglio originale incentrato sui giovani. Il riscontro del pubblico è appassionato: fan club dedicati, eventi con il cast affollati e un merchandising in crescita (dalle colonne sonore in vinile alle magliette con le citazioni più iconiche). Il tutto consacra Mare Fuori come più di una semplice serie televisiva: è diventata un fenomeno mediatico-culturale, capace di intrattenere, far riflettere e unire diverse generazioni davanti allo schermo.

CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE ALTRE NEWS E ANTICIPAZIONI SULLE SOAP E SERIE TV PIÙ AMATE

Sbircia la Notizia Magazine è una testata giornalistica di informazione online a 360 gradi, sempre a portata di click! Per info, segnalazioni e collaborazioni, contattaci scrivendo a info@sbircialanotizia.it

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Intrattenimento

Orrori d’altri tempi, come l’analog horror ci trascina dentro l’incubo

Published

on

Sembra quasi di respirare polvere e segnali disturbati, come se qualcosa si fosse appena intrufolato attraverso lo schermo. È un pensiero che ci mette i brividi, vero? Noi ci siamo ritrovati a fissare queste atmosfere vintage e a domandarci: che cos’hanno di tanto magnetico gli horror analogici? Perché film come Late Night with the Devil ci afferrano lo stomaco e non ci lasciano andare?

Vogliamo parlarne insieme a voi, senza troppi giri di parole. Abbiamo visto arrivare di recente su Prime Video questo film di Colin e Cameron Cairnes, un fenomeno curioso nel 2024. Sul serio: all’inizio eravamo scettici, poi abbiamo acceso la TV e ci siamo ritrovati catapultati nella notte di Halloween del 1977, dentro l’ultimo episodio di uno show paranormale andato tragicamente storto. Padroni di casa: il fittizio Night Owls with Jack Delroy, condotto da Jack Delroy (interpretato da David Dastmalchian). Qualcosa è successo durante quella diretta. Qualcosa di inspiegabile. E adesso noi ci ritroviamo con quei filmati che sembrano usciti da una vecchia scatola polverosa, graffiati eppure così vivi.

Il mistero di un sottogenere affascinante

Late Night with the Devil si inserisce nel found footage, quel filone che costruisce la tensione attorno a registrazioni (audio o video) apparentemente ritrovate. Non so voi, ma noi amiamo questo tipo di narrazione. Ti dà la sensazione che qualcuno abbia montato alla buona ciò che resta di una storia più grande, mai del tutto compresa. Bobine, VHS, file digitali corrosi dai bit, insomma frammenti di un racconto spaventoso. C’è un che di inquietante e familiare al tempo stesso in tutto questo.

Oggi viviamo immersi in un flusso infinito di informazioni, eppure ci sentiamo come se ci mancasse sempre un pezzo. Questi materiali, messi insieme come un puzzle privo di istruzioni, riflettono proprio tale smarrimento: sappiamo che ci manca qualcosa, ma non lo vediamo bene. O forse non abbiamo il coraggio di guardarlo a fondo.

L’anima analogica: un tuffo nelle vecchie TV

Un passo più in là troviamo l’analog horror, costola inquietante del found footage. Il suo biglietto da visita? Qualità bassa, distorsioni video, glitch, rumori audio disturbanti. Immaginate i programmi televisivi degli anni Settanta, con i loro colori sbiaditi e le interferenze, mixati a messaggi criptici che compaiono improvvisamente in sovrimpressione. Un orrore che si insinua, talvolta, senza ricorrere a grandi spaventi saltando fuori dallo schermo.

Pare quasi di affondare in un sogno sporco. O in un incubo. L’analog horror non si limita a farci paura per le immagini, ma ci sbatte in faccia il nostro rapporto di amore e dipendenza dalla tecnologia. Siamo circondati da video di alta qualità, da streaming perfetti, eppure quando vediamo linee tremolanti e colori sfasati ci sentiamo più a disagio che mai.

Andare a fondo: creepypasta e Backrooms

Avete mai sentito parlare di creepypasta? Sono storie brevi, cresciute su forum come 4chan. Racconti dell’orrore scritti per incutere timore, tramandati da utente a utente, rielaborati fino a diventare leggende virtuali. Da lì sono nati personaggi come Slender Man, quell’oscura figura slanciata e inquietante che ha finito per ispirare videogiochi e addirittura un film.

Poi ci sono le Backrooms, nate sempre online, che evocano stanze giallastre e infinite, prive di uscita. Spazi liminali, desolanti e deserti, colmi di un silenzio che ci fa girare la testa. Quando vediamo quelle pareti gialle e sentiamo il ronzio dei neon, quasi ci manca il respiro. È l’idea di poterci cadere dentro per errore, e non uscire più, a gelarci il sangue.

Da No Through Road a Local 58: i pionieri dell’orrore in Rete

In questo viaggio, abbiamo scoperto progetti amatoriali come No Through Road, una webserie inglese creata da un diciassettenne nel 2009, o Local 58, lanciata nel 2015 e incentrata su trasmissioni televisive locali interrotte da segnali spaventosi. Questi esperimenti hanno aperto la strada a titoli più noti, come The Mandela Catalogue, The Walten Files o la webserie Backrooms, sbocciata nel 2022. Quest’ultima è arrivata a coinvolgere perfino la casa di produzione A24 per una trasposizione cinematografica.

Viene da sorridere, eppure è tutto così serio. Queste opere, generate sul web, creano reti di appassionati. Ragazzi e ragazze che si scambiano teorie e alimentano universi narrativi in continua espansione. Un frammento di video distorto diventa l’occasione per immaginare un intero mondo.

Cinema e serie TV conquistate dal brivido d’annata

Naturalmente, il cinema non è rimasto a guardare. Archive 81 – Universi alternativi, uscita su Netflix nel 2022, ha messo in scena vecchi nastri segnati da presenze maligne e universi che si compenetrano. Skinamarink (2022) ha mostrato riprese casalinghe in stile VHS, con inquadrature di corridoi bui e bambini sussurranti, pronte a toglierci il sonno. È un orrore che punta sul non detto e sui vuoti di senso.

C’è chi, come il grande David Lynch, aveva già annusato tutto: Inland Empire (2006) fu realizzato con telecamere digitali a bassa definizione, tra squarci surreali e stravolgimenti narrativi. Nessuna chiarezza, nessuna direzione precisa. Solo la sensazione di perdersi in un groviglio di visioni frammentate.

Una ribellione alle certezze

Noi sentiamo che l’analog horror funziona così bene proprio perché scardina la nostra fame di certezze. In un mondo in cui possiamo vedere di tutto, questi filmati “sporchi” e incompleti ci mettono di fronte a zone d’ombra impossibili da spiegare. Usano la nostra stessa tecnologia per ribaltare la fiducia che riponiamo nello sguardo. Ci ricordano che non sempre comprendiamo ciò che guardiamo.

Forse è per questo che Late Night with the Devil ci fa tremare. Forse ci seduce l’idea di scoprire cosa si nasconde sotto la statica, come se un demone potesse prendere possesso dei nostri apparecchi in ogni momento. Siamo dentro stanze sconosciute, a un passo da mondi paralleli. E ci piace averne paura, almeno un po’.

Continue Reading

Intrattenimento

Amici 24, esordio tra sorprese clamorose e sfide a colpi di share

Published

on

Abbiamo seguito la prima serata di Amici 24 con l’aria friccicarella di chi non vedeva l’ora di scoprire come sarebbe iniziato il nuovo viaggio. Voi, davanti allo schermo, forse speravate in un debutto più tranquillo? Niente da fare. Già all’inizio, qualcuno aveva sussurrato che ci sarebbero state due eliminazioni. E così è stato. Ma andiamo con ordine, o quasi.

L’energia in studio e il testa a testa con Rai 1

Non ci aspettavamo certo una partenza sottotono, però i numeri hanno comunque sorpreso parecchi di noi: più di 4 milioni di telespettatori, un 27,9% di share che ha scavalcato Ne vedremo delle belle di Carlo Conti su Rai 1, fermo a 3 milioni circa. Interessante, vero? Come se il pubblico avesse scelto un sabato sera all’insegna del canto e del ballo, lasciando poco spazio alla concorrenza. E se pensiamo all’access prime time, Affari Tuoi ha superato i 5,9 milioni di spettatori, aumentando ancora il divario. Sì, un dominio netto, che molti ritenevano quasi scontato ma che continua a fare notizia.

Il monologo di Siani e le reazioni di Amadeus

Nel bel mezzo della diretta, ecco la parentesi comica di Alessandro Siani. Ha lanciato frecciatine leggere a chiunque: Stefano De Martino? Gli ha ricordato i “pacchi” di Affari Tuoi. Carlo Conti? Qualche allusione al Festival di Sanremo. E poi una bella stoccata ironica a Maria De Filippi, definendola una sorta di “macchina” in grado di far diventare un ballerino cantante (o viceversa?). In quel momento, era divertente vedere l’espressione di Amadeus, anche lui presente in studio: un sorriso di circostanza, qualche sguardo d’intesa, ma nessun cenno di stizza. Tutto molto composto, forse fin troppo.

Il momento più amaro: due eliminazioni

Spostiamoci sull’aspetto più tosto: i tagli, le lacrime e la tensione. Fra i sedici talenti in gara, ci aspettavamo qualche faccia stravolta. Asia, ballerina nella squadra di Lorella Cuccarini ed Emanuel Lo, si è ritrovata a competere con Luk3. Dopo la sfida, l’hanno salutata con la promessa di un’esibizione futura accanto ai professionisti. Un colpo duro, eppure ha ricevuto l’incoraggiamento di Maria De Filippi: “Non mollare”.

Poi, nel ballottaggio finale, Francesca contro Vybes, un rapper seguito da Rudy Zerbi. Ecco l’altra eliminazione: Vybes ringrazia tutti, svela l’orgoglio di aver calcato quel palco, quindi pubblica sui social un pensiero dedicato ai suoi “concerti nel salotto di casa” e alla canzone “Chiedere aiuto”. C’è chi l’ha visto come un tributo alla sensibilità su temi delicati, specie la salute mentale. “È solo una partenza”, ha detto, quasi volesse ricordarci che la vera sfida inizia adesso.

Uno spettacolo che continua

Non sappiamo voi, ma noi sentiamo la voglia di scoprire come proseguirà questa edizione. Abbiamo assistito a eliminazioni repentine, ascolti esorbitanti e momenti di puro intrattenimento. Con giudici come Amadeus, Cristiano Malgioglio ed Elena D’Amario, di certo non mancheranno altri colpi di scena. Amici 24 promette un cammino fatto di musica e coreografie che, tra una sfida e l’altra, potrebbe riservare ulteriori sorprese. E a questo punto la domanda sorge spontanea: chi arriverà fino in fondo? Restiamo qui, pronti a raccontarvelo passo dopo passo.

Continue Reading

Intrattenimento

Beautiful: risveglio domenicale su Canale5, tutto quello che vi attende

Published

on

Ci sentiamo quasi sollevati nel dirvelo: finalmente aggiungiamo un tassello in più alle nostre consuete abitudini televisive. Beautiful, la soap che seguiamo da una vita, si riaffaccia anche la domenica sul palinsesto di Canale5. È un passaggio che alcuni di voi forse aspettavano da un po’ (e ammettiamolo, anche noi!), perché con l’arrivo della primavera ci sembrava strano restare senza Forrester Creations durante il fine settimana.

Un ritorno che cambia il weekend

Sappiamo che per mesi abbiamo visto la famiglia Forrester dal lunedì al sabato, e la domenica era rimasta libera per Amici, il talent di Maria De Filippi. Ora che quel programma sta virando verso la fase serale, nella fascia pomeridiana di Canale5 si libera spazio per un ritorno che ci fa battere il cuore. Da questo weekend, infatti, Beautiful va in onda la domenica verso le 14, dandoci così un appuntamento quotidiano (sabato e domenica inclusi). Magari non è un cambiamento epocale, però ci aiuta a riavvicinarci alle trame americane, senza restare troppo indietro.

Vi state chiedendo se potrebbero esserci ulteriori variazioni d’orario? A quanto pare, la programmazione potrebbe subire degli aggiustamenti, ma per ora ci limitiamo a goderci l’idea che ogni giorno della settimana, da lunedì a venerdì (ore 13.45) e nel weekend (intorno alle 14), possiamo immergerci di nuovo in quelle storie intrecciate, magari con una tazza di tè in mano.

Riduciamo il divario con gli Stati Uniti

Le vicende della famiglia Forrester, stando alle puntate d’Oltreoceano, si trovano in un momento cruciale per Steffy e per tutto il suo clan. In Italia eravamo un po’ più indietro. Tornando alla domenica, possiamo rosicchiare qualche puntata di distacco e sentire meno il peso dello spoiler: sapete, quando scorre la timeline dei social e ogni tanto compare quell’anticipazione che non volevamo vedere.

C’è da dire che Beautiful mantiene sempre viva la nostra curiosità. Quelle alleanze e rivalità all’interno della Forrester Creations hanno un fascino quasi magnetico, e ritrovarle anche di domenica è un piccolo regalo. In fin dei conti, molti di noi hanno iniziato a seguire queste storie da ragazzini, e continuare a farlo ora ci sembra quasi un rito che non vogliamo abbandonare.

A voi, dunque, la scelta: trascorrere la domenica pomeriggio con la Forrester Creations (magari tra un impegno e l’altro) oppure recuperare in streaming? Noi sappiamo già cosa faremo. E non vediamo l’ora.

CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE ALTRE NEWS E ANTICIPAZIONI SU BEAUTIFUL

Continue Reading

Ultime notizie

Intrattenimento5 ore ago

Orrori d’altri tempi, come l’analog horror ci trascina dentro l’incubo

Sembra quasi di respirare polvere e segnali disturbati, come se qualcosa si fosse appena intrufolato attraverso lo schermo. È un...

Cronaca5 ore ago

Esplosione e crollo di una palazzina a Roma: un uomo estratto vivo dalle macerie

Un drammatico incidente si è verificato nella mattina di domenica 23 marzo a Roma, precisamente in zona Gianicolense, all’incrocio tra...

Notizie5 ore ago

Italia e Germania: pareggio spettacolare e polemiche arbitrali

Un primo tempo da incubo per la Nazionale italiana si chiude con la Germania in vantaggio per 3-0, risultato che...

Esteri5 ore ago

Ucraina e Russia, rotte diplomatiche in evoluzione: Trump rilancia l’idea di fermare Putin

Guardate, è tutto un groviglio. Un labirinto infinito di strade, senza fine. Ci sta Trump che dice di essere lui...

Intrattenimento7 ore ago

Amici 24, esordio tra sorprese clamorose e sfide a colpi di share

Abbiamo seguito la prima serata di Amici 24 con l’aria friccicarella di chi non vedeva l’ora di scoprire come sarebbe...

Intrattenimento7 ore ago

Beautiful: risveglio domenicale su Canale5, tutto quello che vi attende

Ci sentiamo quasi sollevati nel dirvelo: finalmente aggiungiamo un tassello in più alle nostre consuete abitudini televisive. Beautiful, la soap...

Intrattenimento10 ore ago

Tradimento, trame di lunedì 24 marzo 2025: la mossa spietata di Yesim e l’ombra di un...

Noi cerchiamo sempre di capire cosa si nasconde dietro i sorrisi e le lacrime dei protagonisti di Tradimento, perché ci...

Intrattenimento10 ore ago

The Family 2: scontri, rivelazioni e nuove prospettive su Canale 5

Che strana sensazione, vero? Dopo mesi di silenzio, ci ritroviamo con il fiato sospeso a chiederci come proseguirà la storia...

Intrattenimento11 ore ago

La Promessa, trame di lunedì 24 marzo 2025: un segreto in manicomio

La vita al Palazzo La Promessa non smette mai di stupire. Ognuno custodisce un segreto e combatte per realizzare i...

Intrattenimento11 ore ago

Beautiful, anticipazioni: Eric sfida il tempo e la famiglia

Sappiamo bene quanto la vita riesca a sorprenderci proprio quando crediamo di avere ogni tassello al suo posto. Eric Forrester,...

Intrattenimento11 ore ago

La Promessa, anticipazioni: la partenza clamorosa di Cruz e l’ombra di un nuovo...

Non vogliamo girarci intorno. Ci troviamo di fronte a un momento che nessuno di noi aveva previsto, e siamo certi...

Cronaca12 ore ago

Il Papa torna a casa dopo il ricovero, tra emozione e speranza

“Da buon gesuita”, Papa Francesco si atterrà alle indicazioni dei medici, dimostrando che ciò non gli impedirà di essere presente...

Economia12 ore ago

Il Futuro del Giornalismo tra Intelligenza Artificiale e Sostenibilità

Secondo Francesco Oggiano, noto giornalista e fondatore del Digital Journalism Festival (Djf), il futuro del giornalismo affronta sfide cruciali come...

Notizie12 ore ago

Crisi politica e tensioni nel governo: le dichiarazioni di Tajani e le reazioni delle...

Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Esteri, ha risposto alle osservazioni sollevate da alcune dichiarazioni recenti. Intervenendo a margine di...

Cronaca12 ore ago

Incidente marittimo vicino a Portoferraio: una nave da ricerca si incaglia sugli scogli

Una nave adibita alla ricerca scientifica, la Fugro Mercator, battente bandiera bahamense, è rimasta incagliata nella serata di sabato sulla...

Notizie12 ore ago

Possibile svolta nella formazione Red Bull: analisi delle prime gare di Formula 1

Le prime competizioni della nuova stagione di Formula 1 hanno fornito indicazioni significative riguardo al team Red Bull. Nonostante la...

Notizie12 ore ago

Carlos Sainz e l’inizio complicato della nuova stagione in Formula 1

L’inizio della stagione di Formula 1 per Carlos Sainz è stato segnato da difficoltà inattese. Il pilota spagnolo ha salutato...

Esteri12 ore ago

Conflitto a Gaza: aggiornamenti sugli attacchi e le operazioni militari

Un attacco aereo lanciato da Israele nel sud di Gaza durante la notte ha causato la morte di Salah al-Bardawil,...

Intrattenimento16 ore ago

Beautiful, trame di lunedì 24 marzo 2025: Deacon si dichiara a Sheila

Sheila viene a conoscenza di un segreto che riguarda Deacon e non intende ignorarlo. Decide quindi di piombare a casa...

Notizie20 ore ago

Il Paradiso delle Signore, destini incrociati: anticipazioni tra amori e ritorni...

Vogliamo parlarvi di un finale di stagione che ci fa già battere il cuore. Il Paradiso delle Signore, arrivato alla...