AirTag 2: tutte le novità sul prossimo tracker Apple
Apple punta a lanciare AirTag 2 intorno alla metà del 2025, stando a indiscrezioni riportate da Bloomberg. Un leaker affidabile (Kosutami) suggerisce un debutto già tra maggio e giugno 2025, in linea con queste previsioni. A quattro anni dal lancio del primo AirTag nel 2021, l’azienda di Cupertino si prepara dunque a rinnovare il suo popolare tracker.
Specifiche tecniche e miglioramenti
La seconda generazione di AirTag integrerà un nuovo chip Ultra Wideband (UWB) di seconda generazione (lo stesso introdotto su iPhone 15) che potenzierà la portata di tracciamento fino a 3 volte rispetto al modello attuale. Resterà invece invariata l’alimentazione: si userà ancora una batteria a bottone CR2032 sostituibile (niente ricarica integrata). Previsto anche un altoparlante integrato più potente e difficile da manomettere, per evitare che malintenzionati lo disabilitino – un miglioramento pensato per contrastare episodi di stalking.
Design e sicurezza
Nessuna rivoluzione estetica all’orizzonte: AirTag 2 dovrebbe mantenere la forma a disco bianco del modello attuale. Apple potrebbe però introdurre piccoli accorgimenti funzionali, ad esempio un vano batteria più sicuro e meno facile da aprire, viste le preoccupazioni che l’attuale accesso fin troppo semplice possa rappresentare un rischio per i bambini.
Integrazione con Apple Vision Pro
Una novità potenzialmente interessante sarà l’integrazione con Apple Vision Pro, il suo visore di realtà mista. L’analista Ming-Chi Kuo riferisce che AirTag 2 farà parte dell’ecosistema di spatial computing di Apple insieme a Vision Pro. Il nuovo chip UWB potrebbe infatti consentire al visore di individuare e mostrare in realtà aumentata la posizione degli oggetti dotati di AirTag, aprendo scenari d’uso innovativi per ritrovare chiavi, bagagli e altri effetti personali tramite l’AR.
Cosa aspettarsi
In generale, AirTag 2 sembra puntare su miglioramenti incrementali più che su rivoluzioni. L’obiettivo di Apple è perfezionare un accessorio già vincente, aumentandone portata, precisione e integrazione nell’ecosistema (incluso il supporto al Vision Pro), per un’esperienza d’uso ancora più fluida e sicura rispetto alla prima generazione.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!