Sospiri, passi lenti tra i Sassi e un vento carico di storie. È così che, in questa quarta stagione di Imma Tataranni – Sostituto Procuratore, la città di Matera torna a pulsare sullo schermo. Forse qualcuno si è chiesto come mai proprio Matera? Ecco, la risposta è lì, fra la pietra antica e il desiderio di guardare avanti: la serie – diretta da Francesco Amato e tratta dai romanzi di Mariolina Venezia – trae linfa vitale dal legame con un luogo capace di resistere, rinascere, mostrare nuove sfumature. Noi ci siamo lasciati incantare ancora una volta da questo connubio tra realtà e finzione.
Un’identità che si intreccia con la trama
Vanessa Scalera, nel ruolo di Imma, interpreta una protagonista ostinata, che non molla mai. Matera sembra riflettere il suo carattere: ha dovuto superare momenti duri, scrollarsi di dosso secoli di fatica. E adesso risplende, e come se risplende. Nel 2019 è stata Capitale Europea della Cultura – un riconoscimento che ci fa pensare a come la città non sia solo sfondo ma, piuttosto, co-protagonista. Perché i Sassi non restano a guardare: avvolgono, ispirano, guidano le scene della fiction.
Dalle vie del centro alle distese aperte: il percorso delle riprese
Le riprese della quarta stagione, partite ufficialmente il 23 agosto 2024, hanno toccato strade e piazze che raccontano storie profonde. Via Giolitti, Ridola, Bruno Buozzi. E poi piazza Sedile, piazza Duomo, via Lucana, borgo Venusio, zona Industriale La Martella, fino alla cornice suggestiva del parco della Murgia materana. In ognuno di questi punti, il set si è fuso con l’essenza del territorio, sostenuto dalla Lucana Film Commission, sempre attenta a valorizzare l’anima di questi luoghi.
Matera: antiche radici e slancio moderno
Chi vive qui lo sa bene: Matera non è solo lamioni e antiche dimore, ma anche borgate popolari, salottifici, campi punteggiati di pale eoliche. È un passaggio costante tra passato e futuro, uno scenario vivo che offre scorci inattesi. Basti pensare ai sentieri della transumanza, che parlano di tradizioni rurali, o alle vie del centro storico, dove la contemporaneità si mescola con l’odore della storia. Si respira qualcosa di ruvido e dolce allo stesso tempo, un sentimento che sa di orgoglio e di appartenenza.
Quando e dove seguire la storia
La fiction, in onda da domenica 23 febbraio 2025 in prima serata su Rai 1, ci riporta nel mondo di Imma Tataranni con casi da risolvere e relazioni da esplorare. Ma, a dirla tutta, è soprattutto la simbiosi tra protagonista e territorio a renderla speciale: sembra che Matera parli ai personaggi, li metta alla prova e li rassicuri insieme. È come se ogni vicolo suggerisse un nuovo dettaglio, un segreto da svelare.
Non rimane che prepararsi a questa nuova stagione. Imma torna più determinata che mai, e Matera sarà lì ad accompagnarla: austera, luminosa, a tratti spietata ma sempre e comunque affascinante. E noi, spettatori, potremo osservare ogni angolo riscoprendo il senso profondo di una città che non smette di raccontarsi.
CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE ALTRE NEWS E ANTICIPAZIONI SULLE SOAP E SERIE TV PIÙ AMATE
CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE NEWS E ANTICIPAZIONI SULLE SOAP E SERIE TV PIÙ AMATE