Connect with us

Published

on





Borse europee, avvio di seduta all’insegna della cautela

Le piazze europee aprono la giornata con oscillazioni contenute, evidenziando un clima di generale prudenza tra gli investitori. Londra si posiziona in territorio leggermente positivo, mentre Parigi registra una lieve flessione. Nel complesso, l’andamento appare complessivamente stabile, con differenze percentuali minime rispetto alla chiusura precedente.

Francoforte in rialzo, Madrid in calo

Tra i maggiori mercati del Vecchio Continente, Francoforte mostra un modesto incremento dello 0,14%, portandosi a 22.875 punti. Madrid, invece, si distingue per una performance negativa, segnando un calo pari allo 0,17% a quota 13.125 punti.

Londra e Parigi quasi invariate

Spostandosi oltremanica, il listino di Londra avanza di un marginale 0,01%, toccando gli 8.767 punti. Al contrario, Parigi si attesta in leggero ribasso, lasciando sul terreno lo 0,01% a 8.205 punti. Tali movimenti contenuti delineano un quadro di sostanziale equilibrio nelle fasi iniziali di contrattazione.

Sbircia la Notizia Magazine è una testata giornalistica di informazione online a 360 gradi, sempre a portata di click! Per info, segnalazioni e collaborazioni, contattaci scrivendo a info@sbircialanotizia.it

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Economia

Cosmetica, Calzolari (BolognaFiere): “Cosmoprof è manifestazione in crescita...

Published

on

“La novità di questa 56esima edizione è il continuo crescere della manifestazione”. Si tratta, infatti, di “3128 espositori su quasi il 6% in più della superficie espositiva rispetto all’anno scorso”. Inoltre, “il 35% di questi espositori nelle passate edizioni non c’era” sintomo, che vi è “una grande richiesta di partecipare a questa kermesse”. Sono le dichiarazioni di Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere, alla 56esima edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, la manifestazione dedicata all’industria cosmetica, fino al 23 marzo al Quartiere fieristico del capoluogo emiliano.

“Qui a Bologna diamo vita alla più importante manifestazione del settore a livello internazionale, ma il network di Cosmoprof si sta consolidando e sta crescendo anche negli Stati Uniti d’America, nell’Asia, in India, in Messico. In pochi giorni ci aspettiamo circa 250mila visitatori – spiega il presidente di BolognaFiere – La città è già invasa da molte persone provenienti da tutto il mondo. Il 78% degli espositori presenti provengono da altri Paesi”. Dunque, “la dimensione internazionale di Cosmoprof è ormai acquisita”.

“E’ necessario che il famoso indotto, dai trasporti, agli alberghi alla ristorazione, prenda atto che, ormai, siamo un asse portante della crescita economica della città. E’ necessario, infatti, organizzarsi, al fine di non perdere delle opportunità”, tiene a precisare Calzolari. “Sta crescendo con numeri importanti anche Cosmetica Italia, il distretto con cui organizziamo la manifestazione” è “un settore che sta performando molto bene” in quanto “è il quarto espositore a livello europeo”. Questo è motivo di “grande soddisfazione anche per l’aspetto industriale di questa edizione di Cosmoprof, che sappiamo servire proprio a questo: le fiere”, infatti, “servono a mettersi a disposizione di chi produce, di fatto, di chi vuole vendere, innovare e crescere nel mondo”, conclude.

Continue Reading

Economia

Ismea-Arsial, convenzione operativa per analisi filiere agroalimentari  

Published

on

E’ stata sottoscritta oggi, presso la sede di Ismea, alla presenza dell’assessore al bilancio, programmazione economica, agricoltura e sovranità alimentare, caccia e pesca, parchi e foreste della Regione Lazio Giancarlo Righini, la convenzione operativa tra Ismea (Istituto di Servizi per il mercato agricolo alimentare) e Arsial (Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del lazio). L’intesa, che si inserisce nell’ambito dell’accordo-quadro sottoscritto tra i due enti il 12 luglio 2022, ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle filiere agroalimentari del Lazio, valutandone il grado di integrazione, l’autosufficienza e le potenzialità di sviluppo, al fine di supportare le politiche agroalimentari regionali.

Le parti si impegnano a collaborare per realizzare ricerche e studi sui principali comparti agroalimentari della regione, sia attraverso analisi desk sia mediante indagini sul campo. Più nel dettaglio, le attività oggetto della convenzione includono una mappatura delle filiere produttive più rappresentative per valutarne il peso economico e il grado di integrazione, l’analisi delle varabili strutturali e delle dinamiche di mercato nella fase agricola e in quelle della trasformazione, della distribuzione all’ingrosso e del commercio al dettaglio

L’intesa, attiva fino al 31 dicembre 2027, prevede anche indagini di tipo qualitativo attraverso interviste ad aziende e focus group presso i consumatori, nonché approfondimenti mirati sui temi della catena del valore, delle dinamiche del lavoro e dell’occupazione, dell’export, logistica e accesso al credito.

“Questa convenzione rende possibile basare il processo decisionale della parte politica su un supporto tecnico-scientifico, consentendoci di approvare il miglior provvedimento possibile e di destinare risorse adeguate affinché producano il massimo risultato”, ha dichiarato l’assessore Giancarlo Righini. “Ismea, che ringraziamo per questa opportunità, è l’unico ente in grado di fornire tali elementi e insieme ad Arsial, la nostra agenzia regionale dedicata alla ricerca, all’innovazione e allo sviluppo in agricoltura, garantirà tutte le informazioni indispensabili per l’adozione dei provvedimenti”, ha continuato.

“La collaborazione con l’Arsial -ha sottolineato il presidente Ismea, Livio Proietti- rappresenta un’importante opportunità per l’Istituto di rafforzare la conoscenza del settore agroalimentare del Lazio, del suo tessuto produttivo, delle sue esigenze specifiche e potenzialità. Il nostro obiettivo è fornire uno strumento utile a meglio delineare le politiche di settore e supportare le strategie di crescita e sviluppo della filiera”. “Oggi abbiamo ratificato la collaborazione tra Arsial e Ismea, un primo passo importante che presto rafforzeremo ulteriormente”, ha dichiarato Massimiliano Raffa, commissario straordinario Arsial. “Il Lazio affronta sfide uniche: oltre due terzi della popolazione regionale è concentrata nell’area metropolitana di Roma, rendendo il nostro territorio particolarmente sensibile alle dinamiche del commercio globale. Dobbiamo inoltre affrontare il rapido cambiamento delle abitudini alimentari e il divario crescente tra produttori agricoli e grande distribuzione, che rappresenta l’80% del mercato al consumo. Come Arsial, stiamo lavorando per consolidare le imprese agroalimentari locali e prepararle ad affrontare con successo questi nuovi scenari di mercato”, ha concluso.

“Siamo lieti di mettere a disposizione di Arsial il know-how di Ismea nella raccolta, elaborazione e analisi dei dati del settore agroalimentare, per supportare la competitività delle filiere strategiche della Regione”, ha dichiarato Sergio Marchi, direttore generale di Ismea. “Questa collaborazione rappresenta un’importante opportunità per consolidare i rapporti di interscambio e cooperazione tra le due amministrazioni e avviare ulteriori iniziative congiunte a beneficio del settore”, ha concluso.

Continue Reading

Economia

Cosmetica, Zoppas (Ice): “Export italiano in crescita, +11,4% nel 2024”  

Published

on

L’export della cosmetica italiana “è un settore in crescita, dal 2022 al 2023 è cresciuto, infatti, di circa venti punti percentuali e nel 2024 è cresciuto di un ulteriore 11,4%”. Pertanto “è una di quelle locomotive che hanno consentito al Made in Italy italiano di non essere penalizzato dai settori in calo”. E’ quanto affermato da Matteo Zoppas, presidente di Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in occasione della 56esima edizione di Cosmoprof Worldwide Bologna, la manifestazione dedicata all’industria cosmetica, fino al 23 marzo al Quartiere fieristico del capoluogo emiliano. Sulla kermesse Zoppas afferma: “Cosmoprof l’anno scorso ha portato 250mila persone, un numero molto importante per un evento fieristico come questo”.

Il fatturato del comparto “conta circa 8 miliardi di euro di fatturato” una cifra notevole, “soprattutto se consideriamo che il totale del Made in Italy è pari a 620 miliardi di euro – sottolinea – “Il contributo di Ice in questo contesto è quello di fa sì che arrivino in Italia i soggetti chiave per questo mondo, che quest’anno sono 220 importati da 80 Paesi – spiega Zoppas – Ci mettiamo d’accordo con l’organizzatore di questa fiera, che ha contatti con gli imprenditori, e intercettiamo la domanda più adeguata per loro e li portiamo qua. Inoltre, portiamo anche all’estero gli imprenditori italiani del settore, per accompagnare Cosmoprof internazionalmente alle varie esposizioni che vengono fatte in Asia, in America, in Sudafrica”.

“I dazi frenano sempre – puntualizza, facendo riferimento a quelli annunciati dal presidente americano Donald Trump – quindi c’è il timore essi frenino questa locomotiva del settore cosmetico. C’è sempre l’auspicio che questi dazi non vengano messi. Non si capisce la direzione che hanno, non si capisce se sono solo annunci o ci saranno veramente. E’ un aspetto che viene trattato a livello europeo, ma possiamo dire che abbiamo due interlocutori molto esperti di questo tipo di materie: il ministro Antonio Tajani, oggi a Bruxelles anche per parlare di questa materia e con molta esperienza a livello europeo, e un premier che ha buoni rapporti con l’amministrazione Usa. Abbiamo una buona speranza, perché abbiamo uno strumento importante per essere seduti bene al tavolo. Dipenderà poi dalle risposte del nostro interlocutore. I dazi vanno sempre scongiurati perché è meglio andare in una direzione che eviti il conflitto commerciale, del quale non abbiamo bisogno in questo momento”, conclude.

Continue Reading

Ultime notizie

Intrattenimento7 ore ago

Uomini e Donne: viaggi inaspettati, scontri inattesi e un triangolo da brivido

Non sappiamo voi, ma noi stiamo ancora cercando di metabolizzare gli ultimi sviluppi di Uomini e Donne. Ogni volta ci...

Intrattenimento7 ore ago

Amici 24: rivoluzione al serale, tra televoto e sorprese inattese

Ci siamo chiesti a lungo se avremmo mai rivisto il televoto in questo programma storico. Ora finalmente possiamo dirlo: sì,...

Intrattenimento7 ore ago

Amici 24: voci insistenti su Malgioglio, Amadeus ed Elena D’Amario in giuria

A dire il vero, noi ci siamo chiesti se potesse essere solo un pettegolezzo nato sul web, ma le indiscrezioni...

Intrattenimento7 ore ago

Dandu, l’addio che non avremmo mai voluto raccontare: la sorpresa prima del serale...

Siamo un po’ sconvolti. Non crediamo di essere gli unici. Voi magari state seguendo il percorso dei ragazzi di Amici...

Sport8 ore ago

Boston Celtics venduti per la cifra record di 6,1 miliardi di dollari

La storia della NBA è stata scritta con un passaggio epocale: i leggendari Boston Celtics, attuali campioni in carica, sono...

Intrattenimento8 ore ago

Amici 2025: Amadeus, D’Amario e Malgioglio tra i giudici del serale

Amadeus, affiancato da Elena D’Amario e Cristiano Malgioglio, svolgerà il prestigioso ruolo di giurato ufficiale nella prossima edizione del serale...

Notizie8 ore ago

Ventotene e il Manifesto: un segnale di risveglio tra cultura e memoria

Fabio Masi, proprietario della storica libreria Ultima Spiaggia a Ventotene, racconta l’importanza del Manifesto di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed...

Notizie8 ore ago

Villa Mondragone apre le porte per le Giornate di Primavera 2025

Villa Mondragone, prestigioso centro congressi e di rappresentanza dell’Università di Roma Tor Vergata, sarà protagonista delle Giornate di Primavera 2025...

Notizie8 ore ago

Delitto di Garlasco: nuovi sviluppi nelle analisi di DNA e impronte

I tamponi custoditi presso il Dipartimento di Medicina dell’Università di Pavia, insieme alle impronte raccolte nella villetta di via Pascoli...

Curiosità8 ore ago

SuperEnalotto: Roma festeggia un jackpot da record

Una semplice schedina dal costo di appena 3 euro ha portato un’immensa fortuna alla città di Roma, con una straordinaria...

Intrattenimento9 ore ago

Che Dio ci Aiuti 8: salta la puntata di marzo e ci si chiede il perché

Siamo tutti qui a domandarci che fine abbia fatto Che Dio ci Aiuti 8. Avete notato anche voi quel vuoto...

Intrattenimento9 ore ago

La Promessa, trame di venerdì 21 marzo 2025: una cena romantica e una bugia pericolosa

Quando guardiamo La Promessa, ogni volta è la stessa storia: ansia, agitazione, cuore che va a mille. Giuro, sembra sempre...

Intrattenimento9 ore ago

Talenti over 60: The Voice Senior riaccende i riflettori in prima serata

Ci ritroviamo davanti allo schermo con un misto di curiosità ed entusiasmo. Vogliamo lasciarci travolgere dalla nuova puntata di The...

Cronaca9 ore ago

Lotta e memoria: la vicenda dei saetta che ci coinvolge tutti

Senza troppi giri di parole, noi sentiamo un brivido ogni volta che pensiamo a un padre e a un figlio...

Intrattenimento10 ore ago

Un Posto al Sole, trame UPAS di venerdì 21 marzo 2025: fratture tra fratelli e nuovi...

Non si nascondono più malumori. Venerdì 21 marzo, la frattura tra i fratelli Gagliotti rischia di diventare insanabile: un episodio...

Attualità10 ore ago

Processo Priebke: l’ombra del passato che ci parla ancora

Ci sentiamo afferrare alla gola ogni volta che riemerge un episodio legato ai crimini nazisti. Non è semplice, vero? Molti...

Intrattenimento11 ore ago

Acqua e ghiacciai in primo piano: la nostra immersione a ‘Radio di Bordo’ su Rai Radio1

Vi siete mai fermati a riflettere su quanta vita scorra dentro una goccia d’acqua? Noi sì e questa riflessione ci...

Intrattenimento11 ore ago

Il nostro Tango: emozioni e sorprese in seconda serata

Ci siamo chiesti se foste pronti per qualcosa di diverso, un viaggio che vi coinvolgesse davvero. E allora eccoci: venerdì...

Attualità11 ore ago

Mafie, corruzione e innovazione: un viaggio tra resistenza civile, politiche globali e...

È strano, vero, ritrovarci con tante storie diverse che si intrecciano? Ci fa un po’ girare la testa, perché passiamo...

Cronaca12 ore ago

Salute, Nutripiatto: al Mim i risultati del progetto di educazione alimentare nelle...

Sono stati presentati oggi a Roma, al ministero dell’Istruzione e del merito (Mim), i risultati di ‘Nutripiatto’, il programma di...