Connect with us

Published

on





Sanremo 2025: Una seconda serata all’insegna di musica, emozioni e grandi ospiti

Ad aprire la gara dei Big nella seconda serata del Festival di Sanremo 2025 (mercoledì 12 febbraio) è Rocco Hunt, che ripropone il suo brano “Mille vote ancora”. In completo scuro ed elegante, il rapper campano dedica la canzone a chi è costretto a lasciare la propria terra, alternando ritmi urban e melodia​. Subito dopo arriva Elodie, avvolta in un abito viola con piume: la cantante offre una performance energica di “Dimenticarsi alle 7”, brano pop dalle vibrazioni dance, che la vede muoversi sul palco con sicurezza e grinta​. Al termine, Elodie riceve un doppio mazzo di fiori: Carlo Conti le affida anche quello destinato a Rocco Hunt, ammettendo di essersene dimenticato e chiedendole di consegnarglielo nel backstage​ – un simpatico siparietto accolto con un sorriso dal pubblico.

Prosegue la gara con l’atmosfera poetica creata da Lucio Corsi. Il giovane cantautore, già apprezzato dalla critica, torna sul palco e si siede scompostamente al pianoforte per cantare “Volevo essere un duro”: occhi chiusi e voce intensa, Corsi incanta il teatro che lo ripaga con convinti applausi​. Cambia il registro con The Kolors: la band porta sonorità funk-rock nel brano “Tu con chi fai l’amore”, scatenando l’Ariston. Bianca Balti, co-conduttrice, a fine esibizione confessa al frontman Stash: “Mi avete fatto ballare, grazie”, sottolineando il groove trascinante della performance​. Spazio poi a Serena Brancale con “Anema e core”: la cantante pugliese mescola eleganza jazz e richiami alla tradizione partenopea nel suo brano dal titolo emblematico, offrendo una prova vocale raffinata e personale che viene accolta calorosamente dalla platea.

Arriva uno dei momenti più intensi con Fedez. Il rapper milanese, occhiali da sole e lenti a contatto nere, interpreta “Battito”, un pezzo autobiografico che tocca i temi della depressione e delle difficoltà recenti («dentro i miei occhi guerra dei mondi», recita il testo)​. La musica ha un ritmo quasi spensierato in contrasto con le parole sofferte e l’esibizione di Fedez – in completo scuro e visibilmente emozionato – si conclude tra gli applausi fragorosi e una standing ovation del pubblico​. Subito dopo, un altro momento di grande emozione: Francesca Michielin torna sul palco nonostante un infortunio (nei giorni scorsi è caduta durante le prove, slogandosi una caviglia).

La cantautrice, evitando le scale per precauzione, interpreta “Fango in paradiso”, brano sull’elaborazione della fine di un amore​. L’intonazione è carica di sentimento e, verso la fine, Francesca non trattiene le lacrime: conclude in pianto e, commossa, lascia il palco di corsa – malgrado la caviglia dolorante e i tacchi – mentre tutto l’Ariston le tributa un incoraggiamento affettuoso​​.

In scaletta c’è poi il ritorno di Simone Cristicchi, già vincitore di Sanremo 2007. Il cantautore romano propone “Quando sarai piccola”, un delicato brano dedicato alla madre gravemente malata​. La sala si emoziona: applausi e lacrime scrosciano durante l’esibizione e in molti fra il pubblico non riescono a trattenere la commozione​. Cristicchi, visibilmente coinvolto, ottiene una standing ovation sincera. Di tono diverso ma ugualmente attesa è l’esibizione di Marcella Bella: la veterana della canzone italiana riporta sul palco dell’Ariston la sua voce inconfondibile con “Pelle diamante”. L’interpretazione intensa e nostalgica della cantante siciliana (che mancava in gara da decenni) suscita l’applauso del pubblico, in un clima di rinnovato affetto per un’artista simbolo degli anni ‘70.

Nel finale, il palco si accende con tre delle esibizioni più attese. Achille Lauro porta in scena “Incoscienti giovani” con il suo stile inimitabile: si presenta in un elegante completo bianco gessato da gangster anni ’30, con tanto di spolverino abbinato​. Performance carismatica e sopra le righe, la sua: Lauro unisce stile, voce e testo in una canzone potente, cantata benissimo​ e conferma di essere uno showman nato, conquistando pubblico e critica. Subito dopo tocca a Giorgia, altra big amatissima: il suo brano “La cura per me” mette in luce tutte le sfumature della voce calda e potente dell’artista romana.

Giorgia, in abito elegante, regala un momento di alta classe interpretando una ballata intensa che le vale applausi a scena aperta. Chiudono la serata due protagonisti della nuova scena musicale: Rkomi con “Il ritmo delle cose”, pezzo pop-rap dal groove orecchiabile, e Rose Villain con “Fuorilegge”, brano urban dallo stile internazionale, tra atmosfere R&B e attitudine rock. A calare il sipario sulle esibizioni in gara è Willie Peyote: il cantautore torinese (già vincitore del Premio della Critica nel 2021) ripropone “Grazie ma no grazie”, un brano ironico e graffiante. Con la sua consueta verve satirica, Willie chiude la gara lasciando al pubblico un ritornello che invita a pensare, accolto anch’esso da applausi convinti.

Ospiti, co-conduttori e momenti di spettacolo

Ad affiancare il direttore artistico e conduttore Carlo Conti in questa seconda serata sono tre co-conduttori d’eccezione: la top model Bianca Balti, il cantautore e personaggio televisivo Cristiano Malgioglio e l’attore-comico Nino Frassica​. Ognuno di loro porta qualcosa di speciale sul palco. Bianca Balti, radiosa in un abito lungo, scende la celebre scalinata senza parrucca, mostrando con fierezza le cicatrici della sua recente battaglia contro il cancro. Conti la presenta come “una guerriera”, elogiandone il coraggio e la bellezza naturale​. L’Ariston le tributa un grande applauso mentre Bianca dichiara emozionata: “Sono felicissima di essere qua. Carlo, grazie ai tuoi occhi sento che valgo e che appartengo a questo palco”​​. Malgioglio, noto per la sua ironia e gli outfit sgargianti, fa il suo ingresso trionfale con un abito nero dotato di un enorme fiocco rosso sulla schiena.

La lunga coda dell’abito crea qualche impaccio sulle scale: divertito, Conti si improvvisa “paggetto” e l’aiuta reggendogli lo strascico fino al centro del palco​. Il pubblico apprezza la scena con un’ovazione, attendendosi – come di consueto – momenti di teatro e spettacolo da Malgioglio. Nino Frassica, infine, porta la sua comicità surreale: si presenta con capelli bicolore (ciuffo nero su chioma bianca, inverso dello stile di Malgioglio) e interrompe Conti con un finto annuncio del vincitore di Sanremo: “Il vincitore è…”. Il conduttore lo blocca ridendo e Frassica improvvisa una serie di statistiche demenziali sull’audience (“In questo momento il 119% ci sta vedendo. Su 100 televisori accesi, 188 sono spenti…” e così via) che strappano risate generali​. La verve nonsense del comico siciliano dà ritmo alla serata e stempera la tensione della gara.

Sul versante ospiti musicali, il superospite atteso della serata è Damiano David, frontman dei Måneskin, qui in veste solista. Poco dopo l’apertura dello show, Damiano rende omaggio a Lucio Dalla cantando uno dei suoi brani più celebri, “Felicità”. Sul palco con lui c’è l’attore Alessandro Borghi, che abbraccia il piccolo Vittorio – suo nipote di 5 anni – il quale, travolto dall’emozione della musica, scoppia in lacrime​. La scena, di grande intensità, commuove la platea che applaude calorosamente​. Più tardi nella serata Damiano David torna sul palco per presentare il suo nuovo singolo in inglese “Born With a Broken Heart”, eseguito con l’accompagnamento dell’orchestra dell’Ariston​. La performance rock, energica e internazionale, mostra un lato inedito dell’artista e viene accolta con entusiasmo dai fan presenti.

Il palco di Sanremo 2025 nella seconda serata si riempie anche di ospiti dal mondo del cinema e della TV. Intorno alle 23:40 fanno il loro ingresso i protagonisti del film italiano di prossima uscita “Follemente”: un parterre che include attori amatissimi come Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Marco Giallini, Claudia Pandolfi, Maurizio Lastrico, Maria Chiara Giannetta, Emanuela Fanelli, Vittoria Puccini, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria​. Assieme a loro, vengono presentati anche due nuovi progetti della fiction Rai: la serie “Belcanto” (in arrivo a fine mese su Rai1, con protagonisti la stessa Vittoria Puccini, Carmine Recano e Giacomo Giorgio) e il film-tv “Champagne – Peppino di Capri” (previsto per il 24 marzo su Rai1)​.

In rappresentanza di quest’ultima produzione, già durante la serata si era esibito il piccolo Alessandro Gervasi, talento di soli 6 anni che interpreta Peppino di Capri da bambino: il giovanissimo pianista ha incantato l’Ariston suonando “Champagne” al piano, dimostrando un sorprendente virtuosismo “alto poco più di un metro”​. La sua performance, introdotta come parte dell’intervallo, ha ottenuto un’ovazione e ha fornito un emozionante trait d’union tra la storia della musica italiana e le nuove generazioni. In Piazza Colombo, intanto, la voce della rapper BigMama risuona per la cittadina ligure: l’artista campana (ospite esterna) si esibisce davanti al pubblico fuori dall’Ariston, portando inclusività e potenza sul palco urbano e collegando idealmente il Festival ai giovani e alla piazza.

Nuove Proposte: i giovani in semifinale e un forte messaggio sociale

La serata del 12 febbraio si era aperta, come da tradizione, con la gara delle Nuove Proposte (i giovani talenti emergenti). Sul palco si sono affrontati i quattro artisti finalisti in due sfide dirette ad eliminazione: Alex Wyse con “Rockstar” contro il duo Vale LP & Lil Jolie con “Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore”, e a seguire Maria Tomba con “Goodbye (voglio solo good vibes)” contro Settembre con “Vertebre”​.

Il voto combinato di Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%) e Giuria delle Radio (33%) ha decretato vincitori Alex Wyse e Settembre, che così conquistano un posto per la finalissima delle Nuove Proposte​. La sfida tra giovani ha regalato anche un momento di forte impatto sociale: le due ragazze Vale LP e Lil Jolie, nel presentare la loro esibizione, hanno mostrato un cartello con la scritta “Se non voglio, tu non puoi”, un chiaro manifesto contro la violenza sulle donne e a favore del consenso informato. Il messaggio potente – applaudito dal pubblico in sala – è stato sottolineato anche dalla stampa come uno dei gesti simbolici più belli della serata​, confermando l’attenzione del Festival ai temi sociali.

Ascolti record e reazioni del pubblico

Dopo il debutto boom della serata inaugurale (martedì 11 febbraio, condotta da Conti con Antonella Clerici e Gerry Scotti come co-presentatori), l’attenzione era alta nel vedere se Sanremo 2025 avrebbe confermato gli ascolti stellari. La prima serata ha registrato in media 12,6 milioni di telespettatori, pari al 65,3% di share, secondo i dati Auditel di Total Audience (che includono anche lo streaming) – un risultato addirittura superiore di due milioni rispetto all’esordio dell’anno scorso​​. Si tratta di cifre da record: Conti ha segnato il miglior debutto sanremese degli ultimi anni.

Tradizionalmente la seconda serata vede un leggero calo fisiologico rispetto alla prima (nel 2024 fu seguita da 10,36 milioni con il 60,1%​). In attesa dei dati definitivi di quest’anno, le rilevazioni notturne indicano che Sanremo ha dominato la prima serata televisiva di mercoledì 12 febbraio senza rivali, attestandosi nuovamente sopra la soglia dei dieci milioni di spettatori medi e oltre il 60% di share. Se confermati, sarebbero numeri eccezionali, in linea con i record di Amadeus e tra i migliori di sempre per una seconda serata festivaliera. Anche i picchi di ascolto restano impressionanti: nella serata d’esordio il festival ha toccato punte di 17,8 milioni di spettatori alle 22:02 e un picco di share del 72% all’1:08 di notte​; la seconda serata ha verosimilmente replicato picchi analoghi durante gli eventi clou (come l’omaggio di Damiano David).

Ottimi riscontri arrivano anche dal fronte social. Sanremo 2025 si conferma un fenomeno virale: già dopo le prime due serate si contano decine di milioni di interazioni sui social network legate all’hashtag ufficiale #Sanremo2025, con un sentiment del pubblico in prevalenza positivo (stimato attorno al 70% di reazioni favorevoli)​. Su Twitter e Instagram gli utenti hanno commentato in massa i momenti più memorabili: in cima alle tendenze compaiono i nomi di Bianca Balti – celebrata per la sua eleganza e il messaggio di rinascita dopo la malattia – e di Fedez, il cui brano catartico ha toccato molti (“canta il dolore e non se ne vergogna, chi non gli crede non l’ha mai provato”, scrive qualcuno in sua difesa​). Grande commozione e condivisioni anche per Simone Cristicchi, con utenti che ammettono di aver pianto ascoltando la sua canzone dedicata alla madre.

Allo stesso modo, la tenera scena del bambino in lacrime abbracciato da Borghi durante il tributo a Dalla ha fatto il giro del web, ricordando a tutti la potenza universale della musica. Non mancano i meme: Cristiano Malgioglio diventa virale con il suo look (c’è chi scherza paragonando il suo fiocco rosso a un cartone animato) e con le sue “gaffe” volutamente esagerate durante la serata​. Nino Frassica raccoglie applausi virtuali per la sua comicità: le sue assurde statistiche sull’audience e il finto spoiler del vincitore generano ironia e clip condivise migliaia di volte.

La classifica provvisoria dopo la seconda serata

Al termine delle esibizioni, intorno all’una di notte, Cristiano Malgioglio ha annunciato la classifica provvisoria aggiornata, rivelando soltanto i nomi dei primi cinque artisti (in ordine casuale, come da regolamento)​. Dopo i voti della giuria della sala stampa, tv e web della prima serata e quelli combinati di televoto (50%) e giuria delle radio (50%) della seconda serata​​, la situazione in cima vede quattro conferme e una novità​​. Restano saldamente nei primi cinque Giorgia, Simone Cristicchi, Achille Lauro e Lucio Corsi, già premiati dalla critica nel giorno precedente, e si unisce a loro Fedez, nuova entrata di prepotenza nella top 5​​.

Di seguito i cinque artisti (in ordine casuale, come comunicato ufficialmente) attualmente in vetta alla competizione:

  • Giorgia“La cura per me”
  • Simone Cristicchi“Quando sarai piccola”
  • Fedez“Battito”
  • Achille Lauro“Incoscienti giovani”
  • Lucio Corsi“Volevo essere un duro”

Fuori dalla top5 provvisoria resta Brunori Sas (che con “L’albero delle noci” era risultato tra i primi cinque secondo la sola giuria stampa nella prima serata)​, ora scalzato dall’ingresso di Fedez. Va sottolineato che la classifica è ancora parziale e suscettibile di cambiamenti: nella terza serata (giovedì 13 febbraio) gli altri 14 Big riproporranno i loro brani in gara, sempre con voto 50/50 di televoto e giuria Radio, producendo una nuova graduatoria combinata​. I punteggi di tutte le serate (escluse le cover/duetti di venerdì, che faranno classifica a parte) si sommeranno, portando poi alla finalissima di sabato. La corsa per la vittoria è dunque apertissima ma questi primi riscontri delineano già un quadro di favoriti molto amato sia dalla critica sia dal pubblico​​.

I commenti della critica e dei social

La seconda serata di Sanremo 2025 ha raccolto giudizi generalmente positivi da parte della critica. Le pagelle dei quotidiani promuovono senza riserve la presenza di Bianca Balti e Nino Frassica, considerati autentici punti di forza dello show (per entrambi fioccano voti altissimi, fino a 9/10, per carisma e personalità). Achille Lauro è un altro dei più elogiati: il suo look “gangster chic” e la performance travolgente vengono definiti “irresistibili” e di grande qualità artistica​.

Anche Giorgia e Simone Cristicchi ricevono ottimi riscontri per l’intensità delle loro interpretazioni – in particolare Cristicchi ha colpito nel segno con un brano capace di commuovere pubblico e addetti ai lavori​. Buone le note per Fedez, la cui sincerità sul palco è stata apprezzata: alcuni commentatori sottolineano come il rapper abbia saputo trasformare le sue fragilità in arte, senza timore di mostrarsi vulnerabile. Tra gli episodi più discussi sulle testate web c’è una piccola gaffe di Malgioglio durante la lettura della classifica (il cantautore ha scherzato inciampando su un nome, subito ironicamente rimediato con una battuta) – nulla di grave, anzi, un elemento che ha aggiunto spontaneità. L’insieme dello spettacolo è stato giudicato scorrevole e ben equilibrato tra gara e intrattenimento, confermando la mano esperta di Conti nel dosare ritmo e contenuti.

Sui social media, come detto, l’atmosfera dominante è di entusiasmo. Numerosissimi i tweet e i post dedicati a Bianca Balti, elevata a simbolo di coraggio e positività: in tanti ne esaltano la “fragilità che diventa forza” nel mostrarsi al naturale dopo la malattia. Cristiano Malgioglio divide tra risate e qualche critica bonaria: i suoi outfit stravaganti e le uscite esuberanti alimentano meme virali, ma al contempo il pubblico social riconosce la sua capacità di intrattenere (“Sanremo senza Malgioglio non sarebbe lo stesso show”, scrive un utente). Grande sostegno online per Francesca Michielin: i fan si stringono attorno alla cantante lodandone la professionalità (“ha cantato con l’anima nonostante il dolore, chapeau”).

Allo stesso modo, la standing ovation per Fedez trova eco su Instagram e Twitter, dove molti condividono estratti della sua performance applaudendone l’onestà emotiva. Infine, il gesto di Vale LP e Lil Jolie con il cartello “se non voglio tu non puoi” diventa uno degli highlight social della serata: quel fotogramma fa il giro del web e viene rilanciato da figure pubbliche e comuni utenti come esempio del potere mediatico di Sanremo nel veicolare messaggi di civiltà.

La seconda serata del Festival di Sanremo 2025 si conferma un successo su tutti i fronti: musicale, per la qualità e varietà delle esibizioni; televisivo, per gli ascolti altissimi; spettacolare, grazie a ospiti e momenti memorabili; e social, per la capacità di far parlare di sé tutta l’Italia (e non solo). Ora la gara proseguirà con la terza serata e la finale di sabato, ma già questo secondo appuntamento ha lasciato un segno indelebile nell’edizione numero 75 del Festival, traghettando Sanremo nella contemporaneità senza dimenticare emozioni, cultura e impegno.

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Intrattenimento

Beautiful, trame di lunedì 24 marzo 2025: Deacon si dichiara a Sheila

Published

on

Sheila viene a conoscenza di un segreto che riguarda Deacon e non intende ignorarlo. Decide quindi di piombare a casa dello Sharpe, senza preavviso, per costringerlo a parlare faccia a faccia. Deacon, sorpreso, prova a farla entrare in fretta, per evitare occhi indiscreti. Una volta al sicuro, la verità emerge: Deacon confessa di amarla. Questo sentimento, fino a ora, era rimasto nascosto, ma la scarcerazione di Sheila ha cambiato ogni cosa.

Intanto, la tensione tra i protagonisti non riguarda solo i sentimenti. Finn, ancora assorto nei dubbi su come gestire la presenza di Sheila, non sa come proteggere la sua famiglia. Li lo incoraggia a farsi valere e a impedire a Sheila di manipolare la situazione. Thomas, invece, ripensa al momento di intimità sfiorato con Hope. Forse la giovane Logan ha bisogno di più tempo, ma la possibilità di un futuro insieme non sembra più così lontana.

Anche RJ si trova diviso: da una parte vorrebbe svelare a Ridge i problemi di Eric, che rischiano di peggiorare, dall’altra teme di tradire la fiducia del nonno. Il ragazzo sa quanto l’orgoglio di Eric sia forte e, soprattutto, conosce la sua determinazione nel voler portare avanti la nuova collezione. Per scoprire se svelerà o meno questo segreto, basta sintonizzarsi su Canale 5, dove la soap prosegue ogni lunedì alle 13:45 con colpi di scena inaspettati.

CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE ALTRE NEWS E ANTICIPAZIONI SU BEAUTIFUL

Continue Reading

Intrattenimento

Kung Fu e tradizione romana: la scommessa di Mainetti in ‘La città proibita’

Published

on

Vogliamo condividere con voi un’esperienza cinematografica che ci ha trascinato in un vortice di colpi di kung fu, profumo di amatriciana e storie di famiglia. La Città Proibita, terzo lungometraggio di Gabriele Mainetti, è un viaggio che ci fa sudare le mani e stringere i denti. Non potevamo ignorarlo, perché un po’ ci riguarda tutti: mescola drammi personali, un quartiere in trasformazione e quella voglia di riscatto che ci scuote dentro.

Uno scontro di mondi

Ci sentiamo presi dentro, come se fosse anche la nostra storia. Siamo nella Roma dei giorni nostri, soprattutto nella zona dell’Esquilino, dove bancarelle multietniche e ristoranti cinesi convivono con le vecchie trattorie. Qui sbuca Mei (Yaxi Liu), stuntwoman cinese già controfigura in Mulan, che interpreta una maestra di arti marziali alla ricerca disperata della sorella scomparsa. Voi probabilmente vi chiederete: e cosa c’entra Marcello (Enrico Borello)? È un cuoco che arranca nel salvare la trattoria di famiglia. Ed ecco che i due finiscono per incrociare i loro destini in modo travolgente.

Mei vuole indizi, vuole verità, e non esita a far volare calci e pugni. Marcello, invece, cerca risposte sulla sparizione del padre (Luca Zingaretti), circondato da una madre (Sabrina Ferilli) che non dimentica il marito e da un amico di famiglia (Marco Giallini) intriso di pregiudizi verso i cinesi. Lo scontro fra malavita cinese e criminalità romana diventa il perno dell’intera narrazione. Ce lo aspettavamo un film pieno di risse e strepiti, ma La Città Proibita ci ha sorpreso anche nei toni più intimi.

Azione, vendetta e un cuore che batte

Dentro questa storia di arti marziali, c’è un’umanità in subbuglio: due famiglie spezzate, un intreccio di fughe e delusioni, un quartiere che non sa più ritrovarsi. Mainetti vuole farci riflettere su cosa significhi appartenere a una comunità in cambiamento. Alcuni personaggi, come Annibale (sempre Giallini), incarnano un’ostilità che ci fa rabbrividire. Ma ci sono momenti di tenerezza, quasi sospesi, in cui l’amore spunta nei luoghi più improbabili. Noi ci siamo sentiti un po’ come spettatori e un po’ come complici, costretti a fare i conti con pregiudizi ed emozioni che emergono quando meno ce l’aspettiamo.

Combattimenti di livello internazionale

Per appassionarci di un film di kung fu, serve credibilità tecnica. E qui la coreografia funziona. Yaxi Liu non è solo un’attrice, ma una stunt capace di rubare la scena con le sue mosse fulminee. Pensiamo alle lodi ricevute da testate come Io Donna, che ha esaltato le sequenze d’azione coordinate da Lian Yang (veterano di grandi produzioni hollywoodiane). Inseguimenti, duelli, persino una grattugia che diventa arma: tutto curato fin nei minimi dettagli. Voi che amate l’adrenalina, probabilmente resterete incollati allo schermo.

Omaggi e citazioni

Mainetti gioca con richiami a Tarantino e persino a Vacanze Romane: c’è una famosa scena in Vespa che sfodera un’atmosfera nostalgica, quasi dolcissima, in contrasto con la violenza che attraversa il resto del film. L’impronta romana si sente, specie grazie alla fotografia di Paolo Carnera e a una colonna sonora che mescola canzoni italiane, reinterpretate in cinese con le partiture originali di Fabio Amurri.

Reazioni del pubblico e prospettive

Dalla sua uscita (13 marzo 2025) ha innescato dibattiti. Vanity Fair l’ha definito “il kung-fu movie all’italiana di cui avevamo bisogno”. Altre riviste, come MYmovies, sono state più critiche, segnalando piccole debolezze nella sceneggiatura. Ma i dati al botteghino parlano di un esordio positivo: più di 650 mila euro incassati in poco più di una settimana, e una media voto online che si aggira intorno a 4,3/5 su ComingSoon.

A noi sembra che Mainetti abbia colto nel segno: La Città Proibita mescola generi in modo a volte spiazzante, ma sempre autentico. Lo consigliamo a chiunque voglia assaporare un film che unisce pugni e sentimenti, con la voglia di dire: “Ehi, Roma non è solo cartolina: è un mondo vivo, variegato, contraddittorio”. E se ci chiediamo se questa sfida possa aprire la strada ad altre contaminazioni nel cinema italiano, la risposta è una sola: speriamo di sì.

Continue Reading

Intrattenimento

Beautiful, anticipazioni: Carter mette tutto in gioco e Hope rischia grosso

Published

on

Vogliamo condividere con voi una notizia che ci ha colpiti profondamente. Ci siamo ritrovati a discutere per ore su quello che sta accadendo negli episodi americani di Beautiful, perché la svolta pare sorprendente e, a tratti, sconvolgente. Vorremmo portarvi con noi in questo viaggio, passo dopo passo, anche se le emozioni potrebbero prendere il sopravvento. Sapete, a volte ci si affeziona a questi personaggi più di quanto si vorrebbe ammettere.

Siamo rimasti incollati allo schermo quando abbiamo saputo che Carter ha deciso di restituire la Forrester Creations ai suoi legittimi proprietari, Eric e Ridge. Un gesto che, fino a pochi giorni fa, sembrava inimmaginabile, dato il piano orchestrato in precedenza per prendere il controllo dell’azienda. Eppure, l’avvocato pare aver ritrovato la bussola, forse spinto dalle parole di Daphne o magari da un rimorso che cresceva dentro di lui.

Hope, all’oscuro di tutto fino a poco fa, ha ricevuto la notizia come un colpo durissimo. Ora, si dice che sia terrorizzata dalle possibili conseguenze, specialmente da parte di Steffy che non ha mai mostrato troppa misericordia verso di lei. Mentre riflettevamo su questa vicenda, abbiamo provato a immaginare gli scenari possibili. Da un lato, Eric e Ridge sembrano più inclini ad agire con prudenza, dall’altro, Steffy spinge per una resa dei conti immediata.

Carter e la riconsegna della Forrester: un gesto inaspettato

Potrebbe sembrare un fulmine a ciel sereno, ma noi crediamo che in fondo ci fossero segnali che Carter non si sentiva più a suo agio nel ruolo di “traditore”. Le pressioni si accumulavano da tempo. Da un lato, la sua coscienza lo tormentava, dall’altro, l’influenza di persone vicine (tra cui la stessa Brooke, a quanto pare) lo ha spronato a fare dietrofront. E così abbiamo assistito a una vera e propria scena di riconciliazione, con Eric e Ridge pronti ad accogliere di nuovo l’amico e consigliere legale nella loro cerchia. I documenti incriminati sono stati strappati, i rancori – almeno in apparenza – lasciati in un angolo. Ma siamo davvero convinti che tutto possa tornare come prima? Forse no. C’è chi sostiene che la fiducia sia stata intaccata in modo irreversibile. Ridge, in particolare, ha ammesso di voler perdonare Carter, ma non sembra intenzionato a dimenticare del tutto quanto accaduto.

E voi, come reagireste se da un giorno all’altro scopriste che la vostra più grande difesa è crollata? Hope si è ritrovata proprio in questa situazione. Da quando Carter le ha rivelato di aver restituito la Forrester Creations ai suoi legittimi proprietari, lei non riesce a scuotersi di dosso l’idea di essere spacciata. Teme che Steffy si vendichi, magari in modo plateale e crudele. E a dirla tutta, le sue paure non sono del tutto infondate: Steffy ha già manifestato la volontà di estromettere la sorellastra. Il timore principale di Hope è che quelle promesse fatte a voce – ovvero la continuazione della sua linea, la Hope for the Future – possano dissolversi come neve al sole. Carter ha provato a rassicurarla, dicendole che Eric e Ridge non faranno alcun passo indietro. Ma una promessa a voce, si sa, è fragile. Hope teme che, con le carte in mano, i Forrester decidano di tagliare i rami secchi e proteggere solo i progetti a firma “pura Forrester”. In più, si sente maledettamente vulnerabile: quella che considerava una forte alleanza con Carter potrebbe rivelarsi meno solida del previsto.

La posizione di Steffy: nessuna pietà?

Ora, noi siamo consapevoli che Steffy abbia sempre tenuto a sottolineare la sua superiorità, almeno in ambito aziendale. È cresciuta in quella famiglia e porta con sé un cognome pesante. Scoprire che, dopo un colpo di stato fallito, Carter sia tornato a piegarsi ai voleri di Eric e Ridge l’ha forse rassicurata. Ma la presenza di Hope in azienda potrebbe suonarle come un insulto. Non dimentichiamoci che, più volte, Steffy ha urlato ai quattro venti che i Logan dovrebbero stare al loro posto. Adesso ci domandiamo se lei deciderà di agire di testa propria e procedere con qualche “epurazione” interna, o se rispetterà la volontà del padre e del nonno. Secondo alcune indiscrezioni, c’è la possibilità che la linea di Hope rimanga, ma con un cambiamento di leadership. Qualcuno sussurra che Zende potrebbe assumere più potere, magari prendendo definitivamente il timone della collezione.

Non basta aver firmato le carte e aver stracciato i documenti incriminanti. Carter deve anche fare i conti con i sentimenti che ha nutrito per Hope. Il Walton era convinto di condividere con lei qualcosa di vero, non un semplice progetto di vendetta. Eppure, in un confronto acceso, ha percepito freddezza e risentimento. Hope lo ritiene responsabile di un tradimento. Sentirsi pugnalata alle spalle – è questa la frase che ricorre nelle conversazioni di quei corridoi – l’ha destabilizzata, e la ragazza continua a ripetere che ora non avrà più scudo contro Steffy. Nel frattempo, Carter si interroga: che cosa succederà se emergesse che Hope, in fondo, stava strumentalizzando i suoi sentimenti per colpire la rivale?

Difficile dire se arriveremo a un confessionale aperto, ma sappiamo che le tensioni cresceranno. Chiunque si ritrovi in mezzo a due fuochi di questo tipo (la famiglia Forrester da una parte e la famiglia Logan dall’altra) finisce per bruciarsi. Carter, forse, è già stato bruciato a metà, ma è pronto a rimediare o almeno a ripartire da zero.

Il futuro della Hope for the Future: tante incognite

Ora, cerchiamo di capire se la collezione Hope for the Future verrà davvero chiusa, come molti temono. Stando alle promesse iniziali di Eric e Ridge, pare di no. Hanno ribadito che se il brand sta funzionando e porta profitto, non c’è ragione di cancellarlo. D’altra parte, Steffy vorrebbe cancellare la Logan dalla foto di gruppo il prima possibile, se non altro per dimostrare che la Forrester Creations è un’azienda forte e unita.

E allora ci chiediamo: riusciranno padre e figlio a mantenere la parola data senza scatenare un putiferio interno? Una soluzione potrebbe essere quella di affidare la collezione a un team di designer “fidati”, lasciando Hope in una posizione marginale o quasi decorativa. Ma la giovane Logan non resterebbe mai a fare la comparsa, non almeno da quanto sappiamo del suo carattere. Non escludiamo un braccio di ferro che potrebbe inasprire ulteriormente i rapporti.

In tutto questo, Brooke non è certo passata inosservata. Alcuni sostengono che abbia spinto Carter a tornare alla ragione, sperando in un accordo più vantaggioso per la figlia. Altri, invece, ipotizzano che abbia cercato di difendere Hope e l’intera famiglia Logan da uno tsunami professionale e personale che rischiava di travolgerle. Da parte sua, Steffy considera Brooke responsabile di tanti intrighi passati. Non vede di buon occhio le Logan e, in particolare, sente che questa famiglia potrebbe approfittarsi della buona fede di Eric e Ridge. È un conflitto di vecchia data, e non sarà certo un colpo di stato fallito a risolverlo. Anzi, forse lo aggrava.

Dove ci porteranno queste anticipazioni americane?

Noi ci siamo sorpresi a fare ipotesi su come potrebbe evolversi l’intera faccenda. Potrebbe concludersi con un improbabile riavvicinamento tra Hope e Steffy, ma ci pare uno scenario remoto. Oppure potremmo assistere a una vera e propria guerra interna, in cui i Forrester più agguerriti cercheranno di mettere alla porta Hope e Brooke. Eric e Ridge, dal canto loro, sembrano oscillare tra due visioni: da un lato la voglia di proteggere la loro “creatura” storica (l’azienda), dall’altro la necessità di non provocare nuovi scandali. Se c’è una cosa che abbiamo imparato, però, è che in questa Soap nulla è scontato. A volte si palesano alleanze improbabili e tradimenti inaspettati.

Forse, i giorni a venire saranno decisivi per capire se Carter riuscirà davvero a farsi perdonare dai Forrester. E, parallelamente, se Hope potrà ancora contare su di lui. Non escludiamo che alla fine lei si ritrovi davvero da sola, senza alcun sostegno interno, pronta a lottare con le unghie e con i denti per difendere la sua linea e l’onore dei Logan. Oppure, magari, vedremo un sorprendente cambio di rotta che rimetterà tutto in discussione.

Noi restiamo con il fiato sospeso, sperando che non ci siano troppi colpi bassi. Vi invitiamo a seguire Beautiful su Canale 5, dal lunedì al venerdì alle 13:45 e nel fine settimana tra le 14 e le 14:10, per scoprire come proseguirà questa storia che tiene tutti con il fiato sospeso. Nel frattempo, non possiamo che essere curiosi di sapere cosa ne pensiate voi, se ritenete giusto il comportamento di Carter e se sperate in una rivincita di Hope. A conti fatti, forse non ci resta che attendere i prossimi episodi per saperlo con certezza.

CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE ALTRE NEWS E ANTICIPAZIONI SU BEAUTIFUL

Continue Reading

Ultime notizie

Intrattenimento3 ore ago

Beautiful, trame di lunedì 24 marzo 2025: Deacon si dichiara a Sheila

Sheila viene a conoscenza di un segreto che riguarda Deacon e non intende ignorarlo. Decide quindi di piombare a casa...

Notizie7 ore ago

Il Paradiso delle Signore, destini incrociati: anticipazioni tra amori e ritorni...

Vogliamo parlarvi di un finale di stagione che ci fa già battere il cuore. Il Paradiso delle Signore, arrivato alla...

Cronaca8 ore ago

Papa Francesco lascia il Gemelli: inizia la convalescenza

Domenica 23 marzo segna il giorno in cui Papa Francesco, dopo oltre un mese di ricovero presso il Policlinico Gemelli,...

Intrattenimento18 ore ago

Kung Fu e tradizione romana: la scommessa di Mainetti in ‘La città proibita’

Vogliamo condividere con voi un’esperienza cinematografica che ci ha trascinato in un vortice di colpi di kung fu, profumo di...

Notizie19 ore ago

Papa Francesco: aggiornamenti dal Policlinico Gemelli

La Sala Stampa Vaticana ha annunciato che Papa Francesco, attualmente ricoverato presso il Policlinico Agostino Gemelli di Roma, intende affacciarsi...

Notizie19 ore ago

Papa Francesco torna a Santa Marta dopo il ricovero al Gemelli

Papa Francesco lascerà il Policlinico Gemelli nella giornata di domani, dopo un lungo periodo di degenza iniziato il 14 febbraio...

Notizie19 ore ago

Papa Francesco in convalescenza: due mesi cruciali per il recupero

Il pneumologo Claudio Micheletto, direttore dell’Unità operativa complessa di Pneumologia dell’Azienda ospedaliera universitaria di Verona e presidente dell’Associazione italiana pneumologi...

Cronaca19 ore ago

Caserta, choc notturno: fuga rocambolesca e due poliziotti feriti

Ci chiediamo ancora come si sia potuto arrivare a tanto. Noi, che di solito raccontiamo la cronaca con un tono...

Intrattenimento20 ore ago

Beautiful, anticipazioni: Carter mette tutto in gioco e Hope rischia grosso

Vogliamo condividere con voi una notizia che ci ha colpiti profondamente. Ci siamo ritrovati a discutere per ore su quello...

Intrattenimento20 ore ago

La Promessa, svolte inattese: l’altare vuoto e la forza di Catalina

Rimaniamo colpiti da quante emozioni possa racchiudere un’unica storia. Siamo davanti a La Promessa, una soap che ci ha abituato...

Notizie20 ore ago

Le italiane eccellenti: simbolo di competenza e innovazione

Le donne italiane non rappresentano solo sfide e discriminazioni, ma incarnano soprattutto eccellenza, abilità e innovazione. Questo è il messaggio...

Cronaca20 ore ago

Comitini dedica il suo auditorium al magistrato Luca Crescente

Il centro direzionale del Comune di Comitini, un piccolo paese della provincia di Agrigento, ha reso omaggio alla memoria del...

Notizie20 ore ago

Eva Grimaldi e Imma Battaglia: una storia d’amore e un passato difficile

Eva Grimaldi e Imma Battaglia, ospiti di Silvia Toffanin a Verissimo nella giornata di sabato 22 marzo, hanno condiviso con...

Intrattenimento20 ore ago

Tradimento, anticipazioni: la corsa di Ozan tra imboscate e scomode rivelazioni

Ci troviamo davanti a uno scenario in continuo fermento. Avete mai sentito quell’impulso di voler conoscere tutta la verità, di...

Intrattenimento21 ore ago

La Promessa, l’ombra di Ayala: Martina rischia la clausura

Certe storie ci colpiscono allo stomaco. Parliamo di quelle situazioni dove ci sembra che la realtà superi i nostri incubi...

Intrattenimento21 ore ago

Il Paradiso delle Signore, resa dei conti: Botteri rientra e Rita vacilla

Ci siamo chiesti più volte se una sconfitta bruciante potesse trasformarsi in un’occasione di riscatto. E ora, dopo un periodo...

Intrattenimento21 ore ago

Un posto al Sole, anticipazioni UPAS: Damiano e Viola, quell’invito che potrebbe...

Un giorno qualunque, ci troviamo a riflettere su quanto una storia possa mutare da un momento all’altro. E non parliamo...

Intrattenimento22 ore ago

Tradimento, trame di domenica 23 marzo 2025: tensioni, colpi di scena e segreti in piazza

Siete pronti a immergervi nelle vicende di Tradimento? Vi consigliamo di mettervi comodi, perché questa domenica 23 marzo 2025 si...

Intrattenimento22 ore ago

Grande Fratello, tensioni e amicizie in crisi: Alfonso rompe il silenzio su Chiara e Zeudi

Siamo rimasti piuttosto spiazzati nel seguire gli ultimi sviluppi all’interno della Casa del Grande Fratello. In un primo momento ci...

Intrattenimento22 ore ago

Sorpresa al Grande Fratello: Lorenzo Spolverato sconvolge i pronostici e infiamma il...

Siamo di fronte a un momento cruciale. Ormai ne parliamo da mesi, eppure ogni volta ci ritroviamo col fiato sospeso....