Connect with us

Published

on





Harry Potter torna in TV: John Lithgow verso il ruolo di Silente, riprese al via nel 2025

La serie TV di Harry Potter in sviluppo presso HBO (per la piattaforma Max) inizia a prendere forma concreta. La notizia più sorprendente riguarda il professor Albus Silente (Dumbledore): l’attore veterano John Lithgow – sei volte vincitore dell’Emmy – sarebbe in trattative finali per interpretare il celebre Preside di Hogwarts​. Secondo fonti vicine alla produzione, Lithgow è “vicino a chiudere un accordo” per vestire i panni di Silente nella nuova serie​. Si tratterebbe della prima volta che un attore americano ricopre questo ruolo iconico, storicamente affidato a britannici (da Richard Harris e Michael Gambon nei film originali a Jude Law nella saga prequel di Animali Fantastici)​.

HBO per ora mantiene il riserbo sul casting: contattata sulla possibile presenza di Lithgow, la rete ha dichiarato che “confermerà i dettagli solo quando gli accordi saranno finalizzati”​. Questa linea cauta è comprensibile data l’attenzione mediatica: “Ci rendiamo conto che una serie di così alto profilo genererà molte voci e speculazioni” ha aggiunto un portavoce, ribadendo l’intenzione di ufficializzare il cast solo a contratti firmati​.

Il cast prende forma: dagli open casting ai primi nomi

Oltre a Silente, iniziano a circolare nomi per altri ruoli chiave. In particolare, l’attore britannico Paapa Essiedu (visto in I May Destroy You e The Lazarus Project) sarebbe “il favorito di HBO” per interpretare Severus Piton (Snape), il tenebroso maestro di Pozioni​. Stando a un’indiscrezione riportata da The Hollywood Reporter, HBO avrebbe già offerto a Essiedu la parte che fu del compianto Alan Rickman​. Va sottolineato che un’offerta non equivale ancora a una firma sul contratto: al momento nessun accordo è stato ufficialmente concluso né accettato e HBO, in linea con la sua policy, non commenta casting non finalizzati.

Cercano Harry, Ron e Hermione. Tre facce nuove, fresche, che sappiano portare sullo schermo la magia dell’inizio, quel senso di scoperta e avventura che ci ha fatto innamorare anni fa. HBO ha aperto i casting in UK e Irlanda, e il risultato? Una valanga di provini. Trentaduemila. Trentaduemila sogni di bambini tra i 9 e gli 11 anni, tutti pronti a impugnare una bacchetta e a dire “Wingardium Leviosa” davanti a una telecamera. Un numero da capogiro, un mare di speranze.

Francesca Gardiner, la showrunner, ha giurato che guarderanno ogni singolo provino. E con una risata – di quelle che nascondono un filo di disperazione – ha confessato di aver ricevuto persino l’audizione di… un uomo di 42 anni per Hermione. Sì, avete letto bene. La passione per il mondo di Harry Potter non conosce limiti. Ma ora tocca alla produzione scegliere quei tre volti che diventeranno il nuovo volto della saga. Chi saranno? Ancora nessuno lo sa. Ma chiunque siano, si porteranno sulle spalle un’eredità gigantesca.

Finora nessun annuncio ufficiale è stato fatto sul trio protagonista, ma la produzione ha confermato che intende rispettare l’età dei personaggi come nei libri. “Manteniamo le età cronologiche esatte” ha spiegato Gardiner, citando ad esempio che Severus Piton ha 31 anni nel 1991 (periodo in cui è ambientata la prima stagione) e che anche personaggi come i coniugi Dursley saranno più giovani di come appaiono nei film​. Questo approccio age-accurate dovrebbe contribuire a dare freschezza al reboot e a distinguere i nuovi volti da quelli della saga cinematografica.

Oltre a Lithgow ed Essiedu, il toto-casting alimentato dai fan ha fatto circolare nei mesi scorsi ipotesi fantasiose: da Mark Rylance (ipotizzato inizialmente per Silente) a Brett Goldstein per il ruolo di Rubeus Hagrid, fino a voci su Cillian Murphy nei panni di Lord Voldemort​​. Gli stessi insider che hanno svelato l’interesse per Essiedu, però, smentiscono almeno alcune di queste speculazioni – in particolare il rumor su Murphy viene definito “inaccurato”​. Segno che, mentre i provini proseguono, nulla è ancora certo tranne la volontà dei produttori di scegliere “il meglio del talento britannico” per popolare Hogwarts​.

La squadra creativa: showrunner, regia e produzione

Dietro le quinte del progetto troviamo nomi di alto profilo della TV britannica. Francesca Gardiner sarà showrunner e principale sceneggiatrice della serie – una scelta significativa dato il suo curriculum che include serie acclamate come Succession, His Dark Materials e Killing Eve​. Al suo fianco, nel ruolo di produttore esecutivo e regista principale, c’è Mark Mylod, veterano di HBO noto per aver diretto episodi di Game of Thrones, Succession e Shameless​. L’ingaggio di Gardiner e Mylod è stato annunciato pubblicamente durante un evento di presentazione di Max a Londra lo scorso dicembre​, confermando che il reboot è in mano a creativi esperti del genere.

La coppia Gardiner-Mylod ha già iniziato a delineare la visione creativa della serie, promettendo un adattamento fedele ma arricchito rispetto ai film. “Siamo entrambi affezionati ai film – sono incredibili – ma avere a disposizione un formato seriale ci dà una sandbox più grande in cui giocare” ha dichiarato Gardiner, entusiasta di poter esplorare dettagli del mondo magico rimasti fuori dalle pellicole​. Un esempio? Il fantasma burlone Peeves (Pix), presente nei libri ma tagliato dai film che gli autori assicurano di voler finalmente portare in scena nei corridoi di Hogwarts​. Mylod aggiunge che l’approccio sarà un’“evoluzione” di quanto visto al cinema: grazie alla lunga durata della serie potranno ampliare ambientazioni e sottotrame.

“Abbiamo otto ore per raccontare il primo libro, così da poter scavare nei dettagli più nascosti di Hogwarts… è un privilegio incredibile ma anche intimidatorio”, ha spiegato il regista, sottolineando il vantaggio del racconto esteso rispetto al limite di due ore di un film​. L’obiettivo dichiarato non è stravolgere l’immaginario amato dai fan, ma espanderlo rispettosamente: “Non vogliamo sminuire lo splendido lavoro fatto in passato, ma farlo evolvere avendo la conoscenza di tutti e sette i libri” ha detto Mylod​.

Sul fronte produttivo, la serie è sviluppata dalla Warner Bros. Television in associazione con la Brontë Film and TV (casa di produzione legata a J.K. Rowling). La stessa J.K. Rowling figura come produttore esecutivo del progetto, affiancata dai suoi collaboratori storici Neil Blair e Ruth Kenley-Letts​. Inoltre, David Heyman – produttore di tutti gli otto film originali – è in trattative per unirsi come produttore esecutivo anche per la serie​.

Casey Bloys, presidente di HBO e Max Content, ha chiarito che pur avendo Rowling un ruolo di supervisione, la scelta di affidare la showrunner a Gardiner indica che saranno nuovi autori a scrivere gli episodi, con Rowling in funzione di consulenza e garante della coerenza con l’opera originale. Bloys ha rivelato che l’autrice è stata “molto coinvolta nel processo di selezione dello sceneggiatore e del regista” (quindi nella scelta di Gardiner e Mylod) e che “avrà sicuramente opinioni sul casting” ma ha assicurato che la produzione non ha “avvertito alcun impatto” negativo legato alle controversie che circondano la figura di Rowling​.

Riprese al via e uscita prevista: il calendario HBO

Ci siamo. Le telecamere stanno per accendersi e Hogwarts tornerà a vivere. Le riprese partiranno ufficialmente nell’estate del 2025 ai Warner Bros. Studios di Leavesden, Inghilterra. Lo stesso posto dove tutto è cominciato. Stessa magia, stesso set, stesso odore di legno e polvere che sanno di storia. Perché puoi rifare una storia mille volte, ma certe radici non le strappi.

E ora? Ora ci tocca aspettare. E l’attesa sarà lunga. 2026. Questo è l’anno segnato sul calendario per il debutto della serie. Certo, non sarà facile pazientare, ma forse ne varrà la pena. David Zaslav, il boss della Warner Bros. Discovery, ha promesso che non ci saranno corse inutili: si vuole fare le cose bene, senza affrettare il cast, senza bruciare la produzione. Il piano è chiaro: sarà un viaggio lungo, un pezzo di vita, non un’avventura mordi e fuggi. La serie arriverà su Max, il servizio streaming di HBO e sarà rilasciata con il ritmo di sempre: episodi settimanali, discussioni infinite online, teorie, attese snervanti tra un episodio e l’altro. Sarà come tornare indietro nel tempo.

E no, non sarà una semplice serie, una di quelle che guardi in una settimana e dimentichi. Questa sarà una maratona, una cavalcata di dieci anni. Sette stagioni, sette libri, sette viaggi dentro un mondo che ormai ci appartiene. E HBO non ha alcuna intenzione di tagliare angoli o saltare dettagli. Tutto verrà raccontato con calma, con spazio, con rispetto.

Ci aspettano dieci anni incredibili”, ha detto Zaslav. E chissà cosa accadrà nel frattempo. I vecchi film resteranno lì, pronti a farsi riguardare quando la nostalgia colpirà. Ma questa nuova storia avrà una missione tutta sua: riportare a Hogwarts una generazione che l’ha lasciata da anni e far scoprire la magia a chi non l’ha mai vissuta. Sarà una sfida. Ma forse è proprio questo il bello.

Dichiarazioni ufficiali e reazioni

Da quando è stata annunciata, questa nuova serie su Harry Potter è sotto i riflettori. I fan, la stampa, perfino chi di magia non ha mai voluto sentir parlare… tutti a chiedersi come sarà, cosa cambierà, cosa rimarrà uguale. E HBO? HBO va avanti dritta per la sua strada.

J.K. Rowling sarà della partita, eccome. Nonostante tutto, le polemiche, le discussioni infinite sui social, i comunicati ufficiali… HBO continua a considerarla un pilastro del progetto. “Abbiamo lavorato con lei per più di vent’anni. Il suo contributo? Fondamentale” hanno dichiarato con fermezza. Fine della storia. O forse no.

Perché il punto è che questa serie vuole parlare di amicizia, crescita, avventura, quella magia che ha incantato milioni di lettori nel mondo. E sì, Rowling sarà coinvolta, perché senza di lei il mondo di Harry Potter non esisterebbe. HBO lo sa e lo dice chiaro. Ma intanto rassicura chi teme il peggio: la serie sarà fedele ai valori che hanno reso grande questa storia. La diversità, l’accoglienza, il coraggio di essere sé stessi. Insomma, la nave è partita e la rotta è tracciata. Ora resta da vedere se sarà un viaggio sereno o se ci saranno tempeste all’orizzonte.

Allo stesso tempo, i responsabili di HBO hanno precisato che la produzione del telefilm va avanti in autonomia creativa. Casey Bloys di HBO ha dichiarato che, finora, “non abbiamo percepito alcun impatto” delle polemiche su Rowling all’interno del progetto​. La selezione di cast e sceneggiatori procede senza intoppi o boicottaggi, segno che il team è concentrato sul portare sullo schermo la miglior versione possibile della saga. Anche i fan, inizialmente divisi all’idea di un reboot televisivo così ravvicinato ai film originali, sembrano in buona parte incuriositi dalle potenzialità offerte dal formato seriale. L’idea di esplorare capitoli mai visti a Hogwarts – dalle storie secondarie dei personaggi al respiro più ampio di sottotrame lasciate ai margini – sta alimentando un cauto entusiasmo, in attesa di vedere i primi risultati concreti di questa ambiziosa operazione.

Il mondo magico di Harry Potter è pronto a rivivere con una nuova luce sul piccolo schermo. Con John Lithgow in pole position per raccogliere l’eredità di Silente​ e talenti emergenti destinati a riportarci tra i banchi di Hogwarts, la serie HBO punta a un difficile equilibrio: rinnovare la magia senza tradirla. Le premesse – dal team creativo di livello alla volontà di restare fedeli ai sette libri – promettono un viaggio televisivo epico. Il primo ciak è fissato per l’estate 2025​ ma l’incantesimo è già iniziato: nei prossimi mesi scopriremo volti e ulteriori dettagli che daranno forma a questa nuova avventura, in attesa di tornare a Hogwarts quando la serie debutterà su Max nel 2026​.

Concludiamo questo articolo con le sagge parole di Albus Silente: “Non fa bene soffermarsi sui sogni e dimenticare di vivere.” E così, mentre attendiamo di vedere Hogwarts risorgere sullo schermo, ricordiamoci che la vera magia è anche nel presente, nei momenti che viviamo ogni giorno. Noi di Sbircia la Notizia Magazine continueremo a tenervi aggiornati su tutte le novità del mondo di Harry Potter e oltre. Restate con noi, perché la magia è appena iniziata!

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Attualità

Gene Hackman, un patrimonio da 80 milioni e un testamento che divide: quali spiragli per...

Published

on

Ci sembra doveroso condividere una storia che lascia molte domande in sospeso. Gene Hackman, attore iconico e vincitore di un Premio Oscar, non è più tra noi, e con lui se n’è andata anche Betsy Arakawa, la compagna che gli è stata accanto a lungo. Come testata, non possiamo evitare di ripensare alla complessità di un legame familiare che, alla fine, si ritrova racchiuso in un testamento controverso. E sono 80 milioni di dollari a fare da sfondo a questa vicenda.

Una fortuna che sembrava destinata alla moglie… e poi alla beneficenza

Le carte che circolano, documenti che abbiamo esaminato con attenzione, riferiscono di un’eredità inizialmente destinata alla moglie di Hackman. In seguito, sarebbe stato creato un trust finalizzato a supportare enti benefici e a coprire spese mediche. Ora che entrambi sono scomparsi, sembra che la rete di volontà e vincoli legali diventi sempre più intricata. Non sappiamo, con certezza assoluta, chi finirà per gestire davvero questi fondi, ma diversi esperti hanno già avanzato ipotesi su eventuali strascichi giudiziari.

Ci colpisce, però, il dettaglio più sconcertante: i figli di Hackman, nati dalla precedente unione con Faye Maltese, non sarebbero menzionati. Christopher Allen, 65 anni, avrebbe manifestato in passato difficoltà nel rapporto con il padre dopo il divorzio. Leslie, 58, ed Elizabeth Jean, 62, sembrano invece aver avuto contatti più regolari con lui, almeno stando ai racconti di chi li ha visti insieme a qualche prima cinematografica. Questa potenziale esclusione, in ogni caso, ha acceso le speculazioni su un conflitto legale che potrebbe aprirsi ora che né Hackman né la moglie sono in vita.

Un testamento del 2005 e l’ombra dell’Alzheimer

Gira voce che le ultime volontà dell’attore siano state firmate nel 2005, in un periodo in cui alcune fonti ipotizzavano una diagnosi di Alzheimer. La domanda che ci poniamo, e che forse anche voi condividete, è quanto questa condizione possa aver inciso sulle sue decisioni. Non esistono prove incontrovertibili, ma persiste un senso di incertezza sulle possibili motivazioni che avrebbero portato a escludere i tre figli.

Resta la prospettiva di un lungo iter per chiarire come questi 80 milioni verranno effettivamente ripartiti. Noi continueremo a seguire la vicenda, perché sentiamo che ogni ulteriore dettaglio potrà gettare nuova luce su una storia familiare carica di dubbi e lacune. E forse, soltanto il tempo riuscirà a diradare ogni sospetto.

Continue Reading

Attualità

Jim Morrison, il fantasma che non trova pace? Il nuovo documentario risveglia l’enigma

Published

on

Una storia che mette i brividi, quasi come se ci fosse una porta socchiusa nel passato pronta a riaprirsi. Potremmo persino dire che questa vicenda ci riporta a un bivio in cui ogni certezza traballa: si parla ancora di Jim Morrison. Non si tratta della solita leggenda metropolitana da bar, ma di una questione che è riemersa con vigore grazie al documentario Before the End: Searching for Jim Morrison, firmato dal regista Jeff Finn e disponibile su Apple TV+.

Guardandolo, saltano fuori sussurri, ipotesi, tracce polverose. E c’è una domanda, lì, che spiazza: Morrison è davvero morto a Parigi nel 1971 per un attacco di cuore, come afferma la versione ufficiale, oppure ha inscenato la propria uscita di scena per sfuggire ai riflettori?

Un documentario che sfida i referti

Il film di Finn fa qualcosa di audace: non si limita a riflettere sulla vita travagliata del frontman dei Doors, ma rilancia l’idea che il suo decesso possa essere stato, in realtà, un piano per sparire. Vecchie testimonianze, interviste raccolte nel tempo e voci che continuano a puntare su un uomo misterioso, un tale “Frank,” risvegliano antiche curiosità. Alcuni sostengono di aver incontrato questo sconosciuto negli Stati Uniti, in luoghi anonimi come un condominio di Syracuse, e di aver notato su di lui una cicatrice esattamente dove Jim aveva un piccolo neo in volto.

Una realtà capovolta

Diventa sconcertante pensare a un Morrison che abbandona tutto: musica, fan, ribalta mediatica. Cosa l’avrebbe spinto a tanto? Per alcuni, la pressione insopportabile di essere un’icona rock. Per altri, la semplice voglia di respirare una vita più normale, lontana dagli assedi dei paparazzi e dall’industria discografica. C’è chi considera questa ipotesi un’eresia, eppure il documentario s’insinua negli spiragli di dubbio come un’ombra tenace.

La fragilità di un mito

Tutto ruota attorno a un conflitto tra la storia che conosciamo e le supposizioni che resistono da decenni. Da un lato, abbiamo un certificato di morte che parla chiaro: insufficienza cardiaca. Dall’altro, individui che giurano di aver visto il leggendario artista ben oltre la data del 1971. Pura follia? Oppure frammenti di verità rimasti in sordina per mezzo secolo?

A ben pensarci, la fascinazione verso i miti eterni è una costante: tanti fan, forse, non vogliono accettare che il Re Lucertola se ne sia andato così presto. E Before the End rimescola le carte, trasformando una vecchia ferita in un nuovo motivo di stupore. Noi non pretendiamo di fornirvi risposte definitive, ma ammettiamo che questa storia – proprio come la voce di Morrison – sa risvegliare in chiunque un’indomita voglia di andare oltre ciò che appare.

Continue Reading

Attualità

Blake Lively e Justin Baldoni, scontro giudiziario a Hollywood: l’attrice ottiene un...

Published

on

Una vicenda che intreccia accuse gravi, contrattacchi e il timore che dettagli intimi finiscano in pasto alla stampa. Sembra un romanzo drammatico, invece è un fatto reale: Blake Lively, in lotta legale contro il regista e attore Justin Baldoni, ha ottenuto un parziale successo per tenere al sicuro alcune informazioni delicate. Non un trionfo definitivo, ma un primo passo per impedire che conversazioni private e dati strettamente personali possano raggiungere un pubblico affamato di scandali.

È una disputa che si sta consumando nei corridoi di un tribunale federale, dove Lively ha denunciato Baldoni con pesanti accuse di molestie sessuali e ritorsione. Come se non bastasse, Baldoni ha scelto di contrattaccare, portando in causa lei e Ryan Reynolds per diffamazione. Un intreccio complicatissimo di accuse incrociate, punteggiato da strategie legali sofisticate e decisioni giudiziarie che potrebbero fare giurisprudenza. Il giudice Lewis Liman, pochi giorni fa, ha parzialmente accolto la richiesta di Lively di mantenere “solo per gli avvocati” alcuni materiali di divulgazione. Parliamo di messaggi, piani e appunti creativi che Baldoni vorrebbe introdurre come prove per sostenere le proprie ragioni.

Perché mai limitare l’accesso soltanto ai legali?

La motivazione, in fondo, è semplice: proteggere segreti commerciali, piani di marketing, questioni di salute e persino i sistemi di sicurezza dell’attrice, che sarebbero esposti a un rischio enorme se condivisi liberamente. Senza dimenticare l’aspetto ancora più delicato: la salvaguardia di terzi estranei alle diatribe giudiziarie, i cui dati riservati potrebbero emergere involontariamente e generare danni irreparabili.

L’incubo della fuga di notizie aleggia come un’ombra su tutta la vicenda. Il giudice Liman ha sottolineato che quando in gioco ci sono star, addetti stampa e un case ufficiale di accuse pesanti, il pericolo di rivelazioni non autorizzate si alza vertiginosamente. Ciò che in teoria resta “riservato” rischia di finire nel circolo dei pettegolezzi – soprattutto all’interno della comunità artistica, dove una semplice allusione può devastare carriere e reputazioni.

Gli avvocati di Baldoni, dal canto loro, ammettono la necessità di proteggere materiale sensibile ma contestano l’idea di una condivisione esclusiva fra legali. Ritengono che un simile muro possa rallentare il processo, generando inevitabili attriti e continui ricorsi al giudice su ciò che dev’essere tenuto segreto e ciò che può essere trasmesso ai rispettivi clienti. Il tribunale, però, ha scelto un equilibrio: ha accolto alcuni punti avanzati dalla difesa di Lively ma non tutti. Ha fissato paletti precisi: niente divulgazioni che possano causare danni “significativi”, con un margine piuttosto ridotto di interpretazione.

Per ora la bilancia pende leggermente dalla parte dell’attrice, anche se il conflitto legale resta aperto e denso di sfumature da chiarire. Noi continuiamo a seguire l’evoluzione di questo caso sui generis, convinti che la verità, qualsiasi essa sia, emergerà tra i faldoni legali e la fermezza di chi vigila sul rispetto della riservatezza. Non è una storia con un vincitore annunciato, ma un racconto che si aggiorna di ora in ora, in un palcoscenico giudiziario dove la tensione è tutt’altro che scesa. E alla fine, la domanda chiave resta: fino a che punto si spingerà questo duello, e cosa accadrà se i segreti di Hollywood dovessero varcare i confini di quell’aula di tribunale?

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri2 ore ago

Trump-Putin, Zelensky non si fida: “Russia non vuole fine guerra”  

Putin punta a indebolire l’Ucraina senza mettere fine al conflitto. La recente conversazione telefonica tra Vladimir Putin e Donald Trump...

Notizie2 ore ago

Lotito: “Bernabé ancora a Formello, occupa stanza abusivamente”  

Juan Bernabè, ex falconiere della Lazio, continua a trovarsi presso il centro sportivo di Formello. Tuttavia, l’aquila Olimpia, simbolo del...

Cronaca2 ore ago

Consegnati i premi ‘Mario Sarzanini’, riconoscimento alla carriera per Rino...

Nell’Aula Magna dell’Università Guglielmo Marconi di Roma si è svolta la cerimonia di consegna dei premi della quarta edizione del...

Intrattenimento3 ore ago

The Buccaneers 2, l’irriverente ritorno su Apple TV+ che scuote l’Inghilterra ottocentesca

Un tempo, l’Inghilterra dei salotti aristocratici pareva un mondo inviolabile. Oggi, invece, le giovani eroine di “The Buccaneers” ci fanno...

Intrattenimento4 ore ago

Morgane – Detective Geniale, le anticipazioni del terzo e quarto episodio del 25...

Non c’è nulla di più spiazzante di una mente fuori dal comune che si aggira, un po’ ribelle, tra casi...

Intrattenimento4 ore ago

Sylvester Stallone è di nuovo in gioco: ecco come Tulsa King si prepara alla terza...

Troviamo un fascino particolare in quei set cinematografici che prendono vita a pochi passi dalla gente comune. In questi giorni,...

Cronaca4 ore ago

Ferrucci dalle teste di Modì alla ricerca: “Le misi nel curriculum. Che risate con...

Non ha mai rinnegato il proprio passato, nemmeno dopo aver indossato il camice da medico. Pier Francesco Ferrucci, oggi noto...

Cronaca4 ore ago

Omicidio Sharon Verzeni, Sangare in aula ritratta confessione: “Sono...

Moussa Sangare, un uomo di 31 anni attualmente sotto processo per l’omicidio di Sharon Verzeni, ha ritrattato la sua confessione...

Cronaca4 ore ago

Maternità surrogata, Associazione Coscioni: “Condanna coppia Arezzo? Legge non...

Le avvocate Filomena Gallo e Francesca Re, rappresentanti dell’Associazione Luca Coscioni, hanno espresso il loro parere sulla situazione della coppia...

Cronaca4 ore ago

Violenza contro le donne, Giorlandino “ripartire dall’educazione a scuola per...

Promuovere l’educazione all’affettività nelle scuole per contrastare la violenza contro le donne e superare la logica del possesso. Questo è...

Notizie4 ore ago

Salmo torna con ‘Gangs of Milano’: “Grazie al cinema ho abbassato la...

Con la serie “Gangs of Milano” torna alla ribalta la suggestiva Milano del Blocco, un imponente complesso edilizio che fa...

Intrattenimento5 ore ago

Svolte imprevedibili in “Alert: Missing Persons Unit”: gli ultimi due episodi arrivano su...

Non siamo soliti fare troppi giri di parole, eppure c’è qualcosa di magnetico in questa serie che ci spinge a...

Intrattenimento5 ore ago

Misteri intrecciati: dal caso Andrea Prospero alla scomparsa di Liliana Resinovich

Non possiamo fingere indifferenza davanti alle storie che bussano alle nostre porte. C’è un filo invisibile che lega situazioni apparentemente...

Intrattenimento5 ore ago

Denzel Washington ritorna in The Equalizer 2: giustizia e azione su Rai 2

Siamo pronti a parlare di un ritorno che non ci lascia scampo: The Equalizer 2 – Senza perdono. Strana sensazione,...

Fintech5 ore ago

Come la tecnologia Blockchain sta rivoluzionando il settore finanziario

Nel cuore della rivoluzione digitale che sta cambiando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire, una delle tecnologie che...

Intrattenimento5 ore ago

David Bowie, l’eterno rinascere: ecco il Reality Tour restaurato e un nuovo live in...

Qualcuno una volta disse che Bowie non era semplicemente un musicista: era un’autentica visione in continuo movimento. Forse è vero....

Intrattenimento5 ore ago

Erba, ombre e attese: “Linea di confine” riporta in primo piano un caso ancora scottante

Un massacro che ha sconvolto l’Italia intera. Un piccolo centro, un incendio apparentemente casuale e poi, invece, l’orrore. Ci siamo...

Intrattenimento5 ore ago

Champagne – Peppino di Capri: un ritratto sincero dell’Italia che cambia

La televisione ci propone spesso storie musicali che cerchiamo di seguire, con un pizzico di curiosità e magari una punta...

Intrattenimento5 ore ago

Eurovision 2025 a Basilea: Corsi e BigMama pronti a stupire

Non sappiamo se qualcuno di voi se lo aspettava, ma noi ammettiamo di essere rimasti a bocca aperta: Gabriele Corsi...

Intrattenimento6 ore ago

Un posto al sole, trame UPAS di mercoledì 19 marzo 2025: tensioni, ansie e scelte...

Un prestito promesso può rimescolare tutto. Roberto e Marina erano convinti di potersi affidare al sostegno economico di Gennaro, ma...