Ci sono emozioni che possiamo rivivere a lungo, come quelle che si provano seguendo i giochi olimpici. In particolare, i Giochi Paralimpici, tenutasi quest’anno a Parigi, sono stati una delle edizioni più emozionanti nella storia dell’evento. Dalla loro nascita nel 1960 a Roma, le Paralimpiadi sono cresciute in dimensioni e importanza, evidenziando le incredibili capacità degli atleti diversamente abili. Con un numero crescente di concorrenti, sport e innovazioni, l’edizione 2024 è stata un successo.
Qui di seguito con Verde casinò diamo uno sguardo ai principali risultati e ai record mondiali che sono stati tanto attesi per questa trasferta parigina.
Parigi 2024, tra record e progressi tecnologici
Svoltesi dal 28 agosto all’8 settembre 2024, le Paralimpiadi hanno visto protagonisti circa 4.400 atleti provenienti da oltre 180 paesi in gara in 22 discipline sportive, tra cui alcune nuove aggiunte come il para-taekwondo e il para-badminton, entrambi debuttati ai Giochi di Tokyo 2020. Considerando il numero di eventi da medaglia e anche la velocità di alcune gare, le Paralimpiadi superano facilmente le Olimpiadi.
I Giochi Paralimpici 2024 si sono infatti conclusi con due record mondiali e uno spettacolare spettacolo di luci durante una cerimonia di chiusura dominata dalla musica elettronica francese.
- La marocchina Fatima Ezzahra El Idrissi ha battuto il record del mondo nella maratona femminile per corridori con disabilità visive. El Idrissi ha percorso i 42 chilometri in 2 ore, 48 minuti e 36 secondi, battendo di quasi sei minuti il precedente record della giapponese Misato Michishita a Hofu City nel dicembre 2020.
- La nigeriana Folashade Oluwafemiayo ha battuto il proprio record del mondo nel para powerlifting femminile, sollevando 167 chilogrammi di panca sopra il petto per vincere un altro oro nella finale per le donne di peso superiore a 86 kg. La trentanovenne Oluwafemiayo ha battuto di un chilo il suo precedente record di Tbilisi, in Georgia, a giugno, sollevando 166 kg nel terzo round. Oluwafemiayo ha poi deliziato gli spettatori dell’Arena La Chapelle aggiungendo un altro chilo al record in un powerlift.
Le Paralimpiadi sono sempre state un palcoscenico non solo per l’eccellenza atletica, ma anche per l’innovazione tecnologica. I progressi nelle protesi, nelle sedie a rotelle e in altri dispositivi di assistenza hanno permesso agli atleti di spingersi oltre i propri limiti. A Parigi 2024 sono state utilizzate attrezzature ancora più innovative, in particolare in sport come la corsa in carrozzina e l’atletica per amputati.
A dimostrazione di tutto ciò, lo sviluppo di protesi in fibra di carbonio, in particolare per gli atleti di atletica leggera, o le protesi per i corridori come Markus Rehm, o ancora i costumi da bagno adattivi per i nuotatori paralimpici, progettati per fornire un sostegno migliore e ridurre la resistenza aerodinamica per gli atleti con varie disabilità. Tutte innovazione che hanno dimostrato di saper fare una differenza significativa per il raggiungimento di record mondiali.
Il dominio cinese
Il Paese che esce vincente sul podio è la Cina, che ha conquistato quasi il doppio delle medaglie d’oro (94 contro le 49 della Gran Bretagna) rispetto a qualsiasi altro Paese durante le Paralimpiadi. Complessivamente, Pechino ha chiuso con 220 medaglie (94 d’oro, 76 d’argento, 50 di bronzo), contro le 124 della Gran Bretagna e le 105 degli Stati Uniti.
La nazione ospitante, la Francia, si è classificata ottava nel medagliere con 19 medaglie d’oro tra le 75 totali.
Gli atleti cinesi hanno costantemente guidato il medagliere fin dall’inizio dei Giochi. Il dominio cinese è proseguito negli eventi chiave, con il nuoto, l’atletica, il tennis da tavolo e la scherma in carrozzina che hanno contribuito alla maggior parte delle medaglie.
Nelle gare di nuoto, la Cina ha vinto due ori, tre argenti e due bronzi in un solo giorno. Nella staffetta mista 4x50m, la squadra cinese – composta da Lu Dong, Zhang Li, Wang Lichao e Guo Jincheng – ha vinto la finale con un tempo di 2:24.83, battendo il record mondiale. Si tratta della 600a medaglia d’oro per la delegazione cinese nella storia delle Paralimpiadi estive.
Pechino ha vinto quattro ori, tre argenti e quattro bronzi nell’atletica:
- Wen Xiaoyan ha battuto il record paralimpico nei 100m T37 femminili per vincere l’oro;
- Jin Hua ha stabilito un nuovo record paralimpico negli 800m T54 maschili per conquistare il primo posto;
- Wu Qing ha battuto il record paralimpico nel lancio del peso femminile F33 per vincere l’oro.
Dei Giochi Paralimpici a dir poco emozionanti
Con la fine delle Paralimpiadi di Parigi 2024, le prestazioni di livello mondiale e i nuovi record mondiali hanno sorpreso il mondo intero, lasciandolo senza fiato. Da campioni esperti a stelle emergenti, i Giochi si sono rivelati una spettacolare vetrina di eccellenza atletica.
Inoltre, grazie ai progressi tecnologici e al crescente interesse globale per gli sport paralimpici, i Giochi del 2024 sono riusciti a cambiare la percezione della disabilità nello sport e a lanciare nuovi trend, nella teoria e nella pratica.