Belcanto è la nuova serie televisiva in costume che promette di conquistare il pubblico unendo il fascino dell’opera lirica alla potenza del dramma familiare. Pronti a immergervi nel suo mondo appassionante?
Trama e ambientazione: opera, segreti e lotta per la libertà
La storia di Belcanto si svolge negli anni turbolenti del Risorgimento italiano, precisamente tra il 1847 e il 1848. Al centro c’è Maria Cuoio (Vittoria Puccini), una donna determinata ma segnata da un segreto inconfessabile. Dopo anni di soprusi dal marito Iginio (Antonio Gerardi), Maria trova il coraggio di ribellarsi: l’uomo viene ucciso e lei fugge da Napoli con le figlie, Antonia e Carolina. La destinazione? Milano, dove spera di rifarsi una vita e realizzare il sogno del canto.
Le tre protagoniste approdano così nel scintillante ma duro mondo dell’opera lirica di metà ’800. Antonia, la maggiore (17 anni), ha una voce straordinaria e ambisce alla fama, coltivando anche il sogno infranto di sua madre. Carolina, la minore (14 anni), è ribelle e inizialmente nell’ombra, finché un rinomato maestro di canto, Crescenzi, scopre in lei un talento eccezionale. Questo ribalta gli equilibri e innesca gelosie tra le sorelle. Riusciranno a restare unite di fronte alle difficoltà?
Intanto, la Milano occupata dagli austriaci freme per la rivoluzione: figure come il giovane Enrico De Marchi (Giacomo Giorgio) combattono per un’Italia libera. Passioni artistiche e fermenti storici si intrecciano in Belcanto, dove far sentire la propria voce – soprattutto per tre donne – è una conquista tutt’altro che scontata.
Cast e personaggi: volti noti in un dramma d’epoca
Il cast di Belcanto riunisce alcuni volti molto amati della fiction italiana. In primis Vittoria Puccini, che torna a un ruolo storico dopo il celebre Elisa di Rivombrosa, nei panni di Maria, madre pronta a tutto pur di proteggere le figlie e i loro sogni. Le giovani Antonia e Carolina sono interpretate da Caterina Ferioli e Adriana Savarese. Ferioli incarna Antonia con grazia e ambizione, mentre Savarese dà vita alla ribelle Carolina.
A completare la famiglia di Belcanto c’è un ricco cast di supporto. Carmine Recano è Domenico Bernasca, un locandiere che aiuta Maria a Milano; Giacomo Giorgio interpreta Enrico De Marchi, il giovane patriota vicino a Carolina. Non mancano gli antagonisti: Serena De Ferrari veste i panni di Maddalena Bellerio, una diva spietata. Andrea Bosca dà volto al tenore Giacomo Lotti. Vincenzo Ferrera è il maestro Crescenzi.
Dietro le quinte: creatori, regia e produzione
A ideare e sceneggiare Belcanto è un team di autori: Mariano Di Nardo, Antonio Manca, Federico Fava e Andrea Valagussa. La regia è affidata a Carmine Elia.
La serie è una coproduzione tra Rai Fiction e Lucky Red, in collaborazione con partner internazionali come UMedia e Newen Connect. Il budget imponente di circa 15 milioni di euro ha permesso una ricostruzione storica accurata e ambientazioni sontuose. Belcanto è stata girata nel 2024 tra diverse location in Lazio, Campania e Lombardia.
Quando esce e dove vederla: programmazione e streaming
L’attesa per Belcanto è quasi finita. La data di uscita è fissata per lunedì 24 febbraio 2025 in prima serata su Rai 1. La prima stagione conta otto episodi, che saranno trasmessi in quattro serate consecutive: due episodi alla volta ogni lunedì sera.
Come seguire la serie? Belcanto sarà disponibile anche in streaming on demand su RaiPlay, dove ogni episodio verrà caricato subito dopo la messa in onda.
Prime reazioni e curiosità: un evento televisivo atteso
Già prima del debutto, Belcanto viene presentata come una “fiction evento”, capace di parlare a un pubblico trasversale con la sua combinazione di musica, avventura e passione. Le aspettative sono alte: Vittoria Puccini ha un seguito di fan e la presenza di giovani attori lanciati da Mare Fuori ha acceso la curiosità sui social.
La colonna sonora include brani di Mozart, Bellini, Donizetti, Rossini e Verdi, riportando in vita le emozioni dei grandi capolavori lirici dell’Ottocento. Un realismo che, unito alla cura per costumi e scenografie, promette di incantare sia gli appassionati d’opera sia chi cerca un racconto ricco di emozioni. Sarà davvero all’altezza delle aspettative? Lo scopriremo presto.