Può capitare di ritrovarci a pensare a quanto le serie televisive finiscano per diventare parte delle nostre giornate, quasi fossero piccoli rituali serali. E capita di chiedersi: “Ma davvero c’è un futuro per la mia fiction preferita?” Nel nostro caso, ci siamo posti questa domanda guardando l’ultima puntata di “Che Dio ci aiuti 7”. Ci sembrava quasi che potesse essere l’addio definitivo a quell’atmosfera di condivisione, sorrisi e riflessioni. Beh, invece no. Adesso possiamo confermarlo: la storia prosegue. Non è un semplice “sì, continua,” ma un vero e proprio “sì, si riparte con nuovi racconti, nuovi arrivi e un appuntamento in prima serata che non potevamo non aspettarci con ansia.”
Sappiamo bene che, quando sullo schermo compare Suor Angela con quello sguardo carico di determinazione e dolcezza, tanti di voi si sistemano sul divano con uno sguardo brillante, pronti a immergersi fra le vicissitudini di conventi, case-famiglia e misteri piccoli o grandi. Ora, ve lo diciamo con il cuore: questa volta tornerete a vivere quelle emozioni. Ma andiamo con ordine, o forse, meglio, andiamo un po’ in disordine – perché la vita vera è sempre un po’ scomposta – e scopriamo cosa attende il pubblico con l’arrivo dell’ottava stagione.
Le nuove date: quando si torna a emozionarsi
Segnatevelo da qualche parte, scrivetelo sul calendario, fate partire il conto alla rovescia: 27 febbraio 2025, Rai 1, prima serata. Ci siamo! Oh, certo, all’inizio mica ci credevamo davvero. Ogni volta che girava voce che le riprese sarebbero partite a giugno 2024, nella testa ronzava sempre la stessa domanda: “Ma sarà vero? Ce la faranno stavolta?” Dai, lo sappiamo bene come va… sempre questa attesa, questa routine, questa storia che si ripete come un vecchio vinile che continua a suonare. 2017, 2019, 2021, 2023… e ora ci risiamo. Come se qualcuno avesse impostato un timer invisibile che ogni due anni ci catapulta di nuovo davanti allo schermo. Tic, tac. Lo sentite? Sta arrivando e l’adrenalina già sale. Il bello è proprio questo: sapere che tra poco saremo di nuovo lì, a emozionarci, a ridere, a commuoverci. Perché certe cose, diciamocelo, si aspettano con quel misto di impazienza e gioia che non si può spiegare a parole.
Dopo aver avuto rassicurazioni direttamente da Luca Bernabei di Lux Vide (casa di produzione che ha contribuito a plasmare l’anima di questa fiction) – ecco la certezza: Che Dio ci aiuti non si ferma, anzi, si evolve. Vi confesso che, quando lessi le prime interviste, avevo il cuore sospeso, a metà strada fra la gratitudine per ciò che avevo già visto e la smania di andare avanti con le avventure di Suor Azzurra e le altre protagoniste.
La sorpresa di Suor Angela: un ritorno speciale
Non so se anche voi ci avete sperato, ma la notizia che Suor Angela (interpretata da Elena Sofia Ricci) sarebbe comparsa in alcuni episodi dell’ottava stagione ci ha fatto balzare dalla sedia. D’altronde, il passaggio di testimone nella settima stagione era stato piuttosto marcato: al centro dei riflettori c’era diventata Suor Azzurra, impersonata da Francesca Chillemi, che si è presa sulle spalle buona parte della narrazione. È vero, Suor Angela non era sparita, però era comparsa in modo più sporadico, lasciando ad Azzurra l’onore – e l’onere – di portare il peso principale della storia.
Ora, però, l’annuncio ufficiale è arrivato proprio dai profili social di Elena Sofia Ricci, a metà novembre 2024: sì, si rivedrà Suor Angela. Anche solo a pensarci, ci si scalda il cuore. E immagino che molti di voi, nel ricordare i momenti più intensi di stagioni passate, sorrideranno al pensiero di ritrovare quell’energia e quell’empatia che solo lei sa trasmettere.
L’inizio di un nuovo capitolo: trama e piccole anticipazioni
Cambiare città, cambiare prospettiva, cambiare vita. In fondo, è questo il filo conduttore della nuova avventura. L’ottava stagione sposta il baricentro a Roma: Suor Azzurra lascia, seppur con tanta nostalgia, il convento di Assisi per buttarsi a capofitto in una sfida diversa. Deve evitare la chiusura di una casa-famiglia denominata “La Casa del Sorriso,” un luogo che, già dal nome, ci appare come un baluardo di speranza per chi vi trova accoglienza.
Ecco dunque che Suor Azzurra incontra Lorenzo Riva, un severo direttore (interpretato da Giovanni Scifoni e la cosa ci sembra piuttosto intrigante, viste le sue note capacità attoriali). Pare che lui, psichiatra sulla quarantina, abbia sulle spalle anche la responsabilità di essere padre di due figli, Pietro e Giulia. E quindi potremmo aspettarci qualche tensione, magari un po’ di battibecchi, ma soprattutto tanti momenti in cui si cerca di fare squadra per tutelare le persone più fragili.
Nel frattempo, circolano nomi interessanti per queste new entry: Cristina, sedicenne incinta; Olly, ragazza che porta un carico di ricordi dolorosi, avendo perso il padre quando era piccola; e Melody, donna che scappa da una relazione violenta. È bello pensare che, in mezzo alle borse luccicanti di cui Suor Azzurra non può proprio fare a meno, ci sia spazio anche per quell’umanità che rischia di venire travolta da problemi e situazioni apparentemente senza uscita.
Un finale di stagione che si aggancia al futuro
Volendo dare uno sguardo al passato (in particolare a com’è finito “Che Dio ci aiuti 7”), ci si ricorderà di momenti di tensione e di grande emozione. L’ultima puntata ruotava attorno a un triste evento che riguardava Elia, mentre Sara era in preda al tormento. Nel frattempo, Suor Teresa ha giudicato duramente alcune scelte di Azzurra, fino a contattare i Servizi Sociali. Un gesto drastico, che ha generato non poco scompiglio. Ma la settima stagione, in fin dei conti, si è chiusa lanciando un messaggio: i personaggi sono ancora in trasformazione e questa continua evoluzione lascia presagire un prosieguo ricco di sorprese.
C’era anche l’elemento sentimentale che coinvolgeva Emiliano (lo psichiatra che si stava avvicinando a un’altra vita, apparentemente lontano da Sara), mentre Cate e Ludo speravano in un lieto fine. Tutto questo bagaglio emotivo non poteva certo concludersi lì. Serviva, e serve, un nuovo spazio narrativo dove dare risposte alle domande lasciate in sospeso. Ed ecco che “Che Dio ci aiuti 8” arriva proprio per questo.
Cast: un mix tra volti noti e new entry
Vedremo di nuovo Francesca Chillemi, nel ruolo cruciale di Suor Azzurra. Non mancherà il già citato Giovanni Scifoni nei panni di Lorenzo. Al loro fianco troveremo:
- Bianca Panconi nel ruolo di Melody
- Ambrosia Caldarelli come Cristina Vanzini
- Tommaso Donadoni che interpreta Pietro Riva
- Ludovica Ciaschetti alias Olly
- Giulio Maria Corso, l’Avvocato Corrado Proietti
- Gaia Bella nella parte di Giulia Riva
E come abbiamo già sottolineato, non dimentichiamo il cameo prezioso di Elena Sofia Ricci, alias Suor Angela, che per alcuni episodi ci strapperà un sorriso (e magari anche qualche lacrima di commozione, perché spesso ci ha abituato a scene cariche di significato).
Una produzione consolidata, ma aperta alle novità
“Che Dio ci aiuti 8” è firmato da Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction, un sodalizio che si è sempre distinto per la capacità di mescolare dramma, ironia, riflessione e momenti quasi fiabeschi. La regia è di nuovo affidata a Francesco Vicario e la sceneggiatura è curata da un gruppo di autori ben collaudato – Elena Bucaccio, Silvia Leuzzi, Alessandro Zullato, Anna Bottino – che già conosce i tempi, i colori e la filosofia della serie.
Questo significa che, se da un lato ritroveremo lo stile classico a cui siamo affezionati, dall’altro sarà interessante scoprire come le storie possano essere rinnovate e arricchite da temi sociali attuali, come la violenza domestica, l’accoglienza delle adolescenti incinte e il desiderio di offrire speranza in contesti disagiati.
Quante puntate avremo a disposizione?
Non è ancora ufficiale il numero di episodi, ma c’è chi ipotizza che si rimarrà sulle venti puntate, suddivise in dieci serate. È una formula a cui le stagioni precedenti ci hanno abituato. In ogni caso, se le cose dovessero cambiare, di certo non perderemo l’occasione di informarvi. Da parte nostra, speriamo ci sia tutto il tempo necessario per approfondire le storie delle nuove arrivate e per ritrovare i personaggi che abbiamo imparato ad amare.
Il trailer è già disponibile?
Siamo sinceri: se fosse per noi, vorremmo già spulciare ogni fotogramma del nuovo trailer. Ma, al momento, i produttori e la RAI non hanno ancora rilasciato nulla di ufficiale. Probabilmente dovremo aspettare ancora qualche settimana per un primo assaggio, quando la campagna promozionale entrerà nel vivo. Intanto, se vi scappa la curiosità, potete sempre rivedere le stagioni passate e farvi un ripasso.
Come seguire Che Dio Ci Aiuti 8 in streaming
Finché l’ottava stagione sarà in onda, potrete vederla in diretta su Rai 1 (gli orari della prima serata sono sempre intorno alle 21:25, benché qualche slittamento a volte possa verificarsi). E, in contemporanea, RaiPlay offrirà lo streaming online gratuito. Se siete tra coloro che non amano vincoli di orario, allora sappiate che gli episodi, una volta trasmessi, rimarranno disponibili on demand su RaiPlay, così da permettervi di guardarli o riguardarli quando vorrete.
È un sistema che ha sempre dimostrato la propria efficacia, specie per le fiction che accumulano un bel seguito. E “Che Dio ci aiuti” ha tutte le carte in regola per dominare nuovamente la scena, anche sulle piattaforme digitali.
Un nuovo inizio che ci coinvolge tutti
Potreste chiederci: “Ma perché tanto entusiasmo? Non è solo un’altra fiction Rai?” Forse sì, ma a noi piace pensare che “Che Dio ci aiuti” sia più di una semplice serie. È uno spazio in cui trovare un po’ di leggerezza, ma pure una sensibilità che tocca temi reali, dai legami affettivi alla solidarietà verso chi vive situazioni difficili. Vengono affrontate sfide che, a volte, ci toccano nel profondo, magari perché riflettono questioni che ognuno di noi ha sperimentato – o conosce qualcuno che l’ha fatto.
La nuova stagione metterà in campo storie di giovani donne alle prese con ostacoli enormi, ma anche la quotidianità di un uomo che è allo stesso tempo medico e padre; e, nel mezzo, ci sarà Suor Azzurra, capace di illuminare le giornate con il suo modo di essere genuino, un po’ impacciato, eppure ricco di amore. Di certo, ritrovarla in giro per Roma, a difendere la “Casa del Sorriso,” ci trasmetterà un senso di speranza, come se ci invitasse a fare il tifo per i più fragili.
E poi, chi lo sa, forse sarà proprio il ritorno di Suor Angela a regalare quella scintilla di meraviglia che molti di noi stavano aspettando. Un piccolo cameo, qualche scena intensa, e magari la certezza che, anche quando sembra tutto in crisi, c’è sempre un filo di luce a cui aggrapparsi.
Naturalmente, noi non mancheremo di seguire l’evolversi della produzione, di raccontare le novità e di condividere il nostro sguardo entusiasta. Voi, invece, sarete pronti a intraprendere quest’altra avventura? Segnatevi la data: 27 febbraio 2025. Quella sera, Rai 1 spalancherà ancora le porte del convento e chissà, forse – come già capitato nelle scorse stagioni – ci sorprenderemo nel ritrovarci con il fiato sospeso o con un sorriso che scivola sulle labbra. La storia riparte e, stavolta, ci porta nel cuore di Roma: i sogni, le paure, le incertezze, tutto si mescola in un nuovo capitolo che ci sta già facendo battere il cuore. Non ci resta che dire: restate sintonizzati, perché Che Dio ci aiuti 8 promette di coinvolgerci più che mai. E se c’è un segreto su cui questa fiction ha sempre fatto leva, è proprio la sua capacità di parlare a tutti, con la delicatezza di chi sa che la vita è un groviglio di emozioni, e con la forza di chi crede che la solidarietà possa davvero fare la differenza.