Connect with us
22:02 A Matera il Premio Moda 2025 incorona Monica Ingrosso 20:02 Sole, relax e neuroni: come proteggere la mente durante le ferie 19:57 Gergiev alla Reggia, 16mila firme e Nobel per bloccare il concerto 19:52 Fantastici 4, teaser-lampo svela Galactus e la nuova Silver Surfer 19:47 Paltrinieri e Taddeucci, due argenti azzurri nella 5 km di fondo ai Mondiali 19:42 Tor Vergata guida la classifica Censis con il corso di Farmacia 19:37 Domenica In, Venier lontana e Corsi indeciso: Rai senza guida 19:32 Scossa di magnitudo 4 sveglia i Campi Flegrei, solo paura niente danni 19:27 Samuel L. Jackson alla guida di Nola King, nuovo spin-off targato Paramount+ 19:22 Mika e Lionel Richie illuminano il gran finale di Umbria Jazz 2025 19:17 DC Universe: per Gunn ogni film sarà diverso, non la copia di Superman 19:12 Nola King: Samuel L. Jackson guida il nuovo spin-off di Tulsa King 19:07 Tra champagne e segreti: i quindici anni condivisi da Trump ed Epstein 19:02 Tivù la guida porta l’intera settimana tv sul canale 500 18:57 Tron: Ares, Nine Inch Nails accendono il primo trailer a ritmo industrial 18:52 Scotti carica La Ruota: in autunno duello d’ascolti con De Martino 18:47 Sky Italia saluta Perrelli e D’Errico e riorganizza Sport e contenuti 18:42 Zanzare protagoniste al live di Olivia Rodrigo: San Siro finisce nel mirino 18:40 Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Raffaele in ansia, Viola parte per Milano e Damiano... 18:37 In Valle Camonica debutta la navetta autonoma che riavvicina casa e servizi 18:37 Farmacie dei servizi, i poliambulatori temono l’assalto dei fondi 18:32 Saving Grace, il nuovo incontro sonoro di Robert Plant dal 26 settembre 18:27 Alien: Pianeta Terra, la Terra diventa il nuovo incubo degli xenomorfi 18:22 Urbanistica bloccata a Milano: in bilico 38 miliardi di Pil e la fiducia 18:17 Roma apre centri digitali: corsi e assistenza online gratis per tutti 18:15 Beautiful, anticipazioni: Steffy teme un nuovo scossone, Hope difende la sua libertà e... 18:12 Napoli abbraccia Enzo Avitabile: 70 anni e una vita di musica 18:10 Forbidden Fruit, svolta in arrivo: Hakan cambia volto e stravolge la soap turca del... 18:07 Dermatite bovina, 26 focolai in Sardegna: scatta l’allerta allevatori 18:06 La forza di una donna, anticipazioni: Piril e Bahar faccia a faccia, la svolta che... 18:02 Robo-caring, la 500 autonoma del PoliMi in attesa di fondi e regole 18:01 La forza di una donna, anticipazioni: Ceyda sfida la morte mentre Bahar scopre una verità... 17:57 Open Arms, i pm saltano l’appello e portano l’assoluzione Salvini in Cassazione 17:52 Grande Fratello Vip, la Super Edition 2026 balla: budget e cast fantasma 17:47 Uomini e Donne, Flavio Ubirti dai falò di Temptation Island al trono 17:42 Lunga rotta di Open Arms: assolto Salvini, sfida ora in Cassazione 17:37 Basic Instinct: Amazon MGM lancia un reboot anti-woke 17:32 G20 finanze, accordo in vista nonostante il duello di dazi USA-UE 17:27 Dazi Usa-Ue, trattativa sul filo: possibile rinvio della scadenza 17:22 Burger King USA lancia i mini ninja di Naruto nei King Jr. Meals 17:17 Caviglie gonfie di Trump, riflettori puntati sull’insufficienza venosa 17:12 Petizione lampo per fermare Gergiev a Caserta: raccolte 700 firme 17:07 Wind Breaker passa al live-action: in sala dal 5 dicembre 2025 17:02 Un vaccino mRna sperimentale promette una difesa globale contro i tumori 16:57 Pavoletti, 37 anni ma nessun commiato in vista: deciderà strada facendo 16:52 Sal Da Vinci: oggi basta un click per trasformare un’idea in musica 16:47 Meloni, tre anni al timone: Palazzo Chigi sembra una maratona senza fine 16:42 GallinaRock riaccende Gallinaro: rock green e LIS l’1-2 agosto 16:37 Nuova sanatoria fiscale: adesioni aperte per oltre due milioni di partite Iva 16:32 Caos Gergiev, scontro tra Picierno e Tajani sull’invito a Caserta 16:27 Caso Open Arms, i pm ricorrono in Cassazione: Salvini di nuovo sotto accusa 16:22 Mance, dal 2025 tassa fissa al 5% per camerieri e barman 16:17 Sanzioni UE a Mosca: un freno costoso, tutt’altro che risolutivo 16:12 Underdogs: Ryan Reynolds svela gli eroi segreti del mondo animale 16:08 Pioggia di ritmo: Ago lancia “Like a Storm”, hit dell’estate 2025 16:07 L’invisibile, prime immagini: Guanciale e Levante nella caccia a Messina Denaro 16:02 Tragedia in tour: muore l’esperto di Annabelle, il mistero scuote The Conjuring 15:57 Open Arms, la Procura di Palermo ricorre in Cassazione contro Salvini assolto 15:52 Tesori millenari emersi in Trentino tornano a Grecia, Egitto e Giordania 15:47 Don Giovanni di Mozart risuona tra le rovine al Caracalla Festival 15:42 Cover di Pausini senza citazione, Grignani chiede il giusto credito 15:37 Grande Fratello Vip, Aida Yespica pronta al grande ritorno 15:32 Sosia agli esami di guida, rete smantellata: 23 indagati tra Alto Adige e Lazio 15:27 Tajani: tregua e dialogo, l’attacco alla chiesa di Gaza sia solo un errore 15:22 Caso Open Arms, la Procura chiede alla Cassazione di riesaminare Salvini 15:17 Rottamazione-quater: pagamenti entro il 31 luglio 2025 per restare in regola 15:12 Agrifuture, il campo dove MartinoRossi sperimenta l’agricoltura circolare 15:07 Connessioni latine: l’Italia accende la Fiera del Libro di Lima 15:02 Caravaggio in scena: Ecce Homo e Flagellazione si ritrovano a Capodimonte 14:57 Open Arms, la procura sfida l’assoluzione Salvini e va dritta in Cassazione 14:52 Tributaristi italiani al tavolo UE: antitrust da adattare all’era digitale 14:47 The Waterfront, il noir marittimo che sta sorprendendo gli utenti Netflix 14:42 Perugia, la firma della sindaca garantisce diritti a cinque figlie e sei mamme 14:37 Pizzaballa entra a Gaza con gli aiuti, il Papa condanna l’attacco alla chiesa 14:32 Judge Dredd torna con Taika Waititi: satira feroce e colpi di blaster 14:27 Vanessa Kirby brucia la notte in Night Always Comes, thriller Netflix 14:22 Radiologia, Miele alla guida Fidesmar: corsa per sostituire i vecchi macchinari 14:17 Werwulf, il nuovo incubo di Robert Eggers con Willem Dafoe 14:17 AI e cloud per semplificare cassa e magazzino: la nuova soluzione campana 14:12 Hiv, quasi tutti scelgono l’iniezione long acting al posto delle pillole 14:07 Temptation Island: il tira e molla di Antonio incendia la notte del falò 14:02 Mostra di Venezia 2025: Payne e Ducournau alla guida delle giurie 13:57 Temptation Island, Marco perde la testa: tavolo rovesciato per Denise e Flavio 13:52 Quando la Kiss Cam rovina la serata: dal concerto dei Coldplay ai meme 13:47 Pizzaballa a Gaza, sostegno e speranza per la comunità cristiana 13:42 Netflix: cosa abbiamo guardato di più nei primi sei mesi del 2025 13:38 Trump bolla come falsa la lettera hot a Epstein svelata dal Wall Street Journal 13:33 Mille giorni al timone, Meloni esalta il balzo dell’occupazione stabile 13:28 West Nile: la zanzara Culex sposta il contagio verso il Centro-Sud 13:23 Missili su Sweida: Tel Aviv e Damasco si accusano sul crollo della tregua 13:18 Arco e Rovereto, operai Dana fermano le linee: «Rispetto e garanzie ora» 13:13 Bolzano Danza numero 41 esplode: quindici giorni di rivolte coreografiche 13:08 Al Fahidi: vicoli, vento e ombra contro il forno di Dubai 13:04 La forza di una donna, anticipazioni: Piril indaga su Bahar e nasconde la verità 13:03 Beat e luci fra i monti: il 25 luglio Lifeworld invade Rovetta 13:03 Italia nella morsa dell’afa africana: fino a 46 gradi e rischio incendi 12:58 Felix Baumgartner, icona dei salti estremi, si spegne in volo 12:53 Stretta di Piantedosi: un’autorità vigilerà sulle app di chat criptate 12:48 Neuroprotesi intelligente anticipa il Parkinson di una settimana 12:43 Sweida in fiamme: tregua sbriciolata, Damasco accusa e Israele colpisce 22:02 A Matera il Premio Moda 2025 incorona Monica Ingrosso 20:02 Sole, relax e neuroni: come proteggere la mente durante le ferie 19:57 Gergiev alla Reggia, 16mila firme e Nobel per bloccare il concerto 19:52 Fantastici 4, teaser-lampo svela Galactus e la nuova Silver Surfer 19:47 Paltrinieri e Taddeucci, due argenti azzurri nella 5 km di fondo ai Mondiali 19:42 Tor Vergata guida la classifica Censis con il corso di Farmacia 19:37 Domenica In, Venier lontana e Corsi indeciso: Rai senza guida 19:32 Scossa di magnitudo 4 sveglia i Campi Flegrei, solo paura niente danni 19:27 Samuel L. Jackson alla guida di Nola King, nuovo spin-off targato Paramount+ 19:22 Mika e Lionel Richie illuminano il gran finale di Umbria Jazz 2025 19:17 DC Universe: per Gunn ogni film sarà diverso, non la copia di Superman 19:12 Nola King: Samuel L. Jackson guida il nuovo spin-off di Tulsa King 19:07 Tra champagne e segreti: i quindici anni condivisi da Trump ed Epstein 19:02 Tivù la guida porta l’intera settimana tv sul canale 500 18:57 Tron: Ares, Nine Inch Nails accendono il primo trailer a ritmo industrial 18:52 Scotti carica La Ruota: in autunno duello d’ascolti con De Martino 18:47 Sky Italia saluta Perrelli e D’Errico e riorganizza Sport e contenuti 18:42 Zanzare protagoniste al live di Olivia Rodrigo: San Siro finisce nel mirino 18:40 Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Raffaele in ansia, Viola parte per Milano e Damiano... 18:37 In Valle Camonica debutta la navetta autonoma che riavvicina casa e servizi 18:37 Farmacie dei servizi, i poliambulatori temono l’assalto dei fondi 18:32 Saving Grace, il nuovo incontro sonoro di Robert Plant dal 26 settembre 18:27 Alien: Pianeta Terra, la Terra diventa il nuovo incubo degli xenomorfi 18:22 Urbanistica bloccata a Milano: in bilico 38 miliardi di Pil e la fiducia 18:17 Roma apre centri digitali: corsi e assistenza online gratis per tutti 18:15 Beautiful, anticipazioni: Steffy teme un nuovo scossone, Hope difende la sua libertà e... 18:12 Napoli abbraccia Enzo Avitabile: 70 anni e una vita di musica 18:10 Forbidden Fruit, svolta in arrivo: Hakan cambia volto e stravolge la soap turca del... 18:07 Dermatite bovina, 26 focolai in Sardegna: scatta l’allerta allevatori 18:06 La forza di una donna, anticipazioni: Piril e Bahar faccia a faccia, la svolta che... 18:02 Robo-caring, la 500 autonoma del PoliMi in attesa di fondi e regole 18:01 La forza di una donna, anticipazioni: Ceyda sfida la morte mentre Bahar scopre una verità... 17:57 Open Arms, i pm saltano l’appello e portano l’assoluzione Salvini in Cassazione 17:52 Grande Fratello Vip, la Super Edition 2026 balla: budget e cast fantasma 17:47 Uomini e Donne, Flavio Ubirti dai falò di Temptation Island al trono 17:42 Lunga rotta di Open Arms: assolto Salvini, sfida ora in Cassazione 17:37 Basic Instinct: Amazon MGM lancia un reboot anti-woke 17:32 G20 finanze, accordo in vista nonostante il duello di dazi USA-UE 17:27 Dazi Usa-Ue, trattativa sul filo: possibile rinvio della scadenza 17:22 Burger King USA lancia i mini ninja di Naruto nei King Jr. Meals 17:17 Caviglie gonfie di Trump, riflettori puntati sull’insufficienza venosa 17:12 Petizione lampo per fermare Gergiev a Caserta: raccolte 700 firme 17:07 Wind Breaker passa al live-action: in sala dal 5 dicembre 2025 17:02 Un vaccino mRna sperimentale promette una difesa globale contro i tumori 16:57 Pavoletti, 37 anni ma nessun commiato in vista: deciderà strada facendo 16:52 Sal Da Vinci: oggi basta un click per trasformare un’idea in musica 16:47 Meloni, tre anni al timone: Palazzo Chigi sembra una maratona senza fine 16:42 GallinaRock riaccende Gallinaro: rock green e LIS l’1-2 agosto 16:37 Nuova sanatoria fiscale: adesioni aperte per oltre due milioni di partite Iva 16:32 Caos Gergiev, scontro tra Picierno e Tajani sull’invito a Caserta 16:27 Caso Open Arms, i pm ricorrono in Cassazione: Salvini di nuovo sotto accusa 16:22 Mance, dal 2025 tassa fissa al 5% per camerieri e barman 16:17 Sanzioni UE a Mosca: un freno costoso, tutt’altro che risolutivo 16:12 Underdogs: Ryan Reynolds svela gli eroi segreti del mondo animale 16:08 Pioggia di ritmo: Ago lancia “Like a Storm”, hit dell’estate 2025 16:07 L’invisibile, prime immagini: Guanciale e Levante nella caccia a Messina Denaro 16:02 Tragedia in tour: muore l’esperto di Annabelle, il mistero scuote The Conjuring 15:57 Open Arms, la Procura di Palermo ricorre in Cassazione contro Salvini assolto 15:52 Tesori millenari emersi in Trentino tornano a Grecia, Egitto e Giordania 15:47 Don Giovanni di Mozart risuona tra le rovine al Caracalla Festival 15:42 Cover di Pausini senza citazione, Grignani chiede il giusto credito 15:37 Grande Fratello Vip, Aida Yespica pronta al grande ritorno 15:32 Sosia agli esami di guida, rete smantellata: 23 indagati tra Alto Adige e Lazio 15:27 Tajani: tregua e dialogo, l’attacco alla chiesa di Gaza sia solo un errore 15:22 Caso Open Arms, la Procura chiede alla Cassazione di riesaminare Salvini 15:17 Rottamazione-quater: pagamenti entro il 31 luglio 2025 per restare in regola 15:12 Agrifuture, il campo dove MartinoRossi sperimenta l’agricoltura circolare 15:07 Connessioni latine: l’Italia accende la Fiera del Libro di Lima 15:02 Caravaggio in scena: Ecce Homo e Flagellazione si ritrovano a Capodimonte 14:57 Open Arms, la procura sfida l’assoluzione Salvini e va dritta in Cassazione 14:52 Tributaristi italiani al tavolo UE: antitrust da adattare all’era digitale 14:47 The Waterfront, il noir marittimo che sta sorprendendo gli utenti Netflix 14:42 Perugia, la firma della sindaca garantisce diritti a cinque figlie e sei mamme 14:37 Pizzaballa entra a Gaza con gli aiuti, il Papa condanna l’attacco alla chiesa 14:32 Judge Dredd torna con Taika Waititi: satira feroce e colpi di blaster 14:27 Vanessa Kirby brucia la notte in Night Always Comes, thriller Netflix 14:22 Radiologia, Miele alla guida Fidesmar: corsa per sostituire i vecchi macchinari 14:17 Werwulf, il nuovo incubo di Robert Eggers con Willem Dafoe 14:17 AI e cloud per semplificare cassa e magazzino: la nuova soluzione campana 14:12 Hiv, quasi tutti scelgono l’iniezione long acting al posto delle pillole 14:07 Temptation Island: il tira e molla di Antonio incendia la notte del falò 14:02 Mostra di Venezia 2025: Payne e Ducournau alla guida delle giurie 13:57 Temptation Island, Marco perde la testa: tavolo rovesciato per Denise e Flavio 13:52 Quando la Kiss Cam rovina la serata: dal concerto dei Coldplay ai meme 13:47 Pizzaballa a Gaza, sostegno e speranza per la comunità cristiana 13:42 Netflix: cosa abbiamo guardato di più nei primi sei mesi del 2025 13:38 Trump bolla come falsa la lettera hot a Epstein svelata dal Wall Street Journal 13:33 Mille giorni al timone, Meloni esalta il balzo dell’occupazione stabile 13:28 West Nile: la zanzara Culex sposta il contagio verso il Centro-Sud 13:23 Missili su Sweida: Tel Aviv e Damasco si accusano sul crollo della tregua 13:18 Arco e Rovereto, operai Dana fermano le linee: «Rispetto e garanzie ora» 13:13 Bolzano Danza numero 41 esplode: quindici giorni di rivolte coreografiche 13:08 Al Fahidi: vicoli, vento e ombra contro il forno di Dubai 13:04 La forza di una donna, anticipazioni: Piril indaga su Bahar e nasconde la verità 13:03 Beat e luci fra i monti: il 25 luglio Lifeworld invade Rovetta 13:03 Italia nella morsa dell’afa africana: fino a 46 gradi e rischio incendi 12:58 Felix Baumgartner, icona dei salti estremi, si spegne in volo 12:53 Stretta di Piantedosi: un’autorità vigilerà sulle app di chat criptate 12:48 Neuroprotesi intelligente anticipa il Parkinson di una settimana 12:43 Sweida in fiamme: tregua sbriciolata, Damasco accusa e Israele colpisce

Donald Trump torna Presidente: cosa significa per l’America e il mondo

Junior Cristarella
Junior Cristarella

Ieri, 20 gennaio 2025, è successo qualcosa che, piaccia o no, ha fatto parlare il mondo intero: Donald Trump ha giurato di nuovo come Presidente degli Stati Uniti, diventando il 47º nella storia del Paese. È un ritorno in scena dopo quattro anni fuori dai giochi, un colpo di scena che ha ribaltato pronostici e aspettative. Ha battuto Joe Biden, sì, ma anche quel terzo candidato indipendente che per un po’ sembrava potesse sparigliare le carte in qualche stato cruciale. E così eccoci qui. Curiosità, tensioni, applausi, proteste… un mix esplosivo che ha reso questa giornata indimenticabile.

Ma sai cosa? C’è stato pure un imprevisto. Quel freddo gelido che ti entra nelle ossa e non ti lascia scampo: -10 °C. Un freddo che ha costretto tutti a ripiegare all’interno, nella Rotonda del Campidoglio. Una decisione presa in extremis, roba che non si vedeva dai tempi di Reagan, nel lontano 1985. È lì, in quell’atmosfera raccolta, quasi soffocante, che Trump ha iniziato ufficialmente il suo secondo mandato. Non il solito spettacolo grandioso del National Mall, niente folla oceanica, ma qualcosa di più intimo, ecco. Strano, forse un po’ malinconico ma comunque potente. Come a dire: “Sono tornato e ora si fa sul serio.”

Proviamo a capirci, no? Trump è tornato alla Casa Bianca e, diciamolo, non è successo per magia. Per capire come abbia fatto, dobbiamo tornare indietro e dare un’occhiata a quello che è successo negli ultimi anni. Quando ha lasciato la presidenza nel 2021, il clima era a dir poco esplosivo: c’era stata quella storia del Campidoglio, il 6 gennaio, un caos totale, con i suoi sostenitori coinvolti e accuse che lo hanno seguito ovunque. Insomma, non proprio il modo migliore per salutare la scena politica. Eppure, eccolo di nuovo qua.

Con Biden le cose non sono andate lisce, per niente. Pandemia? Ancora lì, con varianti meno letali ma che continuavano a fare danni. Economia? Un disastro, con una mini-recessione nel 2023 che ha colpito duro. Prezzi alle stelle, benzina, cibo, energia… la gente era esasperata, specialmente chi viveva già con l’acqua alla gola. E sai com’è, quando la vita si fa dura, la gente vuole risposte, soluzioni e Biden, secondo molti, non le ha date.

Trump, astuto com’è, ha preso al volo l’occasione. Ha parlato di “rimettere tutto a posto”, di fare di nuovo grande l’America, di proteggere i confini e ridurre le tasse. Ha girato in lungo e in largo stati chiave come Michigan e Pennsylvania, promettendo muri, sicurezza e lavoro. E poi c’era quella parte di elettori repubblicani che non hanno mai digerito la sconfitta del 2020, convinti che fosse stata una fregatura. Trump ha giocato su questo, lo ha usato per tenere viva la sua base.

Alla fine, nel 2024, Biden ha perso. Non solo per l’insoddisfazione generale, ma anche perché quel terzo candidato, moderato ma piuttosto inutile, ha tolto voti proprio a lui. E così, con margini risicati negli stati più in bilico, Trump si è ripreso la Casa Bianca. Un ritorno che, nel bene o nel male, ha lasciato tutti a bocca aperta.

Gli ospiti internazionali e i grandi assenti

Dentro la Rotonda si respirava un’atmosfera carica di tensioni e curiosità. Tra le personalità di spicco, tutti gli occhi erano puntati su Javier Milei, il presidente argentino. Sì, proprio lui, quello che in passato ha più volte elogiato Trump senza mezzi termini. Le telecamere lo pizzicavano ovunque: chiacchierava con i membri del Congresso repubblicano, gesticolava, sembrava a suo agio. Sembrava, in poche parole, che ci fosse una certa sintonia tra due leader visti come “outsider” nei loro rispettivi mondi.

E poi, un altro nome che ha fatto scalpore: Giorgia Meloni. Premier italiana, unica rappresentante ufficiale dell’UE all’evento. I giornali internazionali – dal New York Times a Le Monde – ne hanno parlato tanto. La vedono vicina a Trump, ideologicamente parlando. Ma dall’Italia? Fonti del Ministero degli Esteri smorzano subito i toni: “Un atto di rispetto istituzionale, niente di più.Certo, facile a dirlo.

E chi mancava? Gli Obama. Né Michelle né Barack. Nessuna sorpresa, davvero. Michelle, in una nota riportata da Politico, ha detto chiaro e tondo che “non avrebbe senso partecipare a un evento che rappresenta valori e visioni così lontani dai nostri”. E poi c’è stato Viktor Orbán, il premier ungherese, uno che con Trump si è sempre trovato in sintonia. Stavolta però, niente da fare: da Budapest dicono che aveva “altri impegni.” Impegni, eh? Suona quasi ironico.

Il discorso di insediamento

E il discorso? Ah, il discorso… Trump, dopo aver giurato sulla Bibbia come quattro anni fa, è salito sul palco e ha iniziato a parlare. Era atteso, tutti lo sapevano. Fox News, CNN, MSNBC… tutte le emittenti collegate, milioni di persone a guardare, chi con entusiasmo, chi con rabbia, chi solo per curiosità. Un discorso di venti minuti che per alcuni saranno sembrati un’eternità, per altri un soffio.

E cosa ha detto? Beh, ha promesso una “nuova età dell’oro” per l’America. Parole grosse, no? Ha parlato di proteggere il paese da ogni minaccia, interna o esterna. Ma non erano solo parole, erano come un grido di battaglia, qualcosa che o ti infuoca o ti fa alzare il sopracciglio. Per lui, tutto gira intorno a un’idea: rimettere l’America al centro, sempre al centro. Un po’ esagerato? Forse. Ma è Trump e lui sa come far parlare di sé.

Trump ha rimarcato che la sua priorità sarà “proteggere i confini” e “riportare l’ordine nelle città afflitte da criminalità e immigrazione fuori controllo.” Ha poi lanciato un monito ai Paesi alleati, soprattutto in ambito NATO, affermando che “l’America non intende più sostenere da sola il peso della difesa dell’Occidente.” Ha infine aggiunto: “Chi pretende l’aiuto degli Stati Uniti, deve essere pronto a condividere costi e responsabilità.” Un passo ulteriormente polemico ha riguardato le questioni climatiche, con l’annuncio che gli Stati Uniti usciranno definitivamente dal rinnovato Accordo di Parigi e che sarà cancellata ogni forma di adesione a progetti green ritenuti dannosi per la competitività industriale americana.

Nel passaggio finale, Trump ha ripetuto lo slogan che ha caratterizzato la sua nuova campagna elettorale, “America First, Always!” e ha concluso con un riferimento al suo passato: “Nel 2016 vi ho promesso di rendere di nuovo grande l’America. Abbiamo trovato ostacoli, tradimenti e bugie. Ma adesso, da qui, rifacciamo tutto e lo rifacciamo più in grande, meglio di prima”. Un discorso che per molti versi ricalca il registro nazional-populista di cui è stato maestro durante la sua prima avventura presidenziale.

Le prime misure: ordini esecutivi, politica estera e grazia ai coinvolti nell’assalto del Campidoglio

La sera del 20 gennaio, quando tutto sembrava essersi finalmente calmato dopo una giornata intensa, Trump ha fatto subito il botto. Senza perdere tempo, ha firmato una serie di ordini esecutivi che hanno lasciato tutti – chi esterrefatto, chi furioso, chi entusiasta – con qualcosa da dire. Il primo? L’uscita lampo degli Stati Uniti dall’OMS. Sì, hai capito bene. Boom! Una mossa che ha mandato la comunità scientifica su tutte le furie: “E adesso, chi coordina le prossime pandemie?” si chiedono in molti. Ma lui, niente, avanti come un treno.

E non è finita qui. Poco dopo, ha detto addio al Green Deal. Quell’accordo ecologista dei Democratici? Stracciato, via. Perché, secondo lui, le energie rinnovabili sono solo un freno all’America produttiva. E qui già c’era chi urlava al tradimento. Poi, ciliegina sulla torta, ha tagliato le tasse federali alle imprese. “Dobbiamo rimettere in moto il nostro motore interno,” ha detto. E, come se non bastasse, ha riaperto i rubinetti per completare quel famigerato muro col Messico. Il muro, sì, proprio quello. Nuovi fondi, più controlli e via di restrizioni sull’immigrazione. Da una parte applausi scroscianti tra i Repubblicani, dall’altra grida di “politiche divisive!” dai Democratici.

Ma la vera bomba? Quella che ha fatto alzare tutti dalle sedie, è stata la grazia. Ha concesso una sorta di amnistia a chi è stato condannato o attende giudizio per le violenze del 6 gennaio 2021. Sì, proprio quella giornata buia al Campidoglio. Ha detto che vuole “ricucire le ferite, lasciarci il passato alle spalle.” Ma la reazione è stata feroce. “Sta riscrivendo la storia!” hanno urlato in tanti, stampa liberal in testa. E chi lo ferma ora?

Il caso Elon Musk alla Capital One Arena

Una parentesi controversa ha riguardato Elon Musk, presente a Washington in occasione delle celebrazioni ma non invitato ufficialmente alla cerimonia. Il visionario imprenditore, CEO di Tesla, SpaceX e proprietario di alcune piattaforme social, era stato ospite di un evento parallelo organizzato alla Capital One Arena per discutere di nuove tecnologie legate alla difesa. Durante il suo intervento sul palco, Musk avrebbe alzato un braccio in un gesto equivocabile, che alcune testate, tra cui Sky TG24, hanno associato a un saluto di impronta neofascista. Nel giro di poche ore, sui social è esplosa una polemica internazionale. Musk ha respinto ogni accusa, descrivendo quel gesto come un semplice “cenno di saluto mal interpretato”, ma sul web c’è chi chiede che il miliardario venga messo sotto osservazione per l’influenza che esercita su milioni di utenti.

Secondo The Guardian, l’episodio testimonia la delicatezza del contesto politico statunitense attuale: un ambiente in cui i simboli e i gesti hanno un impatto mediatico enorme e possono infiammare il dibattito in pochissimo tempo. L’entourage di Trump ha commentato sbrigativamente la questione, dichiarando che Musk “non rappresenta in alcun modo il pensiero del Presidente e che eventuali malintesi sono solo frutto di superficialità nel giudicare una situazione privata.

Le proteste dentro e fuori Washington

Fuori dalla Rotonda, mentre i “pezzi grossi” si scambiavano sorrisi e strette di mano, la tensione si tagliava con il coltello. Giorni prima dell’Inauguration Day, già si sentiva l’aria pesante: cortei annunciati, cartelli pronti, gente stufa di sentire sempre le stesse promesse. E così è stato.

Un freddo cane, ma questo non ha fermato le duemila anime che si sono radunate al National Mall. “Not My President,” “Stop Dividing America” – slogan gridati, mani alzate, occhi che bruciavano più del gelo. E poi? Poi ci sono stati sguardi storti, urla da una parte e dall’altra. Sostenitori di Trump e manifestanti a pochi metri, come benzina e fiammiferi. Ma per fortuna la polizia, la Guardia Nazionale e pure agenti in borghese hanno fatto il loro, evitando che le cose degenerassero davvero.

E non era solo Washington. No, no. New York, Los Angeles, Chicago, Seattle… ovunque il malcontento si sentiva forte. In California, per esempio, femministe, ambientalisti e tante altre associazioni si sono messe in marcia, protestando contro politiche che sembrano voler fare un salto indietro nel tempo. E la stampa? Quella progressista è andata giù pesante. Editoriali duri, come quelli di The Nation e Mother Jones, hanno parlato di un’America sull’orlo di nuove fratture, pronte a diventare ancora più profonde. Insomma, mentre dentro si celebrava, fuori si lottava. Due mondi che si sfiorano ma che sembrano sempre più lontani.

La reazione della comunità internazionale

Sul fronte internazionale, le reazioni all’insediamento di Trump sono apparse discordanti. Da un lato, i leader di Cina e Russia hanno manifestato un cauto ottimismo per possibili distensioni: Pechino, in particolare, auspica di riaprire alcuni tavoli commerciali saltati con Biden, pur restando in allerta rispetto alla posizione di Trump sulla questione di Taiwan e sulla guerra tecnologica. Dall’altro lato, i partner storici degli Stati Uniti in Europa, eccezion fatta per l’Italia rappresentata da Giorgia Meloni, hanno adottato un profilo basso, inviando le classiche note di congratulazioni ma evitando discorsi ufficiali o delegazioni di alto livello a Washington.

L’Unione Europea, dalla quale non era presente alcun leader di spicco, rimane guardinga di fronte ai proclami protezionisti di Trump. Dalla Commissione Europea sono trapelate fonti che parlano di “grande preoccupazione” per i potenziali sviluppi sulle politiche commerciali e sulle sanzioni verso aziende europee ritenute troppo invadenti del mercato statunitense. In Medio Oriente, l’Arabia Saudita si è detta aperta a collaborare con la nuova amministrazione, mentre l’Iran ha condannato duramente l’atteggiamento di Trump sulla questione nucleare, rigettando la possibilità di sedersi a nuovi negoziati in queste condizioni.

Nel frattempo, sul piano diplomatico, è probabile che i primi viaggi internazionali della presidenza Trump siano in destinazioni considerate più amichevoli. Secondo alcuni analisti citati da Axios, i paesi del Golfo Persico e Israele potrebbero essere le prime tappe, ricalcando la logica del suo precedente mandato.

Prospettive economiche e di politica interna

Diciamolo chiaro e tondo: la prima vera sfida del nuovo Trump sarà l’economia. La recessione del 2023? Sì, finita, ma l’inflazione è ancora lì che morde… e la crescita? Lenta. Lui ha subito tirato fuori la carta del taglio delle tasse alle imprese. “Stimolare le aziende locali, riportare i soldi dall’estero.” Facile a dirsi, eh? Ma Paul Krugman e altri economisti dicono: “Occhio!” Perché? Perché il debito pubblico potrebbe esplodere e i ricchi potrebbero diventare ancora più ricchi. E i poveri? Peggio.

E poi, c’è la società. Spaccata come non mai. Obamacare, diritti civili, aborto… roba che potrebbe scoppiare da un momento all’altro, soprattutto se la Corte Suprema, che è tutta conservatrice, dovesse mettere mano a certi casi. Trump, nel suo discorso? Zitto su queste cose. Ma gli analisti sono pronti a scommettere che saranno la prossima polveriera. Immagina: California e New York, con governatori democratici, pronti allo scontro con Washington. Uno spettacolo.

E sai cosa c’è ancora? Il pallino di Trump. La riforma del sistema elettorale. Durante i comizi del 2024, ha urlato ai quattro venti: “Il sistema è truccato! Brogli ovunque!” Prove? Zero. Ma ci scommetti che proverà a convincere il Congresso repubblicano a mettere mano a tutto? Limitare il voto anticipato, il voto per posta… insomma, più che una riforma sembra un’ossessione. Vedremo se riuscirà a farla passare.

Il ruolo del Congresso e la sfida dei media

Con un Senato e una Camera dei Rappresentanti leggermente a vantaggio dei repubblicani, Trump parte da una posizione di discreta solidità politica, almeno per i primi tempi. La leadership del Partito Repubblicano sembra al momento intenzionata a sostenere le misure presidenziali, in quanto punta a consolidare il potere nelle istituzioni chiave e a disegnare nuovi equilibri a lungo termine. Tuttavia, esiste anche un’ala più moderata del GOP, che teme possibili derive estreme e ripercussioni su quell’elettorato indipendente che ha garantito ai repubblicani la vittoria in stati un tempo considerati in bilico.

Per quanto riguarda i media, lo scontro con Trump è già accesissimo. L’ex presidente ha più volte definito i grandi network di informazione “fake news,” con particolare acrimonia nei confronti di CNN e MSNBC. È noto che il tycoon ami comunicare direttamente con i suoi elettori attraverso piattaforme social, alcune delle quali, durante la sua assenza dalla Casa Bianca, gli avevano perfino limitato l’uso. Adesso, con un potere istituzionale rinnovato, potrebbe tentare pressioni per limitare la libertà di azione di tali piattaforme, accusate da lui di parzialità e di censura nei confronti di opinioni conservatrici.

Nelle prime conferenze stampa dei portavoce della nuova amministrazione, si è percepito un deciso cambio di tono rispetto all’era Biden. I rapporti con i giornalisti sono apparsi subito tesi, specie quando si è toccato il tema dell’assalto al Campidoglio del 6 gennaio 2021 e della conseguente grazia concessa da Trump. Potremmo assistere a un conflitto istituzionale e mediatico che, se non gestito, rischia di compromettere ulteriormente la fiducia nell’informazione e nelle istituzioni.

Il futuro dell’America sotto il secondo mandato Trump

La giornata del 20 gennaio 2025, con la sua cerimonia a porte semi-chiuse e i tanti provvedimenti annunciati, apre a scenari che potrebbero ridefinire gli assetti geopolitici e interni degli Stati Uniti. Se da un lato molti americani sostengono con entusiasmo questa nuova fase, sperando che la politica economica di Trump rilanci la produzione nazionale e riduca disoccupazione e criminalità, dall’altro lato numerosi cittadini e oppositori temono un ritorno a politiche divisive, isolazioniste e potenzialmente lesive dei diritti civili.

Immagina la scena: piazze che si riempiono, gente che non riesce più a stare zitta. Le proteste partono piano, ma potrebbero trasformarsi in un fiume in piena, soprattutto se le politiche di Trump dovessero colpire duro le fasce più fragili o le comunità etniche. E sì, il Congresso è repubblicano, quindi potrebbe far passare un sacco di leggi. Ma attenzione: governatori democratici, attivisti e cittadini arrabbiati potrebbero trasformare questa legislatura in un campo di battaglia politico come non si è mai visto.

E fuori dagli USA? Altro che calma piatta. Trump, con il suo stile diretto, potrebbe ribaltare tutto: accordi commerciali saltati, alleanze globali traballanti, e un bel “me ne frego” sugli impegni climatici e sull’OMS. L’America prima di tutto, dicono. Ma a che prezzo? La stabilità di regioni già fragili potrebbe andare a farsi benedire e la politica estera americana diventare una partita giocata da solista, senza più preoccuparsi di essere il “leader del mondo libero”.

Ora che la cerimonia è conclusa e Donald Trump si è ufficialmente insediato, le prossime settimane saranno cruciali per comprendere se i toni utilizzati in campagna elettorale si tradurranno immediatamente in azioni concrete o se, come spesso accaduto nella storia americana, si assisterà a un leggero ammorbidimento dovuto ai meccanismi istituzionali di checks and balances.

Un giorno che cambia tutto

Il 20 gennaio 2025, dunque, sarà ricordato come una giornata che ha detto tutto e il contrario di tutto. Un freddo che gelava il respiro, una cerimonia spostata in extremis, un discorso che ha tirato fuori vecchie promesse con una voce che molti avevano quasi dimenticato. E poi quegli ordini esecutivi: una scure calata su anni di politiche opposte, una rottura netta che non lascia spazio a compromessi.

Alla Casa Bianca? Si respira aria di déjà vu. Facce conosciute, uomini d’affari che ritornano in scena, vecchi fedelissimi pronti a ricominciare da dove si erano fermati. Fuori, però, il clima è tutt’altro che disteso: c’è chi esulta, vedendo in Trump un salvatore, un baluardo di libertà e chi teme il peggio – passi indietro su diritti, ambiente, conquiste sociali. E il mondo? Il mondo guarda, incerto, sospettoso, chiedendosi quale ruolo vogliano giocare ora gli Stati Uniti.

Le prossime settimane saranno una prova del fuoco. Ogni scelta, ogni mossa, ogni silenzio saranno analizzati al microscopio. Grandezza promessa o disgregazione temuta: tutto è in gioco, tutto è incerto. Ma una cosa è sicura: con Trump non ci sono mezze misure. O lo ami, o lo detesti. E questa è, nel bene o nel male, la forza di una democrazia viva, caotica, appassionata.

Noi continueremo a raccontarvi tutto. Gli sviluppi, le sfide, i passi avanti o i passi falsi. Perché in momenti così, il nostro compito non è guardare altrove, ma osservare, capire, raccontare. La storia si sta scrivendo ora e spetta a noi leggerla con attenzione, col cuore e con la mente.

Junior Cristarella
Scritto da

Junior Cristarella

1666 articoli

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Vedi tutti gli articoli

Ultime Notizie

Resta aggiornato con le nostre storie più recenti