Venezuela, tensione per insediamento Maduro: chiuso confine con la Colombia
Caracas teme su una cospirazione internazionale. Meloni: "Inaccettabile repressione regime"
Il Venezuela ha chiuso il suo confine con la Colombia in vista della cerimonia di insediamento oggi di Nicolas Maduro, che si è dichiarato vincitore delle elezioni del 28 luglio. Una vittoria contestata non solo dall'opposizione, ma da Usa, Parlamento Ue e altri Paesi della comunità internazionale che ritengono il candidato dell'opposizione, Edmundo Gonzalez, il vincitore legittimo delle elezioni. E per oggi sono attese nuove proteste con migliaia di persone in piazza.
"Abbiamo informazioni su una cospirazione internazionale per disturbare la pace del Venezuela. Noi ordineremo su indicazione del presidente Nicolas Maduro la chiusura del confine con la Colombia" fino a lunedì mattina, ha annunciato il governatore dello Stato venezuelano di Tachira, Freddy Bernal.
Machado arrestata e poi rilasciata: "Sono in luogo sicuro"
Durante una manifestazione ieri a Caracas contro l'insediamento, è stata arrestata e trattenuta per alcune ore, María Corina Machado la leader dell'opposizione venezuelana. "Il mio cuore è con il venezuelano che è stato ferito da un proiettile quando le forze repressive del regime mi hanno arrestato, ora sono in luogo sicuro più determinata che prima ad andare con voi fino in fondo", ha scritto oggi su X. Nel suo post, Machado assicura che continuerà a tenere informati su quello che è successo e "quello che succederà oggi", suggerendo quindi che ci saranno nuove proteste durante l'insediamento di oggi.
Le parole di Machado arrivano dopo che il governo venezuelano ha negato l'arresto, affermando che l'opposizione "ha mentito". "Vi assicuro che se avessimo deciso di arrestarla, sarebbe detenuta, ma era lei che implorava di essere arrestata e tutte quelle informazioni sono arrivate dall'esterno senza ragione", ha detto il ministro dell'Interno, Diosdado Cabello sostenendo che la notizia dell'arresto è stata "montata" dall'opposizione.
Nel post Machado ha poi ringraziato i venezuelani che sono scesi in piazza in tutto il Paese. "Il coraggioso popolo venezuelano ha dimostrato come si vince la paura, grazie a tutti i cittadini che sono scesi in piazza per rivendicare la nostra vittoria del 28 luglio", ha detto la leader che ieri ha sfidato il mandato d'arresto emesso contro di lei, e che da mesi la costringe a vivere in clandestinità, per unirsi alle proteste.
Anche Gonzalez, che da settembre vive in esilio in Spagna ma dalla scorsa settimana è impegnato in un tour internazionale che l'ha portato in diversi Paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti da dove ha ribadito più volte che oggi entrerà in Venezuela per l'insediamento, ha affermato che "i venezuelani non hanno paura, per loro e per la comunità internazionale che ci ha appoggiato con forza, Marina Corina è stata liberata".
La posizione dell'Ue e dell'Italia
"Le notizie che arrivano dal Venezuela rappresentano un altro inaccettabile atto della repressione del regime di Maduro, di cui non riconosciamo la proclamata vittoria elettorale. Intendiamo continuare a lavorare per una transizione democratica e pacifica. Le legittime aspirazioni di libertà e democrazia del popolo venezuelano devono finalmente trovare realizzazione", dichiara la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Dal canto suo la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, chiede di "restituite il Venezuela al popolo. Maduro dovrebbe affrontare la giustizia, non prestare un giuramento illegittimo". "La libertà deve prevalere. Il Venezuela è libero", scrive in un post in spagnolo.
Maduro ha rivendicato la vittoria alle elezioni di luglio 2024, un processo viziato da pesanti irregolarità, pur non riuscendo a dimostrare la legittimità del voto. A settembre il Parlamento europeo ha riconosciuto il candidato di opposizione Edmundo González come il presidente legittimo. Quest'ultimo si era presentato in vece della leader dell'opposizione Maria Corina Machado, a cui è stato impedito di correre.
A ottobre il Parlamento europeo ha assegnato a González e Machado il Premio Sakharov per la libertà di pensiero.
Esteri
Incendi California, Trump all’attacco: lotta contro...
Il presidente eletto accusa la leadership dem dello stato, ma dopo insediamento possibile una sua visita
Mentre continua la battaglia contro i catastrofici incendi di Los Angeles, che hanno fatto almeno 24 vittime, decine di dispersi, oltre 10mila strutture rase al suolo dalle fiamme, la leadership democratica della città e della California devono fronteggiare la battaglia politica scatenata contro di loro da Donald Trump ed i suoi alleati. Invece di fornire parole di solidarietà e sostegno, il tycoon, che il prossimo lunedì tornerà alla Casa Bianca, da giorni continua a lanciare attacchi contro il governatore Gavin Newsom, addossandogli la responsabilità del moltiplicarsi degli incendi e dell'incapacità di domarli.
"Gli incendi ancora divampano a Los Angeles, i politici incompetenti non sanno come spegnerli, che hanno di sbagliato?", ha tuonato su Truth Social nelle scorse ore Trump. Attacchi amplificati dal suo alleato di ferro, il miliardario Elon Musk che ha rilanciato sul suo social le accuse di incompetenza al dipartimento dei vigili del fuoco perché guidato - in ottemperanza al Dei, il piano per l'equità razziale e di genere demonizzato dalla destra Usa - per la prima volta, ad una donna gay.
"Per rispondere agli insulti di Trump sarebbe necessario un mese, li conosco bene, tutti i politici che non sono d'accordo con lui li conoscono bene", ha detto Newsom in un'intervista a Nbcnews in cui definisce "inaccurate" le affermazioni con cui ha accusa da giorni il democratico di aver lasciato Los Angeles senza acqua per politiche ambientaliste e per proteggere specie a rischio di estensione, tra cui "un pesce sostanzialmente inutile".
Trump accusa un pesciolino per i roghi
Si tratta di un tipo di sperlano, chiamato latterino in Italia, che si trova solo nel delta del fiume Sacramento-San Joaquin, un'ampia zona umida nella California settentrionale. "Connettere il pesce chiamato 'delta smelt' con gli incendi è ingiustificabile perché non è accurato, e questo è incomprensibile per chiunque capisca le politiche idriche dello stato", ha aggiunto il governatore che nella stessa intervista afferma che gli incendi saranno uno dei peggiori disastri naturali della storia americana e che il numero delle vittime sarà molto più alto.
Pur replicando con toni duri l'aggressività di Trump - "fa questo da anni, a prescindere dallo stato, ricordiamo che ha minacciato così anche uno stato come la Georgia, è il suo stile, noi lo prendiamo sul serio nella misura in cui in passato abbiamo dovuto aspettare di più per gli aiuti federali" - il governatore democratico non può non mostrarsi aperto al dialogo con chi dalla prossima settimana gestirà la risposta federale al disastro, esortando ad un 'piano Marshall per la ricostruzione di Los Angeles, in vista anche dei Giochi Olimpici del 2028.
Newsom che nei giorni ha invitato il tycoon ad andare a Los Angeles
"Bisogna dare credito al presidente Trump di aver aiutato ad avere le Olimpiadi a Los Angeles, lo ringrazio per questo, e questa è per un'opportunità per lui, per il Paese e per la California", ha detto Newsom che nei giorni ha invitato il tycoon ad andare a Los Angeles "per incontrare gli americani colpiti da questo disastro e gli eroici vigili del fuoco e squadre di soccorso".
Il presidente eletto non ha ancora risposto all'invito di Newsom, come non ha risposto a quello della sindaca di Los Angeles, Karen Bass, anche lei oggetto di un'ondata di critiche e polemiche, anche da parte di molti losangelini per il fatto di essere rimasta in Ghana, dove era andata a rappresentare l'amministrazione Biden all'insediamento del nuovo presidente, per un giorno intero anche dopo lo scoppio dei devastanti incendio, quando già oltre mille case erano distrutte e 100mila persone evacuate.
Bass ha spiegato a Politico di aver avuto nel corso del weekend una "buona conversazione" con il team della prossima amministrazione, esprimendo di "credere" che Trump farà una visita in California, e si è discussa anche una possibile data.
Esteri
Los Angeles brucia, Meghan rinvia il lancio della serie...
La data è stata posticipata al 4 marzo
A causa dei devastanti incendi che stanno colpendo la Contea di Los Angeles, Meghan Markle ha deciso di posticipare il lancio del suo nuovo programma di lifestyle e cucina, 'With Love, Meghan', che sarebbe dovuto uscire il 15 gennaio.
La decisione
In una dichiarazione, rilasciata ieri dalla duchessa del Sussex, si legge: "Ringrazio i miei partner di Netflix per avermi supportato nel ritardare il lancio, mentre ci concentriamo sulle esigenze di coloro che sono stati colpiti dagli incendi boschivi nel mio stato di provenienza, la California".
Secondo quanto riportato da People, la data della messa in onda della serie composta da otto episodi è stata posticipata al 4 marzo. 'With Love, Meghan' è stato girata a Montecito, anche se non nella casa condivisa dal principe Harry e dalla duchessa, e pare che includa riferimenti allo stato d'origine della reale, che vive in California, e al suo forte legame con esso.
La duchessa del Sussex, che nel giorno delle sue nozze del 2018 ha inserito il papavero della California nel suo velo come omaggio al suo luogo di nascita, venerdì ha incontrato le vittime degli incendi di Los Angeles e il personale dei servizi di emergenza, impegnato a fronteggiare la devastazione. Durante l'uscita pubblica, Meghan era accompagnata dal principe Harry. Insieme, i reali hanno aiutato lo staff della World Central Kitchen di Pasadena a servire i pasti e distribuire beni essenziali alle vittime dell'incendio di Eaton. La coppia, attraverso la loro fondazione Archewell, ha anche contribuito finanziariamente a sostegno delle comunità colpite.
Esteri
Von der Leyen sta meglio, “si sta riprendendo...
La presidente della Commissione europea in fase di ripresa dopo il ricovero
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen “si sta riprendendo bene” dalla polmonite nella sua casa di Hannover, ma non presiederà il Collegio di questa settimana. Lo afferma la portavoce capo dell’esecutivo Ue, Paula Pinho, nel briefing giornaliero con la stampa, evidenziando che von der Leyen ha chiesto alla vicepresidente esecutiva Teresa Ribera, suo numero due, di subentrare fino al suo rientro. È prevista la partecipazione di von der Leyen agli appuntamenti del World Economic Forum a Davos, in Svizzera, e della plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo, entrambi in agenda per lunedì 20 gennaio.
Pinho promette di tenere la stampa aggiornata riguardo agli sviluppi di von der Leyen, che a quanto apprende Politico e conferma la Commissione è stata ospedalizzata la settimana scorsa per via della polmonite da cui si sta riprendendo al momento - un dato che l’ufficio stampa dell’esecutivo europeo aveva evitato di divulgare, sollevando dubbi sulle pratiche di trasparenza in atto.
La presidente “non è mai stata attaccata al respiratore” e non è mai andata in terapia intensiva, assicura Pinho, sottolineando che nel periodo di malattia è stata in grado di mantenersi operativa e dialogare, tra gli altri, con la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni.