Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Migranti, Schintu (Cri): “A Lampedusa meno arrivi ma da Europa serve risposta diversa”

Il vice segretario generale della Croce Rossa Italiana: "In hotspot chiave vincente è umanità, arrivano persone non dollari'

Ignazio Schintu vice segretario generale Cri

In un anno, dal 2023 al 2024, gli arrivi di migranti sull'isola di Lampedusa sono diminuiti di quasi il 50%. Ma sarebbe un errore pensare che il fenomeno migratorio stia terminando. Anzi, oggi più che mai, serve che l'Europa dia una risposta diversa. A parlare con l'Adnkronos è il vice segretario generale della Croce Rossa italiana Ignazio Schintu, in occasione della diffusione dei dati sul lavoro svolto dalla Cri negli ultimi due anni di gestione dell'hotspot di Contrada Imbriacola.

"Nell'ultimo anno a Lampedusa c'è stata una riduzione degli arrivi di migranti di circa il 50%: a fronte degli 80.609 del 2023, nel 2024 ne sono arrivati 45.997 - spiega Schintu - Teniamo presente però che c'è una situazione internazionale e geopolitica che è cambiata, ci sono nuovi conflitti, e questi dati non devono farci illudere che il fenomeno migrazione sia terminato, anzi potrebbe essere proprio il contrario. Dobbiamo considerare che, come è successo negli anni passati, dalla primavera araba in poi, ci sono momenti di pausa e momenti di ripresa, come è stato sicuramente il 2023, e che nel frattempo si sono aperte anche altre rotte, come quella delle Canarie, tra l'altro molto più pericolosa di quella su Lampedusa, e la rotta dei Balcani. Mi occupo di questo fenomeno da più di 30 anni e ci sono sempre stati momenti di alti e momenti di bassi, noi ci prepariamo anche per numeri più alti. In questo momento c'è una situazione internazionale molto complessa e di conseguenza pensare che gli sbarchi possano finire mi sembra improbabile".

Dal 1 giugno 2023 ad oggi - data in cui la Croce Rossa ha preso in gestione il centro di Lampedusa - sono 126mila i migranti accolti nell'hotspot a fronte di 3.010 sbarchi (1.915 nel 2023 e 1.095 nel 2024). Un dato influenzato sia dalla situazione internazionale che dai provvedimenti adottati dal governo italiano. "Il quadro internazionale è molto incerto - continua il vice segretario della Cri - penso a Gaza, alla Siria, anche al Bangladesh, da cui se guardiamo i numeri proviene il 20% dei migranti arrivati sull'isola. Norme chiuse sicuramente riducono il numero degli arrivi ma con 8mila chilometri di coste, la migrazione non è un fenomeno che si può ridurre con una norma: l'abbiamo visto anche l'anno scorso, alla fine comunque si arriva".

Secondo la Croce Rossa il vero nocciolo della questione però "non sono le leggi che possono essere introdotte da questo o quel Paese ma l'Europa che dovrebbe dare una risposta diversa". "Non è possibile pensare che un Paese come l'Italia vada in crisi per 120mila arrivi - continua Schintu - Una politica attenta avrebbe fatto attenzione: siamo un Paese che sta invecchiando, che avrà bisogno di tanta manodopera di un certo tipo, prima o poi ci dovremmo arrendere. Certamente dovrà restare chi avrà titolo per farlo ma sarà normale vedere persone di altri Paesi che stanno in Italia, in Europa, e che si occuperanno di quello che facciamo noi oggi. Basta pensare a quello che accadeva nei primi anni Novanta con gli albanesi: se ci fossimo girati dall'altra parte forse l'Albania non sarebbe il Paese che è oggi". Sulla lista di Paesi sicuri, Schintu non vuole esprimersi. Si attende la decisione dei tribunali italiani e dell'Europa, ma su una cosa non ha dubbi: "se lo chiede alla Croce Rossa, per noi ogni essere umano è libero". "A Lampedusa, in questo anno e mezzo di gestione, abbiamo individuato 5mila vulnerabilità - racconta - e sono tantissime. I nostri professionisti hanno raccolto minori e vittime di tratta".

Il tema dei soccorsi in mare rimane al centro della questione perché, come ha ricordato il presidente di Cri Rosario Valastro, "per molti il mare si rivela non un sereno compagno di viaggio ma un avversario severo". Troppe le vite spezzate, troppi i corpi di cui nessuno sa nulla e che nessuno ha mai raccolto. "Non sappiamo quante migliaia di persone ci siano in quel tratto di mare diventato un cimitero - sottolinea Schintu - Ci sono persone che partono ma che non hanno nessuno che li cerca e che nessuno saprà mai se hanno toccato la terraferma o se sono stati inghiottiti dal Mediterraneo. Dalle storie che ci raccontano le persone che arrivano da noi, purtroppo credo che i numeri dei morti in mare siano sottostimati e che siano molti di più di quelli che sappiamo". Ritorna così l'idea di un progetto di soccorso europeo in mare. "L'Italia non può fare tutto da sola. Il soccorso deve essere fatto dall'Europa e - dice - credo che se si riproponesse, come c'è stato in passato, un progetto europeo di soccorso in mare e poi di redistribuzione potremmo evitare che quel cimitero cresca ancora. Una missione europea potrebbe salvare tante vite".

Intanto l'hotspot di Lampedusa negli ultimi due anni è diventato una realtà che funziona. Con una parola d'ordine: umanità. "Non posso descrivere cos'era quando ci ho messo piede la prima volta - dice il vice segretario della Croce Rossa italiana - Sia la politica sia il Dipartimento delle libertà civili ci hanno lasciato mano libera per trovare delle soluzioni. Abbiamo capito che il problema non era soltanto la struttura, ma anche chi ci stava dentro e i rapporti con i lampedusani. L'hotspot era diventato un ghetto da cui tutti stavano lontano. In 15 giorni abbiamo ristrutturato il centro, lo abbiamo reso vivibile, abbiamo immaginato che potesse dover accogliere anche numeri molto alti e abbiamo aumentato la portata delle cucine, dei bagni, delle docce. Oggi il centro è in grado di rispondere anche a crisi come quella di settembre in cui sono arrivate 12mila persone". La convenzione con la Cri scade il 31 dicembre ma nei prossimi mesi si dovrebbe già sapere se la gestione resterà in mano a loro. "Chi arriva a Lampedusa viene trattato da essere umano: non c'è un dollaro ma una persona che di conseguenza riceve quello che deve ricevere, da un 'ben arrivato in Italia' a un cambio di vestiti, qualcosa da mangiare, la possibilità di parlare con un medico e con uno psicologo. E questo lo facciamo per ogni persona che arriva - spiega Schintu - Abbiamo triplicato il personale: da 80 a 100 dipendenti, più 50 volontari, che si sono alternati in questo anno e mezzo. Persone formate per la gestione dell'essere umano e questa è stata la chiave vincente. Qui arrivano esseri umani che hanno vissuto un dramma, come può essere qualsiasi altra calamità naturale o antropica, a cui devi dare prima assistenza e devi fare in modo che in questo centro ci stiano il meno possibile. Fondamentale è stata anche la collaborazione con tutti, dalle forze di polizia alle altre organizzazioni".

(Manuela Azzarello)

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Cronaca

Minacce di morte al figlio 15enne per l’orientamento...

Published

on

E' successo a Napoli. L'uomo si trova ora nel carcere di Poggioreale, in attesa di giudizio

Automobile dei Carabinieri - Agenzia Fotogramma

Un 15enne è stato minacciato di morte su Whatsapp da suo padre per il suo orientamento sessuale. L'uomo, 48 anni, è finito in manette per maltrattamenti e ora si trova nel carcere di Poggioreale (Napoli), in attesa di giudizio.

Secondo quanto ricostruito dai carabinieri della stazione di Poggioreale, il 15enne nei giorni scorsi sarebbe stato anche aggredito con una chiave meccanica. Le lesioni riportate al volto, al collo e alle gambe, sono state ritenute guaribili in tre giorni.

Continue Reading

Cronaca

Aviaria, Pistello: “Gatto positivo? Presto...

Published

on

Ma per il virologo "non dobbiamo allarmarci però perché c'è già un vaccino anti-H5N1". La vera preoccupazione, aggiunge, "è un possibile focolaio in un allevamento". Pregliasco: "Incomprensibile che l'Italia non abbia opzionato vaccini"

Provetta per il campione dell'aviaria (Fotogramma/Ipa)

Il caso del gatto positivo all'influenza aviaria, scoperto a Valsamoggia, nel Bolognese, dice all'Adnkronos Salute Mauro Pistello, direttore dell'Unità di Virologia dell'Azienda ospedaliera universitaria di Pisa, "indubbiamente è un segnale chiaro che il virus si sta lentamente avvicinando a noi dopo qualche anno che lavorava sotto traccia, infettando altri mammiferi". "E' un adattamento che ci dice che presto ci sarà in Italia il primo caso umano" avverte. "Non dobbiamo allarmarci, però, perché c'è già un vaccino contro l'H5N1. Alcuni Paesi, ma non l'Italia, hanno già messo da parte delle scorte e la sorveglianza epidemiologica in Italia è ben attrezzata con gli Istituti zooprofilattici che lavorano in rete. Forse più dell'infezione in qualche soggetto mi preoccupa di più un focolaio in un allevamento, che può causare l''innesco' di una epidemia se non monitoriamo bene anche questo settore".

"Nell'uomo l'H5N1 rimane un virus gestibile che colpisce le vie aree superiori, quindi darà una malattia meno severa, ma più contagiosa, rispetto ad altri che colpiscono i polmoni e provocano polmoniti più gravi", conclude il virologo.

Pregliasco: "Incomprensibile che l'Italia non abbia opzionato vaccini"

"Sicuramente a livello internazionale c'è una sottostima della diffusione dell'influenza aviaria, sul versante animale e ancor più nell'uomo" sottolinea all'Adnkronos Salute il virologo Fabrizio Pregliasco, direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva dell'Università Statale di Milano. E "se l'Europa alcune iniziative le ha messe in campo, l'Italia in modo incomprensibile non ha opzionato quei vaccini prepandemici che sono già disponibili e che l'Europa aveva voluto mettere a disposizione. Questa secondo me non è una buona cosa, certo non aiuta".

L'esperto premette che "non è facile predire il futuro", ma "non credo che in Italia vedremo dei casi umani a breve. Però sicuramente la sorveglianza va rafforzata", ribadisce il medico. "La questione è internazionale - precisa - e richiede una sorveglianza stringente, sul fronte veterinario e nei pazienti. Come i Cdc americani hanno raccomandato di fare nei ricoverati, è necessario accelerare i test per la sottotipizzazione dei virus A, così da poter avere un segnale immediato in caso di infezione da virus come l'H5N1".

Continue Reading

Cronaca

Meningite, ragazzina ricoverata al Meyer di Firenze

Published

on

La giovane è residente a Empoli, avviate tutte le profilassi previste per familiari e amici. La Asl: "Sta reagendo bene alla terapia"

Un ospedale, immagine di repertorio

Caso di meningite in una ragazzina di Empoli nel Fiorentino. La giovane paziente è ricoverata da ieri all'ospedale Meyer. Il team dell'Unità Funzionale di Igiene Pubblica Empoli della Asl Toscana Centro e degli assistenti Sanitari, informa un comunicato, ha avviato tempestivamente l'indagine epidemiologica e le strategie di profilassi farmacologica che hanno interessato i familiari, i conoscenti e i compagni di classe della ragazzina.

L'inchiesta ha permesso l'individuazione anche di altri contatti stretti che stanno sottoponendosi alla profilassi. La paziente sta reagendo positivamente alla terapia, assicura la Asl.

Continue Reading

Ultime notizie

Ultima ora9 ore ago

Agrigento Capitale della Cultura, Mattarella:...

Il presidente della Repubblica alla cerimonia d'inaugurazione Agrigento inaugura il suo anno come Capitale della Cultura con una cerimonia a...

Ultima ora9 ore ago

Sinner batte Giron in 3 set, Jannik affronterà Rune agli...

L'azzurro supera l'americano per 6-3, 6-4, 6-2. Al prossimo turno se la vedrà con il danese Jannik Sinner gli ottavi...

Ultima ora9 ore ago

Sinner, la ricetta vincente agli Australian Open:...

"Di solito mi rilasso fino a venti minuti prima della partita..." Dormire, giocare, vincere. E' la ricetta che Jannik Sinner,...

Ultima ora9 ore ago

Memo Remigi ospite a Verissimo, chi è il cantante: dal...

Il cantante sarà ospite oggi, 18 gennaio, nello studio di Silvia Toffanin Memo Remigi sarà ospite oggi, sabato 18 gennaio,...

Ultima ora9 ore ago

Australian Open, niente da fare per Paolini: eliminata da...

Finisce il sogno di Jasmine, numero 4 del mondo, a Melbourne. L'ucraina vince in rimonta 2-6 6-4 6-0 e avanza...

Cronaca9 ore ago

Minacce di morte al figlio 15enne per l’orientamento...

E' successo a Napoli. L'uomo si trova ora nel carcere di Poggioreale, in attesa di giudizio Un 15enne è stato...

Ultima ora9 ore ago

Goggia da favola: vince la discesa libera a Cortina. Terza...

La fuoriclasse bergamasca ha centrato il 26° successo in Coppa del Mondo sulla leggendaria Olympia delle Tofane Sabato da sogno...

Cronaca9 ore ago

Aviaria, Pistello: “Gatto positivo? Presto...

Ma per il virologo "non dobbiamo allarmarci però perché c'è già un vaccino anti-H5N1". La vera preoccupazione, aggiunge, "è un...

Ultima ora9 ore ago

Schifani: “Da Agrigento nuovo cammino nel segno del...

"Agrigento, con l’isola di Lampedusa e i comuni della provincia, ha assunto come ispirazione, riferimento tematico e obiettivo di questo...

Ultima ora9 ore ago

Roland Garros, gaffe social: canzone anti-Juve postata e...

Il profilo TikTok del torneo francese ha pubblicato per errore un coro contro i bianconeri, eliminando in seguito il contenuto...

Cronaca9 ore ago

Meningite, ragazzina ricoverata al Meyer di Firenze

La giovane è residente a Empoli, avviate tutte le profilassi previste per familiari e amici. La Asl: "Sta reagendo bene...

Ultima ora9 ore ago

Omicidio Deidda, marito reo confesso accusato anche di...

Il 43enne sarebbe stato sorpreso dai carabinieri in camera da letto con la figlia di amici Dopo aver ucciso la...

Cronaca9 ore ago

Caos treni, ipotesi sabotaggio su linea veneta: catena da...

Fs: "Diversi elementi legati a questo episodio e a precedenti casi di anomalie e guasti registrati nei giorni scorsi" La...

Spettacolo9 ore ago

La voce italiana di Costner: “Kevin uno della porta...

A parlare all'Adnkronos è Michele Gammino, in occasione dei 70 anni del divo di Hollywood Ascoltare la sua voce al...

Cronaca9 ore ago

Picco influenza? “La curva salirà ancora e arriveremo...

Secondo il virologo Pregliasco il punto più alto non è stato raggiunto: "Me lo aspetto spostato verso fine gennaio. Il...

Ultima ora9 ore ago

Spagna, seggiovia cade da 15 metri d’altezza ad...

L'incidente per un guasto alla carrucola che ha provocato la rottura del cavo. Il primo ministro Sanchez sui social: "Sconvolto"....

Spettacolo9 ore ago

Kevin Costner compie 70 anni, da autista di bus a divo di...

Dai film cult alla carriera musicale fino alla realizzazione di un sogno con la serie 'Horizon' Prima di diventare un...

Ultima ora9 ore ago

Israele-Hamas, tregua da domani: “25 ostaggi su 33...

Saranno 737 i prigionieri che verranno liberati in cambio dei primi sequestrati. Intercettati due missili dallo Yemen. Almeno 123 morti...

Spettacolo9 ore ago

Arriva in sala ‘Ciao Bambino’, le scelte di...

Il primo lungometraggio di Edgardo Pistone in uscita il 23 gennaio Sul finire dell’estate dei suoi diciannove anni, Attilio, un...

Ultima ora9 ore ago

Sinner, strada in discesa verso la finale degli Australian...

Il numero 1 al mondo è l'uomo da battere nella parte alta del tabellone. Un incrocio con Zverev, Djokovic o...