Manifattura data-driven e sostenibile per le Pmi: Maxfone lancia il progetto di ricerca MRS
Verona, 10 gennaio 2025 - Promuovere l'innovazione e la digitalizzazione per le imprese, rendendo le tecnologie di AI e IoT facilmente accessibili. Questo l'obiettivo di Maxfone, il Digital Enabler specializzato nella transizione digitale delle pmi, che ha sviluppato il progetto di ricerca sperimentale MRS, promosso da SMACT Competence Center grazie a un contributo di oltre 150.000 euro nell'ambito del bando IRISS.
Il progetto MRS, acronimo di Manufacturing Recommendation System, mira a creare un ecosistema tecnologico scalabile e sostenibile per ottimizzare i processi produttivi e promuovere la transizione digitale del tessuto industriale. La soluzione è in collaborazione con i partner dell’ecosistema SMACT, quali, l'Università degli Studi di Padova, che ha fornito la sua eccellenza accademica nel campo dell'automazione industriale e della sostenibilità, e Spinlife, spin-off dello stesso Ateneo, che utilizza strumenti di analisi del ciclo di vita e decisionale multicriterio per valutare e ottimizzare l'impatto ambientale dei processi produttivi.
Paolo Errico, Ceo di Maxfone, ha sottolineato come questo progetto sia in linea con la visione dell’azienda di rendere l’innovazione tecnologica accessibile e utile: «Vogliamo creare applicazioni di AI in grado di sostenere le PMI nella transizione digitale, aziende con nuovi modelli di impresa, più efficienti e più sostenibili».
Nel 2022 Maxfone ha lanciato sul mercato IDA, acronimo di IoT Data Analytics, un applicativo di Machine Learning progettato per il monitoraggio e l’ottimizzazione dei processi produttivi industriali, che accompagna le pmi verso modelli d’impresa più efficienti e sostenibili. Questa applicazione utilizza l'AI per analizzare e gestire i dati aziendali ed estrae informazioni utili per ridurre tempi ed errori nell'elaborazione manuale. Nello specifico, attraverso una dashboard intuitiva, il sistema consente di monitorare in tempo reale parametri critici come consumi energetici, emissioni di CO2 e stato dei macchinari, permettendo di ottimizzare e pianificare interventi con maggiore precisione. IDA nel corso degli anni ha trovato applicazione in diversi settori industriali, anche grazie alla sua metodologia standardizzata che ne garantisce una versatilità applicativa unica. Questo approccio data-driven, quindi esclusivamente basato sui dati, trasforma le informazioni raccolte in un patrimonio indispensabile per i processi aziendali presenti e futuri.
Uno degli obiettivi principali del progetto MRS è creare una versione avanzata dell’applicazione IDA, pensata per migliorare i processi produttivi e aumentare l’efficienza degli stabilimenti industriali e rendere accessibili tecnologie avanzate, come la manutenzione predittiva e prescrittiva, anche alle pmi, storicamente escluse a causa dei costi elevati. La sfida è quindi democratizzare l'Intelligenza Artificiale proponendo un modello sostenibile a basso costo, capace di ridurre barriere economiche e tecnologiche favorendo, al contempo, l'adozione di strumenti digitali. Un approccio che punta a generare un impatto sistemico, accelerando la transizione digitale del tessuto produttivo italiano.
Maxfone Srl Società Benefit
Maxfone è un’azienda fondata a Verona nel 2010, oggi punto di riferimento per l’innovazione e l’avanzamento tecnologico dei business italiani. La società è un Digital Enabler che opera nei settori dell’Internet of Things (IoT) e dell’Internet of Behaviors (IoB) attraverso due competence center: IoTSolutions e SocialMeter. Le competenze in Data Science e nell’utilizzo di sistemi avanzati di apprendimento automatico (Machine Learning e Intelligenza Artificiale) rendono le tecnologie sviluppate da Maxfone molto agevoli e di facile integrazione per le PMI. L’azienda ad oggi conta 10 persone e oltre 92 collaborazioni universitarie. Nel 2023 ha generato ricavi per circa 1,3 milioni di euro. https://maxfone.it/
Immediapress
Valter Titotto, con Motorizzonti fa viaggiare in moto con...
Moto, che passione! Negli ultimi vent'anni è esplosa nel nostro Paese una vera e propria mania delle due ruote a motore. Nel 2000 i motocicli immatricolati erano appena tre milioni e trecentomila, oggi si avvicinano agli otto milioni. Ma i veicoli non vengono usati solo per gli spostamenti quotidiani ma anche per viaggiare. Il mototurismo produce circa due miliardi di euro di fatturato, con 12 milioni di presenze l'anno e 1,5 milioni di connazionali coinvolti, con un'età media di 48 anni. Valter Titotto sono 25 anni che organizza viaggi su due ruote, diventando un vero e proprio punto di riferimento per il settore: "Facevo tutt'altro -ricorda il Ceo di Motorizzonti- poi ho deciso di mollare tutto e dedicarmi alla mia passione. Così da allora ho organizzato più di 20 tour l'anno con le mete più disparate".
Tour all-inclusive che, quasi tutti stradali, hanno una durata che può essere di 8-10 giorni fino ai 20: "I percorsi che scegliamo -sottolinea Titotto- sono precedentemente testati dal nostro staff e di recente con l'aiuto di Franco De Megni, tre Parigi-Dakar alle spalle, abbiamo iniziato anche a proporre itinerari fuoristrada. Ma la filosofia resta sempre la stessa e si basa nell'offrire una vacanza rilassante a bordo della propria moto, visitando magari siti archeologici e degustando specialità del posto. Il tutto nella massima sicurezza che, con la qualità, rappresentano i nostri elementi distintivi. Senza dimenticare che offriamo un'assistenza h24, anche qualora il mezzo dovesse avere un guasto meccanico. Un viaggio dunque in piena libertà che prevede inoltre la possibilità di stare da solo con l'ausilio di tracce navigate".
Una passione, quella di Titotto, che è diventato un lavoro importante: "Siamo sul mercato da 25 anni -ricorda- e il 50% di chi opera nel settore è passato per la mia azienda dove ora ha un ruolo importante anche mio figlio. Sul tema, ho scritto un libro che dimostra appunto l'amore che nutro per le moto e i viaggi. Si intitola In moto lungo le sponde del mediterraneo, alla ricerca dell'antica Roma, un'opera scritta per il piacere di raccontare ad altri motociclisti, ma non solo, esperienze di viaggio d'un epoca non così lontana, quando ci si spostava un po' all'avventura, senza navigatori e cellulari. Intreccio fra amore per la moto, piacere dei viaggi, interesse per la storia: un racconto dai forti colori, che alimenta il bisogno di cultura che ciascuno di noi possiede".
Per informazioni: https://www.motorizzonti.com/
Immediapress
Autosicura acquisisce la Carrozzeria Franco Gregorace di...
Milano, 13 gennaio 2025. Autosicura, società del Gruppo A21 Holding, ha annunciato l’acquisizione di Carrozzeria Franco Gregorace, storico stabilimento genovese attivo dal 1966 e situato in uno dei quartieri residenziali più prestigiosi della città: Albaro. Con questa operazione, parte di un più ampio piano di espansione a livello nazionale, l’azienda scrive un nuovo capitolo del percorso di crescita e consolidamento della propria rete di centri multi-service ed estende la sua presenza nel nord-ovest.
A seguito dell’acquisizione la nuova struttura prenderà il nome di Autosicura Genova Albaro, a testimonianza del forte legame con il centro-levante, zona in cui la carrozzeria si è distinta per eccellenza e fiducia da oltre mezzo secolo.
“Siamo molto soddisfatti di poter integrare nella nostra rete una carrozzeria di così grande valore storico e professionale,” ha dichiarato Matteo Massone, Amministratore Delegato e Direttore Generale di A21 Holding. “L'acquisizione di questa realtà rappresenta un ulteriore passo per il rafforzamento della nostra rete nell’area del genovese e non solo. L’obiettivo è quello di offrire un servizio ancora più vicino ai nostri clienti, mantenendo alti standard di qualità, sempre in linea con le esigenze del territorio.”
L’integrazione di Carrozzeria Franco Gregorace segna, inoltre, il primo atto di un progetto triennale che mira ad ampliare la capacità organizzativa e produttiva di A21 Holding. Dopo un 2024 chiuso con un fatturato consolidato di 110 milioni di euro, la società punta, infatti, a raggiungere i 200 milioni nel 2027 ed estendere la propria offerta in tre nuovi segmenti strategici: riparazione e sostituzione dei cristalli auto; riparazione auto elettriche; logistica e trasporti. Parallelamente, il Gruppo continuerà a investire per rafforzare i propri business storici, tra cui Autosicura.
Immediapress
Step By Step: il connubio perfetto fra tradizione e moda...
Milano, 13 gennaio 2025 - Da oltre settant’anni, Step By Step (www.stepbystepshop.com) rappresenta un’autentica eccellenza italiana nel settore della moda. Fondato su solide radici artigianali e guidato da un’eccellente capacità di interpretare le tendenze globali, il brand si distingue come un vero punto di riferimento nell’ambito dell’abbigliamento, delle calzature e degli accessori, in grado di offrire un’esperienza unica a uomini, donne e bambini.
La collezione di Step By Step, ampia e pensata proprio per tutta la famiglia, è in grado di evolversi senza tradire le proprie origini. Dai capi casual come t-shirt, maglie e jeans, ideali per affrontare con stile la quotidianità, a soluzioni eleganti quali blazer, cappotti per donna e piumini, l’azienda offre davvero tantissime alternative.
Sono disponibili, chiaramente, anche diverse tipologie di calzature, fra cui sneakers, stivali, stringate e anfibi. Con un click sulla pagina riservata alle stivaletti donna offerte, ad esempio, è semplice individuare tantissime proposte di qualità, pensate per soddisfare ogni esigenza in fatto di versatilità e design.
Con il Made in Italy come filo conduttore, ogni capo acquistabile su Step By Step è sinonimo di qualità e cura sartoriale. Questo impegno verso la perfezione si riflette anche nelle prestigiose collaborazioni internazionali con marchi quali Tommy Hilfiger, Calvin Klein, Blauer, Barbour, Max Mara e molti altri, che arricchiscono il catalogo con proposte contemporanee e sofisticate.
Una shopping experience su misura per tutti
Step By Step Shop ha trasformato l’esperienza di acquisto in un viaggio personalizzato, pensato per soddisfare ogni esigenza. Il portale e-commerce ufficiale, infatti, si distingue per un design intuitivo e strumenti di ricerca avanzati, che consentono di filtrare i prodotti per taglia, colore e categoria.
In alternativa, i tre punti vendita a Lecce offrono un contesto accogliente dove i clienti possono contare sull’assistenza di un team altamente qualificato, pronto a fornire consulenze su misura.
L’azienda si fonda poi su diversi valori chiave, come affidabilità e trasparenza, proponendo una serie di servizi dedicati ai clienti. Spedizioni rapide, resi flessibili e modalità di pagamento sicure – tra cui PayPal, carte di credito e opzioni rateali – sono elementi che rendono ogni acquisto semplice e privo di stress.
Con un’attenzione costante ai dettagli e una filosofia orientata alla soddisfazione del cliente, Step By Step continua a evolversi, mantenendo salde le sue radici artigianali. Ogni scelta, dalla selezione dei materiali alla cura del design, riflette l’impegno verso un’eleganza senza tempo, capace di adattarsi alle esigenze della vita moderna.
Ufficio stampa Fattoretto Agency
Agenzia SEO&Digital PR
https://fattoretto.agency