La Manovra 2025: un cambio di rotta per l’Italia?
La Manovra 2025: un cambio di rotta per l’Italia?
Negli ultimi giorni si è sentito parlare un po’ ovunque della Manovra 2025. Bella etichetta, certo. Ma poi? Poi ci siamo noi. Noi che facciamo i conti ogni giorno, tra bollette che non perdonano, lavori che arrancano e sacrifici che ormai sono diventati la norma. E allora la domanda vera è: che impatto avrà davvero questa legge su chi vive la vita reale, quella fatta di piccoli grandi problemi? Proviamo a capirlo insieme, perché di novità ce ne sono e alcune potrebbero cambiare qualcosa. Forse poco. Forse tanto.
Riforma IRPEF: promessa di semplificazione o una solita toppa?
Una delle grandi novità è questa riforma dell’IRPEF. Tre scaglioni invece di quattro. Sì, sulla carta è più semplice. Ma è davvero quello che serve? Vediamo: 23% fino a 28.000 euro, 35% da 28.000 a 50.000 euro, 43% oltre. Ok, è tutto più ordinato ma è qui che viene il dubbio: quanto cambierà davvero per chi, ogni mese, deve fare i salti mortali per arrivare alla fine?
Certo, c’è il taglio del cuneo fiscale confermato per i redditi fino a 40.000 euro. E per chi guadagna meno di 20.000 euro c’è un’indennità esentasse. Bello, no? Sì, ma basta? La classe media, quella che si becca sempre il peso maggiore, vedrà finalmente un po’ di respiro? Oppure siamo di fronte all’ennesima soluzione che funziona solo sulla carta? Questo è il punto. E nessuno può dirlo con certezza.
Pensioni: flessibilità o illusione?
Un altro capitolo cruciale è quello delle pensioni. Viene introdotta la possibilità di andare in pensione a 64 anni con almeno 25 anni di contributi. Interessante, no? Ma attenzione: questa misura è pensata per chi ha aderito anche alla previdenza complementare. Quindi, di fatto, è un incentivo a investire in fondi privati.
E poi c’è la rivalutazione delle pensioni minime, legata all’inflazione. Una boccata d’ossigeno per molti, certo. Ma è davvero abbastanza per affrontare il caro vita? La sostenibilità del sistema pensionistico rimane un grande punto interrogativo. E non possiamo far finta che la vera sfida sia ancora lontana.
Bonus natalità: un passo nella giusta direzione?
In un Paese dove i bambini sono sempre meno, la Manovra cerca di incentivare le famiglie con misure come il bonus nuovi nati: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato da gennaio 2025, per chi ha un ISEE fino a 40.000 euro. Una goccia nel mare? Forse sì, forse no. Certo è che, da sola, questa misura non basterà a invertire la tendenza.
Poi c’è il rifinanziamento del fondo di garanzia per i mutui sulla prima casa, con priorità ai giovani under 36 e alle famiglie monoparentali. Una buona notizia ma resta da vedere se queste misure riusciranno davvero a dare un aiuto concreto o se resteranno solo sulla carta, come purtroppo è già successo in passato.
Imprese e innovazione: opportunità da cogliere?
Passiamo al mondo delle imprese. La riduzione dell’IRES al 20% per chi reinveste gli utili è una delle misure più rilevanti. Se utilizzata bene, potrebbe stimolare investimenti in ricerca, sviluppo e nuovi posti di lavoro. E poi ci sono i fondi per la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale. Parole chiave come intelligenza artificiale, blockchain e energie rinnovabili promettono grandi cose. Ma siamo pronti a cogliere queste opportunità? O il rischio è che, ancora una volta, rimangano solo belle intenzioni?
Casa: bonus ristrutturazioni ed ecobonus
Allora, qui parliamo di una delle parti che ci tocca davvero: casa. La Manovra 2025 mette sul tavolo due cose che ci interessano parecchio, il Bonus Ristrutturazioni e l’Ecobonus. Sì, quei nomi che fanno pensare a opportunità, ma anche a burocrazia infinita. Insomma, strumenti che potrebbero fare la differenza per chi vuole migliorare casa, tagliare bollette o anche solo sentirsi un po’ più moderno. Ma quanto è davvero facile usarli? E quanto ci conviene? Vediamo di capirlo, perché qui la promessa è grande, ma si sa, tra il dire e il fare…
Bonus ristrutturazioni
Il Bonus Ristrutturazioni, che consente detrazioni fiscali per interventi di recupero edilizio, viene prorogato dalla Manovra 2025 con una struttura rinnovata. Sono previste aliquote differenziate per abitazioni principali e seconde case, con una graduale riduzione delle percentuali di detrazione negli anni.
Abitazione principale (prima casa)
- 2025: Detrazione fiscale del 50% con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.
- 2026 e 2027: Aliquota ridotta al 36%, mantenendo invariato il limite di 96.000 euro.
Altre abitazioni (seconde case)
- 2025: Detrazione fiscale del 36% con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro.
- 2026 e 2027: Aliquota ulteriormente ridotta al 30%, con il medesimo limite di 96.000 euro.
Ok, allora. Dal 2028 al 2033, si fa tutto uguale per tutti. Prima casa, seconda casa, poco importa: l’aliquota sarà del 30%. Chiaro, diretto, senza troppi giri. Ma è qui che arriva il nodo: il tetto massimo di spesa scenderà a 48.000 euro. Ora, mettiamoci nei panni di chi vuole ristrutturare davvero: con questa cifra, cosa ci fai? Ti basta? O forse no? Per molti potrebbe essere una stretta difficile da digerire. È un messaggio misto, quasi un “sì, ma” che lascia un po’ d’amaro. Eppure, è questa la direzione che si è scelta. Funzionerà? Chi lo sa. Ciò che è certo è che richiederà pianificazione e forse, qualche sacrificio.
Ecobonus
Parliamo di Ecobonus. Una parola che sa di futuro, ma anche di una di quelle cose che ti fanno pensare: “Bello, ma cosa significa davvero per me?”. Questo incentivo dovrebbe aiutare chi vuole rendere la propria casa meno energivora – o forse solo un po’ più moderna. La Manovra 2025 prova a semplificare le regole (era ora!), ma il gioco delle aliquote cambia in base a che tipo di immobile hai. E attenzione: gli sconti si riducono col tempo. Perché? Beh, forse per stringere la cinghia, o forse per spingerti a fare tutto subito. Chi lo sa. Una cosa è certa: c’è bisogno di coraggio, di pianificazione e diciamolo, anche di un po’ di fortuna per sfruttarlo al meglio.
- Abitazione principale (prima casa):
- 2025: detrazione del 50%.
- 2026 e 2027: aliquota ridotta al 36%.
- Altre abitazioni e immobili non residenziali:
- 2025: detrazione del 36%.
- 2026 e 2027: aliquota ridotta al 30%.
Un ulteriore elemento innovativo della Manovra 2025 è l’introduzione di un tetto di spesa modulato, calibrato sul reddito e sulla composizione del nucleo familiare. Questa misura mira a garantire un accesso più equo alle detrazioni, ponendo un freno alle disparità e incentivando gli interventi sostenibili.
L’obiettivo è chiaro: spingere verso una maggiore sostenibilità, assicurando che i benefici fiscali siano proporzionati alle condizioni economiche di ciascuna famiglia.
Una tassa sui voli extra UE: simbolo o sostanza?
Tra le novità della Manovra 2025 spicca l’aumento dell’addizionale comunale sui diritti d’imbarco per i voli diretti verso destinazioni extra Unione Europea. Dal 1° aprile 2025, ogni biglietto per un volo extra-UE costerà 50 centesimi in più. Cinquanta centesimi. Una moneta, una manciata di spicci.
Eppure, è lì che si gioca una promessa: quei soldi dovrebbero servire a migliorare qualcosa, a fare la differenza. Si applica ai grandi aeroporti, quelli con milioni di passeggeri. Ma diciamolo: è abbastanza? O è solo una goccia in un mare di problemi? Vedremo se questi spicci finiranno davvero dove servono, o se rimarranno un altro piccolo peso senza una vera storia da raccontare.
Finalità e impatto
Dunque… Tutti quei 50 centesimi per ogni biglietto extra-UE, dove andranno? Beh, l’idea è chiara: quei soldi, una volta raccolti, saranno usati per progetti ambientali e infrastrutturali nei Comuni dove ci sono gli aeroporti interessati. Sì, bello a dirsi. Però fermiamoci un attimo. Stiamo parlando di circa 5,33 milioni di euro nel 2025 e poi 8 milioni nel 2026. Ma davvero bastano queste cifre per fare la differenza? Cosa si riuscirà a costruire o migliorare con questi numeri? E, soprattutto, arriveranno davvero dove servono o si perderanno nei soliti rivoli burocratici? Il punto è tutto qui: è una buona idea sulla carta ma nella pratica serve ben più che un piccolo balzello per cambiare le cose.
Analisi critica
Sebbene l’importo aggiuntivo di 0,50 euro per passeggero possa sembrare irrisorio, la reale efficacia di questa misura nella lotta contro il cambiamento climatico solleva numerosi interrogativi. Da una parte, rappresenta un chiaro segnale politico verso una maggiore attenzione alle tematiche ambientali. Dall’altra, però, il suo impatto effettivo sul comportamento dei consumatori e sulle emissioni del settore aereo potrebbe risultare limitato.
Inoltre, l’applicazione selettiva della tassa – che coinvolge solo determinati aeroporti e rotte – potrebbe alimentare dubbi di equità. Questo aspetto rende cruciale monitorare con attenzione l’effettiva destinazione dei fondi raccolti, al fine di assicurare che vengano utilizzati per progetti con un impatto ambientale tangibile. Sarebbe inoltre opportuno considerare l’adozione di misure complementari più incisive per affrontare le sfide climatiche con maggiore efficacia.
E ora?
La Manovra 2025 si presenta senza dubbio come ambiziosa. Mira a rilanciare l’economia, sostenere le famiglie e favorire l’innovazione. Tuttavia, le sfide da affrontare sono numerose e complesse. La vera prova sarà la sua attuazione concreta. Il Governo sarà in grado di trasformare queste promesse in realtà? Solo il tempo potrà dare una risposta definitiva.
Quello che posso dirvi, col cuore in mano, è che non smetteremo di guardare ogni piega di questa Manovra, ogni piccolo passo, ogni possibile inciampo. Saremo qui, con la testa sulle spalle ma con gli occhi spalancati, a chiederci insieme a voi: “Cambierà davvero qualcosa?”. Perché alla fine, conta questo: vedere se le parole diventano fatti, se le promesse fanno spazio a un cambiamento vero. Vero per noi, per voi, per le famiglie che tengono tutto in piedi ogni giorno. E noi ci saremo, pronti a raccontarvi tutto, con tutta la passione e anche, forse, la rabbia necessaria.

Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Attualità
Processo Priebke: l’ombra del passato che ci parla ancora

Ci sentiamo afferrare alla gola ogni volta che riemerge un episodio legato ai crimini nazisti. Non è semplice, vero? Molti di voi, probabilmente, preferirebbero non rivivere certi ricordi. Eppure sentiamo il dovere di ripercorrere fatti come l’eccidio delle Fosse Ardeatine, perché non possiamo permettere che scivolino nell’oblio.
Un processo fra indignazione e memoria
Il nome di Erich Priebke rimane un simbolo del male: ex ufficiale delle SS, coinvolto in uno dei massacri più atroci del nostro Paese. Nel 1996 lo arrestano in Argentina e lo trasferiscono in Italia. Sembra quasi un film, ma è tutto drammaticamente reale. Il tribunale militare di Roma, in un’aula piccola e soffocante, diventa il palcoscenico di un dibattito giuridico infuocato. La prima sentenza riconosce la colpevolezza di Priebke ma, incredibilmente, dichiara prescritto il reato.
Vi immaginate la rabbia? Familiari delle vittime che protestano, che occupano l’aula, che non riescono ad accettare una conclusione tanto assurda. Eppure quei momenti di tensione hanno contribuito a riaccendere l’attenzione collettiva su un capitolo oscuro della nostra storia. Nel 1997, alla fine, arriva la condanna definitiva all’ergastolo, con un principio che ormai conosciamo bene: i crimini di guerra non vanno in prescrizione.
Sentiamo un fremito nel presentarvi La verità del male – Il processo Priebke, un documentario prodotto da Golem Multimedia, in collaborazione con Rai Documentari e Fondazione Museo della Shoah, che va in onda venerdì 21 marzo in seconda serata su Rai 3. Il racconto, scritto da Giancarlo De Cataldo e Alberto Ferrari, e diretto dallo stesso Ferrari, mette in scena le voci di chi ha vissuto quei giorni intensi: Francesco Albertelli (ANFIM), Giovanni Maria Flick (Ministro della Giustizia di allora), Antonino Intelisano (pubblico ministero del Tribunale Militare) e Riccardo Pacifici, protagonista delle proteste e oggi vice presidente della European Jewish Association. La narrazione di De Cataldo penetra nelle pieghe del passato, mentre la colonna sonora, firmata da Gabriele De Cataldo e il montaggio di Luca Mariani completano un quadro crudo e necessario.
Siamo convinti che un lavoro del genere non sia solo un prodotto televisivo. È un richiamo collettivo a guardare in faccia l’orrore e a non smettere di fare i conti con ciò che è stato. Voi siete pronti a rivivere tutto questo? Noi crediamo che non ci sia scelta: occorre ricordare, sempre.
Attualità
Mafie, corruzione e innovazione: un viaggio tra resistenza civile, politiche globali e...

È strano, vero, ritrovarci con tante storie diverse che si intrecciano? Ci fa un po’ girare la testa, perché passiamo dalla lotta contro le mafie qui in Italia a proteste in altre parti del mondo. Eppure, tutto ci appare connesso. Noi stessi sentiamo il bisogno di capire in profondità come questi eventi si influenzino a vicenda. Voi potreste chiedervi: perché accostare tecnologie futuristiche, vicende di repressione politica e corruzione? Forse perché, nel loro complesso, ci mostrano la direzione in cui stiamo andando.
La rincorsa all’AI: soglia del “Sovrumano”
Iniziamo da qualcosa che cattura l’attenzione di tutti: l’intelligenza artificiale. Fino a ieri ci chiedevamo se le macchine potessero mai pensare. Ora siamo arrivati a porci una domanda più inquietante: quando supereranno le nostre abilità? Abbiamo ascoltato il parere di Nello Cristianini, professore all’Università di Bath, che sembra convinto di una prossima svolta. Ci dice che le IA non si limiteranno a eguagliare le nostre competenze, ma potrebbero addirittura superarle. C’è un brivido che corre lungo la schiena. Siamo davvero pronti?
Eppure, questa corsa alla tecnologia non è così astratta. È connessa al modo in cui gestiamo il potere, le libertà individuali e persino la trasmissione del sapere. Senza rendercene conto, l’AI irrompe nella nostra vita con una velocità inaudita. Inquieta, appassiona, spaventa. Ci sentiamo sospesi: da un lato siamo entusiasti di scoprire fin dove possiamo arrivare, dall’altro ci domandiamo se stiamo perdendo di vista i nostri valori più umani.
Riflessioni dalla Sicilia: il coraggio di dire no
Parallelamente, entriamo in un mondo che abbiamo appena dietro l’angolo, ma che a volte fingiamo di non vedere: quello delle mafie. Oltre 40 miliardi di euro, un giro d’affari colossale qui in Italia. Lì, nella giornata dedicata al ricordo delle vittime di mafia, migliaia di persone hanno sfilato a Trapani insieme a Libera e Don Ciotti. E ci siamo commossi quando abbiamo incontrato i fratelli Lionti, imprenditori di Niscemi. Loro si sono opposti al pizzo e hanno rischiato di essere ammazzati. Vivono sotto scorta, non vogliono lasciare la Sicilia, e continuano a lavorare fianco a fianco con la federazione antiracket. Uno slancio di determinazione che ci fa sentire un po’ più speranzosi.
Il Procuratore di Caltanissetta, Salvatore De Luca, ha lanciato l’allarme: ci sono sequestri frequenti di armi da guerra. Armi pesanti destinate – dice – a gesti clamorosi. Parla di un mandamento di Cosa Nostra in mano a giovani reclutati con un compenso misero, poche migliaia di euro, per uccidere. Tutto questo scuote la nostra coscienza. E ci fa chiedere se stiamo facendo abbastanza per sostenere chi non si piega.
Corruzione e proteste: drammi condivisi
Potremmo spostarci lontano, in Macedonia, dove un incendio in una discoteca abusiva – un capannone privo di uscite di sicurezza – ha causato 59 vittime e 155 feriti. Una strage che ha scioccato il Paese e che ha scatenato proteste furiose contro la corruzione. Non sono bastati gli arresti dei responsabili e le dimissioni del sindaco. In Serbia, intanto, da quattro mesi non si fermano le manifestazioni iniziate dopo il crollo di una pensilina, costato la vita a 15 persone. Più proteste, più rabbia, più richieste di cambiamento. E noi ci chiediamo: quante altre tragedie dovranno avvenire prima che le istituzioni intervengano davvero?
Tagli e repressione: gli Stati Uniti di Trump
Da un’altra parte del mondo troviamo un altro scontro. Trump vs Campus. Forse alcuni di voi hanno sentito parlare di Mahmoud Khalil, studente siriano di origine palestinese, con una famiglia, una green card e una laurea alla Columbia. La sua detenzione e la minaccia di espulsione hanno sollevato proteste accese a New York. Khalil paga per essere stato un leader delle dimostrazioni a favore della Palestina. E la Columbia rischia pure la perdita di 400 milioni di dollari di fondi federali. Pare che tutti i campus americani siano entrati nel mirino, costretti a tagliare corsi e ricerche su temi sgraditi a Trump: inclusione, riscaldamento globale, ogni cosa giudicata troppo “ribelle”. Sembra un attacco alla libertà di pensiero. A noi pare gravissimo.
Un rifugio per animali (e per noi)
Spostiamoci in Lazio, provincia di Viterbo. Due sorelle gemelle, una avvocata e una medica, hanno deciso di prendersi cura di cani, gatti, pecore non riproduttive e perfino cinghialetti. Hanno creato un rifugio per animali abbandonati, malati o capitati in eredità a chi non li voleva. Sembrava un sogno ingenuo. Invece, con un po’ di donazioni e tanta testardaggine, ci sono riuscite. Noi ammiriamo la loro scelta. Sì, perché ci dimostrano che esiste un modo diverso di vivere e trovare serenità, riscoprendo un contatto autentico con la natura.
I problemi del lago Trasimeno
Nel frattempo, in Umbria, il lago Trasimeno segna un metro e 25 centimetri sotto lo zero idrometrico. Poche piogge e cambiamenti climatici preoccupanti. Il turismo e la pesca ne risentono. Si parla di convogliare l’acqua dal lago Montedoglio, in Toscana, per evitare il peggio. Ma è un progetto da accelerare, prima che arrivi l’estate. Noi, se fossimo in voi, cercheremmo di capire quanto questo specchio d’acqua, il quarto lago d’Italia, rappresenti un patrimonio da non perdere.
Una pausa dai social?
In carne e ossa: secondo alcuni studenti della Civica scuola di cinema di Milano, i “reel” e i video brevissimi su TikTok o simili potrebbero non essere più così irresistibili. C’è voglia di stare insieme, di rallentare. Li vediamo correre e pedalare a mezzanotte per le strade della città, alla ricerca di un contatto vero. Rimane il fatto che, tramite i social, ci si organizza e si condivide ogni novità. È un paradosso che fa sorridere. Ma forse è solo la nostra natura, sempre in bilico tra tecnologia e desiderio di relazione.
Tradizioni giapponesi: spade e cicatrici dorate
Avete mai sentito parlare dei fabbri di katane? In Giappone ne sono rimasti solo 80, custodi di un’arte che esiste da mille anni. Le spade dei samurai non erano concepite come strumenti d’offesa, ma come protezione contro le forze negative. Poi c’è il kintsugi, la riparazione dei vasi rotti con oro fuso. Qualcosa che ci fa riflettere: le ferite si trasformano in elementi preziosi della nostra storia. E noi ci emozioniamo davanti a una cultura che, pur essendo proiettata al futuro, difende le proprie radici.
Come eravamo: Giappone 1963
Concludiamo con un salto indietro. L’archivio di TV7 ci mostra un Giappone del 1963 lanciato verso la modernità: treni rapidi, città in fermento, costruzioni vertiginose. Eppure il confronto con le tradizioni, il ruolo delle geishe e i ritmi antichi era già allora un enigma. Forse è sempre la stessa storia: un popolo in bilico tra evoluzione e rispetto delle proprie origini.
Alla fine di questo viaggio, abbiamo la sensazione di un’umanità che lotta, a volte soffre, e cerca risposte in mille direzioni. Siamo convinti che voi, come noi, abbiate bisogno di queste storie: per trovare il coraggio di resistere o per custodire un ricordo prezioso. Noi, tutti insieme, non dovremmo mai smettere di cercare un equilibrio tra innovazione e radici, tra legalità e libertà. Il resto è un percorso da costruire, un passo alla volta.
Tutto questo e molto altro nel prossimo appuntamento su Rai 1 con TV7, venerdì 21 marzo, a mezzanotte!
Attualità
Pino Daniele, 70 anni di musica e di cuore, Napoli abbraccia il suo Mascalzone Latino

Quella voce. Eh, lo sappiamo, è impossibile dimenticarla. Rauca, rotta, bella proprio perché imperfetta. È passato già un sacco di tempo, dieci anni precisi che Pino se n’è andato via da qui, ma è come se non fosse successo davvero. A Napoli, per noi, Pino Daniele è ancora dappertutto, sta in ogni vicolo, sta in ogni voce che urla un pezzetto di “Napule è” o di “Je so’ pazzo”. Perché lui fa questo, no? Ci fa sentire uniti, vicini, fa venir voglia di abbracciarsi forte e cantare anche se stoni, anche se non sai tutte le parole.
Quest’anno avrebbe fatto 70 anni. Settant’anni. E noi, sapete, ci emozioniamo un sacco pensando a lui così grande, con quei suoi occhi sempre un po’ malinconici ma pieni di vita. Non è facile festeggiare senza la persona che vorresti fosse ancora lì, però ci siamo detti che sì, ne vale la pena. E Napoli si è messa in moto, perché Napoli lo sa fare bene. Incontri, musica, mostre, gente che parla, che ricorda. E poi c’è stato un concerto dal vivo, di quelli che ti si ficcano dentro e ti fanno dire: sì, questa città lo ha amato davvero, lo ama ancora. E noi lo amiamo con lei.
Un ricordo inciso nella pietra: la targa a Palazzo Mirelli
Ci siamo trovati in tarda mattinata davanti a Palazzo Mirelli, in via Santa Maria La Nova, curiosi di vedere con i nostri occhi la targa che la Municipalità 2 di Napoli ha voluto dedicare a Pino. Sulla facciata dell’edificio adesso spiccano parole intense, che raccontano come lì siano nate canzoni indimenticabili. Immaginatevelo, ragazzo timido ma deciso, che scrive i primi appunti di “Napule è” o “Terra mia”. Fa venire la pelle d’oca pensare che quei muri abbiano ascoltato gli accordi iniziali di brani che avrebbero poi segnato la storia della musica italiana.
Non siamo riusciti a trattenere un moto di commozione: il legame tra Pino e Napoli non è mai stato qualcosa di superficiale. È un rapporto profondo, che ha plasmato tanto l’artista quanto la sua gente. E adesso, grazie a questa targa, siamo tutti consapevoli di respirare le sue radici semplicemente camminando per la città.
La mostra “Spiritual”: immergersi nel suo mondo interiore
Spostandoci nel pomeriggio, ci siamo diretti verso il Palazzo Reale per l’anteprima stampa di “Pino Daniele Spiritual”, la mostra curata dal figlio Alessandro. L’apertura al pubblico partirà a breve e continuerà per parecchie settimane. È un percorso multimediale, costruito su documenti inediti, materiali video privati e strumenti cari a Pino. Sapete cosa si respira lì dentro? Un senso di intimità che avvicina chi guarda alla vera essenza dell’artista.
Ci siamo ritrovati di fronte a sezioni tematiche come “Terra mia” e “Le radici e le ali”, che mettono a fuoco il legame indissolubile tra le strade partenopee e la creatività di Pino. Alessandro ha ribadito più volte quanto Napoli e suo padre fossero un tutt’uno. Condividiamo questa idea con voi: quando ascoltiamo la sua musica ci pare di vedere la gente, i colori e l’energia di una città in perenne movimento. Ecco perché la mostra si chiama “Spiritual”: rievoca quello spirito profondo che anima ogni canzone di Pino.
Un tributo filatelico e un inedito da brividi
Tra un evento e l’altro, ci ha sorpreso la notizia di un tributo filatelico lanciato da Poste Italiane. Hanno realizzato un folder con due cartoline commemorative, accompagnate da un annullo postale speciale. A prima vista potrebbe sembrare un semplice gadget, ma in realtà racconta un altro pezzetto dell’unione fra Pino e la sua terra. L’idea di un timbro dedicato a un cantautore è più unica che rara, e sottolinea come il segno lasciato da Pino vada ben oltre la musica.
Poi, d’un tratto, è arrivata la chicca: un brano inedito. “Una parte di me”, scritto da Pino nel 2009 e dedicato al figlio Francesco, è stato reso pubblico proprio in queste ore. Lo abbiamo ascoltato con grande curiosità. La sua voce profonda, che torna a parlarci dopo tanto, ci regala un’emozione pura: l’abbiamo percepita come la carezza di un amico che non se n’è mai andato del tutto.
Je Sto Vicino a Te Forever: la grande notte in Piazza del Gesù
La vera esplosione di gioia si è scatenata di sera, quando piazza del Gesù si è riempita di migliaia di persone accorse per il concerto tributo “Je Sto Vicino a Te Forever – Puorteme a casa mia”. Lo scenario era perfetto: una festa popolare a cielo aperto, luci calde, volti sorridenti. La regia artistica è stata affidata a Nello Daniele, fratello di Pino e musicista che ha voluto farci sentire l’anima di quel Neapolitan Power capace di mescolare il dialetto con il blues, il rock con la tradizione napoletana.

Vi confessiamo che abbiamo sentito i brividi quando è iniziato il primo brano, perché sembrava di rivedere Pino laggiù, in fondo al palco, con la chitarra in mano. Magia pura. La serata è stata anche l’occasione per svelare la medaglia-plettro in argento coniata dalla Zecca dello Stato, un oggetto da collezione che unisce passione musicale e arte orafa.
Tanti artisti, un solo cuore
Abbiamo poi perso il conto di quanti musicisti si siano alternati sul palco. Mario Biondi, con la sua voce calda e avvolgente, i 99 Posse, che hanno portato un’energia travolgente, e poi Serena Autieri come padrona di casa e cantante a sorpresa. E quanta carica hanno trasmesso Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Eugenio Finardi, Michele Zarrillo, Morgan, i Negrita, Enzo Gragnaniello, Francesco Baccini, Rossana Casale, gli Audio 2, Nina Zilli, Ivan Granatino, Letizia Gambi Womanity Quintet, Lina Simons, Natalino (gruppo cileno). Un mosaico di suoni e stili così vari da riflettere l’anima eclettica del Mascalzone Latino.
Durante la serata, sul palco sono saliti non solo musicisti ma anche scrittori e attori: Maurizio De Giovanni, Gaetano Amato, Patrizio Rispo. Ognuno ha condiviso un ricordo, una lettura, una frase capace di farci rivivere momenti autentici. A un certo punto è sembrato che l’intera piazza fosse un’unica voce pronta a omaggiare un uomo che, oltre a essere un grande artista, rimane un simbolo di Napoli.
Oltre i confini partenopei: tutta l’Italia abbraccia Pino
Possiamo dire che l’evento non si è fermato ai confini napoletani. Emittenti radiofoniche e trasmissioni TV nazionali hanno aperto spazi dedicati a Pino Daniele, trasmettendo i suoi brani e intervistando chi lo ha conosciuto da vicino. Rai, media partner dell’iniziativa, ha garantito la registrazione della serata in piazza del Gesù per mandarla in onda più avanti. E sui social, milioni di interazioni: foto, video, frasi tratte dalle canzoni, il tutto a comporre un coro immenso di affetto.
Alcuni fan hanno raccontato che in altre città, da Milano a Palermo, si sono ritrovati nei club a diffondere musica di Pino e a commentarne l’eredità artistica. È come se l’Italia intera si fosse fermata un istante, pronta a dare spazio a quel groove napoletano inconfondibile che sfocia in un universale sentimento di appartenenza.
L’eredità di Pino: non solo note, ma un pezzo di anima
In fondo, perché ci emozioniamo tanto parlando di lui? Forse perché le sue canzoni sono le nostre canzoni, la colonna sonora di momenti che abbiamo vissuto in prima persona. Spesso abbiamo l’impressione che Pino Daniele sia stato un alfiere di Napoli e, al tempo stesso, un viaggiatore che dialogava con il mondo intero. Dal dialetto napoletano al blues, dal jazz al pop, la sua fusione di generi ha segnato una svolta nella canzone d’autore italiana.
Tutto ciò traspare nitidamente nelle parole di chi lo ricorda come un innovatore visionario, capace di unire le diverse culture musicali in un linguaggio unico. E ci piacerebbe che voi, pensando al suo percorso umano, coglieste il senso più profondo di queste celebrazioni: Pino Daniele rappresenta l’esempio di un artista che non si è mai chiuso, ma ha sempre cercato nuove ispirazioni.
Quando parliamo di Pino, parliamo inevitabilmente di Napoli, perché qui – tra i suoni dei vicoli e la luce del mare – lui ha trovato la sua vera identità. Questo anniversario, a dieci anni dalla scomparsa e a settanta dalla sua nascita, è la prova tangibile che le sue radici e i suoi sogni non se ne andranno mai. Anzi, continueranno a vibrare in ogni accordo e in ogni voce che lo omaggerà.
E voi, siete pronti ad accogliere ancora la sua musica? Noi siamo convinti che Pino Daniele appartenga a tutti e che la sua eredità continuerà a influenzare chiunque desideri scrivere, comporre o semplicemente amare la musica con la stessa passione che lui ci ha insegnato. E forse, in mezzo a una folla che canta “Napule è” senza sosta, lo sentiamo ancora suonare. In fondo, il Mascalzone Latino non se n’è mai andato davvero.