Appuntamento alle 16 con il sindaco Gualtieri e la presidente del Municipio I Lorenza Bonaccorsi
Tre mesi di eventi in onore dei 150 anni dell’Esquilino si concluderanno domani, domenica 15 dicembre, alla presenza del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, della Presidente del Municipio Roma I Centro Lorenza Bonaccorsi e dei componenti della Giunta Municipale. Una lunga festa iniziata il 6 settembre ricca di partecipazione, cultura, sport, solidarietà e tanto altro in questa rassegna fortemente voluta e appoggiata dalle associazioni di quartiere e dal Municipio I.
Tantissimi gli eventi che hanno celebrato uno dei quartieri più caratteristici della cultura e della storia di Roma. Il rione, nato ufficialmente il 31 dicembre del 1874 dopo essere stato scorporato dal rione Monti, conserva intatti i caratteri impressi dalla sua storia. È ancora oggi luogo di residenza e di accoglienza, luogo di scambi e di mercato, di passaggi e di transizioni. L'Esquilino contemporaneo contiene tutte queste funzioni. A chiusura di queste celebrazioni il rione ospita nel week end del 14 e 15 dicembre una serie di attività organizzate dalla cittadinanza attiva e dalle realtà locali. Previste visite straordinarie del Museo Ninfeo, dell’Accademia Costume e Moda, di Porta Asinaria, una mostra fotografica per i 150 anni di Esquilino ed un nuovo appuntamento sotto i portici di Piazza Vittorio con Esquilibri. Domenica la festa si conclude con i saluti da parte del sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, della Presidente del Municipio Roma I Centro Lorenza Bonaccorsi e dei componenti della Giunta Municipale, in programma alle ore 16 ai giardini Nicola Calipari di Piazza Vittorio bistrot Horti Magici, preceduti da un intermezzo musicale.
“Esquilino è un rione ricco di cultura e di storia, cuore pulsante e produttivo del I Municipio - ha detto la presidente del Municipio I Lorenza Bonaccorsi - Un quartiere multietnico e multiculturale, simbolo di integrazione e inclusione che ha saputo trasformarsi ed evolversi nel tempo. I festeggiamenti per i 150 anni di Esquilino sono stati un modo per valorizzare questo grande patrimonio che appartiene a tutti noi e per ringraziare i suoi residenti sempre così disponibili ed attivi nel promuovere le proprie bellezze”. “Tra le tante attività -spiega l’assessore alla cultura, scuola, sport e politiche giovanili del I Municipio Giulia Silvia Ghia - certamente le aperture straordinarie sono state un successo grazie alla collaborazione con la Soprintendenza statale e Sovrintendenza comunale che ringraziamo. Ricordiamo le visite alla Basilica Pitagorica di Porta Maggiore, all’Ipogeo degli Aureli, a Porta Asinaria, a Villa Altieri, a Villa Giustiniani Massim, la mostra fotografica storica e l’apertura al pubblico degli ex magazzini MAS oggi sede dell’Accademia di Costume e di Moda”.
Sport
Atalanta-Juventus: orario, probabili formazioni e dove...
Big match al Gewiss Stadium nel recupero della 19esima giornata di Serie A
Big match al Gewiss Stadium. A Bergamo si sfidano Atalanta e Juventus, nei recuperi della 19esima giornata di Serie A, rinviata a causa degli impegni delle due squadre in Supercoppa italiana. La squadra di Gasperini, reduce dallo 0-0 di Udine, al momento a quota 42 punti in classifica, vuole accorciare sulla capolista Napoli, mentre i bianconeri di Motta, saliti a 33 dopo il pareggio nel derby della Mole, vogliono recuperare il treno Champions, con il quarto posto occupato dalla Lazio distante tre lunghezze.
Atalanta-Juventus, orario e probabili formazioni
La sfida tra Atalanta e Juventus è in programma oggi, martedì 14 gennaio, alle ore 20.45. Ecco le probabili formazioni:
Atalanta (3-4-1-2): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Zappacosta, De Roon, Ederson, Ruggeri; Samardzic; De Ketelaere, Lookman. All. Gasperini
Juventus (4-2-3-1): Di Gregorio; Savona, Gatti, Kalulu, Cambiaso; Locatelli, Thuram; Yildiz, Koopmeiners, Gonzalez; Vlahovic. All. Thiago Motta
Atalanta-Juventus, dove vederla in tv
Atalanta-Juventus sarà trasmessa in diretta televisiva sui canali Sky Sport, ma disponibile anche su Dazn. La sfida sarà visibile in streaming su NOW, Dazn e l'app SkyGo.
Esteri
Gaza, ore decisive per tregua Israele-Hamas. Biden e Trump...
Poco prima funzionari avevano riferito al Times of Israel che Hamas aveva "accettato accordo per cessate il fuoco e rilascio ostaggi"
Hanno raggiunto le "fasi finali" i negoziati con Israele sul cessate il fuoco a Gaza ed il rilascio degli ostaggi. Lo ha confermato Hamas in una nota, auspicando che l'ultimo round di colloqui si concluda con un "accordo chiaro e globale". Hamas ha anche precisato di aver informato le altre fazioni palestinesi circa i progressi fatti nei negoziati, aggiungendo che i capi delle fazioni hanno espresso soddisfazione per gli sviluppi.
Il governo israeliano è "pronto per un cessate il fuoco", ha detto alla Cnn un funzionario israeliano, mentre - sottolinea la rete americana - proseguono i negoziati indiretti tra Israele e Hamas. "Riteniamo di aver raggiunto tutti i compromessi necessari per arrivare a un accordo - ha aggiunto il funzionario - E' nelle mani di Hamas e devono prendere una decisione".
Poco prima funzionari avevano riferito al 'Times of Israel' che Hamas aveva accettato la bozza dell'accordo per il cessate il fuoco a Gaza e il rilascio degli ostaggi.
Anche il portavoce del ministero degli Esteri del Qatar, Majed al-Ansari, aveva fatto sapere dal canto suo che le trattative erano arrivate ormai alle "fasi finali" e che erano stati "superati" tutti i principali ostacoli che impedivano l'intesa e che ora si sta lavorando sui "dettagli". "Non posso entrare nei dettagli, gli incontri continuano qui a Doha tra le parti", ha proseguito il portavoce, chiedendo tuttavia di non lasciarsi andare a un ottimismo "esagerato", anche se la soluzione è "vicina". Il Qatar è uno dei Paesi mediatori insieme a Egitto e Stati Uniti.
Le parole di Biden
"L'accordo "è sul punto di essere finalizzato", aveva detto ieri il presidente Usa Joe Biden. Anche il presidente eletto Donald Trump si era detto convinto che "ce la faranno": "Siamo molto vicini" alla conclusione di un accordo tra Israele e Hamas, ha detto a Newsmax, "devono farlo, se non lo faranno ci saranno molti guai, come non ne hanno mai visiti". "Ho dedotto che c'è stata una stretta di mano e che stanno concludendo, forse entro la fine della settimana", ha aggiunto.
Cosa prevede l'accordo
Secondo una bozza dell'accordo, Israele pagherebbe un prezzo molto alto per assicurarsi il rilascio delle soldatesse tenute in ostaggio, si legge sempre sul Times of Israel.
L'accordo in tre fasi inizierebbe con il rilascio graduale di 33 ostaggi in un periodo di sei settimane, tra cui donne, bambini, adulti anziani e civili feriti, in cambio di centinaia di donne e bambini palestinesi potenzialmente imprigionati da Israele.
Tra i 33 ostaggi ci sarebbero anche cinque soldatesse israeliane, ognuna delle quali verrebbe rilasciata in cambio di 50 prigionieri palestinesi, tra cui 30 condannati per motivi di sicurezza che stanno scontando l'ergastolo.
Durante questa prima fase, della durata di 42 giorni, le forze israeliane si ritirerebbero dai centri abitati, i palestinesi potrebbero iniziare a tornare nelle loro case nel nord di Gaza e ci sarebbe un'ondata di aiuti umanitari, con circa 600 camion in entrata ogni giorno.
Spettacolo
Grande Fratello, Helena Prestes eliminata: nomination, la...
In studio Jessica Morlacchi
E' Helena Prestes la concorrente eliminata dal Grande Fratello nella puntata di ieri, lunedì 13 gennaio 2025. Al televoto erano finiti, oltre a Helena, Shaila, Luca, Tommaso e Ilaria. Il primo a salvarsi è Luca che dopo aver ringraziato, si siede assieme al resto dei compagni. In un secondo momento, Alfonso Signorini ha chiesto ai restanti veterani al televoto di salutare tutti i loro compagni e di raggiungerlo in studio. I quattro si sono posizionati al centro dello studio prima dell'arrivo della busta. Ecco arrivare la busta con il verdetto: il secondo concorrente a salvarsi è Tommaso, a seguire Ilaria. Salutati tutti gli amici, Helena con grande dispiacere varca la Porta Rossa e abbandona la Casa.
Le nomination
La Casa ha reso immuni Pamela e Javier, mentre Cesara Buonamici e Beatrice Luzzi hanno salvato Luca e Zeudi. A finire in nomination sono Amanda, Lorenzo, Bernardo e Maxine.
Jessica Morlacchi e l'ingresso in studio
Intanto ieri Jessica Morlacchi, una delle protagoniste di questo Grande Fratello, ha fatto il suo ingresso in studio. Alfonso Signorini ha ripreso uno degli argomenti lasciati in sospeso durante uno dei confronti avuti in casa da Jessica, riguardante Luca. Jessica accusa Enzo Paolo, entrato nella Casa per le prove delle sue coreografie durante il periodo delle feste, di aver portato a Luca informazioni dall'esterno e di avergli consigliato di allontanarsi da lei e avvicinarsi a Helena. Dopo aver visto il momento incriminato, Enzo Paolo si difende e ammette di aver fatto riferimento solo al ruolo di Luca nella sua coreografia.
Luca risponde a Jessica in modo seccato: “Che se ne faccia una ragione, e sinceramente, Jessica, basta!”. Jessica non si arrende e gli ribadisce che, per lei, lui è falso. Alfonso approfitta poi per mostrare a Jessica le parole di Amanda riguardo alla sua uscita e al suo comportamento. Jessica le chiede come mai, pur avendo visto tutta la scena che ha portato allo scontro tra lei ed Helena, non sia intervenuta. Amanda prova a spiegare, ma viene subito interrotta da Pamela, che viene fermata dalla pugliese, la quale chiede di avere la possibilità di rispondere a Jessica. L'inquilina sottolinea come molte volte abbia fatto notare a Helena i suoi errori in modo costruttivo. Jessica la accusa di non essere un'amica vera, né nei suoi confronti né in quelli di Helena.
Amanda si pente di non aver tranquillizzato Ilaria e di non aver fermato Helena, prendendosi le sue responsabilità.“Amanda, accendi un faro su te stessa, non vivere nell'ombra”, le consiglia Jessica. A Mariavittoria, invece, rivolge solo parole d'affetto, consigliandole di continuare a seguire la sua testa nel gioco.