Alex Daniele e l’eredità di papà Pino: “Un omaggio a Sanremo? Ci piacerebbe”
Nel 2025 il decimo anniversario dalla morte dell'artista napoletano e il settantesimo anniversario dalla sua nascita
"Lavoro a queste ricorrenze da due anni. Le emozioni sono tante ma per me è come se fosse ancora qui". A parlare all'Adnkronos è Alessandro Daniele, per tutti Alex, secondogenito di Pino Daniele e mente e cuore della Fondazione Pino Daniele che ha ideato il sigillo del '70/10 Anniversary', il marchio distintivo per celebrare il decimo anniversario dalla scomparsa di Pino Daniele (4 gennaio 2015), e il settantesimo dalla sua nascita (19 marzo 1955). Tante le iniziative per omaggiare il grande artista napoletano: il 'Musicante Award – Premio Pino Daniele', il nuovo singolo inedito 'Again', una mostra, la ristampa speciale dell'album 'Musicante' e il documentario 'Pino'. E un omaggio anche a Sanremo? "Ovviamente ci piacerebbe tanto ma non abbiamo richieste".
Durante l'anno di celebrazioni, Alessandro si dedica a progetti che riflettono l'impegno sociale e musicale di suo padre: "Non si tratta solo di curare dei progetti per far parlare di mio padre. A me interessa creare dei prodotti, dei documenti che trasferiscano i valori che lui portava in giro con la sua musica, col suo teatro: l'impegno sociale e quello nei confronti della musica. Per questo sto lavorando per realizzare prodotti, eventi, progetti che seguano quella linea. Poi su tutto il resto, ricordare il nome, la figura, le canzoni, non c'è solo la fondazione, ma c'è il suo pubblico, ci sono i suoi amici, gli artisti". Un esempio recente è stato l'omaggio a Pino Daniele da parte di Gigi D'Alessio e Giorgia durante la finale di X Factor a Piazza del Plebiscito a Napoli, un momento particolarmente toccante per Alex e la sua famiglia: "E' stato meraviglioso. Avevo mia figlia a fianco con mia moglie, guardavo e mia figlia diceva: 'Ma sta parlando di nonno Pino?'".
Le iniziative: dal brano inedito al documentario
E intanto domani, in occasione del 40esimo anniversario di 'Musicante' (1984), esce la ristampa speciale 'Musicante 40th anniversary album', che include l'album originale rimasterizzato da Pino 'Pinaxa' Pischetola e le 'Studio Session', registrazioni inedite in presa diretta: "È un documento che svela il processo creativo di mio padre – racconta Alex – e mostra la sua ricerca di un suono e di un'identità, che poi si concretizzano nelle versioni definitive di 'Musicante', impregnate di sonorità mediterranee e napoletane". Un disco pensato per i musicisti, in un'epoca in cui, secondo Alessandro, il mainstream tende a privilegiare la produzione per i grandi numeri.
Ma per chi ha voglia di fare musica 'alla vecchia maniera' c'è il 'Musicante Award – Premio Pino Daniele', il Live Music Contest di musica pop rock ideato dalla Fondazione che offre a giovani artisti che studiano musica, compongono e interpretano il loro repertorio un’opportunità concreta di emergere e sviluppare la propria carriera. E poi c’è 'Again', il singolo postumo di Pino Daniele, che ad una settimana dall'uscita ha subito conquistato la vetta della classifica dell’EarOne Airplay: "Non me l'aspettavo ma il primo posto in classifica è stato anche una conferma, che non è solo una questione nostalgica. E' un brano semplice, fatto con tre strumenti: la sua chitarra acustica, quella elettrica e la sua voce. E con questi tre elementi è così pieno quel pezzo, è ricco, c'è tutto, c'è un suono, c'è la qualità, le armonie, e arriva questa verità, questa genuinità".
Tra le sorprese in cantiere anche il documentario 'Pino' diretto da Francesco Lettieri e prodotto da Groenlandia, Lucky Red e Tartare Film. Nel documentario è la stessa voce di Pino Daniele a raccontare i propri sogni, le lotte, le delusioni, i traguardi e il rapporto con amici e colleghi, grazie a una lunga intervista video inedita, rilasciata al giornalista Federico Vacalebre, che firma il soggetto del documentario insieme a Francesco Lettieri. "Per la prima volta - racconta Alex - ho dato accesso completo agli archivi della fondazione, materiale fotografico e video mai pubblicati. Dall'infanzia fino al 2014: c'è veramente tutta la sua vita".
Un percorso biografico che sarà ripercorso anche dalla mostra 'Pino Daniele Spiritual', in programma a Palazzo Reale di Napoli dal 19 marzo, giorno del compleanno dell'artista. E Pino Daniele ha sempre avuto un profondo legame con la sua città natale. "Parlare di mio padre è come parlare di Napoli, e viceversa – afferma Alex – Questo rapporto si percepisce nelle sue canzoni". Un rapporto che si è evoluto nel tempo, influenzato anche dalla crescente popolarità, che ha portato Pino Daniele a vivere la sua città in modo diverso, pur mantenendone sempre un forte legame affettivo, soprattutto attraverso gli amici.
L'eredità artistica
Ma qual è l'eredità artistica che Pino Daniele ha lasciato alle nuove generazioni di musicisti? Alessandro Daniele non ha dubbi: l'identità. Nelle sue canzoni, Pino Daniele ha saputo fondere la tradizione musicale napoletana con sonorità internazionali, creando un linguaggio unico e riconoscibile. Un esempio, questo, per i giovani artisti di oggi, invitati a riscoprire le proprie radici culturali e a sviluppare una propria identità artistica, anziché inseguire modelli precostituiti. "Questo è un modo alla Pino Daniele", è l'espressione che sottolinea Alex per rimarcare l'importanza dell'originalità e della ricerca musicale: valori fondamentali per i giovani artisti di oggi.
Infine, un possibile omaggio a Sanremo? "Carlo Conti conosceva mio padre. Se vorrà fare qualcosa, insomma, saremmo sicuramente felici ma al momento non abbiamo richieste". E a Sanremo Pino Daniele c'è stato ma solo come super ospite, mai in gara: "Lo seguiva ma non si sentiva a suo agio in una competizione musicale e, infatti, anche il 'Musicante Award' non è una gara - sottolinea - I premi sono tanti: quelli che partecipano hanno già vinto qualcosa". E per il prossimo anno da Alex Daniele una promessa: "le celebrazioni per mio padre non sono finite, in arrivo nuove sorprese". (di Loredana Errico)
Spettacolo
Jude Law e il film su Putin, il Cremlino è...
Peskov: "Nessuno ci ha chiamato..."
La notizia circola da qualche giorno: Jude Law sarà Vladimir Putin in un nuovo film, 'Il mago del Cremlino'. Le news arrivano da Hollywood a Mosca e tra i commenti interessati spunta proprio quello del Cremlino. "Non ci ha contattato nessuno", dice Dmitry Peskov, portavoce della presidenza russa, rispondendo all'agenzia Tass su eventuali contatti con la produzione del film. Nessuno, a quanto pare, sinora ha chiesto informazioni, consigli, suggerimenti per aiutare Law nella sua nuova sfida.
Il 52enne attore britannico, magari, gradirebbe qualche dritta a giudicare dalle dichiarazioni con cui, a Deadline, ha descritto la missione che lo attende. Nel film diretto da Olivier Assayas, la figura di Putin non sarà propriamente centrale e Law interpreterà il presidente "all'inizio della sua carriera come uomo di governo". "Non ho ancora iniziato a lavorarci. Voglio dire, ho cominciato ma al momento sembra un Everest da scalare, quindi sono ai piedi delle montagne e guardo in alto pensando, 'Oh Cristo, cosa ho detto?'. Spesso mi sento così quando dico di sì" ad una proposta come questa. 'Oddio, come lo farò?'. Ora tocca a me riuscirci".
Spettacolo
Gazzelle, il 24 gennaio arriva il nuovo album...
Undici tracce per il progetto discografico del cantautore romano
Cinematografico, intenso, potente, autoironico, in una sola parola: Gazzelle. Il cantautore romano torna il 24 gennaio con l'album 'Indi' (Maciste Dischi/Warner Music Italy). “Vorrei dire qualcosa sulla vita. Ok ma come si fa a parlare della vita? E' come se la farina sapesse parlare della pizza che diventerà o come se una giornata stupenda sapesse parlare della giornata tremenda in cui si trasformerà io penso che noi siamo solo un momento dopo un altro momento oppure come la forma senza forma delle nuvole quella che sembra che tra cinque minuti pioverà”. È con queste parole che Gazzelle ha anticipato sui suoi social l’arrivo del nuovo progetto, attraverso un teaser che riprende fedelmente l’iconica scena di Forrest Gump, con un messaggio che non lascia spazio a fraintendimenti, annunciando così il suo grande ritorno a due anni da 'Dentro'.
Il cantautore è stato uno degli artisti che ha contribuito alla nascita di un genere che quasi dieci anni fa ha creato un movimento di rottura. Negli anni l’artista è riuscito a seguirne le evoluzioni, ad anticiparle e con questo nuovo disco non guarda a bei tempi andati ma torna semplicemente a casa. Come dopo un lungo viaggio, il rientro porta con sé sempre nuove esperienze, che in qualche modo arricchiscono e aggiungono qualcosa in più al nostro bagaglio, così è 'Indi', un disco cantautorale nel senso più vero del termine. Grazie alla sua scrittura, semplice ma pregna di vita, che racchiude dentro di sé tutti gli elementi che hanno da sempre caratterizzato la musica di Gazzelle, questa volta fa un ulteriore passo in avanti. Anche a livello grafico, come sempre, è curato tutto nei minimi dettagli. La formica, metafora di un percorso solido costruito negli anni, rispecchia anche la potenza della musica nella sua semplicità.
Già con i singoli che hanno anticipato l’album 'Come il pane' e 'Noi no', l’artista ha dato un’anticipazione della direzione che avrà il prossimo disco, che conferma ancora una volta la capacità di Gazzelle di toccare le corde più profonde dell'animo umano. Di seguito la tracklist di 'Indi' (disponibile in pre-order al link: https://wmi.lnk.to/indi): 'Piango anche io', 'Grattacieli meteoriti gli angeli', 'Noi no', 'Stammi bene', 'Come il pane', 'Da capo a 12', 'Foglie', 'Il mio amico si sposa', 'Tutto qui', 'Mezzo secondo', 'Non lo sapevo'. Non solo nuova musica, il cantautore ha anche in programma due eventi per l’estate del 2025: il 7 giugno al Circo Massimo di Roma e il 22 giugno allo Stadio San Siro di Milano.
Spettacolo
Grande Fratello, anticipazioni di stasera 13 gennaio: il...
Nuovo appuntamento con il reality show di Canale 5 condotto da Alfonso Signorini
Nuovo appuntamento stasera, lunedì 13 gennaio, con il Grande Fratello. Alfonso Signorini annuncerà il concorrente che dovrà abbandonare immediatamente la Casa tra Helena Prestes, Ilaria Galassi, Luca Calvani, Shaila Gatta e Tommaso Franchi.
Le anticipazioni
Jessica dovrà saldare i conti con alcuni concorrenti del reality show: "Jessica Morlacchi ha abbandonato per non andare al televoto. Stasera torna nella casa del Grande Fratello, soprattutto per chiudere i conti che ha lasciato in sospeso con Helena Prestes e Luca Calvani. Quindi puntata da non perdere", questo l'annuncio di Federica Panicucci durante la diretta di 'Mattino Cinque'.
Nella scorsa puntata il Grande Fratello ha deciso di annullare il televoto e di prendere dei provvedimenti a causa di una serie di episodi che si sono verificati nella Casa, come gli scontri accessi tra Jessica Morlacchi ed Helena Prestes.
"Il Grande Fratello ha deciso che siete in nomination d'ufficio. Andrete direttamente al televoto per l'eliminazione insieme ai nominati di stasera e, inoltre, non avrete diritto di voto in questa sessione di nomination", questo l'annuncio di Signorini in puntata. Dopo aver appresso che il provvedimento riguardava anche lei, Jessica ha chiesto di poter abbandonare la Casa. "Noi non vi costringiamo con la pistola alla tempia a restare nella Casa. Le tue parole hanno ferito. Accettiamo la tua decisione, puoi lasciare la casa", ha replicato Signorini.
Chi tra Helena Prestes, Ilaria Galassi, Luca Calvani, Shaila Gatta e Tommaso Franchi dovrà abbandonare la Casa? Appuntamento alle 21:30 su Canale 5.