Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Lotteria degli scontrini 2024, ultime estrazioni a dicembre. Come partecipare
Anche nella parte finale del 2024 continuano le estrazioni della lotteria degli scontrini. Le date da segnare in agenda e i premi in palio.
![Lotteria degli scontrini 2024, ultime estrazioni a dicembre. Come partecipare](https://www.adnkronos.com/resources/0294-1c8be068b1e7-7967769cdfdb-1000/format/big/adn_logo_lotteria_scontrini2.jpeg)
Anche se è uscita dai riflettori, la lotteria degli scontrini prosegue nella parte finale dell’anno.
Tre sono le date da segnare in agenda per chi intende partecipare alla riffa di Stato per il contrasto dell’evasione: il 12, il 19 e il 27 dicembre 2024.
In palio ci sono diversi premi sia per gli acquirenti che per gli esercenti, nelle estrazioni settimanali e mensili. È ancora da definire la data per l’estrazione annuale.
Il punto sul calendario di fine anno, sui premi in palio e su come partecipare.
Lotteria degli scontrini: il calendario delle estrazioni di fine anno e come partecipare
Si avvicinano le festività natalizie e gli acquisti di regali o altre spese, se effettuate con mezzi di pagamento tracciati, permettono di partecipare alla lotteria degli scontrini che sta per tagliare il traguardo del quarto anno.
Lo strumento ha l’obiettivo di contrastare l’evasione, dando la possibilità agli acquirenti di ottenere biglietti con cui poter vincere premi in denaro con l’emissione dello scontrino.
Le estrazioni sono in calendario anche alla fine del 2024. Sono tre i diversi tipi di estrazione, così come le date da segnare in agenda:
● settimanale;
● mensile;
● annuale.
Il 12 dicembre è la prossima data in calendario ed è prevista sia l’estrazione settimanale che quella mensile. Le successive due date, quella del 19 e del 27 dicembre, sono invece in programma esclusivamente estrazioni settimanali.
![](/resources/0294-1c8be068b1e3-ef48da492b67-1000/adn_grafica_calendario_estrazioni.jpeg)
Per partecipare si deve effettuare acquisti con pagamento tracciato, mostrando il codice lotteria al momento dell’acquisto. Le estrazioni interessano esclusivamente i contribuenti maggiorenni, residenti in Italia, che ottengono un biglietto per ogni euro speso.
Il codice lotteria è rilasciato dall’Agenzia delle Dogane tramite l’apposita sezione del portale Lotteria degli scontrini. Il contribuente dovrà fornire esclusivamente il proprio codice fiscale.
Una volta ottenuto il codice lotteria si dovrà mostrare prima dell’emissione dello scontrino, in modo tale che i dati potranno essere trasmessi in automatico dal negoziante all’Agenzia delle Entrate e all’Agenzia delle Dogane.
Lotteria degli scontrini: i premi in palio
Come anticipato, il calendario della lotteria degli scontrini è composto da estrazioni settimanali e mensili. Deve ancora essere stabilita la data dell’estrazione annuale.
Per ciascuna estrazione viene assegnato un diverso numero di premi e con importi differenti, sia agli acquirenti che agli esercenti.
Nello specifico, ogni settimana di giovedì, sono assegnati:
● 5 premi da 25.000 euro per gli acquirenti;
● 5 premi da 5.000 euro per i negozianti.
Ogni secondo giovedì del mese è in programma l’estrazione mensile, che si aggiunge a quella settimanale prevista per quel giorno.
In questo caso sono attribuiti:
● 10 premi da 100.000 euro per chi compra;
● 10 premi da 20.000 euro per i venditori.
Alle estrazioni settimanali e mensili si affianca l’estrazione annuale, la cui data non è ancora stata stabilita dall’Agenzia delle Dogane.
In questo caso è attribuito un premio:
● di 5.000.000 di euro per l’acquirente con il biglietto vincente;
● di 1.000.000 di euro per l’esercente.
![](/resources/0294-1c8be068b1e7-dc0088bf7f46-1000/adn_grafica_lotteria_premi_acquirenti.jpeg)
![](/resources/0294-1c8be068b1e7-8813e37492c4-1000/adn_grafica_lotteria_premi_negozianti.jpeg)
Lotteria degli scontrini istantanea: si attende ancora per l’avvio
Alla tradizionale lotteria degli scontrini, giunta al termine della sua quarta edizione, si aggiungerà la cosiddetta “lotteria degli scontrini istantanea”.
Si tratta di una versione semplificata in cui per partecipare non sarà necessario fornire il proprio codice lotteria, in quanto ciascuno scontrino sarà dotato di un codice bidimensionale che si potrà usare per una verifica rapida del biglietto vincente.
Il codice bidimensionale, o QR-code, sarà generato automaticamente nello scontrino o nel documento fiscale e permetterà di verificare se i biglietti sono vincenti.
Al momento, tuttavia, la nuova modalità è ancora in standby. La misura rientra tra quelle di attuazione del PNRR.
Devono essere tuttavia approvati uno o più provvedimenti dell’Agenzia delle Dogane, d’intesa con l’Agenzia delle Entrate, per stabilire le modalità della lotteria.
Le regole operative sono state definite dall’Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 18 gennaio 2023, che ha stabilito come adeguare i registratori di cassa telematici per l’emissione del codice bidimensionale.
Una volta attiva la lotteria degli scontrini istantanea la verifica potrà essere effettuata scansionando il QR-code con l’app “Gioco Legale”, a cui si potrà accedere con le credenziali SPID e CIE.
Una notifica dell’app avviserà dell’eventuale vincita. Tramite la compilazione di un questionario verrà inoltre fornito il codice bidimensionale che permetterà di ottenere il premio entro 30 giorni di tempo.
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2023/11/23/Logo.png)
Economia
Addio a Giorgio Trombetta, l’imprenditore romano del...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/01/25/redazione_195816957630_94.jpeg)
Presidente del Gros, aveva 92 anni
![L'imprenditore romano Giorgio Trombetta (Fotogramma/Ipa)](https://www.adnkronos.com/resources/0295-1ce659627990-c2041e98125c-1000/format/big/giorgiotrombetta_caffetrombetta_ipa_fg.jpeg)
Si è spento ieri, all'età di 92 anni, l'imprenditore romano Giorgio Trombetta, presidente del Gros - Gruppo Romano Supermercati. Lo annuncia una nota diffusa dal gruppo.
La nota dell'azienda
"Il consiglio di amministrazione, il Collegio dei Revisori, i dipendenti e i collaboratori del Gros - Gruppo Romano Supermercati si stringono uniti e partecipi attorno alla famiglia Trombetta - si legge - e, con enorme commozione, rendono omaggio a Giorgio Trombetta il quale ha lasciato un segno importante nella storia dell'economia italiana e in particolare di quella romana grazie alle sue qualità di grande uomo e straordinario imprenditore che si è sempre distinto per modernità e visione d'impresa. Dal 2010 Giorgio Trombetta, tra i fondatori del Gros – Gruppo Romano Supermercati, ha assunto la carica di presidente contribuendo con le sue spiccate doti allo sviluppo dell'azienda".
"Il Gros intende rivolgere alla Famiglia del presidente Giorgio Trombetta le più sentite condoglianze e ricordare e ringraziare il presidente Giorgio Trombetta per tutto ciò che ha fatto in questi anni, coniugando le scelte imprenditoriali all'umanità espressa per applicarle. Lascerà un grande vuoto che il Gros cercherà di colmare con impegno e dedizione, nella consapevolezza di essere custode dei suoi preziosi insegnamenti e proseguendo nell’attuazione delle strategie di sviluppo e di crescita condivise fino agli ultimi istanti della sua esistenza", conclude la nota.
Economia
Risparmio, Findomestic, 65% italiani che mette da parte...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/01/25/redazione_171038887621_29.jpeg)
Negli ultimi mesi solo il 33% degli italiani ha dichiarato di essere riuscito a risparmiare qualcosa del reddito guadagnato (in media l’8%), ma quasi 7 su 10 dichiarano di avere comunque soldi da parte.
![Risparmio, Findomestic, 65% italiani che mette da parte investe](https://www.adnkronos.com/resources/0295-1ce5e0e99fed-ce39b12b31f8-1000/format/big/mano_con_piccolo_ombrello_protegge_monete_canva.jpeg)
Il 65% degli italiani che ha risparmiato tende a investire i soldi accantonati. Il 55% di questi predilige i prodotti finanziari classici come fondi o titoli di Stato, mentre il 45% opta per libretti di risparmio e conti deposito. C’è, inoltre, una quota rilevante di risparmiatori, il 35%, soprattutto donne e giovani, che lascia i propri risparmi sul conto corrente rinunciando a farli fruttare, molto spesso per diffidenza e timore. E' quanto emerge dall'analisi sul risparmio degli italiani condotta dall’Osservatorio mensile Findomestic, Gruppo Bnp anticipata dall'Adnkronos.
Oltre la metà (55%) di chi ha risparmi investiti, evidenzia ancora il rapporto, ha rinunciato ad acquisti importanti o li ha rinviati per tenere bloccati i propri risparmi e beneficiare così dei rendimenti elevati garantiti dai prodotti finanziari negli ultimi tempi. Si tratta del 23% del campione complessivo la cui tendenza al rinvio degli acquisti importanti è dovuta anche al perdurante clima di grande incertezza e preoccupazione rilevato oramai da anni dall’Osservatorio Findomestic.
"Il risparmio accantonato - spiega Claudio Bardazzi, responsabile dell'osservatorio - ha principalmente uno scopo difensivo: quasi il 70% degli intervistati lo destina alla creazione di una riserva per le emergenze e gli imprevisti. Ma c’è anche un 55% che risparmia per permettersi acquisti significativi in futuro come un immobile (13% delle preferenze), un’auto o altri beni per la famiglia (19%) o per sostenere spese importanti per i figli (18%). Altri risparmiano per mantenere in pensione il tenore di vita acquisito in età lavorativa (23%) o per lasciare un’eredità importante per i propri familiari (11%) a dimostrazione di come gli italiani continuino a considerare il risparmio uno strumento essenziale per affrontare il futuro con maggiore sicurezza", conclude Bardazzi.
Negli ultimi mesi solo il 33% degli italiani ha dichiarato di essere riuscito a risparmiare qualcosa del reddito guadagnato (in media l’8%), ma quasi 7 su 10 dichiarano di avere comunque soldi da parte. Oltre la metà (56%) non riesce, l’11% non ne ha percezione. E' quanto emerge dall’analisi sul risparmio degli italiani condotta dall’Osservatorio mensile Findomestic, Gruppo Bnp.
Se da un lato la capacità di accantonare regolarmente una parte di quanto si guadagna è una prerogativa di pochi, si legge nel rapporto, dall’altro la tendenza a costruire un risparmio nel tempo appartiene ad una larga maggioranza della popolazione. Quasi la metà di chi ha soldi da parte risparmia senza un metodo e un programma specifico, solo il 22% fissa degli obiettivi e li raggiunge, mentre il 30%, pur ponendosi degli obiettivi, non riesce a centrarli.
Economia
Torino-Cagliari 2 a 0 con doppietta di Adams
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/01/25/redazione_092452663300_4.jpeg)
La partita allo Stadio Olimpico Grande della città piemontese
![Che Adams (Fotogramma/Ipa)](https://www.adnkronos.com/resources/0295-1ce4afd71cf6-4e25adab2031-1000/format/big/cheadams_torinocagliari_ipa_fg.jpeg)
Il Torino, allo Stadio Olimpico Grande Torino, ha battuto il Cagliari per 2 a 0. Il calciatore inglese naturalizzato scozzese Che Adams ha messo a segno una doppietta al 6' e al 61esimo minuto. Con questa vittoria, valida per la 22esima giornata del campionato di serie A, il Torino sale a 26 punti agganciando temporaneamente l'Udinese al decimo posto. Il Cagliari resta fermo a 21 punti e al quattordicesimo posto.