Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Ambrogini, standing ovation per partigiana Gilardelli. Dalla sala il grido ‘ora e sempre Resistenza’
Al teatro Dal Verme di Milano la cerimonia di consegna degli Ambrogini
Standing ovation al teatro Dal Verme di Milano, dove si è svolta la cerimonia di consegna degli Ambrogini, per Sandra Gilardelli, staffetta partigiana di 99 anni, insignita della medaglia d’Oro. In sala, tutta in piedi, c’è stato un lunghissimo applauso e sono state esposte alcune bandiere tricolore, mentre un gruppo di persone ha gridato: "Ora e sempre Resistenza".
Il discorso di Sala
Il sindaco Giuseppe Sala, in un passaggio del suo discorso alla cerimonia, ha sottolineato che la grande medaglia d’oro, la massima onorificenza civica del Comune di Milano, assegnata quest’anno all’Ispi “è la risposta di una città, di una Milano, che non vuole arrendersi alla banalità del mainstream, che non rinuncia a reinventarsi”. Una Milano “che vuole continuare a fare della conoscenza il motore della sua evoluzione, della sua identità, della sua ferma determinazione a essere centro di elaborazione di un mondo nuovo. Noi vogliamo continuare ad essere una città aperta e accogliente, non solo delle vite di chi bussa alle nostre porte, anche delle idee e dell’innovazione”.
Il premio a Ispi “è la risposta di Milano a chi non studia e a chi invece vive di slogan e di invettive, senza rendersi conto mai della responsabilità di dare qualche risposta di visione e di concretezza alla nostra fame di comunità. Dobbiamo continuare ad avere una grande fame di comunità. La nostra amata città ha veramente tutto per rispondere a questa sfida, come la storia dell’Ispi dimostra. Abbiamo le università, le imprese e il terzo settore”, ha sottolineato il sindaco. “Il mio è un semplice appello e anche uno sprone a superare le banalità e le divisioni e a studiare insieme per il domani. Cerchiamo di vivere da staffette del nuovo mondo, non arrendiamoci all’opinione ormai comune che non si distingue più tra il vero e il falso, non è così, continuiamo a credere nella forza della cultura e della conoscenza e non dovremo più abbassare gli occhi per le domande dei nostri figli”, ha detto il sindaco.
“I tempi non sono semplici - ha poi sottolineato - Siamo ben consci di questo, ma tutti noi non possiamo perdere la speranza che Milano non sia solamente la locomotiva e la guida del Paese ma che faccia tutto il possibile per offrire soluzioni ai problemi che questa modernità pone”.
“Tutti noi che facciamo politica - ha spiegato il sindaco - sentiamo in questo momento la responsabilità di poter far meglio e abbiamo molto bisogno dell’aiuto dei cittadini e delle istituzioni, di tutto quello che la città ci può dare. Credo che tutti noi possiamo uscire da questa premiazione un po’ rinfrancati nel vedere quanta gente per bene c’è qua, quanta gente che ha voglia di fare per gli altri e quanta energia positiva, generosa e dedita c’è qua”.
Sala ha quindi evidenziato come “Sant’Ambrogio sia il momento più importante per Milano, è anche una giornata delicata con Ambrogini, Prima della Scala e apertura di Palazzo Citterio che allargherà la Grande Brera ed è un altro tassello che ci fa pensare che per cambiare le cose ci vuole sempre tanto tempo. E quando ti guardi indietro pensi che si poteva fare prima e meglio. Però a Milano si continua a voler fare, a voler gestire questo continuo cambiamento e transizione che i nostri cittadini ci chiedono. Io sono molto grato a tutte le milanesi e tutti i milanesi perché fanno sentire a tutti noi la volontà di seguire una via e di dare una mano”.
Le proteste fuori dal teatro
Prima dell’inizio della cerimonia, un gruppo di lavoratori dei Musei civici di Milano ha protestato con fischietti fuori dal teatro Dal Verme. Sono “lavoratori che lavorano all’accoglienza dei musei di Milano che non vedono applicato il contratto nazionale di Federculture e hanno paghe basse poco più di 7 euro all’ora”, ha spiegato Barbara Bosco di Filcams Cgil Milano. “Nel 2022 - ha aggiunto - il Comune si era impegnato ad applicare loro il giusto contratto, ma sono ancora sotto pagati. Siamo qua perché ci aspettiamo un intervento politico subito, senza aspettare un nuovo bando di gara”.
Cronaca
Giorni della merla minacciati da nuovo ciclone, meteo...
Occhi puntati in particolare su lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 gennaio
Il maltempo tornerà a colpire l'Italia la prossima settimana, con un peggioramento meteo che riguarderà la fine di gennaio e quindi anche i giorni della merla, condizionati da pioggia intensa e neve secondo le previsioni.
Un nuovo e pericoloso ciclone in discesa dal Nord Atlantico minaccerà l'Italia nel corso della prossima settimana. Occhi puntati in particolare su lunedì 27 gennaio, martedì 28 e mercoledì 29 quando sono previste le precipitazioni più intense, in particolare a iniziare dalle regioni del Nord. Secondo gli ultimi aggiornamenti le zone maggiormente a rischio di veri e propri nubifragi saranno la Liguria e il Nord-est dove sono previste cumulate oltre i 200/300 mm di pioggia in poche ore.
Tornerà anche la neve, localmente molto abbondante sull'arco alpino (in particolare i settori centro orientali), con fiocchi a partire dai 500/600 metri di quota (su questo saremo più precisi nei prossimi editoriali).
Il maltempo poi investirà anche il resto del Paese sottolinea iLMeteo.it da segnalare che le temperature si manterranno piuttosto miti per essere la fine di gennaio anche a causa dei venti umidi dai quadranti meridionali richiamati dal vortice in arrivo sul nostro Paese. Nella seconda parte di settimana (30-31, ultimi giorni della merla) le condizioni meteo sono attese in parziale miglioramento, con più spazi soleggiati.
Tornerà poi il vero inverno a febbraio? Molto dipenderà dal comportamento del vortice polare.
Cronaca
Sanità, Bertolè (Città sane): “Proposta uscita da Oms...
"Abbandonare l'organizzazione significa isolare Italia e privarla di risorse per sicurezza sanitaria"
"La proposta di legge della Lega per interrompere l'adesione dell'Italia all'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è non solo una scelta miope, ma un vero e proprio attacco alla salute pubblica e al ruolo del nostro Paese nel contesto internazionale", dichiara il presidente della Rete italiana delle città sane Oms, Lamberto Bertolè. "L'Oms - rimarca - rappresenta una delle istituzioni più importanti nella tutela della salute globale. Grazie al suo lavoro siamo stati in grado di affrontare pandemie, coordinare campagne di vaccinazione e rispondere a crisi sanitarie internazionali. Abbandonare questa organizzazione - ammonisce - significherebbe isolare l'Italia, privandola di risorse, informazioni e strumenti essenziali per garantire la sicurezza sanitaria dei cittadini. Una tale decisione è incomprensibile e profondamente irresponsabile".
Le città, in particolare, hanno un ruolo cruciale nell'attuazione delle politiche sanitarie globali a livello locale. La Rete italiana delle città sane, parte del programma Oms - ricorda una nota - da anni lavora per promuovere una cultura della salute e del benessere attraverso progetti di prevenzione, lotta alle disuguaglianze e promozione di stili di vita sani. "L'uscita dell'Italia dall'Oms - prosegue Bertolé - comprometterebbe la nostra capacità di tradurre le linee guida globali in azioni concrete per le nostre comunità. Vorrei ricordare che l'Oms è stata in prima linea durante la pandemia di Covid-19, fornendo non solo dati e linee guida, ma anche supporto ai sistemi sanitari nazionali. Pensare di poter affrontare le sfide sanitarie globali da soli, in un mondo sempre più interconnesso, è una pericolosa illusione. Dobbiamo anzi lavorare per rafforzare questa istituzione e aggiornare i suoi aspetti operativi, anche alla luce del nuovo scenario scientifico e geopolitico. Le sfide di salute pubblica vanno affrontate con tutte le armi a disposizione".
Infine, Bertolè lancia un appello accorato al Governo italiano e ai legislatori. "Chiedo con forza di respingere questa proposta e di riflettere sull'importanza della cooperazione internazionale in materia di salute. La salute è un diritto fondamentale, sancito dall'articolo 32 della nostra Costituzione, che impegna lo Stato a tutelare la salute come interesse della collettività. Uscire dall'Oms - precisa - significa mettere a rischio non solo il nostro Paese, ma anche il fragile equilibrio della salute globale, lasciando i cittadini più esposti a minacce sanitarie e privandoli di una protezione fondamentale. A tutte le città italiane e ai loro amministratori locali - conclude - lancio un appello: uniamoci per difendere la salute pubblica e per garantire che la voce dell'Italia resti forte e presente nei contesti internazionali dove si decidono le sorti della salute globale. Ogni passo indietro in questo campo rappresenta un rischio enorme per il futuro delle nostre comunità".
Cronaca
‘Viva M figlio del secolo’, gli striscioni di...
Una provocazione sulla serie tv di Sky su Benito Mussolini, interpretato da Luca Marinelli
Nella notte, in tutta Italia, sono apparse decine di striscioni con su scritto 'Viva M figlio del secolo'. Ad affiggerli è Casapound che, come spiega in un comunicato, vuole lanciare la sua "provocazione sulla serie televisiva" su Benito Mussolini "tratta dal libro di Scurati, che ha scatenato diverse polemiche": si tratta appunto di 'M. Il figlio del secolo', interpretata sa Luca Marinelli e in corso in questi giorni su Sky.
Visualizza questo post su Instagram
La nota continua: "'Voi mi odiate perché mi amate ancora', disse Benito Mussolini ai suoi ex compagni, lasciando il Partito socialista. Più di un secolo dopo siamo ancora lì. Mentre il mondo è in piena trasformazione e l’Italia si trova di fronte a sfide cruciali per il suo futuro, qui si discute ancora e solo di lui". "E con la necessità di renderlo quanto più possibile grottesco - scrive ancora Casapound - affinché la sua immagine non ingeneri pericolose tentazioni. I dibattiti di questi giorni sono quindi spiegabili solo in questo modo: come un segreto atto d’amore. Amore frustrato, amore negato, amore che teme se stesso e quindi si trasforma in odio. Lo amano ancora, quindi devono urlare al mondo che lo odiano. Orsù, compagni, ancora uno sforzo - si conclude la nota - gridiamo insieme viva M, figlio del secolo".