Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Diverse scadenze fiscali del mese di dicembre 2024: dal saldo IMU al termine per l’adesione al concordato preventivo biennale, dopo la riapertura, passando per il pagamento della sesta rata della rottamazione quater
Anche il calendario del dicembre 2024 si presenta ricco di scadenze fiscali.
Il primo giorno lavorativo del mese, il 2 dicembre, il calendario è stato aperto dalla scadenza del secondo acconto delle imposte sui redditi, dopo lo slittamento rispetto alla data originaria di sabato 30 novembre.
Tra pochi giorni sarà anche l’ultimo giorno utile per i pagamenti relativi alla sesta rata della rottamazione quater, il 9 dicembre.
In calendario c’è anche la scadenza per l’adesione al concordato preventivo biennale, dopo la riapertura che interessa soltanto i soggetti ISA.
Dicembre è inoltre il mese dell’IMU, con il versamento del saldo della principale imposta sulla casa.
Rimangono in calendario anche le canoniche scadenze: dagli adempimenti periodici per i sostituti d’imposta all’invio degli elenchi intrastat.
Rottamazione quater: il 9 dicembre è l’ultimo giorno per il pagamento
Il 9 dicembre è l’ultimo giorno utile per il pagamento della sesta rata della rottamazione quater.
La scadenza originaria era fissata al 30 novembre ma, tenendo in considerazione i cinque giorni di tolleranza per pagamento tardivo e l’ulteriore differimento per i termini che coincidono con festivi, si potrà pagare nei termini entro il 9 dicembre 2024.
Lo conferma la nota pubblicata dall’Agenzia delle Entrate Riscossione, sul portale istituzionale.
In caso di mancato versamento si perderanno i benefici della definizione agevolata delle cartelle e riprenderanno a decorrere i termini di prescrizione e decadenza per il recupero degli importi dovuti.
Le somme già versate verranno considerate come versamenti di acconto sull’importo dovuto.
Concordato preventivo biennale: con la riapertura c’è tempo fino al 12 dicembre
La riapertura dei termini del concordato preventivo biennale ha riflessi anche sul calendario del mese.
Alcuni contribuenti potranno ancora scegliere di aderire al patto con il fisco fino al 12 dicembre, quindi anche oltre la scadenza fissata allo scorso 31 ottobre.
Possono accedere alla proroga le partite IVA che applicano gli ISA, gli indicatori sintetici di affidabilità fiscale. Sono invece esclusi dalla riapertura i contribuenti che applicano il regime forfettario.
IMU: pagamento del saldo alle porte
Il 16 dicembre è in calendario la scadenza del saldo IMU 2024.
Il termine relativo alla principale “tassa” sulla casa riguarda i proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale, che non beneficiano di alcuna esenzione dal versamento dell’imposta.
L’imposta è dovuta dai soggetti che possiedono fabbricati, esclusa l’abitazione principale (a patto che non rientri nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9), aree fabbricabili e terreni agricoli.
Dopo il pagamento della prima rata, fissato allo scorso 17 giugno, il versamento del saldo apre la seconda metà del mese.
Le regole per il calcolo restano le stesse. Se per l’acconto è stato possibile utilizzare le aliquote fissate dal Comune di riferimento per la scorsa annualità, per corrispondere il saldo si dovrà tener conto delle nuove aliquote fissate con apposito regolamento.
Adempimenti periodici IRPEF, IVA e contributi INPS in calendario il 16 dicembre
Il 16 dicembre, come di consueto, sono in programma gli adempimenti periodici IRPEF, IVA e contributi INPS a cui devono provvedere le partite IVA, sostituti d’imposta.
In merito gli adempimenti IRPEF, devono essere versate le ritenute alla fonte a titolo d’acconto operate dai sostituti d’imposta su:
● redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente. Oltre alle ritenute il sostituto d’imposta deve versare anche le addizionali comunali e regionali;
● redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente, provvigioni per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rappresentanza corrisposte nel mese precedente.
Con lo stesso modello F24 utilizzato per il versamento delle ritenute si può provvedere al versamento dei contributi INPS, dovuti dal datore di lavoro sulle retribuzioni corrisposte nel mese di novembre.
Sono chiamate alla cassa anche le partite IVA con liquidazione mensile.
Ravvedimento speciale: pagamento dell’ultima rata entro il 20 dicembre 2024
Il 20 dicembre 2024 è fissato in calendario anche l’appuntamento con l’ultima rata del ravvedimento speciale, per regolarizzare le violazioni relative alle dichiarazioni relative al 2022 e agli anni precedenti.
Si deve provvedere al pagamento dell’ottava o la quarta rata.
Deve segnare la data in agenda chi ha richiesto di mettersi in regola tramite il pagamento sanzioni ridotte a un diciottesimo, a prescindere dal momento in cui ha aderito e dal periodo d’imposta che deve essere sanato.
Con il versamento dell’ultima rata degli importi dovuti si conclude la procedura di regolarizzazione delle violazioni tributarie.
Elenchi intrastat: invio entro il 27 dicembre 2024
A pochi giorni dal natale sono chiamati ad un appuntamento con il Fisco gli operatori intracomunitari che effettuano operazioni di cessioni di beni o prestazioni di servizi nei confronti di altri soggetti UE.
Entro il 27 dicembre devono infatti essere inviati gli elenchi intrastat, con due giorni di ritardo rispetto alla scadenza ordinaria.
La data interessa i soggetti con obbligo mensile, che devono trasmettere i dati relativi alle cessioni e\o prestazioni di servizi intra UE per le operazioni del mese di novembre 2024.
Acconto IVA: pagamento entro il 27 dicembre
Il 27 dicembre è in calendario anche il versamento dell’acconto IVA.
La scadenza interessa le partite IVA:
● con liquidazione mensile;
● con liquidazione trimestrale.
I soggetti dovranno provvedere al calcolo dell’imposta dovuta con uno dei tre metodi:
● metodo storico;
● metodo previsionale;
● metodo analitico.
Il primo metodo prevede il calcolo dell’acconto sulla base di quanto pagato in precedenza, stabilendo un acconto IVA pari all’88 per cento dell’imposta corrisposta nel periodo precedente.
Il secondo metodo prevede che l’acconto IVA sia calcolato su una previsione delle operazioni che sono state effettuate nell’ultimo periodo dell’anno. Anche in questo caso deve essere versata la percentuale dell’88 per cento dell’imposta stimata.
Il terzo metodo consiste nel calcolo dell’acconto sulla base delle operazioni effettuate entro il 20 dicembre 2024. In questa terza ipotesi il contribuente è chiamato a versare il 100 per cento dell’imposta che deriva dalle liquidazioni.
Nel calcolo devono essere considerate:
● le operazioni annotate nel registro delle fatture emesse (o dei corrispettivi) dal 1° dicembre al 20 dicembre per contribuenti mensili o dal 1° ottobre al 20 dicembre per contribuenti trimestrali;
● le operazioni effettuate, ma non ancora registrate o fatturate, dal 1° novembre al 20 dicembre;
● le operazioni annotate nel registro delle fatture degli acquisti dal 1° dicembre al 20 dicembre, per contribuenti mensili, o dal 1° ottobre al 20 dicembre per contribuenti trimestrali.
Economia
Addio a Giorgio Trombetta, l’imprenditore romano del...
Presidente del Gros, aveva 92 anni
Si è spento ieri, all'età di 92 anni, l'imprenditore romano Giorgio Trombetta, presidente del Gros - Gruppo Romano Supermercati. Lo annuncia una nota diffusa dal gruppo.
La nota dell'azienda
"Il consiglio di amministrazione, il Collegio dei Revisori, i dipendenti e i collaboratori del Gros - Gruppo Romano Supermercati si stringono uniti e partecipi attorno alla famiglia Trombetta - si legge - e, con enorme commozione, rendono omaggio a Giorgio Trombetta il quale ha lasciato un segno importante nella storia dell'economia italiana e in particolare di quella romana grazie alle sue qualità di grande uomo e straordinario imprenditore che si è sempre distinto per modernità e visione d'impresa. Dal 2010 Giorgio Trombetta, tra i fondatori del Gros – Gruppo Romano Supermercati, ha assunto la carica di presidente contribuendo con le sue spiccate doti allo sviluppo dell'azienda".
"Il Gros intende rivolgere alla Famiglia del presidente Giorgio Trombetta le più sentite condoglianze e ricordare e ringraziare il presidente Giorgio Trombetta per tutto ciò che ha fatto in questi anni, coniugando le scelte imprenditoriali all'umanità espressa per applicarle. Lascerà un grande vuoto che il Gros cercherà di colmare con impegno e dedizione, nella consapevolezza di essere custode dei suoi preziosi insegnamenti e proseguendo nell’attuazione delle strategie di sviluppo e di crescita condivise fino agli ultimi istanti della sua esistenza", conclude la nota.
Economia
Risparmio, Findomestic, 65% italiani che mette da parte...
Negli ultimi mesi solo il 33% degli italiani ha dichiarato di essere riuscito a risparmiare qualcosa del reddito guadagnato (in media l’8%), ma quasi 7 su 10 dichiarano di avere comunque soldi da parte.
Il 65% degli italiani che ha risparmiato tende a investire i soldi accantonati. Il 55% di questi predilige i prodotti finanziari classici come fondi o titoli di Stato, mentre il 45% opta per libretti di risparmio e conti deposito. C’è, inoltre, una quota rilevante di risparmiatori, il 35%, soprattutto donne e giovani, che lascia i propri risparmi sul conto corrente rinunciando a farli fruttare, molto spesso per diffidenza e timore. E' quanto emerge dall'analisi sul risparmio degli italiani condotta dall’Osservatorio mensile Findomestic, Gruppo Bnp anticipata dall'Adnkronos.
Oltre la metà (55%) di chi ha risparmi investiti, evidenzia ancora il rapporto, ha rinunciato ad acquisti importanti o li ha rinviati per tenere bloccati i propri risparmi e beneficiare così dei rendimenti elevati garantiti dai prodotti finanziari negli ultimi tempi. Si tratta del 23% del campione complessivo la cui tendenza al rinvio degli acquisti importanti è dovuta anche al perdurante clima di grande incertezza e preoccupazione rilevato oramai da anni dall’Osservatorio Findomestic.
"Il risparmio accantonato - spiega Claudio Bardazzi, responsabile dell'osservatorio - ha principalmente uno scopo difensivo: quasi il 70% degli intervistati lo destina alla creazione di una riserva per le emergenze e gli imprevisti. Ma c’è anche un 55% che risparmia per permettersi acquisti significativi in futuro come un immobile (13% delle preferenze), un’auto o altri beni per la famiglia (19%) o per sostenere spese importanti per i figli (18%). Altri risparmiano per mantenere in pensione il tenore di vita acquisito in età lavorativa (23%) o per lasciare un’eredità importante per i propri familiari (11%) a dimostrazione di come gli italiani continuino a considerare il risparmio uno strumento essenziale per affrontare il futuro con maggiore sicurezza", conclude Bardazzi.
Negli ultimi mesi solo il 33% degli italiani ha dichiarato di essere riuscito a risparmiare qualcosa del reddito guadagnato (in media l’8%), ma quasi 7 su 10 dichiarano di avere comunque soldi da parte. Oltre la metà (56%) non riesce, l’11% non ne ha percezione. E' quanto emerge dall’analisi sul risparmio degli italiani condotta dall’Osservatorio mensile Findomestic, Gruppo Bnp.
Se da un lato la capacità di accantonare regolarmente una parte di quanto si guadagna è una prerogativa di pochi, si legge nel rapporto, dall’altro la tendenza a costruire un risparmio nel tempo appartiene ad una larga maggioranza della popolazione. Quasi la metà di chi ha soldi da parte risparmia senza un metodo e un programma specifico, solo il 22% fissa degli obiettivi e li raggiunge, mentre il 30%, pur ponendosi degli obiettivi, non riesce a centrarli.
Economia
Torino-Cagliari 2 a 0 con doppietta di Adams
La partita allo Stadio Olimpico Grande della città piemontese
Il Torino, allo Stadio Olimpico Grande Torino, ha battuto il Cagliari per 2 a 0. Il calciatore inglese naturalizzato scozzese Che Adams ha messo a segno una doppietta al 6' e al 61esimo minuto. Con questa vittoria, valida per la 22esima giornata del campionato di serie A, il Torino sale a 26 punti agganciando temporaneamente l'Udinese al decimo posto. Il Cagliari resta fermo a 21 punti e al quattordicesimo posto.