Connect with us

Published

on

Il rally del Bitcoin non si ferma, tra l’assist di Trump e nuovi scenari

L'ultimo record ieri quando per la prima volta nella storia ha sfondato il tetto dei 100mila dollari. A gennaio la criptovaluta compie 16 anni

Bitcoin (Fotogramma/Ipa)

Non si arresta la scalata del Bitcoin dopo che ieri, la prima volta nella storia, ha sfondato il tetto dei 100mila dollari sulla scia dell'annuncio da parte di Donald Trump di nominare Paul Atkins, sostenitore della criptovaluta, al vertice della Sec, la Securities and exchange commission che vigila sulla borsa e i mercati finanziari, equivalente della Consob italiana.

Un'escalation quella della criptovaluta che sotto la spinta del lancio degli Etf (Exchange traded funds) assurge ormai al rango di bene rifugio al pari dell'oro. Il tutto con un valore che da inizio anno è più che raddoppiato segnando +131%.

La storia del bitcoin

Lanciato il 3 gennaio del 2009, il primo blocco emesso ne comprendeva appena 50 con un valore praticamente pari allo zero. Alla sua prima transazione come valuta di scambio, 10mila bitcoin bastarono a un programmatore negli Stati Uniti per acquistare due pizze nel maggio 2010. Oggi, a meno di un mese dal 16esimo anniversario dalla nascita, supera soglie simboliche e, secondo gli analisti più ottimisti, continuerà la salita fino a 200mila dollari il prossimo anno.

La promessa di Trump

La promessa di Trump di fare degli Stati Uniti l'Eldorado delle criptovalute, ha sollevato i timori del Consiglio per la stabilità finanziaria (Fsoc) che ha invitato il Congresso a legiferare per evitare rischi per la stabilità finanziaria del Paese. "In assenza di adeguati standard di gestione del rischio, le criptovalute rappresentano un rischio potenziale per la stabilità finanziaria a causa della loro vulnerabilità alle corse agli sportelli bancari", si legge in un comunicato del Fsoc, nel quale si reitera l'invito al Congresso ad "emanare una legislazione per creare un quadro prudenziale federale completo per gli emittenti di criptovalute" e si raccomanda di approvare "una legislazione che fornisca ai regolatori finanziari federali un'autorità normativa esplicita sul mercato dei contanti per gli asset cripto che non sono titoli".

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Economia

Sostenibilità, Ramonda (Herambiente): “Obiettivo...

Published

on

L'amministratore delegato Herambiente dopo la firma che oggi ha sancito la nascita della Newco 'CircularYard' tra Gruppo Hera e Fincantieri.

Andrea Ramonda, amministratore delegato Herambiente

“Abbiamo un primo periodo che abbiamo chiamato fase A, che è quella di monitoraggio, assessment di tutti gli scarti prodotti nei vari siti e cantieri del gruppo Fincantieri. Ci servirà per capire quali sono le tipologie di scarti che possono andare a recupero di materia e quelli che possono andare a recupero di energia”. Sono le parole di Andrea Ramonda, amministratore delegato Herambiente dopo la firma che oggi ha sancito la nascita della Newco 'CircularYard' tra Gruppo Hera e Fincantieri.

“L'obiettivo è quello di non portare più rifiuti a smaltimento e prima ancora provare a ridurre i rifiuti che produce l'azienda andando dentro i processi produttivi di Fincantieri - spiega - Questo si fa anche con una buona dose di investimenti; partiremo da Monfalcone andando poi a lavorare anche sugli altri cantieri, in particolare dove siamo leader in Italia nel trattamento delle acque, delle cosiddette acque di sentina. Le acque di sentina sono le acque da depurare che vengono generate nella lavorazione dei cantieri navali e che oggi vengono trasportate all'esterno. Con il nostro progetto in collaborazione con i futuri colleghi di Fincantieri, andremo a progettare degli impianti in situ che quindi risparmieranno anche trasporti, CO2 e consentiranno di rigenerare le acque”.

Continue Reading

Economia

L’eccellenza del design torna a Stoccolma: un viaggio...

Published

on

La capitale svedese si prepara a ospitare nuovamente uno degli eventi più influenti nel panorama del design internazionale

L'eccellenza del design torna a Stoccolma: un viaggio tra innovazione e creatività

La Stockholm Design Week 2025 è pronta a offrire un'affascinante esplorazione del design contemporaneo. Dal 3 al 9 febbraio, questa celebrazione del design trasforma Stoccolma in un laboratorio di idee innovative e scambi creativi, grazie ad appuntamenti imperdibili come la Stockholm Furniture Fair e sorprendenti installazioni artistiche. La capitale svedese si prepara a ospitare nuovamente uno degli eventi più influenti nel panorama del design internazionale. La settimana del design promette di affascinare con il suo variegato mix di innovazione materiale, soluzioni all'avanguardia e sostenibilità. Tutto ruoterà intorno al tema centrale "Connecting the Dots", un invito a unire punti di vista, esperienze e culture attraverso il design. Questo evento annuale vedrà la partecipazione di esperti del settore, tra architetti, designer e artigiani, pronti a intrecciare relazioni e dare vita a collaborazioni fruttuose grazie a un programma ricco e variegato.

Un tributo all'artigianato: Faye Toogood e la sua "Manufracture"

Tra le molteplici esperienze offerte dalla settimana, spicca la Stockholm Furniture Fair 2025, che vede quest'anno Faye Toogood, designer di fama mondiale, come ospite speciale. La Toogood presenta "Manufracture", un'installazione d'ingresso che invita i visitatori a riflettere sul potere delle mani nei processi di creazione. Questo tributo all'artigianato evidenzia la connessione tra il designer e l'oggetto creato, celebrando un dialogo che non conosce tempo.

La Toogood si aggiunge a una prestigiosa lista di partecipanti, tra cui Ineke Hans, Ini Archibong e il collettivo Snøhetta, tutti uniti dal desiderio di esplorare le frontiere del design contemporaneo. L'installazione della Toogood affascina e ispira, ponendo al centro dell'attenzione il processo creativo e la manualità, in un'era sempre più dominata dalla tecnologia.

Innovazione e relax: i bar di design

La Stockholm Furniture Fair desta interesse non solo per le esposizioni spettacolari ma anche per i suoi spazi di riflessione e relax, tra cui tre bar innovativi progettati rispettivamente da Fyra, All Matters Studio ed Emma Olbers. Questi luoghi fungono da oasi di pausa, stimolando al contempo il dialogo sui materiali sperimentali e l'architettura sostenibile. Il "Paper Bar" di Fyra rende omaggio alla carta, elemento cruciale in molte discipline artistiche, trasformandola in oggetto di discussione e stupore. Emma Olbers firma il "Material Dialogues", che esplora nuove soluzioni circolari, attivando menti creative attraverso seminari e un menu a ridotto impatto ambientale del celebre chef Paul Svensson. Infine, "En Bar Bara", progettato da All Matters Studio, è pensato come rifugio sereno dove sperimentare design e innovazione in un ambiente che richiama la connessione con la natura, dimostrando un uso multifunzionale dei materiali.

Eventi da non perdere: novità e appuntamenti della Stockholm Design Week

Anche quest'anno la Stockholm Design Week offre una moltitudine di eventi che richiamano tanto i creativi quanto il pubblico più curioso. Un appuntamento imperdibile è la piattaforma Älvsjö Gård, che celebra il design sperimentale e su scala ridotta, dando spazio a voci emergenti nello scenario artistico. L'iniziativa si propone di unire arte e industria, permettendo un dialogo profondo e ricco di nuove prospettive. La mostra Young Swedish Design 2025 porterà alla ribalta i talenti promettenti del panorama svedese, mentre Plastic Perspectives invita a una riflessione critica sull'uso della plastica nell'arte e nel design. Greenhouse 2025, con i suoi 38 designer emergenti, continua a essere una vetrina imprescindibile per il futuro del design. A concludere il ricco programma, gli Industry Talks si concentrano sulle tematiche più audaci e rilevanti del momento, tra cui innovazione sostenibile e l'influenza dell'intelligenza artificiale sul design. Stoccolma si riconferma così un crocevia di idee, una tela bianca pronta a essere dipinta dalle menti creative che attraversano questa manifestazione.

Continue Reading

Economia

Lavoro, concorsi pubblici: tutti i bandi aperti a gennaio

Published

on

Il nuovo anno si apre con una serie di opportunità d'occupazione

Ricerca di lavoro ()

Il 2025 si apre con una serie di opportunità di lavoro grazie ai concorsi pubblici. Il sindacato UilPa fa il punto di tutti i bandi aperti a gennaio.

Ministero dell'Istruzione

Il ministero dell’Istruzione e del merito pubblica due bandi. Il primo, con scadenza 15 gennaio 2025, prevede 1.435 posti per Dsga funzionari elevata qualificazione.

Il ministero dell’Istruzione e del merito pubblica due bandi. Il primo, con scadenza 15 gennaio 2025, prevede 1.435 posti per Dsga, funzionari a elevata qualificazione.

Il secondo, con scadenza 23 gennaio 2025, offre 145 posti per dirigenti tecnici.

Inps

L'Inps prevede due bandi. Il primo, con scadenza 16 gennaio 2025, offre 138 posti funzionari sanitari. Il secondo, con scadenza 27 gennaio 2025, prevede 16 posti per professionisti legali.

Anche il ministero della Giustizia prevede due bandi a gennaio. Il primo, con scadenza 16 gennaio 2025, offre 350 posti per magistrati ordinari. Mentre il secondo, con scadenza 29 gennaio 2025, ne prevede 100 per funzionari tecnici e 136 per assistenti tecnici.

Corte dei Conti

Due bandi anche per la Corte dei Conti. Il primo, con scadenza 22 gennaio 2025, per 20 posti assistenti amministrativi. Il secondo, con scadenza 30 gennaio 2025, per 22 posti assistenti amministrativi e 18 posti per funzionari amministrativi e giuscontabili.

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Un bando anche per l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Scadenza 20 gennaio 2025 per 415 posti assistenti amministrativi tributari.

Ministero dell'Ambiente

Il ministero Ambiente e sicurezza energetica (Mase), infine, pubblica un bando, con scadenza 29 gennaio 2025, per dirigenti tecnici e per dirigenti amministrativi contabili.

Continue Reading

Ultime notizie

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio regione Campania delle 17:20 del 13 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio regione Puglia delle 17:25 del 13 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio regione Sicilia delle 17:15 del 13 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio Flash delle 16:50 del 13 gennaio

Demografica4 ore ago

Dal trattamento dell’obesità a quello della fertilità, il...

I nuovi farmaci agonisti del recettore del GLP-1 (GLP-1RA) stanno rivoluzionando il trattamento di diabete e obesità. Oltre ai benefici...

Economia4 ore ago

Sostenibilità, Ramonda (Herambiente): “Obiettivo...

L'amministratore delegato Herambiente dopo la firma che oggi ha sancito la nascita della Newco 'CircularYard' tra Gruppo Hera e Fincantieri....

GR Audio (Giornali Radio)4 ore ago

GrAudio edizione delle 16:30 del 13 gennaio

Spettacolo4 ore ago

Jude Law e il film su Putin, il Cremlino è...

Peskov: "Nessuno ci ha chiamato..." La notizia circola da qualche giorno: Jude Law sarà Vladimir Putin in un nuovo film,...

Sport4 ore ago

Napoli, la crescita di Neres e la pista Garnacho: inizia il...

L'esterno georgiano è sempre più vicino al Paris Saint-Germain Il dopo Kvaratskhelia, a Napoli, è già cominciato. Mentre Antonio Conte,...

Demografica4 ore ago

Nasce nella sala parto 6, riposa nel letto 6 della stanza...

“È un angioletto, non un diavolo. Dopo il biberon si addormenta e non ci ha mai fatto passare una notte...

Immediapress4 ore ago

Valter Titotto, con Motorizzonti fa viaggiare in moto con...

Moto, che passione! Negli ultimi vent'anni è esplosa nel nostro Paese una vera e propria mania delle due ruote a...

Spettacolo4 ore ago

Gazzelle, il 24 gennaio arriva il nuovo album...

Undici tracce per il progetto discografico del cantautore romano Cinematografico, intenso, potente, autoironico, in una sola parola: Gazzelle. Il cantautore...

Cronaca4 ore ago

Proteste per Ramy, una trentina di identificati a Roma e...

Durante i disordini, sono state lanciate bombe carta e bottiglie, sono rimasti feriti 8 agenti Sono una trentina gli identificati...

GR Audio (Giornali Radio)4 ore ago

GrAudio Flash delle 15:50 del 13 gennaio

Cronaca5 ore ago

Maltempo, isola Ginostra senza luce

La minuscola frazione di Ginostra, alle spalle di Stromboli, a seguito delle piogge della notte scorsa è nuovamente senza energia...

Economia5 ore ago

L’eccellenza del design torna a Stoccolma: un viaggio...

La capitale svedese si prepara a ospitare nuovamente uno degli eventi più influenti nel panorama del design internazionale La Stockholm...

Salute e Benessere5 ore ago

Cancro pancreas Giorgi, oncologo Di Maio: “Cure...

Il presidente eletto di Aiom: "Passare dal trattamento antitumorale alla cosiddetta best supportive care non significa che per paziente non...

GR Audio (Giornali Radio)5 ore ago

GrAudio edizione delle 15:30 del 13 gennaio

Economia5 ore ago

Lavoro, concorsi pubblici: tutti i bandi aperti a gennaio

Il nuovo anno si apre con una serie di opportunità d'occupazione Il 2025 si apre con una serie di opportunità...

Economia5 ore ago

Papa riceve Leonardo Maria Del Vecchio,...

"Emozione, gratitudine e un profondo senso di responsabilità". Così Leonardo Maria Del Vecchio ha descritto il recente incontro con Papa...