This is me, ultimo appuntamento stasera 4 dicembre: tutti i talenti di ‘Amici’
Prosegue il racconto con gli artisti nati nella scuola di 'Amici'
Oggi, mercoledì 4 dicembre, torna 'This is me' con la terza e ultima attesissima puntata, in prima serata su Canale 5. Il viaggio tra ricordi, forti emozioni, successi e sogni realizzati dei tanti talenti nati nella scuola di Amici e oggi grandi artisti di successo. A tessere le fila del racconto dei protagonisti della serata, la conduttrice Silvia Toffanin.
L'ultimo appuntamento
In studio Elodie: sul podio della quindicesima edizione di Amici e premio della critica, sale per ben tre volte sul prestigioso palco di Sanremo, di cui ne è anche co-conduttrice nella 71° edizione del festival con Amadeus. Nel 2022 esordisce al cinema nel film 'Ti mangio il cuore' e premiata ai David di Donatello come attrice rivelazione. Oggi è una delle icone della musica pop italiana con all’attivo 41 dischi di platino e quasi 3 miliardi di streaming, chiamata come unica italiana a partecipare come musa del calendario Pirelli 2025.
E ancora Alessandro Cavallo, ballerino di danza classica finalista di Amici 2021: grazie al talent entra a far parte della prestigiosa compagnia Béjart Ballet Lausanne. Lo scorso anno Roberto Bolle lo ha invitato a ballare con lui in tre performance al Teatro Arcimboldi di Milano dove il giovane artista ha dato prova di grande talento.
Mattia Zenzola partecipa ben 2 volte al talent Amici: nella prima sessione si fa male tanto da dover rinunciare alla fase serale del programma mentre l’anno successivo torna e vince l’edizione di Amici22. Straordinario ballerino latinista viene scelto tra i protagonisti del musical 'Mare Fuori' diretto da Alessandro Siani.
Alberto Urso, tenore e musicista, vince Amici nel 2018. Cantante dall’estensione vocale straordinaria partecipa al Festival di Sanremo nel 2020 per poi trasferirsi negli Usa ed entrare a far parte del gruppo The Tenors con un grande tour americano. Da poco è rientrato in Italia per riprendere la sua carriera da solista fondando la sua etichetta discografica.
Enrico Nigiotti cantautore impegnato, allievo della nona edizione di Amici da cui si ritira per amore della ballerina Elena D’Amario, conta 2 dischi di Platino con oltre 250 milioni di streaming e tre partecipazioni al Festival di Sanremo vincendo nel 2019 il premio Lunezia per il miglior testo.
Sebastian Melo Taveira oggi ballerino professionista internazionale, dopo il talent viene ingaggiato dall’Etoile Eleonora Abbagnato per spettacoli nei più grandi teatri francesi e italiani. Mentre Amici lo assolda nelle fila dei ballerini professionisti vola a Londra dove entra a far parte del cast del celebre musical Magic Mike. Grazie a questa esperienza debutta anche nel mondo del cinema recitando in Magic Mike-Last Dance, terza pellicola della saga omonima.
Giulia Pauselli, straordinaria coreografa e ballerina professionista di Amici, si classificata al secondo posto della decima edizione del talent per poi essere chiamata a Parigi dal celebre ed iconico locale Crazy Horse. Wax cantautore finalista di Amici22, oggi promessa della nuova scena musicale italiana. Dustin ballerino australiano di grande talento della scorsa edizione di Amici, entra a far parte della prestigiosa accademia Alvin Ailey School di New York. Riki Marcuzzo, vincitore della categoria canto della sedicesima edizione. Nel 2020 partecipa al Festival di Sanremo per poi conquistare il pubblico italiano e latino americano con l’album “Mania”.
E per concludere, cinque storici volti di Amici che per anni hanno contribuito alla crescita artistica dei ragazzi: il maestro Peppe Vessicchio, insegnate di musica e uno dei più noti e acclamati direttori d’orchestra e musicisti italiani; Rossella Brescia, coreografa, un tempo prima ballerina del talent, oggi conduttrice radio e tv di successo; il ballerino, coreografo e Prof di Amici Kledi Kadiu, ideatore del Gran Galà “Carla Fracci Mon Amour”. Garrison Rochelle, storico ballerino di moltissimi show televisivi sia in Rai sia in Mediaset, protagonista del musical di Bob Fosse. Dancing e dulcis in fundo Alessandra Celentano insostituibile maître de ballet coreografa e docente nel talent dalla prima edizione del talent Amici.
Tante storie, tanti momenti emozionanti e divertenti e tre grandi ospiti musicali sul palco di This Is Me, dove si esibiscono: i Pooh, leggendaria band della musica, protagonisti da quasi 60 anni del panorama musicale nazionale e ancora... l’eclettico cantautore Rkomi e l’amata cantante Noemi. In scena su una storica sigla del talent Amici anche questa settimana i Prof Celentano, Cuccarini ed Emanuel Lo. Ad arricchire lo show con la sua irresistibile e intelligente ironia, l’amatissima attrice e conduttrice Geppi Cucciari.
Entrata a sorpresa di Piersilvio Berlusconi
L’appuntamento con Silvia Toffanin e l’ultima puntata di 'This Is Me' è oggi in prime time su Canale5 dove entra in studio a sorpresa Pier Silvio Berlusconi.
Spettacolo
Grande Fratello, Helena Prestes eliminata: nomination, la...
In studio Jessica Morlacchi
E' Helena Prestes la concorrente eliminata dal Grande Fratello nella puntata di ieri, lunedì 13 gennaio 2025. Al televoto erano finiti, oltre a Helena, Shaila, Luca, Tommaso e Ilaria. Il primo a salvarsi è Luca che dopo aver ringraziato, si siede assieme al resto dei compagni. In un secondo momento, Alfonso Signorini ha chiesto ai restanti veterani al televoto di salutare tutti i loro compagni e di raggiungerlo in studio. I quattro si sono posizionati al centro dello studio prima dell'arrivo della busta. Ecco arrivare la busta con il verdetto: il secondo concorrente a salvarsi è Tommaso, a seguire Ilaria. Salutati tutti gli amici, Helena con grande dispiacere varca la Porta Rossa e abbandona la Casa.
Le nomination
La Casa ha reso immuni Pamela e Javier, mentre Cesara Buonamici e Beatrice Luzzi hanno salvato Luca e Zeudi. A finire in nomination sono Amanda, Lorenzo, Bernardo e Maxine.
Jessica Morlacchi e l'ingresso in studio
Intanto ieri Jessica Morlacchi, una delle protagoniste di questo Grande Fratello, ha fatto il suo ingresso in studio. Alfonso Signorini ha ripreso uno degli argomenti lasciati in sospeso durante uno dei confronti avuti in casa da Jessica, riguardante Luca. Jessica accusa Enzo Paolo, entrato nella Casa per le prove delle sue coreografie durante il periodo delle feste, di aver portato a Luca informazioni dall'esterno e di avergli consigliato di allontanarsi da lei e avvicinarsi a Helena. Dopo aver visto il momento incriminato, Enzo Paolo si difende e ammette di aver fatto riferimento solo al ruolo di Luca nella sua coreografia.
Luca risponde a Jessica in modo seccato: “Che se ne faccia una ragione, e sinceramente, Jessica, basta!”. Jessica non si arrende e gli ribadisce che, per lei, lui è falso. Alfonso approfitta poi per mostrare a Jessica le parole di Amanda riguardo alla sua uscita e al suo comportamento. Jessica le chiede come mai, pur avendo visto tutta la scena che ha portato allo scontro tra lei ed Helena, non sia intervenuta. Amanda prova a spiegare, ma viene subito interrotta da Pamela, che viene fermata dalla pugliese, la quale chiede di avere la possibilità di rispondere a Jessica. L'inquilina sottolinea come molte volte abbia fatto notare a Helena i suoi errori in modo costruttivo. Jessica la accusa di non essere un'amica vera, né nei suoi confronti né in quelli di Helena.
Amanda si pente di non aver tranquillizzato Ilaria e di non aver fermato Helena, prendendosi le sue responsabilità.“Amanda, accendi un faro su te stessa, non vivere nell'ombra”, le consiglia Jessica. A Mariavittoria, invece, rivolge solo parole d'affetto, consigliandole di continuare a seguire la sua testa nel gioco.
Spettacolo
Il Conte di Montecristo, Sam Claflin: “Ora guardo la...
La serie tratta dal classico di Alexandre Dumas debutta stasera, 13 gennaio su Rai 1
(Adnkronos/Cinematografo.it) Due anni e mezzo di lavoro, un cast internazionale, vendite previste nei maggiori Paesi: dopo il passaggio alla Festa del Cinema di Roma, 'Il Conte di Montecristo' arriva da stasera, lunedì 13 gennaio in prima serata su Rai 1. Dal classico di Alexandre Dumas, un’imponente produzione Rai Fiction e Palomar - presentata a Roma, all’Ambasciata di Francia a Palazzo Farnese, una delle tante location della serie - che racconta la vendetta di Edmond Dantes, giovane marinaio ingiustamente recluso che riesce a scappare assumendo l’identità, appunto, del conte di Montecristo.
Alla regia, il danese Bille August , premio Oscar per 'Pelle alla conquista del mondo': "Nessun dubbio quando me l’hanno proposta: ho accettato perché otto episodi permettono di preservare la complessità dell’intreccio. Siamo stati fedeli al romanzo, ma prendersi delle libertà è la regola migliore quando si fa una trasposizione. Il tema centrale è la vendetta, certo, tuttavia mi interessava soprattutto approfondire le relazioni tra i personaggi, sempre molto attuali".
Nei panni - e nelle mentite spoglie - del protagonista, il britannico Sam Claflin, già star di 'Hunger Games', 'Scrivimi ancora' ed 'Enola Holmes': "Un ruolo fantastico, un’opportunità del genere capita raramente. Conoscevo il romanzo ma non avevo mai visto gli altri adattamenti. E ho resistito alla tentazione per non essere fuorviato". Un’interpretazione molto immersiva: "Mi ha richiesto una grande preparazione fisica, un coinvolgimento intellettuale, molte ore di trucco, ma è stata un’esperienza incredibile che mi ha indotto a guardare la vita in modo diverso". Sul personaggio ha le idee chiare: "Di Edmond ammiro la dedizione e la capacità di lottare, ma sicuramente non sono vendicativo come lui. La vera sfida è stata trovare la calma per non andare mai sopra le righe, soprattutto in una scena come quella della tempesta (girata a Malta in pieno inverno, ndr). È stata una benedizione lavorare con Bille e con il cast".
Un cast che è di caratura europea (in primis Jeremy Irons nel ruolo dell’abate Faria, ma anche Harry Taurasi, Ana Girardot, Mikkel Boe Følsgaard, Blake Ritson) con una notevole presenza italiana. A partire da Michele Riondino, che nella serie è Jacopo, fedele servitore del Conte: "Lavorare con i costumi d’epoca ti permette di creare una distanza con il personaggio: Billie ha creato un clima magico, lasciato intatto l'ambiente. Un set mai noioso, ci siamo molto osservati imparando l’uno dall’altro: per noi italiani è stata un’esperienza nuova e istruttiva".
Lino Guanciale è il brigante Luigi Vampa: "In un mondo in cui tutto va nel verso opposto (l’attore ci tiene a specificare che usa una perifrasi per evitare di citare il titolo di un noto libro, ndr), è un criminale ad avere un codice morale. Per me è stata l’occasione per toccare corde brillanti e satiriche. Il vero tema non è la vendetta ma il potere della vendetta: le cause, le conseguenze, i rapporti disfunzionali con chi detiene il potere". Nel cast anche Nicolas Maupas nel ruolo di Albert de Morcerf ("Un ponte tra il Conte e i suoi nemici, una vittima che non si accorge del marcio che lo circonda") e Gabriella Pession che dà vita a Hermine Danglars ("Una donna moderna ma soffocata dalla società perché costretta a negarsi la maternità"). Dopo il passaggio in Rai, Il Conte di Montecristo andrà in tutto il mondo, come annunciato da Nicola Serra di Palomar. E che, spera Maria Pia Ammirati, direttrice di Rai Fiction, possa diventare "l’adattamento definitivo del romanzo".
Spettacolo
Rainbow Group, Gian Paolo Tagliavia nuovo Executive Vice...
L’ex Ceo di Rai Pubblicità entra nel Gruppo leader nella creazione di contenuti audiovisivi e di animazione
Gian Paolo Tagliavia entra in Rainbow Group - realtà italiana leader nella creazione di contenuti audiovisivi e di animazione - come Executive Vice President Tv, Digital and Talent. L’ex Ceo di Rai Pubblicità rafforzerà la strategia di espansione e innovazione del gruppo guidato da Iginio Straffi, portando esperienza e visione per nuove sfide globali. Questo nuovo incarico - si legge in una nota - conferma la volontà del Gruppo di proseguire con decisione lungo un percorso di espansione e innovazione, già segnato dall’ingresso nel proprio capitale di Tec Movie, veicolo indipendente costituito dai soci aderenti all’iniziativa di The Equity Club (“Tec”), club deal che opera per conto di un gruppo di clienti Ultra High Net Worth di Mediobanca.
Nato a Milano nel 1969 e laureato in Economia, con la sua profonda conoscenza del mondo dei media digitali e tradizionali Tagliavia ha guidato con successo Rai Pubblicità e ricoperto ruoli apicali in aziende come Rai, Mediaset, La7, MTV Italia e Telecom Italia. Durante la sua carriera, ha saputo integrare creatività e business, sviluppando modelli innovativi e strategie di trasformazione digitale per grandi player dell’industria. "Sono lieto di dare il benvenuto a Gian Paolo Tagliavia nel team Rainbow,” ha dichiarato Iginio Straffi, fondatore e presidente di Rainbow. Sono entusiasta di iniziare questa nuova collaborazione con un professionista come lui, che stimo e conosco da molti anni. Con la sua esperienza e visione strategica, sarà una figura chiave che ci accompagnerà nelle prossime sfide creative e nell’espansione delle nostre attività.”
"Conosco e stimo Iginio Straffi da molti anni - ha commentato Gian Paolo Tagliavia - e sono felice di unirmi al Gruppo Rainbow in un momento così dinamico e ricco di sfide per il futuro. Rainbow ha saputo conquistare il pubblico globale con creatività, innovazione e una visione audace dell'intrattenimento, non vedo l’ora di partecipare ad una storia italiana di successo nel mondo". L’arrivo di Tagliavia - conclude la nota - rappresenta un ulteriore passo nella strategia di evoluzione e diversificazione del Gruppo Rainbow, che punta a consolidare il proprio posizionamento nel panorama globale dell’intrattenimento attraverso una continua innovazione di linguaggi e contenuti.