Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Turismo, in Usa a Cape May si accende il Natale in stile vittoriano e l’oceano si vive anche d’inverno

Natura e architettura a braccetto nell’unica località americana ad essere ‘Historic Landmark’

Turismo, in Usa a Cape May si accende il Natale in stile vittoriano e l'oceano si vive anche d’inverno

Un villaggio di Natale in stile vittoriano. Tra case e casette di fine ‘800 con ringhiere a foggia di merletto, torrette e pinnacoli, colonne e bovindo, che scandiscono facciate dalle mille sfumature pastello. Un posto che sembra uscito da un libro di fiabe e che in questo periodo dell’anno si accende di luci, profumi e musica, a cominciare dalle immancabili note di ‘Santa Claus is coming to town’. E per accogliere Babbo Natale è pronta la grande Parade del primo sabato di dicembre. Tutto questo e molto altro è il Natale a Cape May, la più antica località balneare degli Stati Uniti, che si trova all’estrema punta sud dello Stato del New Jersey, tra la baia del Delaware e l’Oceano Atlantico. A poco più di due ore da New York, per oltre due secoli ha ospitato, tra alterne vicende, generazioni di villeggianti diventando una meta iconica, apprezzata per le spiagge pulitissime e la brezza oceanica che le ha valso l’appellativo, non privo di doppio senso, di ‘Cool Cape May’. Ma soprattutto per quel fascino esercitato dalla storia, non usuale in terra americana.

Oggi, Cape May non è più una destinazione solo per l’estate ma per le quattro stagioni. Una località che resta aperta tutto l’anno, con una ricca offerta di attività e un ampio calendario di eventi che la animano anche in autunno, inverno e primavera. E proprio Natale rappresenta uno dei momenti clou di questa efficace politica di destagionalizzazione. Non a caso, Cape May è stata nominata tra le ‘25 best Christmas towns in the Usa’. Le decorazioni natalizie prendono il posto di quelle autunnali fatte di zucche e foglie giallo-arancione, che tra ottobre e novembre si vedono spesso davanti alle case americane.

E tra addobbi sfavillanti, mercatini tipici e giardini d’inverno, le stradine dove si susseguono le case in stile vittoriano offrono uno spettacolo magico. Non mancano le iniziative, di giorno e di sera: si può sperimentare la ‘Dickens Christmas extravaganza’ o il ‘Lamplighter Christmas tour’ e il suggestivo ‘Christmas Candlelight House Tour’; e poi visite, degustazioni, concerti.

Tutto ha inizio, in questo angolo del New Jersey che ha fatto storia in America, sul finire del 1700. Ma è nell’ultima parte del 1800 che Cape May conosce il suo massimo splendore. Nel 1863 arrivò la ferrovia e anche il fiume Delaware era navigabile fino a Jersey Cape. Nel post-guerra civile nuovi vacanzieri cominciarono a costruire i primi cottage, ma nel 1878 un tragico incendio rase al suolo buona parte delle abitazioni e così Cape May fu ricostruita proprio in quello stile vittoriano eclettico, con reminiscenze gotiche e rinascimentali, che l’ha resa famosa. Un’epoca d’oro destinata però a subire la concorrenza di altre località, più moderne, sorte lungo la costa e rese attrattive per i divertimenti che offrivano. Sarà un’altra tragedia, nel 1962, stavolta un uragano, a dare un nuovo impulso alla città, con restauri e ricostruzioni rispettosi dello stile vittoriano.

Un rilancio in chiave turistica alla riscoperta della storia e dell’architettura di Cape May, negli anni Settanta, si deve all’organizzazione Cape May Mac (Music+Arts+Culture). Sorsero così anche veri e propri musei, a cominciare da Emlen Physick Estate, uno dei migliori esempi di architettura vittoriana, risalente al 1879, disegnata dall’architetto americano Frank Furness e ancora oggi visitabile per conoscere, attraverso le sue 18 stanze, come erano le case dell’epoca e come vivevano le famiglie che vi abitavano.

Così lo stile vittoriano si è mantenuto intatto per più di un secolo ed è quello che ancora oggi rende unica Cape May. Tanto che la città è stata dichiarata National Historic Landmark City nel 1976. “Siamo l’unica città a vantare il titolo - afferma il sindaco di Cape May, Zack Mullock - e siamo orgogliosi di essere una comunità ospitale dove tutti sono benvenuti. Cape May non vanta solo alcune fra le più belle spiagge del paese, ma anche una delle maggiori collezioni di architetture vittoriane ed edifici storici. Cape May è conosciuta per la bellezza della sua natura e per essere la Capitale del bird watching della East Coast. Offre ottimi ristoranti, strutture ricettive, shopping, teatri, musei, arte e cultura. Ogni giorno si può fare una cosa diversa e ad ogni angolo vedere qualcosa di diverso”.

Natura e storia, qui, sono indissolubilmente legate e si incontrano nelle infinite opportunità che la località offre (per conoscere attrazioni e attività in programma si possono visitare i siti web www.escapetothejerseycape.com, www.visitnj.org, www.visittheusa.com). Cape May ha una posizione strategica, nel sud dello Stato del New Jersey, chiamato anche ‘Garden State’, e in inverno gode di temperature più miti rispetto alle aree interne, mentre in estate la brezza oceanica la rende fresca. Lungo la costa si susseguono spiagge larghe e pulite, dalla città fino all’estrema punta del Capo, dove si trova la Sunset Beach, chiamata così perché è il punto migliore per guardare il tramonto sull’Oceano, di fronte al relitto di una nave costruita durante la Prima Guerra mondiale. Poco distante l’iconico faro risalente al 1859 (Cape May Lighthouse), che ha ispirato artisti e poeti, è visitabile e ospita un museo sul mare e l’ecosistema circostante.

Il Lungomare di Cape May è una Promenade di 2 chilometri, disegnata da archi bianchi ricostruiti di recente sul modello di quelli dei primi del 1900, ma più resistenti alle intemperie, interrotta solo dagli stabilimenti e dal Convention Centre, un grande spazio per eventi e congressi. A Cape May si possono praticare tutti gli sport acquatici ma anche di terra, dal biking all’hiking. Ma non tutti sanno che è considerata una delle migliori località del Nord America per il bird watching; si possono avvistare, infatti, più di 400 specie tra uccelli e farfalle nei periodi delle migrazioni con spettacolari voli nel cielo, seguire percorsi naturalistici guidati e sapere tutto su flora e fauna al Cape May Point Science Center.

In una località dove il focus è sul turismo green, rispettoso dell’ambiente, negli ultimi anni è nata una nuova attrazione, sul tracciato della vecchia ferrovia che portava a Cape May. E’ Revolution Rail, che offre una pedalata, il railbiking, lungo i vecchi binari fino al canale, dove si può ammirare quel che resta del ponte girevole, e ritorno, con sosta lungo il percorso per visitare la riserva naturalistica della Garrett Family, un sentiero alla scoperta del ciclo di vita delle farfalle che migrano proprio da queste parti. Disponibili più corse al giorno con varianti a tema secondo la stagione, dal picnic all’escursione al chiaro di luna.

Mentre per fare un giro per le strade della città, dove ogni edificio racconta una storia, sono disponibili tour a bordo di trolley o carrozze, con una guida che racconta storia e architettura vittoriana ma soprattutto aneddoti e misteri. C’è persino un tour dei fantasmi che la leggenda vuole abbiano abitato alcune delle più antiche case. A Cape May anche lo shopping è un’esperienza. Basta andare a caccia di negozietti, spesso nascosti, dalla marina fino alla via principale, Washington Street Mall, interamente pedonale, dove boutique di abbigliamento alla moda e sportivo, souvenir e articoli da regalo, artigianato e antichità, si trovano anch’essi all’interno di casette vittoriane, ben distanti dai rumorosi e omologati mall.

Per i foodies Cape May, ribattezzata dal New York Times ‘capitale dei ristoranti del New Jersey’, ha un’offerta per tutti i gusti e le tasche, dall’etnico al fine dining, dove a farla da padrone sono i frutti di mare. Qui, infatti, la pesca è la seconda industria dopo il turismo e quello di Cape May rappresenta uno dei porti più importanti della East Coast, unito con quello della vicina località balneare di Wildwoods, che ha avuto il suo boom a partire dagli anni Cinquanta con la creazione della passeggiata lungomare considerata tra le 20 migliori degli Usa e diventando un vero e proprio regno del divertimento estivo e non solo (durante l’anno ospita ben 160 festival musicali).

Ma sulle tavole di Cape May si trovano anche prodotti a km 0 provenienti dalle aziende agricole della zona. Una sorpresa sono le wineries, cantine con produzione propria di vino, aperte al pubblico, dove il lavoro enologico - che inevitabilmente fatica rispetto al gigante californiano, tanto che i produttori si sono uniti in un’associazione di tutela e promozione, Garden State Wine Growers - cede il passo all’organizzazione di degustazioni ed eventi, che sembrano il vero core business. Oltre alle cantine, che con i loro vigneti disegnano il paesaggio interno, si possono visitare anche birrifici e distillerie. Per non parlare di pasticcerie e cioccolaterie, come la famosa Fudge Kitchen, dove si può assistere alla preparazione di caramelle, biscottini e del cremoso ‘fudge’, tripudio caramellato di burro e zucchero in infinite varianti al cioccolato.

Di prim’ordine l’offerta ricettiva a Cape May, fatta di numerosi alberghi e di innumerevoli B&B creati riconvertendo le case vittoriane. Tra gli hotel, The Inn of Cape May è il più antico della città (fondato nel 1894) e quest’anno compie 130 anni ed è stato il primo qui ad avere l’elettricità. Con vista sull’Oceano, che ha dato il nome anche al suo ristorante, Ocean 7, dove si propone un menù a base di pesce freschissimo ma anche classici americani; pure la colazione è servita à la carte. Tra i B&B ospitati nelle case vittoriane, a vantare la maggiore anzianità è il Mainstay Inn. L’edificio, del 1872, originariamente era un club, poi convertito in struttura ricettiva fin dagli anni ‘50, con vari proprietari che si sono succeduti fino agli attuali, Pete e Esther Scalone, discendenti di immigrati italiani che continuano la tradizione dell’ospitalità.

L’industria ricettiva, secondo i dati della Camera di commercio di Cape May, comprende 290 alberghi per un totale di 11.350 camere e 22mila strutture che offrono affitti brevi, oltre a 36 campeggi. In una stazione balneare dove il turismo è la prima risorsa (la seconda nello Stato del New Jersey) e dove la popolazione in estate passa dai 95mila ai 764mila abitanti, il 46% degli edifici è costituito da seconde case e il 53% è destinato a essere affittato.

Il settore della ricettività impiega oltre la metà della forza lavoro con 31mila occupati, che superano i 40mila considerando anche l’indotto e in crescita del 3,2%. In totale ci sono oltre 12mila esercizi commerciali; nel corso del 2024 hanno aperto 150 nuove attività legate al turismo e altre sono già programmate per il 2025. I ristoranti sono 1.268, di cui 593 aperti tutto l’anno.

E il turismo è in aumento, soprattutto dopo lo stop imposto dal Covid. Nel 2023 in tutta la Contea di Cape May ci sono stati 11,5 milioni di visitatori (di cui più della metà hanno pernottato), in crescita dell’1,8%, per un giro d’affari complessivo di quasi 7,7 bilioni di dollari. La spesa dei turisti è cresciuta del 4% rispetto al 2022 e un ulteriore lieve incremento si è registrato nell’estate 2024. La spesa media dei turisti è di 351 dollari a persona al giorno per chi pernotta e 160 dollari per un day trip. Il 35% dei visitatori resta almeno una settimana, gli habitués sono l’85% e il 45% va in vacanza qui da 20 anni.

Da quando, nel 2016, è partita la campagna per favorire la destagionalizzazione e la promozione della destinazione tutto l’anno, la spesa turistica è aumentata del 30%; i visitatori in primavera sono cresciuti del 36%, in autunno del 44% e in inverno del 16%, grazie a eventi che hanno reso più attrattiva la bassa stagione da gennaio a maggio e da ottobre a dicembre.

A dimostrazione del fatto che, come sottolinea Diane Wieland, director del Cape May County Department of Tourism, “dopo essere sopravvissuta a incendi e uragani, Cape May con la sua resilienza si è ripresa anche dopo la recente pandemia”. Seguendo nuovi trend ed esigenze del visitatore, a caccia di esperienze autentiche nella natura e alla scoperta di un volto storico americano ancora troppo poco conosciuto.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Lavoro

Lidl, 2025 all’insegna nuove aperture: oltre 160...

Published

on

Lidl, 2025 all'insegna nuove aperture: oltre 160 nuovi posti lavoro per investimento di 70 mln

Lidl Italia dà il via al nuovo anno con 9 tagli del nastro, oltre 160 nuovi posti di lavoro e un investimento complessivo di oltre 70 milioni di euro, confermando gli obiettivi di espansione della rete vendita su tutto il territorio nazionale. Questa mattina ha aperto per la prima volta le sue porte ai clienti il punto vendita di Gozzano (No). A questa nuova apertura si aggiungono anche i 5 nuovi store della catena inaugurati in contemporanea il 9 gennaio a Bergamo (Bg), San Bonifacio (Vr), Termoli (Cb), Andria (Bt) e Oristano (Or), e i tagli del nastro del 16 gennaio a Modena, Gorla (Va) ed Erice (Tp).

"L'inaugurazione di nove nuovi supermercati in soli 15 giorni testimonia il proseguimento senza sosta del nostro piano di sviluppo che ci porterà a raggiungere i 1.000 punti vendita entro il 2030", sottolinea Massimiliano Silvestri, Presidente Lidl Italia. "Questi nuovi store non solo rafforzano la nostra presenza sul territorio nazionale, ma generano anche importanti opportunità di lavoro, contribuendo allo sviluppo economico delle comunità locali in cui operiamo”.

Il percorso di consolidamento di Lidl Italia nell’ultimo decennio è stato sostenuto da ingenti investimenti per l’apertura di nuovi punti vendita e centri logistici e l’ammodernamento e rinnovo degli esistenti, raggiungendo nel secondo semestre del 2024 un investimento pari a €400 milioni destinati all’apertura di 40 punti vendita. Gli ingenti investimenti per l’apertura di nuovi punti vendita e centri logistici e l’ammodernamento e rinnovo degli esistenti sostenuti da Lidl in questi anni sono cresciuti a un tasso medio annuo del +12,9% nell’ultimo decennio, superiore rispetto alle top-10 aziende della Gdo (+8,1%).

Nella progettazione di ognuno dei punti vendita inaugurati oggi, Lidl ha seguito metodi costruttivi orientati all’efficienza energetica, garantendo edifici in linea con i più recenti standard aziendali di sostenibilità ambientale. Tutti gli store sono dotati di un impianto fotovoltaico e il restante fabbisogno energetico è coperto al 100% da fonti rinnovabili. L’illuminazione interna sfrutta sia la luce naturale, garantita da ampie vetrate, sia sistemi a Led, che offrono un risparmio del 50% rispetto alle tecnologie tradizionali.

I nuovi store offrono prodotti freschi, con frutta e verdura consegnate ogni giorno, un vasto assortimento di pane e specialità da forno nell’area panetteria e piatti pronti disponibili nell’angolo rosticceria. Fa parte della proposta anche una selezione di oltre 100 prodotti certificati V-Label vegetariani e vegani a marchio Vemondo. Inoltre, tutti i clienti possono usufruire di Lidl Plus, l’app gratuita di Lidl che offre buoni sconto personalizzati, promozioni esclusive e la possibilità di consultare i volantini digitali direttamente dal proprio smartphone.

Continue Reading

Lavoro

Ottimizzazione degli spazi in ufficio: perché e come...

Published

on

ufficio

Prendersi cura degli spazi in ufficio è un aspetto fondamentale per garantire un ambiente di lavoro produttivo e sano per i propri dipendenti. Vediamo alcuni motivi per cui dovresti prenderti cura del tuo spazio di lavoro attraverso alcune scelte organizzative e l’impiego di servizi digitali utili.

Perché è importante fare ordine in ufficio

1. Collaborazione e comunicazione efficienti

Quando lo spazio è ben organizzato, è più facile collaborare e comunicare. Aree comuni, sale riunioni e postazioni condivise devono essere strutturate per favorire il flusso di idee, riducendo le barriere fisiche che potrebbero ostacolare la comunicazione tra team. Inoltre, un ufficio organizzato crea anche un senso di armonia e convivenza pacifica tra i membri del team, promuovendo la cooperazione in modo naturale.

2. Aumento della produttività

Avere un ufficio ordinato aiuta ad aumentare la produttività riducendo le distrazioni: le scrivanie ingombre di carte, documenti e attrezzature obsolete creano confusione mentale, ostacolando la concentrazione. Al contrario, quando il posto di lavoro è pulito e ben organizzato, i dipendenti possono dedicarsi con maggiore serenità ed efficienza alle loro attività, riducendo il tempo perso nella ricerca di materiali o informazioni. Un ambiente ordinato stimola anche la chiarezza mentale, favorendo i processi decisionali e la gestione del tempo.

Soluzioni per ottimizzare gli spazi in ufficio

1. Semplificare e digitalizzare l’archivio cartaceo

L’ingombro numero uno in ufficio è costituito dal materiale cartaceo. L’introduzione della digitalizzazione è una soluzione fondamentale per ridurre il volume occupato dagli scomodi faldoni di carta. Con il passaggio alla carta digitale, tutti i documenti possono essere archiviati in formato PDF e facilmente recuperati tramite software di gestione dei documenti. Ciò non solo riduce l’ingombro fisico, ma permette anche di risparmiare tempo nella ricerca delle informazioni. Utilizzare software di archiviazione documentale come Google Drive per organizzare e condividere i file rende il flusso di lavoro più fluido.

2. Adottare un’edicola digitale per formazione e aggiornamento

Per digitalizzare nel migliore dei modi il proprio ufficio, una soluzione interessante riguarda la sostituzione delle riviste e dei giornali cartacei con le edicole digitali. Le riviste aziendali, i giornali professionali o i periodici tecnici, che spesso occupano scrivanie e scaffali, possono essere sostituiti da software per abbonamenti digitali a riviste e quotidiani per la formazione e l’aggiornamento del personale. Con un solo abbonamento a una piattaforma edicola digitale è possibile accedere a migliaia di riviste, giornali e pubblicazioni in formato digitale, risparmiando spazio e permettendo una gestione più efficiente delle informazioni. Questi strumenti permettono di archiviare, cercare e consultare i contenuti con facilità, riducendo l’ingombro fisico e semplificando l’accesso alle risorse aziendali.

3. Riorganizzare le aree comuni

Una buona pratica per ottimizzare lo spazio è quello di prendersi cura di tutte le aree comuni. Luoghi come le sale riunioni devono essere pensate per adattarsi alle esigenze di un team ibrido. Utilizzare mobili modulari, che possano essere facilmente riposizionati a seconda delle necessità, aiuta a rendere più flessibile l’uso degli spazi. Soluzioni come l’hot-desking, in cui ogni spazio di lavoro è messo a disposizione di ogni lavoratore e non di uno specifico, permette di gestire in modo dinamico ed economico le postazioni di lavoro.

4. Adottare software di gestione dello spazio

Le tecnologie di gestione dello spazio sono un’altra risorsa utile. Strumenti per la gestione delle postazioni come Deskbird consentono di monitorare l’utilizzo degli spazi in tempo reale, ottimizzare l’assegnazione delle scrivanie e migliorare la gestione delle risorse aziendali. Ad esempio, il calcolo del rapporto tra scrivania e dipendenti in base alla presenza in ufficio riduce al minimo gli spazi inutilizzati.

Quindi, perché è bene prendersi cura del proprio ufficio?

Ottimizzare lo spazio in ufficio e fare ordine è una scelta strategica per migliorare la produttività, la soddisfazione dei dipendenti e l’efficienza aziendale. La digitalizzazione gioca un ruolo fondamentale in questo processo, liberando gli uffici da ingombri fisici come documenti e riviste, e permettendo una gestione più semplice e fluida delle risorse.

Ogni azienda dovrebbe considerare l’adozione di soluzioni moderne e tecnologiche per rendere i propri spazi più funzionali e adatti alle esigenze dei team, specialmente in un mondo che sta evolvendo rapidamente verso modalità di lavoro più flessibili e digitali.

Continue Reading

Lavoro

Turismo, per Vienna 2024 il miglior anno di sempre con +9%...

Published

on

Nel 2025 gli eventi saranno incentrati sul 200° anniversario della nascita di Johann Strauss, ma al contempo la capitale austriaca punterà i riflettori su numerosi quartieri al di fuori del centro storico

Turismo, per Vienna 2024 il miglior anno di sempre con +9% pernottamenti e ricavi record

Nel 2024 il settore turistico a Vienna ha registrato il miglior risultato di sempre, con 18,9 milioni di pernottamenti (+9% rispetto al 2023) e ricavi record. “Il 2024 è stato l'anno di maggior successo per il turismo a Vienna da quando abbiamo iniziato a tracciare gli arrivi”, ha confermato Norbert Kettner, Ceo di Vienna Tourist. La città ha registrato 18.865.000 soggiorni, con un aumento del 9% rispetto al 2023, oltrepassando il record del 2019.

Le entrate derivanti dai pernottamenti sono cresciute il 25% in più rispetto al totale dei posti letto, determinando un primato: “Gli albergatori viennesi erano già ad un passo da un nuovo record di entrate alla fine di novembre”, ha spiegato Kettner. Raggiungendo 1,2 miliardi di euro da gennaio a novembre - i mesi per i quali erano disponibili i totali definitivi - si è registrato un aumento del 12% rispetto allo stesso periodo del 2023. “In un contesto economico globale difficile, il settore del turismo urbano di Vienna ha dimostrato di essere un motore di crescita, creando posti di lavoro tutto l'anno direttamente in loco”, ha dichiarato Kettner.

La Germania (3.462.000 pernottamenti, +4% rispetto al 2023) ha rappresentato la quota maggiore di pernottamenti, seguita dall'Austria (3.353.000, +6%) e dagli Stati Uniti (1.224.000, +17%). “In termini di ricavi da pernottamento, gli Stati Uniti hanno conquistato il primo posto nella categoria degli hotel a cinque stelle”, ha rivelato Kettner. Anche i Paesi europei si sono distinti: l’Italia si classifica al quarto posto (1.035.000 pernottamenti, +14%), seguita da Regno Unito (798.000, +17%), Spagna (618.000, +11%), Francia (531.000, +9%), Polonia (484.000, +10%), Svizzera (416.000, +7%) e Romania (373.000, +5%). Mercati precedentemente forti come Cina (300.000, +79%) e Giappone (163.000, +45%) non hanno ancora raggiunto i livelli pre-pandemia, anche se la Cina è già rientrata nella top ten dei mercati principali in termini di ricavi da pernottamento.

Vienna dispone attualmente di 433 hotel, per un totale di circa 40.900 camere con 81.800 posti letto. Circa due terzi degli hotel della città sono di categoria quattro e cinque stelle. Pertanto, Vienna è perfettamente attrezzata per accogliere i visitatori che parteciperanno ai suoi prossimi grandi eventi, che nel 2025 includono sei congressi su larga scala, ognuno dei quali attirerà più di 10.000 partecipanti. Quest'anno la capitale prevede di ospitare più di 50 congressi e meeting aziendali con oltre 1.000 partecipanti ciascuno.

Ma soprattutto gli eventi a Vienna nel 2025 saranno incentrati sul 200° anniversario della nascita del 'Re del Valzer', Johann Strauss, ma al contempo, la capitale austriaca punterà i riflettori su numerosi quartieri al di fuori del centro storico. Nell'ambito dell'anno tematico 'King of Waltz. Queen of Music', i visitatori di Vienna potranno approfittare di un'importante offerta culturale che comprende 65 produzioni in 69 luoghi della città. Tutti gli eventi principali sono elencati su strauss.vienna.info.

Anche i quartieri più periferici stanno vivendo il loro momento di gloria: sulla scia della campagna 'Heartbeat Streets', i riflettori saranno puntati su 16 quartieri fuori dal centro storico tra cui cinque nuovi nel corso del 2025. I visitatori avranno l'opportunità di sperimentare la diversità di Vienna grazie a una selezione di 30 passeggiate guidate nell'App ivie City Guide: dai talenti viennesi all'artigianato, fino a una passeggiata dedicata al film 'Before Sunrise - Prima dell’alba' (che quest'anno compie 30 anni), l’offerta è davvero ampia.

Continue Reading

Ultime notizie

Ultima ora10 ore ago

Malore durante immersione, fotoreporter Massimo Sestini in...

Qualcosa non avrebbe funzionato con l'erogatore dell'aria delle bombole, il fotografo sarebbe svenuto sott'acqua rimanendo senza respiro. Le condizioni sono...

Spettacolo10 ore ago

Verissimo, Carolyn Smith: “Lotto da 10 anni contro il...

La coreografa e giudice di Ballando con le stelle è stata ospite di Silvia Toffanin “Sto bene, mi sto prendendo...

Cronaca10 ore ago

Novara, tifoso precipita dalla curva dello stadio: è...

Grave incidente per un 40enne durante l'incontro tra Novara Fc e Pro Patria Busto Arsizio Grave incidente questo pomeriggio allo...

Sport10 ore ago

Napoli-Juventus 2-1, Conte vince in rimonta con Anguissa e...

Gli azzurri si portano a 53 punti. +6 sull'Inter che insegue, ma ha due gare da giocare Il Napoli di...

Cronaca10 ore ago

Segre: “Rischio Shoah dimenticata una volta spariti...

Le parole della senatrice a vita in un'intervista per la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano in occasione del Giorno...

Economia10 ore ago

Addio a Giorgio Trombetta, l’imprenditore romano del...

Presidente del Gros, aveva 92 anni Si è spento ieri, all'età di 92 anni, l'imprenditore romano Giorgio Trombetta, presidente del...

Salute e Benessere12 ore ago

Il medico risponde: “Formicolio e perdita di...

DOMANDA Gentile Dottor Ferdinando Martinez,mi chiamo Silvia, ho 59 anni e le scrivo per un problema che mi preoccupa. Da...

Curiosità12 ore ago

Standa: un viaggio avventuroso tra grandi magazzini, cambi...

Sembra che in ogni angolo d’Italia ci sia almeno qualcuno che abbia sfiorato l’esperienza di entrare in un negozio Standa,...

Ultima ora13 ore ago

Reggio Calabria, inchiesta su stadio di San Luca: finisce...

Stessa sorte per l'ex assessore alle opere pubbliche. I provvedimenti emessi dal Gip del Tribunale di Locri E' stato arrestato...

Ultima ora13 ore ago

Nazionalisti europei, raduno domani in nuova sede Forza...

Dopo il forfait da parte dell'albergo scelto per ospitare l'iniziativa, a quanto apprende l'Adnkronos gli organizzatori hanno deciso di ripiegare...

Spettacolo13 ore ago

Giacomo Giorgio chi è: l’attore di Mare Fuori ospite...

Per la prima volta ospite nello studio di Silvia Toffanin Giacomo Giorgio sarà oggi, sabato 25 gennaio, ospite nello studio...

Spettacolo13 ore ago

Carolyn Smith chi è: la giudice di Ballando con le stelle...

Dall'amore per la danza alla lotta contro il tumore: tutto sull'ospite di SIlvia Toffanin Carolyn Smith sarà ospite oggi, sabato...

Spettacolo13 ore ago

Francesca Ferragni è incinta, famiglia si allarga:...

Non sfugge il commento di Chiara Ferragni sotto al post pubblicato dalla sorella Francesca Ferragni e Riccardo Nicoletti hanno annunciato...

Spettacolo13 ore ago

Ascolti tv, ‘Dalla Strada al Palco’ su Rai 1...

Il talent show con Nek e Bianca Guaccero ha toccato il 18% di share Vittoria di Rai 1 nel prime...

Spettacolo13 ore ago

Marylin Manson, cadono le accuse di violenza domestica

Il cantante, al secolo Brian Warner, non dovrà affrontare processi per una serie di reati dei quali era stato incolpato...

Spettacolo13 ore ago

Gianluigi Nuzzi in scena con ‘La fabbrica degli...

'La fabbrica degli innocenti. I gialli tra inediti, fake news, trame e speculazioni'. Il giornalista e conduttore televisivo Gianluigi Nuzzi...

Spettacolo13 ore ago

All’Opera di Roma la ‘Carmen’ di Jiri...

Il balletto debutta domani con l'étoile Rebecca Bianchi e il danzatore cubano Javier Rojas, vincitore del talent 'Amici' di Maria...

Spettacolo13 ore ago

Verissimo, Jenny Guardiano dopo Temptation Island:...

Dopo Temptation Island, il racconto di Jenny sulla fine della relazione con Tony Jenny Guardiano ospite, oggi 25 gennaio, a...

Spettacolo13 ore ago

Verissimo, Giacomo Giorgio: “Devo tutto a mia nonna,...

L'attore, celebre volto di Mare Fuori, è stato per la prima volta ospite di Silvia Toffanin Giacomo Giorgio ha raccontato,...

Sport13 ore ago

Australian Open, Keys batte Sabalenka in finale e trionfa...

La 29enne statunitense ha battuto la bielorussa numero 1 del mondo e detentrice del titolo per 6-3, 2-6, 7-5 Madison...