Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Sostenibilità, Esposito (Poste): “Scambio intergenerazionale in azienda centrale”

Andreana Esposito, responsabile sviluppo sostenibile del Gruppo Poste Italiane

"Poste Italiane oggi conta 119mila dipendenti, siamo il primo datore di lavoro in Italia e dal 2017 investiamo nella strategia di sostenibilità. In azienda abbiamo 4 generazioni che lavorano insieme, e tra il 2021 e il 2023 abbiamo assunto 6.700 giovani con diversi profili. Per questi motivi abbiamo messo in campo progetti per favorire lo scambio intergenerazionale in azienda".

Così Andreana Esposito, responsabile sviluppo sostenibile del Gruppo Poste Italiane, intervenendo a 'I giovani e la sostenibilità. Talenti da valorizzare', evento di apertura della 'Social Sustainability Week' in corso al Palazzo dell'Informazione del Gruppo Adnkronos a Roma, e commentando i contenuti della ricerca di Eikon Strategic Consulting Italia dal titolo ‘Giovani e sostenibilità sociale’.

Secondo Esposito, i progetti per lo scambio intergenerazionale realizzati in azienda da Poste aiutano "a potenziare visione d'insieme, netwoking, e leadership. Negli ultimi 3 anni le donne manager che hanno fatto mentoring è cresciuto significativamente", ha aggiunto.

"Noi come Poste -ha spiegato- abbiamo 50 accordi con migliori università ed enti formazione. Ogni giorno circa 10mila nostri dipendenti sono in formazione, ovviamente per l'accrescimento delle competenze, miglioramento soft skills, conversione ad altri tipi di lavoro", ha concluso.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Sostenibilità

Protocollo Roma Capitale-Enpab, insieme per il futuro...

Published

on

Per sensibilizzare i cittadini su temi cruciali come la sostenibilità ambientale, la corretta alimentazione e la prevenzione per uno stile di vita sano

 - (Fotolia)

Un’alleanza strategica per il futuro dell'ambiente: Roma Capitale e l’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Biologi (Enpab) siglano un Protocollo d’intesa che punta a sensibilizzare i cittadini su temi cruciali come la sostenibilità ambientale, la corretta alimentazione e la prevenzione per uno stile di vita sano.

La delibera, presentata dall'Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, è stata approvata dalla Giunta capitolina. “Un risultato significativo - commenta la presidente Enpab Tiziana Stallone - che costituisce un vero e proprio servizio per il territorio. Si tratta inoltre di un’occasione per riconoscere il giusto valore alla nostra professione, poiché la figura del biologo è un elemento indispensabile per la salute della popolazione”.

L’accordo, della durata di due anni, prevede la realizzazione di iniziative congiunte di informazione e formazione a Roma e nel Lazio, coinvolgendo i biologi Enpab attivi sul territorio della Regione. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini sui temi della sostenibilità, nel rispetto dell'ambiente e del cibo, sulla corretta conservazione degli alimenti e sui vantaggi della filiera corta, promuovendo uno stile di vita sano e migliorando lo stato di salute della popolazione.

“Le competenze dei biologi sul fronte del consumo alimentare consapevole e dei suoi stretti legami con la sostenibilità ambientale saranno una risorsa preziosa per una proficua collaborazione”, commenta l’Assessore Sabrina Alfonsi.

Continue Reading

Sostenibilità

Al via countdown per dimezzare lo spreco alimentare, è...

Published

on

Il 5 febbraio la Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare

 - (Fotolia)

Con la prossima Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio parte il conto alla rovescia dei 5 anni che ci separano dal 2030, un tempo che dovrà essere impiegato per inserire nel quotidiano buone pratiche, azioni e comportamenti concreti volti a ridurre della metà lo spreco alimentare, traguardo prospettato dal target 12.3 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile adottata dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015. Target che prevede di dimezzare lo spreco alimentare nelle case dei consumatori così come nelle fasi di produzione e distribuzione del cibo.

Al lanciare il countdown è la campagna Spreco Zero con il tema portante della 12esima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio prossimo che sarà #Tempodiagire, #Timetoact: una vera e propria ‘call to action’, un invito all’azione per sensibilizzare i cittadini ma anche le istituzioni e le aziende intorno alle strette implicazioni fra spreco alimentare e impatto ambientale.

“In termini concreti - spiega il direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International Andrea Segrè, fondatore della Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare - si tratta di arrivare nel 2030 a uno spreco pro capite di 368,7 grammi settimanali, ovvero la metà dei 737,4 grammi registrati 10 anni fa al momento dell’adozione dell’Agenda 2030 che al punto 12.3 richiedeva di dimezzare quella quota (fonte: Oss. Waste Watcher International). Una sfida che si prospetta ambiziosa, possiamo iniziare fin da subito adottando strumenti pratici come lo Sprecometro, a disposizione di tutti gratuitamente, che ogni giorno misura non solo lo spreco del cibo ma anche la nostra impronta ambientale, lo spreco dell’acqua nascosta e le emissioni connesse al cibo gettato”.

Filippo La Mantia Ambasciatore di Buone Pratiche 2025

E’ Filippo La Mantia l’Ambasciatore di Buone Pratiche della campagna Spreco Zero 2025 e della Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, in calendario il 5 febbraio, quest’anno al traguardo della sua 12esima edizione. Firma italiana della cucina fra le più note e amate, innovativo e appassionato, impegnato in molte cause sociali, Filippo La Mantia si distingue per una filosofia culinaria basata sulla semplicità, sul patrimonio culturale e sulla convivialità, oltre che su una cucina accessibile e ispirata ai valori della sostenibilità, della stagionalità, del recupero degli alimenti in funzione della prevenzione degli sprechi.

L'evento ufficiale

L’evento ufficiale della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, promosso per iniziativa della campagna Spreco Zero di Last Minute Market con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e dell’Anci, media partners Rai Radio1 e Rai Radio2, si svolgerà a Roma martedì 4 febbraio dalle 11 nello Spazio Europa, sede di Rappresentanza Permanente del Parlamento e della Commissione Europea (via IV Novembre, 149) con diretta sui canali social della campagna Spreco Zero.

Sarà l’occasione per la presentazione del nuovo rapporto dell’Osservatorio Waste Watcher International con i dati del ‘Caso Italia’ 2025.

Continue Reading

Sostenibilità

Milleproroghe, Assogasliquidi: “Necessaria una...

Published

on

Matteo Cimenti, presidente di Assogasliquidi-Federchimica: "Obbligo immissione biocarburanti ostacola decarbonizzazione trasporto pesante"

Matteo Cimenti, presidente di Assogasliquidi-Federchimica

Penalizzante per la strategia di decarbonizzazione del trasporto pesante e inadatto a favorire la diffusione dei prodotti alternativi ai carburanti tradizionali. Questo, in sintesi, il messaggio principale dell’intervento di Matteo Cimenti, presidente di Assogasliquidi-Federchimica, in audizione oggi in Senato sul dl 'Proroga termini' a proposito dell’estensione anche per i fornitori di Gnl dell’obbligo di introdurre quote di biocarburanti in consumo.

Dal 1° gennaio 2025, infatti, sono entrate in vigore le norme del decreto 'Decreto biocarburanti' (107 del 16 marzo 2023) - spiega Assogasliquidi-Federchimica - che prevedono un incremento delle quote di biocarburanti per i trasporti ed estendono per la prima volta l’obbligo anche a carico dei fornitori di metano sia nella forma gassosa che liquefatta (Gnl), secondo una scelta dello Stato italiano, al quale invece le norme europee lasciano ampia discrezionalità.

“L’inclusione del settore del Gnl tra quelli interessati dal provvedimento ci trova completamente in disaccordo - ha spiegato Cimenti - perché contraddice la strategia nazionale ed europea che punta sulla diffusione di questo carburante per ridurre le emissioni inquinanti e climalteranti del trasporto pesante, sia terrestre che marittimo. Ricordiamo che l’industria e il mercato del Gnl sono nati una decina di anni fa e quindi non hanno una posizione consolidata nel panorama energetico: oltretutto si trovano oggi a dover affrontare difficoltà per la volatilità dei prezzi a causa dell’instabilità geopolitica”.

Dall’obbligo, del resto, è stato correttamente escluso il comparto del Gpl, in conformità con le norme Ue, sia per la sua dimensione di 'alternativa' rispetto ai carburanti tradizionali e soprattutto perché, al contrario di altre fonti energetiche, non ha mai goduto sinora di alcun investimento pubblico rispetto allo sviluppo delle produzioni bio o comunque rinnovabili - spiega Assogasliquidi - in questo senso, infatti, solo gli investimenti privati ad oggi stanno garantendo attività di ricerca e implementazione di soluzioni impiantistiche dedicate alla crescita di produzioni bioGpl e Dme rinnovabili.

Nel corso dell’audizione Assogasliquidi ha quindi chiesto al Parlamento di intervenire in modo urgente per l’eliminazione dell’obbligo anche per i fornitori di Gnl, obbligo che penalizza un comparto che al contrario ha necessità di rapidi interventi per riprendere il trend positivo di crescita, rappresentando ad oggi, soprattutto negli sviluppi della disponibilità di bioGnl, la soluzione immediata e pronta per decarbonizzare in modo efficiente il trasporto stradale pesante e marittimo, settori questi in cui anche il recente Pniec riconosce al prodotto spazi importanti di crescita entro il 2030.

Continue Reading

Ultime notizie

Spettacolo1 minuto ago

Angela Baraldi torna con ‘3021’, il nuovo album...

"Uscire con l'etichetta di Francesco è stato come trovare casa" dice l'artista. Quanto a una futura partecipazione a Sanremo, osserva,...

Spettacolo1 minuto ago

Uomini e Donne, Martina De Ioannon ha scelto Ciro Solimeno:...

La scelta è stata mandata in onda su Canale 5 oggi 24 gennaio Martina De Ioannon ha fatto la sua...

Spettacolo1 minuto ago

Sanremo 2025, la serata cover prende forma: chi duetta con...

Sembra confermata la tendenza dei Big a non duettare tra loro, unica eccezione nota il duetto tra Tony Effe e...

Spettacolo1 minuto ago

Nek torna in tour con ‘Nek Hits – Live...

La serie di concerti partirà a luglio, nel frattempo l'artista torna dal vivo con tre appuntamenti all'estero Dopo il successo...

Spettacolo1 minuto ago

Chiara Galiazzo torna con ‘Valore’:  “Ora ho imparato a...

L’artista ospite dell’Adnkronos racconta la genesi del brano escluso da Sanremo 2025 diventato già virale da settimane dopo un’esibizione televisiva...

Spettacolo1 minuto ago

Massimo Ghini, “con ‘E se mio padre’...

L’attore inaugura il Sudestival : "E' un piccolo fenomeno in cui girato con pochi soldi, che non ha avuto la...

Salute e Benessere1 minuto ago

Influenza, Unità mobile di Fondazione Consulcesi e Fimmg...

Medici in aiuto a migliaia di persone per attività di counseling e somministrare vaccini Mentre si sta raggiungendo il picco...

Cronaca1 minuto ago

Neonata rapita a Cosenza: Rosa Vespa resta in carcere,...

La donna, indagata per sequestro di persona, si è assunta ogni responsabilità. L'uomo al gip: "Convinto fino all'arrivo della polizia...

Cronaca1 minuto ago

Bolzano, morto bimbo di 3 anni: la madre indagata per...

Sul corpo del piccolo numerosi lividi ed ematomi e gravi lesioni cerebrali La Procura di Bolzano ha iscritto nel registro...

Cronaca1 minuto ago

Caso Bellomo, l’ex giudice assolto da accusa violenza...

L'uomo era stato arrestato nel 2019 e aveva trascorso tre mesi ai domiciliari. Nell'inchiesta emerse il dress code richiesto alle...

Cronaca1 minuto ago

H14 acquisisce quota di minoranza università privata di...

Consentirà all’Ateneo di accelerare ulteriormente il proprio percorso di crescita, puntando al rafforzamento della presenza sul territorio italiano ed all’espansione...

Sport1 minuto ago

De Rossi e l’Ostiamare, l’ex dirigente Paone:...

L'ex centrocampista della Roma è diventato il nuovo proprietario del club dove ha iniziato a giocare Daniele De Rossi è...

Cronaca1 minuto ago

A Roma la II edizione del Premio ‘Valore...

La Sala della Protomoteca del Comune di Roma Capitale ha ospitato la seconda edizione del 'Premio Valore Coraggio'. Un premio...

Sport2 minuti ago

Rapporto Sport 2024, ministro Abodi: “Cresce consapevolezza...

“Dopo la giusta rappresentazione e l'esaltazione della capacità competitiva dei nostri atleti e delle nostre atlete a Parigi, e comunque...

Cronaca2 minuti ago

Studente accoltellato, lo sgomento di piazza Testaccio:...

Un testimone: "Il ragazzo con il coltello non era della nostra scuola" “Qui non si vedeva una cosa del genere...

Sport2 minuti ago

Rapporto Sport 2024, ministro Abodi: “Ciò che rappresentano...

Dalla presentazione del "Rapporto Sport 2024" redatto da Sport e Salute e dall'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, presso...

Cronaca2 minuti ago

Riunione dell’estrema destra a Roma, albergo ritira...

A quanto apprende l'Adnkronos l'hotel scelto per l’assemblea delle principali formazioni europee organizzata da Forza Nuova, dopo aver appreso del...

Sport2 minuti ago

Arriva ‘Fantacalcio – La Serie’, dal 30...

Dal 30 gennaio arriva su Youtube 'Fantacalcio - La Serie', la prima miniserie interamente dedicata al fantasy game ufficiale di...

Sport2 minuti ago

Fantacalcio, 5 nomi (1 Mantra) per la 22a giornata di Serie...

I consigli per il Fantacalcio della 22a giornata di Serie A Torna la Serie A e di conseguenza anche il...

Sport2 minuti ago

Roma, Sport e Salute e Istituto per il credito sportivo e...

Il Circolo del Tennis del Foro Italico di Roma ha fatto da cornice all’evento di presentazione del "Rapporto Sport 2024",...