Connect with us

Published

on

Ci siamo, ci siamo di nuovo. Torna l’appuntamento con “Open Dialogues for the Future”, e quest’anno è la terza edizione. Due giornate piene, cariche di dibattiti, conversazioni, interventi e, soprattutto, di visioni per il futuro.

Quando e dove

Segnatevi queste date, scrivetele su un foglietto, memorizzatele: 6 e 7 marzo 2025, a Udine. Sì, proprio lì, in quel piccolo angolo di Friuli che magari non ci pensi… ma sta diventando un posto speciale. Un posto dove chi ha voglia di parlare di geopolitica e geoeconomia si ritrova, perché sì, questi temi sono sempre stati importanti.

Ma adesso? Adesso sono diventati urgenti. Non possiamo più far finta di niente. Il mondo si sta rompendo, si sta dividendo. Le vecchie potenze stanno perdendo colpi, i nuovi equilibri si stanno creando. E noi? Abbiamo bisogno di un posto dove fermarci, fare un respiro profondo e provare a capirci qualcosa. Un posto dove provare a mettere insieme tutti questi pezzi sparsi, questo puzzle che ormai è diventato una follia. Saremo lì, tutti quanti. Imprenditori, professori, studenti, gente comune. Tutti. A guardarci negli occhi e a chiederci: “Ma davvero, dove stiamo andando? Dove stiamo andando tutti insieme?

La presentazione a Milano

La presentazione dell’evento è stata qualche giorno fa a Milano, in uno di quei posti che ti fanno sentire un po’ piccolo, un po’ fuori luogo, tipo Palazzo Giureconsulti. Una di quelle sale grandi, un po’ troppo eleganti, che ti mettono soggezione appena ci metti piede. Ma c’era tanta gente. C’era Giovanni Da Pozzo, il presidente della Camera di commercio di Pordenone-Udine, e poi c’era Federico Rampini, il giornalista che ci sta mettendo anima e corpo per dare una direzione scientifica a tutto questo.

E non erano soli. L’ambasciatrice italiana negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, era lì anche lei, insieme ad altri nomi importanti. Carlo Sangalli, per esempio, presidente della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. E poi rappresentanti di tante istituzioni del Friuli Venezia Giulia. Insomma, una sala piena di gente che conta, ma soprattutto piena di gente che vuole fare la differenza.

Cos’è “Open Dialogues for the Future”?

Ma cos’è davvero “Open Dialogues for the Future”? Be’, è più di un semplice forum. Non è solo un evento in cui ascoltare relatori di spicco e annuire, è un momento per fare domande, per sfidare le idee. L’idea è nata dalla Camera di Commercio di Pordenone-Udine e l’obiettivo è chiaro: fare di questo angolo del nord-est Italia un centro di dibattito sulle sfide economiche e politiche che ci attendono.

Come dice Da Pozzo, “il Friuli è una regione piccola, ma con una grande apertura al mondo“. Due confini, tre lingue, un’economia basata sull’export. Insomma, un territorio che ha qualcosa da dire in fatto di relazioni internazionali.

L’Importanza del Friuli Venezia Giulia

In effetti, a sentir parlare Rampini e l’ambasciatrice Zappia, c’è molto da riflettere. L’ambasciatrice, in particolare, ha portato una prospettiva interessante, ricordandoci quanto è importante che le piccole realtà territoriali si facciano conoscere a livello internazionale, che trovino spazio in contesti come quello degli Stati Uniti.

La geopolitica non è solo roba da grandi potenze”, ha detto. “È anche una questione di come le comunità locali sanno giocare le loro carte.” E il Friuli Venezia Giulia è una di quelle realtà che ha imparato a farlo, portando il suo sistema produttivo, universitario, il suo tessuto economico, al di là dell’Atlantico.

Trump e il futuro delle relazioni internazionali

E poi c’è Rampini, che ci ricorda che la prossima edizione di Open Dialogues sarà davvero unica: cade poco più di un mese dopo l’insediamento ufficiale di Trump. Già, Trump di nuovo presidente. E sarà interessante capire cosa questo significa per l’Europa, per l’Italia, per le nostre piccole e grandi imprese.

Perché, diciamolo chiaramente, c’è sempre un po’ di incertezza quando si tratta di Stati Uniti e delle loro politiche estere. Ma c’è anche la speranza che, alla fine, le relazioni economiche restino forti, che le nostre aziende possano continuare a trovare spazio in quel mercato così grande e complesso.

La metafora del rinoceronte grigio

La metafora del “rinoceronte grigio”, che Rampini ha tirato fuori durante il suo intervento, è una di quelle che restano impresse. Non è come il cigno nero, l’evento imprevisto che cambia tutto. No, il rinoceronte grigio è l’evento che vedi arrivare da lontano, che tutti sanno che accadrà, ma che comunque, quando succede, è uno shock.

Trump è stato un po’ così, la prima volta. Adesso lo conosciamo, sappiamo cosa aspettarci, eppure resta una figura capace di scuotere gli equilibri. E Rampini, con quella sua lucidità, ci fa capire che siamo entrati in una nuova fase della globalizzazione, più frammentata, più chiusa, con meno certezze.

Ma Open Dialogues non sarà solo Stati Uniti e Trump. Sarà anche un’occasione per parlare di Europa, di conflitti e di pace, di come le nostre economie possano reggere il passo con le trasformazioni digitali e ambientali che ci attendono.

La prima giornata: focus su Europa e conflitti

La prima giornata, il 6 marzo, si aprirà con un’analisi sulle conseguenze geopolitiche dei conflitti in Ucraina e Palestina. “Fattori di accelerazione per la formazione di un nuovo ordine mondiale”, come l’ha definito Filippo Malinverno, responsabile del programma.

E poi ci sarà spazio per parlare delle sfide della competitività europea, con un focus su Italia, Francia e Germania. Quelle che una volta erano le locomotive del continente, oggi faticano a ritrovare la fiducia necessaria per trainare tutti gli altri. E forse, proprio a partire da eventi come questo, possiamo cominciare a ricostruirla.

La seconda giornata: Stati Uniti e nuove prospettive

La seconda giornata? Beh, sarà tutta dedicata agli Stati Uniti. E non sarà certo una passeggiata. Ci sarà Federico Rampini, con la sua solita energia, pronto a fare il punto sulla nuova amministrazione Trump. Sì, di nuovo Trump. E poi ci saranno i rapporti con la Cina, l’Europa… insomma, un bel po’ di questioni complicate. Ma ci serve capire. Serve davvero capire come questa superpotenza si sta muovendo, quali sono le intenzioni, cosa ci aspetta. Sarà una giornata bella tosta, piena di spunti, di riflessioni. Di quelle che ti fanno uscire con la testa che gira ma con qualche idea in più su dove stiamo andando.

E non finisce qui. Ci saranno anche delle storie vere, concrete, di aziende friulane che sono riuscite a mettere radici negli Stati Uniti. Persone che hanno vissuto tutto sulla propria pelle. Racconteranno i loro successi, certo, ma anche le difficoltà, i momenti in cui hanno pensato di mollare tutto. Perché alla fine sono quelle storie lì, quelle vere, che ti fanno capire davvero cosa significa essere nel bel mezzo di tutto questo.

È un luogo dove i giovani possono trovare ispirazione, dove possono vedere che ci sono opportunità, nonostante tutto. L’assessore regionale Sergio Emidio Bini l’ha detto chiaramente: “Siamo un popolo un po’ strano, amiamo sottovalutarci. Ma eventi come Odff ci consentono di continuare a trasmettere senso di realtà e conoscenza”. Ed è vero. Spesso ci dimentichiamo di quello che siamo capaci di fare, ma abbiamo tutte le carte in regola per giocare una partita importante.

Un evento diffuso a Udine

E così, tra un panel e una conversazione, tra una sessione plenaria e una chiacchierata informale, Open Dialogues ci darà anche quest’anno l’opportunità di fermarci e di pensare. Di fare il punto su dove siamo e dove vogliamo andare.

Sarà un evento che si spargerà per tutta Udine, un po’ come un abbraccio che coinvolge tutta la città. Non sarà solo la Camera di Commercio ma anche altri posti che hanno un’anima, come la Fondazione Friuli o la vecchia chiesa di San Francesco. Perché sì, vogliamo che sia dappertutto, che si respiri ovunque. E poi, sai, è tutto pensato per essere libero, senza costrizioni. Vuoi seguire un panel e saltarne un altro? Vai tranquillo. Vuoi startene a chiacchierare con qualcuno e perderti una sessione? Nessun problema. Alla fine, è tutto fatto per te, per renderlo davvero qualcosa di tuo. Un’esperienza che scegli tu, che vivi tu, come vuoi tu.

Ospiti di rilievo

Tra gli ospiti attesi, ci saranno volti noti e meno noti, persone che hanno qualcosa da dire, che hanno un punto di vista interessante da condividere. Orietta Moscatelli, analista di Limes, Benedetta Berti, responsabile delle politiche strategiche della Nato, Arduino Paniccia, Paolo Mieli, Gilles Gressani e molti altri. Saranno loro a guidarci in queste due giornate, a farci riflettere, a darci nuovi spunti per capire il mondo.

Perché Open Dialogues è importante

Quello che ci resta è la sensazione che eventi come Open Dialogues siano più importanti che mai. In un mondo che sembra sempre più diviso, dove le certezze vacillano, abbiamo bisogno di momenti come questi, di spazi dove confrontarci, dove costruire insieme un’idea di futuro.

Non è detto che troveremo tutte le risposte ma di sicuro usciremo da quelle due giornate con qualche domanda in più. E forse, è proprio questo il punto. Essere pronti a mettersi in discussione, a guardare il mondo con occhi nuovi, a non accontentarsi mai di quello che già sappiamo. Appuntamento a Udine, il 6 e 7 marzo. Perché il futuro non aspetta e nemmeno noi dovremmo farlo.

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Continue Reading

Attualità

Vaticano: Appello all’accoglienza e nuove norme per...

Published

on

ROMA – Il recente appello di Papa Francesco in favore dell’accoglienza dei migranti si accompagna a una rigorosa revisione normativa volta a rafforzare la sicurezza interna del Vaticano. Le nuove disposizioni, che prevedono pene severe per gli ingressi illegali, hanno sollevato un dibattito che ha coinvolto anche esponenti politici di rilievo.

Le misure introdotte includono pene detentive fino a quattro anni e sanzioni amministrative che possono raggiungere i 25mila euro. Questi provvedimenti mirano a disciplinare l’accesso al territorio della Città del Vaticano, garantendo al contempo il rispetto delle normative vigenti. Secondo fonti interne, l’obiettivo è preservare la sicurezza e la tranquillità di uno degli Stati più piccoli e simbolicamente rilevanti al mondo.

La critica politica

Non sono mancate reazioni critiche. L’eurodeputato della Lega Roberto Vannacci ha commentato la notizia attraverso un post pubblicato sulla piattaforma X (ex Twitter). Nel suo messaggio, Vannacci ha evidenziato una presunta contraddizione tra il messaggio di apertura e accoglienza espresso dal pontefice e le nuove norme adottate dal Vaticano. “Il Papa blinda il Vaticano: fino a 4 anni di carcere e 25mila euro di multa per ingressi illegali, in contrasto con l’appello all’accoglienza dei migranti”, ha scritto Vannacci, stimolando un acceso dibattito online.

Il Vaticano, nonostante le sue dimensioni ridotte, è frequentemente al centro dell’attenzione globale. Ogni decisione presa all’interno delle sue mura ha un impatto simbolico che supera i confini del piccolo Stato. La duplice esigenza di promuovere un messaggio di solidarietà e, al contempo, garantire la sicurezza interna rappresenta una sfida complessa, che coinvolge sia aspetti pratici che implicazioni morali e politiche.

Implicazioni e reazioni

La scelta di adottare pene così severe è stata giustificata come misura preventiva, mirata a scoraggiare ingressi non autorizzati in un luogo di altissimo valore spirituale e culturale. Tuttavia, la concomitanza tra queste misure e il rinnovato appello all’accoglienza di Papa Francesco ha alimentato un dibattito pubblico che coinvolge cittadini, analisti e politici.

Se da un lato alcuni sostengono la necessità di bilanciare apertura e sicurezza, dall’altro non mancano voci che interpretano le nuove norme come un segnale di incoerenza. Il confronto prosegue, con il Vaticano che si trova, ancora una volta, al centro di un delicato equilibrio tra ideali universali e gestione concreta delle proprie responsabilità interne.

Continue Reading

Attualità

Cremlino: contatti tra Stati Uniti e Russia ritenuti...

Published

on

La necessità di dialogo tra Stati Uniti e Russia è stata sottolineata dal portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, che ha ribadito l’importanza di contatti diretti tra il presidente eletto statunitense, Donald Trump, e il leader russo, Vladimir Putin. Tuttavia, l’organizzazione di un vertice tra i due leader non è ancora in fase di preparazione. Le dichiarazioni sono state riportate dall’agenzia di stampa Tass.

In risposta a una domanda sulle offerte di Svizzera e Serbia di ospitare un eventuale incontro tra Trump e Putin, Peskov ha chiarito che, al momento, ogni discussione su una sede per il summit sarebbe prematura. “È troppo presto per parlare di questo”, ha dichiarato, indicando che i preparativi per un incontro di tale portata non sono ancora stati avviati.

La prospettiva di contatti diretti tra le due potenze è vista come un passo necessario da entrambe le parti, secondo quanto affermato dal portavoce. Questo segnale di apertura giunge in un momento delicato delle relazioni internazionali, dove il dialogo tra Washington e Mosca potrebbe avere implicazioni significative per la stabilità globale.

L’offerta di ospitare un summit, avanzata da paesi come la Svizzera e la Serbia, riflette il crescente interesse della comunità internazionale per un possibile riavvicinamento tra Stati Uniti e Russia. Nonostante queste proposte, il Cremlino sembra voler mantenere un approccio prudente, evitando di accelerare i tempi senza una preparazione adeguata.

Per ora, il focus rimane sulla costruzione di un canale di comunicazione stabile tra i due leader, un aspetto che molti osservatori considerano cruciale per affrontare questioni geopolitiche di rilievo. Tuttavia, l’assenza di dettagli su una possibile data o sede per il vertice suggerisce che il processo diplomatico è ancora in una fase preliminare.

Continue Reading

Attualità

Marine Le Pen riflette sull’espulsione del padre dal Front...

Published

on

A pochi giorni dall’ultimo saluto a Jean-Marie Le Pen, Marine Le Pen ha rilasciato dichiarazioni cariche di emozione e autocritica in un’intervista pubblicata sul sito de Le Journal du Dimanche. Tornando su una delle decisioni più controverse della sua carriera politica – l’espulsione del padre dal Front National – Marine ha confessato: “Non mi perdonerò mai quella decisione, perché so che gli provocò un dolore immenso”.

Una rottura difficile

La frattura tra i due leader politici avvenne nel 2015, quattro anni dopo che Marine Le Pen aveva assunto la guida del partito di estrema destra, succedendo al padre. Jean-Marie Le Pen, fondatore del movimento, si trovò al centro di pesanti polemiche per alcune dichiarazioni che scossero profondamente l’opinione pubblica. Tra queste, l’affermazione che “l’occupazione tedesca non era stata particolarmente disumana” e un commento giudicato offensivo nei confronti di Patrick Bruel, noto cantante di origini ebraiche e impegnato nella lotta contro l’estremismo di destra.

Marine Le Pen decise di reagire con fermezza, revocando al padre la tessera di “presidente onorario” del partito e sancendo ufficialmente la sua esclusione. Questo gesto, che mirava a rinnovare l’immagine del Front National – oggi Rassemblement National – ebbe conseguenze personali profonde, segnando un punto di non ritorno nel loro rapporto.

Dubbi e riflessioni

“Prendere quella decisione è stata una delle cose più difficili della mia vita,” ha dichiarato Marine Le Pen nell’intervista. “Fino alla fine della mia esistenza, mi porrò sempre la domanda: ‘Avrei potuto fare altrimenti?’” Nonostante l’amarezza, la leader politica ha sottolineato come il giudizio sul padre non dovrebbe limitarsi alle polemiche che hanno segnato i suoi ultimi anni di attività pubblica. “È un po’ ingiusto giudicarlo soltanto alla luce di quelle provocazioni. Su 80 anni di vita, è inevitabile che emergano temi controversi, a meno che non si sia un ectoplasma sarkozysta o socialista.”

Marine Le Pen ha tuttavia riconosciuto come fosse “triste” che Jean-Marie si fosse “rinchiuso in quelle provocazioni”, riferendosi alle dichiarazioni che hanno alimentato scandali e divisioni.

Omaggi inaspettati

Nonostante il passato segnato da tensioni, Marine ha espresso sorpresa e gratitudine per gli omaggi ricevuti dal padre da parte della classe politica francese. “Non avrei mai pensato che fossero capaci di rendergli omaggio,” ha ammesso, sottolineando come questa dimostrazione di rispetto abbia superato le sue aspettative.

In merito alle parole del presidente Emmanuel Macron, che ha affermato che “la Storia giudicherà” Jean-Marie Le Pen, Marine ha risposto con una stoccata. Secondo lei, il giudizio della Storia sarà ben più severo nei confronti dello stesso Macron, accusandolo di essere un leader che “non ha visto niente e, soprattutto, non ha fatto niente”.

Un’eredità controversa

Le dichiarazioni di Marine Le Pen arrivano in un momento di riflessione per la famiglia e il partito. Mentre la Francia osserva con interesse le dinamiche interne del Rassemblement National, queste parole mettono in luce il peso delle scelte politiche e personali che hanno segnato la carriera di Marine e il destino di una delle figure più polarizzanti della politica francese.

Continue Reading

Ultime notizie

Ultima ora2 ore ago

M5S riparte, inizia l’era post-Grillo: su due mandati...

Non tutto è stato deciso nella riunione in streaming presieduta da Conte Il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte riparte...

Sport2 ore ago

Giro d’Italia 2025, tappe e percorso. Partenza in...

La Corsa Rosa, giunta all'edizione 108, inizierà a Durazzo. Il 1° giugno gran finale nella Capitale Tutto pronto per il...

GR Audio (Giornali Radio)2 ore ago

GrAudio Flash delle 19:50 del 13 gennaio

Spettacolo3 ore ago

Il Conte di Montecristo, Sam Claflin: “Ora guardo la...

La serie tratta dal classico di Alexandre Dumas debutta stasera, 13 gennaio su Rai 1 (Adnkronos/Cinematografo.it) Due anni e mezzo...

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio edizione delle 19:30 del 13 gennaio

Politica3 ore ago

Lega, Salvini titolare del logo: lo ‘spadone’...

Il 9 gennaio l'Ufficio marchi del Mimit ha approvato la domanda presentata nel 2018 Lo 'spadone' di Alberto da Giussano...

Sport3 ore ago

Cassano, un altro Tapiro d’oro: “Leao è una...

"Anche Conceicao se ne accorgerà che è una pippa: prende 8 milioni di euro e non sa passare la palla,...

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio Flash delle 18:50 del 13 gennaio

Spettacolo4 ore ago

Rainbow Group, Gian Paolo Tagliavia nuovo Executive Vice...

L’ex Ceo di Rai Pubblicità entra nel Gruppo leader nella creazione di contenuti audiovisivi e di animazione Gian Paolo Tagliavia...

GR Audio (Giornali Radio)4 ore ago

GrAudio edizione delle 18:30 del 13 gennaio

Cronaca4 ore ago

Freddo a Roma, previsioni meteo: nessuna possibilità di neve

Gussoni (ilMeteo.it): "Sulla città di Roma avremo condizioni molto stabili e soleggiate" Il maltempo e il freddo dominano in Italia...

Economia4 ore ago

Difesa, tour Vespucci: con oltre 34 mila visitatori si...

Nave Amerigo Vespucci fa rotta verso Gedda, ottava e ultima tappa del Villaggio Italia, l’esposizione internazionale Made in Italy che...

Spettacolo4 ore ago

Uomini e Donne, Martina De Ioannon ha fatto la sua scelta:...

Oggi, 13 gennaio, è stata registrata la puntata reality dove la tronista ha fatto la sua scelta Martina De Ioannon...

GR Audio (Giornali Radio)4 ore ago

GrAudio Flash delle 17:50 del 13 gennaio

Cronaca5 ore ago

Cortina ha un nuovo hotel di lusso, l’Europa diventa...

Ad acquisirlo il gruppo Solido Holding. Manuel D'Avanzo: "Entro il 2025 anche a Napoli" Un angolo di lusso ad alta...

Cronaca5 ore ago

Scoperta proteina ‘brucia-grassi’: come funziona

E' fondamentale per il meccanismo di combustione attraverso cui si converte tessuto adiposo bruno in calore Una proteina aiuta a...

Salute e Benessere5 ore ago

Farmaci, da Aifa nota ai medici su anti-vampate e rischio...

Nuove indicazioni per il farmaco Veoza* (fezolinetant), usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le...

Spettacolo5 ore ago

Conte di Montecristo, al via stasera 13 gennaio la...

La serie tratta dal classico di Alexandre Dumas debutta stasera, 13 gennaio, su Rai 1 Il Conte di Montecristo debutta...

Sport5 ore ago

Murray, buona la prima da coach di Djokovic: ecco...

Da rivale in campo ad allenatore dell'ex numero uno al mondo, la particolare sfida del fuoriclasse britannico Buona la prima...

Sport5 ore ago

Australian Open, da Berrettini al derby Musetti-Arnaldi:...

Quella di martedì sarà una giornata piena, con sette azzurri in campo a Melbourne Gli Australian Open entrano nel vivo...