Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Salvatore Esposito: “Dovremmo essere il Piedone di noi stessi, giusti e onesti”
L'attore è il protagonista della serie Sky che riporta sullo schermo lo spirito di Bud Spencer
"Io credo che ognuno di noi debba essere il Piedone di se stesso riuscendo a essere leale, giusto, onesto e impulsivo di fronte a determinate cose", ma anche, "saper accettare i dolori del passato o imparare a far pace con parti di noi". A dirlo all'Adnkronos è Salvatore Esposito, che prende l’eredità di 'Piedone' per raccontare la storia dell’ispettore Vincenzo Palmieri, cresciuto, dopo l’uccisione dei suoi genitori, sotto l’ala protettiva del commissario Rizzo, interpretato da Bud Spencer nei film degli Anni 70. Oggi debutta su Sky Cinema e in streaming su Now 'Piedone - Uno sbirro a Napoli', serie in 4 episodi creata da Peppe Fiore e diretta da Alessio Maria Federici. Un'icona che pesa e una grande responsabilità sulle spalle di Esposito: "quando mi hanno proposto questa idea folle di riportare in vita Piedone, il lavoro che abbiamo fatto è quello di dare vita a questo supereroe perché Piedone è un po' come Batman. Io ho ereditato il costume di Piedone da Bud Spencer".
Esposito non si sente il Robin di Spencer: "io mi sento proprio Piedone con delle ferite più grandi rispetto a quelle che aveva il commissario Rizzo". Per l'attore "interpretare questo personaggio significa essere il portatore sano di quei valori che rappresentava anche il commissario Rizzo e Bud Spencer nella sua vita, come la tutela dei più deboli, lo stare sempre dalla parte della legge e della giustizia, muoversi sulla linea sottile tra legalità e illegalità per ottenere qualcosa a favore della giustizia". Per il regista Alessio Maria Federici, Palmieri è come "l'Armadillo di Zerocalcare perché questo suo essere sarcastico, il non riuscire ad affrontare quelli che sono i suoi limiti, ovvero la rabbia, e al tempo stesso questo suo essere molto conscio e consapevole dei limiti degli altri, lo rende per certi versi un supereroe moderno e, finalmente, un supereroe senza sovrastrutture. Non ci interessa il bello, il buono o il vendibile, ma ci interessa l'essere umano per quello che è".
Palmieri "è un supereroe come tutti i poliziotti a Napoli", dice all'Adnkronos Giuseppe Pedersoli, figlio di Carlo, per tutti Bud Spencer. Partecipare a questo progetto "mi ha dato l'opportunità di riscontrare il continuo affetto che ancora esiste nei confronti di mio padre, dopo 50 anni da Piedone e da tanti altri film". E poi "ho apprezzato il rispetto e l'attenzione che ha espresso tutta la squadra. Il risultato non è solo un omaggio a mio padre ma è anche una nuova storia che si colloca in una dimensione diversa, più moderna e con ritmi più concitati". Per Pedersoli un omaggio "per noi è stata ansia", ricorda scherzando il regista Alessio Maria Federici, che la notte "mi sognavo Bud Spencer che mi diceva 'cosa ca**o state facendo?'". Tanta pressione e responsabilità perché "i film con Spencer fanno parte della storia della mia generazione e di quella di tantissime persone. Non è stato facile".
Nell'immaginario di molte generazioni c'è anche il wrestling, inserito al posto delle iconiche scazzottate del commissario Rizzo. Ed è di Salvatore Esposito l'idea di inserirlo nella serie: "quando me l'ha proposto ho pensato 'questa cosa non funzionerà mai'", ricorda all'Adnkronos il creatore Peppe Fiore, che si è ricreduto: "Ha funzionato perché è un mondo che noi associamo all'infanzia" e "in Vincenzo Palmieri c'è una grande ferita rispetto al suo passato che affonda a quando lui era bambino". Quindi è funzionale "questa dimensione anche giocosa del wrestling e di sublimazione della violenza dietro la maschera", spiega Fiore. Il wrestling "perché avevamo l'esigenza di dare sia una dimensione fisica a Palmeri - perché questo faceva parte del Piedone originario - e sia tenera: raccontare la violenza, la fisicità in maniera commovente per entrare ancora di più nella profondità del personaggio".
Al fianco di Esposito Silvia D’Amico, nei panni della commissaria Sonia Ascarelli: "Nei film originali dedicati a Piedone non c'era un personaggio femminile. Quindi, questa storia è stata giustamente riattualizzata", ma, "non mettendo mai il punto su ciò che le manca in quanto donna o sulle difficoltà che incontra. Sonia, forte e tenace, non ha mai niente di meno rispetto a un commissario uomo", racconta la D'Amico all'Adnkronos. Ed è per questo che "tra lei e Palmieri si crea un vero e proprio scontro. Lei riesce a domarlo non solo in quanto capo ma anche in quanto donna attraverso l'ascolto e la sensibilità".
Nel cast anche Fabio Balsamo, che interpreta l’ispettore aggiunto Michele Noviello. "Guardavo i film con Bud Spencer con mio padre, ho una passione da sempre. Questo senso di stupore e meraviglia traspare da Noviello", che rispetto ai personaggi di Esposito e D'Amico, "è più risoluto, meno turbato. Michele ha già trovato un equilibrio e riesce ad analizzare le cose in maniera più serena. E' una ventata di leggerezza rispetto a quella che è la linea centrale della storia". E poi "il commissario Ascarelli mi affida spesso Palmieri perché confida nell'animo di Noviello, che talvolta nella sua sensibilità risulta essere proprio femminile", spiega Balsamo all'Adnkronos.(di Lucrezia Leombruni)
Spettacolo
Verissimo, Carolyn Smith: “Lotto da 10 anni contro il...
La coreografa e giudice di Ballando con le stelle è stata ospite di Silvia Toffanin
“Sto bene, mi sto prendendo cura di me stessa”, così Carolyn Smith ospite oggi, 25 gennaio, a Verissimo ha parlato delle sue condizioni di salute e dei dieci anni di lotta contro il tumore al seno, diagnosticato nel 2015.
Le parole di Carolyn Smith
Sono trascorsi dieci anni da quando Carolyn Smith lotta duramente contro questo "intruso": "Ogni tre settimane devo fare la chemio, ma ormai ci sono abituata", racconta la coreografa e giudice di Ballando con le stelle nello studio di SIlvia Toffanin.
“Ho avuto un momento buio della mia vita, non sapevo come reagire. Il 2024 è stato l’anno più duro di questi lunghi dieci anni di lotta contro il tumore. Ma poi mi sono resa conto della mia forza, di tutti i cicli che sono riuscita a chiudere e ho ripreso in mano la mia vita”. Poi, spiega: "La situazione ora è stabile, i medici sono contenti. Ma hanno trovato un linfonodo ai polmoni, ma non è nulla di grave".
Carolyn Smith ha perso nel 2024 il suo cagnolino, Sir Scotty: “È stata una tragedia per me. Ha avuto un tumore al fegato ed è scomparso dopo un arresto cardiaco. Ho deciso di cremarlo, è sempre vicino a me e non mi abbandonerà mai”.
Spettacolo
Giacomo Giorgio chi è: l’attore di Mare Fuori ospite...
Per la prima volta ospite nello studio di Silvia Toffanin
Giacomo Giorgio sarà oggi, sabato 25 gennaio, ospite nello studio di Verissimo. L'attore, che interpreta Ciro nella serie televisiva di successo 'Mare Fuori', si racconterà per la prima volta a Silvia Toffanin.
Giacomo Giorgio, chi è
Classe 1998, Giacomo Giorgio coltiva la passione per la recitazione fin da bambino. A 9 anni lascia la sua Napoli e si trasferisce a Milano dove si avvicina al metodo 'Stanislavskij' e comincia a ottenere dei ruoli in alcune compagnie teatrali. A 17 anni lascia il capoluogo lombardo per trasferirsi a Roma e inseguire il suo sogno di diventare un attore.
Tra i primi lavori nel grande schermo, ci sono i film 'Non c'è campo' di Federico Moccia, uscito nel 2017, e 'The happy Prince' di Rupert Everett con Colin Firth ed Emily Watson. La svolta nella sua carriera nel mondo del cinema arriva nel 2020 quando entra nel cast della serie 'Mare fuori' e interpreta Ciro Ricci, uno dei personaggi più amati della serie targata Rai.
Torna sul grande schermo nel ruolo del poliziotto Zeman nei film 'Diabolik - Ginko all’attacco!' e 'Diabolik - Chi sei?' diretti entrambi dai Manetti Bros. Tra altre serie di successo, Giorgio ha preso parte a 'Sopravvissuti', lavorando accanto a Lino Guaciale. E anche nella miniserie 'Per Elisa – Il caso Claps', disponibile in streaming sulla piattaforma Netflix.
"Mi auguro di fare tanti film che piacciano alle persone. Magari anche con qualche statuetta importante. L’Oscar è l’aspirazione più grande per gli attori, ma penso anche ai David di Donatello", ha dichiarato in un'intervista a Tv Sorrisi e Canzoni.
Oltre alla recitazione Giacomo Giorgio ha dichiarato di essere un grande appassionato di musica, sa suonare la chitarra e il pianoforte.
Vita privata
Giacomo Giorgio è molto riservato sulla sua vita privata. In passato l'attore avrebbe avuto una relazione con l’attrice Beatrice Vendramin. I due sono stati paparazzati insieme, ma il flirt non è mai stato confermata dalle due parti.
Spettacolo
Carolyn Smith chi è: la giudice di Ballando con le stelle...
Dall'amore per la danza alla lotta contro il tumore: tutto sull'ospite di SIlvia Toffanin
Carolyn Smith sarà ospite oggi, sabato 25 gennaio, a Verissimo. La coreografa, capitana della giuria di Ballando con le stelle, torna nello studio di Silvia Toffanin per raccontarsi.
Carolyn Smith, chi è
Carolyn Smith nasce in Scozia nel 1960. L’amore per la danza comincia quando è soltanto una bambina: Carolyn inizia a muovere i primi passi all’età di tre anni, appassionandosi subito al mondo della danza classica. A 15 anni si specializza in danza latino-americana, partecipa a competizioni a livello agonistico e arriva in finale ai campionati Europei, ai mondiali e al Grand Slam, ottenendo ottimi posti nelle classifiche.
A causa di un infortunio abbandona il mondo delle gare e si trasferisce in Italia dedicandosi totalmente all’insegnamento e alla carriera da coreografa. Nel 2012 fonda la sua scuola di danza, la Carolyn Smith Dance Academy, che ha nove sedi in Italia e altre sparse per l’Europa, in Gran Bretagna, Russia, Ucraina, Polonia.
Carolyn Smith ricopre il ruolo di giudice internazionale nelle gare di danza latino-americana. Dal 2007 diventa l’icona di Ballando con le stelle, ed entra ufficialmente a far parte della giuria del dance show di Rai 1.
La lotta contro il tumore
Nel 2015 Carolyn Smith comincia una dura lotta contro un cancro al seno. Dopo un primo periodo di cure, nel 2017 le viene diagnosticata una recidiva. In un’intervista rilasciata a Verissimo, Carolyn Smith ha spiegato che il tumore al seno è ricomparso nell’estate del 2022 e che a causa degli effetti collaterali delle cure precedenti è dovuta ricorrere alla chemioterapia.
"Sono nove anni che combatto contro il tumore. La chemioterapia che sto facendo è diventata ormai uno stile di vita perché la devo fare ogni tre settimane per tenere a bada il cancro, nella speranza che nel frattempo la ricerca trovi un'altra soluzione", ha spiegato la coreografa nello studio di Silvia Toffanin. Nel 2017 ha pubblicato il libro 'Ho ballato con uno sconosciuto', dove parla a cuore aperto della malattia.
Vita privata
Carolyn Smith ha deciso nel 1986 di andare a vivere in Italia, perché aveva conosciuto a Londra un ballerino di Torino, con il quale si è unita in matrimonio. Dopo la separazione, nel 1997 Smith ritrova l’amore con Ernestino Michielotto, ballerino e coreografo conosciuto durante gli anni in cui entrambi partecipavano alle competizioni di ballo.