Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Intelligenza artificiale, Antonio Calegari nuovo direttore dell’Istituto AI4I
Firmato anche il Protocollo di intesa con Fondazione CRT e OGR
![Intelligenza artificiale, Antonio Calegari nuovo direttore dell'Istituto AI4I](https://www.adnkronos.com/resources/0294-1c7973085b3c-3ef7a2a24ff4-1000/format/big/ai_institute.jpeg)
Si è svolta questa mattina la seduta n. 6 del Consiglio di Sorveglianza di AI4I, l’Istituto italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria, costituito dai fondatori Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Ministero dell’Università e della Ricerca, e operativo dallo scorso giugno. Nel corso della riunione, il Consiglio ha deliberato, all’unanimità, la nomina di Antonio Calegari a primo Direttore di AI4I.
La designazione è giunta al termine di un percorso di selezione avviato la scorsa estate con la pubblicazione di una call internazionale, cui hanno risposto 80 candidati da tutto il mondo. Il processo – che AI4I ha seguito con il supporto della società di executive search Key2People Srl e di un Search Committee composto da esponenti del mondo scientifico, tecnologico, industriale e della consulenza strategica – ha portato a una prima short list di 11 candidati, che sono stati intervistati per giungere a una short list di 4 candidati. La fase successiva ha visto il coinvolgimento del Comitato Scientifico di AI4I, presieduto da Simone Ungaro, Chief Strategy and Innovation Officer in Leonardo Spa, per giungere, all’esito dei colloqui, alla scelta del direttore da parte del Consiglio di Sorveglianza.
Classe 1966, laurea in fisica all’Università di Milano e MBA a INSEAD, Calegari vanta una esperienza manageriale in aziende nazionali ed internazionali (tra cui Vodafone, Sirti, Diners Club, Carlson Wagonlit Travel) e una profonda conoscenza dei processi di trasferimento tecnologico, culminata, negli ultimi anni, nella creazione e nel consolidamento, in Svizzera, della startup AI “Artificialy”.
“La nomina di Calegari conclude la fase di set up dell’Istituto, a sei mesi dal suo avvio. Desidero ringraziare Key2People, i membri del Search Committee e il Comitato Scientifico per la qualità del lavoro svolto negli scorsi mesi. L’Istituto arriva a questo passo avendo completato la definizione dei cardini fondamentali dell’impianto aziendale. Anche grazie alla collaborazione amministrativa e strategica con l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova siamo riusciti a tenere un ritmo di marcia serrato”, commenta Fabio Pammolli, presidente di AI4I.
“L’arrivo di Calegari è rivelatore di una scelta precisa – prosegue Pammolli – quella di valorizzare le competenze manageriali e imprenditoriali di un uomo di azienda competente, appassionato e consapevole. Calegari, anche grazie al supporto e agli stimoli del Comitato Scientifico, potrà lavorare da subito per far sì che AI4I sia un luogo di attrazione di giovani ricercatori che vogliano sviluppare algoritmi, soluzioni e servizi rivolti alle applicazioni industriali, a iniziare da quelle nei settori aerospaziale e dell’automotive. Allo stesso tempo, le sue competenze gli consentiranno di disegnare AI4I come luogo di incontro tra domanda e offerta di soluzioni rilevanti per l’industria italiana e come un marketplace per le molte piccole imprese che, già oggi, stanno lavorando in questo settore. AI4I nasce come struttura aperta a un vasto e complesso ecosistema e con l’ambizione di innovare il modo con cui si fa trasferimento tecnologico. Nei prossimi mesi, anche grazie all’apporto decisivo di Antonio Calegari, si completerà la messa a punto delle strutture e dei processi che sosterranno la piena realizzazione del disegno strategico di AI4I”.
Con la scelta del Direttore si conclude la prima fase di avvio operativo di AI4I. Proprio pochi giorni fa, è stato definito un importante accordo strategico riferito alla sede dell’Istituto, insieme a Fondazione CRT (Cassa di Risparmio di Torino) e OGR (Officine Grandi Riparazioni). Grazie al sostegno di Fondazione CRT, con cui si è definita una collaborazione di lungo periodo, AI4I entra negli spazi OGR Tech, polo innovativo di rilevanza nazionale e internazionale per l’innovazione e lo sviluppo tecnologico. Gli spazi delle OGR, dove sono già presenti importanti aziende, progetti degli atenei torinesi e startup innovative, rappresentano l’ambiente ideale per AI4I e per lo sviluppo di interessanti sinergie e collaborazioni nella ricerca scientifica e tecnologica e nello sviluppo del campo dell’intelligenza artificiale.
“L’ingresso in OGR – conclude Pammolli – afferma la rilevanza nazionale e internazionale di AI4I ed è un segno della nostra responsabilità rispetto al tessuto industriale locale e nazionale. Desidero ringraziare CRT e OGR, che hanno reso possibile questo passaggio, un punto fondamentale nella storia del nostro Istituto. I miei ringraziamenti vanno anche al Presidente Cirio, che ha consentito che l’Istituto potesse muovere i suoi primi passi all’interno del Grattacielo della Regione Piemonte”.
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2023/11/23/Logo.png)
Economia
Addio a Giorgio Trombetta, l’imprenditore romano del...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/01/25/redazione_195816957630_94.jpeg)
Presidente del Gros, aveva 92 anni
![L'imprenditore romano Giorgio Trombetta (Fotogramma/Ipa)](https://www.adnkronos.com/resources/0295-1ce659627990-c2041e98125c-1000/format/big/giorgiotrombetta_caffetrombetta_ipa_fg.jpeg)
Si è spento ieri, all'età di 92 anni, l'imprenditore romano Giorgio Trombetta, presidente del Gros - Gruppo Romano Supermercati. Lo annuncia una nota diffusa dal gruppo.
La nota dell'azienda
"Il consiglio di amministrazione, il Collegio dei Revisori, i dipendenti e i collaboratori del Gros - Gruppo Romano Supermercati si stringono uniti e partecipi attorno alla famiglia Trombetta - si legge - e, con enorme commozione, rendono omaggio a Giorgio Trombetta il quale ha lasciato un segno importante nella storia dell'economia italiana e in particolare di quella romana grazie alle sue qualità di grande uomo e straordinario imprenditore che si è sempre distinto per modernità e visione d'impresa. Dal 2010 Giorgio Trombetta, tra i fondatori del Gros – Gruppo Romano Supermercati, ha assunto la carica di presidente contribuendo con le sue spiccate doti allo sviluppo dell'azienda".
"Il Gros intende rivolgere alla Famiglia del presidente Giorgio Trombetta le più sentite condoglianze e ricordare e ringraziare il presidente Giorgio Trombetta per tutto ciò che ha fatto in questi anni, coniugando le scelte imprenditoriali all'umanità espressa per applicarle. Lascerà un grande vuoto che il Gros cercherà di colmare con impegno e dedizione, nella consapevolezza di essere custode dei suoi preziosi insegnamenti e proseguendo nell’attuazione delle strategie di sviluppo e di crescita condivise fino agli ultimi istanti della sua esistenza", conclude la nota.
Economia
Risparmio, Findomestic, 65% italiani che mette da parte...
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/01/25/redazione_171038887621_29.jpeg)
Negli ultimi mesi solo il 33% degli italiani ha dichiarato di essere riuscito a risparmiare qualcosa del reddito guadagnato (in media l’8%), ma quasi 7 su 10 dichiarano di avere comunque soldi da parte.
![Risparmio, Findomestic, 65% italiani che mette da parte investe](https://www.adnkronos.com/resources/0295-1ce5e0e99fed-ce39b12b31f8-1000/format/big/mano_con_piccolo_ombrello_protegge_monete_canva.jpeg)
Il 65% degli italiani che ha risparmiato tende a investire i soldi accantonati. Il 55% di questi predilige i prodotti finanziari classici come fondi o titoli di Stato, mentre il 45% opta per libretti di risparmio e conti deposito. C’è, inoltre, una quota rilevante di risparmiatori, il 35%, soprattutto donne e giovani, che lascia i propri risparmi sul conto corrente rinunciando a farli fruttare, molto spesso per diffidenza e timore. E' quanto emerge dall'analisi sul risparmio degli italiani condotta dall’Osservatorio mensile Findomestic, Gruppo Bnp anticipata dall'Adnkronos.
Oltre la metà (55%) di chi ha risparmi investiti, evidenzia ancora il rapporto, ha rinunciato ad acquisti importanti o li ha rinviati per tenere bloccati i propri risparmi e beneficiare così dei rendimenti elevati garantiti dai prodotti finanziari negli ultimi tempi. Si tratta del 23% del campione complessivo la cui tendenza al rinvio degli acquisti importanti è dovuta anche al perdurante clima di grande incertezza e preoccupazione rilevato oramai da anni dall’Osservatorio Findomestic.
"Il risparmio accantonato - spiega Claudio Bardazzi, responsabile dell'osservatorio - ha principalmente uno scopo difensivo: quasi il 70% degli intervistati lo destina alla creazione di una riserva per le emergenze e gli imprevisti. Ma c’è anche un 55% che risparmia per permettersi acquisti significativi in futuro come un immobile (13% delle preferenze), un’auto o altri beni per la famiglia (19%) o per sostenere spese importanti per i figli (18%). Altri risparmiano per mantenere in pensione il tenore di vita acquisito in età lavorativa (23%) o per lasciare un’eredità importante per i propri familiari (11%) a dimostrazione di come gli italiani continuino a considerare il risparmio uno strumento essenziale per affrontare il futuro con maggiore sicurezza", conclude Bardazzi.
Negli ultimi mesi solo il 33% degli italiani ha dichiarato di essere riuscito a risparmiare qualcosa del reddito guadagnato (in media l’8%), ma quasi 7 su 10 dichiarano di avere comunque soldi da parte. Oltre la metà (56%) non riesce, l’11% non ne ha percezione. E' quanto emerge dall’analisi sul risparmio degli italiani condotta dall’Osservatorio mensile Findomestic, Gruppo Bnp.
Se da un lato la capacità di accantonare regolarmente una parte di quanto si guadagna è una prerogativa di pochi, si legge nel rapporto, dall’altro la tendenza a costruire un risparmio nel tempo appartiene ad una larga maggioranza della popolazione. Quasi la metà di chi ha soldi da parte risparmia senza un metodo e un programma specifico, solo il 22% fissa degli obiettivi e li raggiunge, mentre il 30%, pur ponendosi degli obiettivi, non riesce a centrarli.
Economia
Torino-Cagliari 2 a 0 con doppietta di Adams
![](https://www.sbircialanotizia.it/wp-content/uploads/2025/01/25/redazione_092452663300_4.jpeg)
La partita allo Stadio Olimpico Grande della città piemontese
![Che Adams (Fotogramma/Ipa)](https://www.adnkronos.com/resources/0295-1ce4afd71cf6-4e25adab2031-1000/format/big/cheadams_torinocagliari_ipa_fg.jpeg)
Il Torino, allo Stadio Olimpico Grande Torino, ha battuto il Cagliari per 2 a 0. Il calciatore inglese naturalizzato scozzese Che Adams ha messo a segno una doppietta al 6' e al 61esimo minuto. Con questa vittoria, valida per la 22esima giornata del campionato di serie A, il Torino sale a 26 punti agganciando temporaneamente l'Udinese al decimo posto. Il Cagliari resta fermo a 21 punti e al quattordicesimo posto.