Connect with us

Published

on





Antonio De Matteo: nuovi progetti tra cinema e televisione

Interessanti progetti attendono Antonio De Matteo nei prossimi mesi. L’attore, volto dell’amatissimo Lino in Mare Fuori, è infatti nel cast di varie produzioni importanti che promettono di emozionare tantissimi telespettatori.

Al fianco di Matteo Paolillo – suo collega nella fiction di Rai 2 – ed Ester Pantano, De Matteo figura tra gli attori principali di Mia, nuovo film di Valentina De Amicis girato nelle Marche, tra i comuni di Loreto, Porto Recanati, Sirolo, Ancona, Numana e Osimo. Le riprese, svolte tra febbraio e marzo con il supporto di Marche Film Commission, vedono l’attore di Caserta impegnato in un ruolo non ancora rivelato, ma pronto a stupire tutti.
«Sarò un personaggio del tutto inaspettato, che irromperà nella vita della protagonista, ma poi andate a vederlo al cinema», ha detto sibillino De Matteo.

In attesa di un nuovo set che lo attende, Antonio De Matteo è anche co-protagonista di Pasquale Rotondi (titolo provvisorio), diretto da Roberto Dordit. Al fianco di Simone Liberati e Lia Greco, interpreta Augusto Pratelli, un tassista di Urbino dal 1939 al 1943.

Infine, a partire dal 2 dicembre su Sky Cinema, parte la serie di film Piedone – Uno sbirro a Napoli, della quale fa parte anche Antonio De Matteo. Rivisitazione del classico di Bud Spencer, con Salvatore Esposito come protagonista, la serie è interpretata anche da Fabio Balsamo e Silvia D’Amico, con la regia di Alessio Maria Federici. È suddivisa in quattro episodi ed è una produzione Sky Studios, Wildside (società del gruppo Fremantle) e Titanus Production (società del gruppo Titanus).

«Sarò il miglior amico di Piedone, che ritrova dopo anni all’estero. Un personaggio super positivo, un “operatore sociale” molto sui generis!», rivela De Matteo.

Giornalista e fondatore dell’agenzia Massmedia Comunicazione, è il motore dietro gran parte delle nostre interviste. Con un occhio per i dettagli e un talento nel porre le domande giuste, contribuisce significativamente al nostro contenuto.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Intrattenimento

Westworld, il desiderio di un finale continua a pulsare

Published

on

Ogni volta che qualcuno dice “Westworld” senti qualcosa, no? Cioè, non è solo una serie tv che guardi e passi avanti. È più come un sentimento, una roba che ti prende lo stomaco, ti stringe un po’ il cuore. È futuristico, ok, figo, ma anche un po’ folle, un po’ disordinato. E noi lì, incollati episodio dopo episodio dal 2016, a perderci dentro questo mondo assurdo, fino a quel maledetto giorno del 2022 che hanno detto basta, stop, cancellato.

Così, dal nulla. Ma adesso, dopo tutto sto tempo che abbiamo messo via la speranza, arriva Aaron Paul a dire che forse, magari, chissà, una quinta stagione potrebbe esserci davvero e stavolta finirebbe come si deve. Non lo so voi, ma a noi questa cosa fa un po’ tremare dentro.

Una serie che ha lasciato il segno

Quando Jonathan Nolan e Lisa Joy hanno deciso di mettere le mani su Westworld, non stavano solo rifacendo qualcosa di vecchio, sai? C’era un’intenzione dietro, qualcosa di serio, forte: cercare di capire fin dove siamo davvero liberi e quando invece c’è qualcosa—un algoritmo, una macchina, boh—che decide per noi. La prima stagione ci ha stregato tutti, inutile far finta che non fosse così. Era un disordine bellissimo, ci sentivamo dentro qualcosa di nuovo, diverso, eppure familiare, con quella tensione pazzesca tra uomo e macchina. C’era energia, c’era passione, c’erano cose che ti facevano esplodere il cervello.

E poi è successo quello che succede sempre, perché la perfezione mica esiste. Qualcosa è andato storto, inutile girarci attorno. Ascolti che calavano, scelte discutibili, fan che si spaccavano in due, tre, mille fazioni diverse. Fino a quel giorno, autunno 2022, quando è arrivato l’annuncio che nessuno voleva sentire: fine della corsa. Uno stop improvviso, una botta secca che ci ha lasciati tutti un po’ spaesati, delusi, amareggiati. Una storia interrotta a metà, con mille domande ancora aperte che ti rimangono lì, ferme nello stomaco. Ed è questa la verità, la dura, brutta verità.

Aaron Paul e la prospettiva di un addio meno amaro

Da allora abbiamo sentito qua e là varie opinioni, alcune più disilluse, altre smaniose di un ritorno, anche simbolico. È stato però Aaron Paul, l’attore che ha dato vita al personaggio di Caleb Nichols a partire dalla terza stagione, a riaccendere i riflettori sulla possibilità di un’ultima corsa. In un’intervista rilasciata a ComicBook, Paul ha confessato di aver avuto un confronto con Nolan su come avrebbe dovuto concludersi tutto. Ha ammesso di non voler alimentare false speranze, eppure un filo di ottimismo nel suo sguardo si è intravisto eccome. Ha detto di avere “le idee molto chiare”, spiegando che l’intenzione esiste, sebbene resti tutto appeso a mille variabili.

Il punto è questo: chi ha seguito Westworld non vuole solo una chiusura rapida o uno special di un’ora. C’è un desiderio di coerenza e di completamento, lo stesso che trapela dalle parole di Aaron Paul. Sembra quasi che l’intero cast – almeno in parte – abbia la necessità di concludere la storia nel modo in cui era stata originariamente pensata.

Jonathan Nolan e quella voglia di finire il lavoro

Prima ancora della cancellazione ufficiale, Jonathan Nolan non aveva fatto segreto di voler portare a termine il progetto. Ad aprile 2024 ribadiva la sua intenzione di dare alla serie un approdo naturale, dichiarando: “Siamo dei perfezionisti… Vorremmo portare a termine la storia che abbiamo iniziato”. A prescindere dai calcoli di produzione o dai numeri d’ascolto, appariva chiaro che la visione dei creatori non era affatto conclusa.

Ora, a distanza di tempo, si risente la stessa spinta ideale. Nolan non mostrava rimpianti per come si erano svolte le cose, eppure parlava di un desiderio molto forte di concludere l’arco narrativo rimasto in sospeso. Ed è qui che la speranza di molti si riallaccia: dare un senso definitivo a vicende, personaggi, visioni futuristiche e atmosfere western che hanno fatto scuola.

Uno spiraglio di luce

A noi, in fondo, interessa sapere se Westworld potrà davvero tornare. È difficile prevedere se le parole di Aaron Paul si trasformeranno in un vero contratto di produzione per una quinta stagione. Tuttavia, questa piccola scintilla di ottimismo sembra sufficiente a riavvivare l’entusiasmo attorno a un universo narrativo che non ha mai smesso di far discutere.

Forse non è ancora finita. E se mai dovesse arrivare l’occasione di vedere Westworld chiudere in grande stile, saremmo pronti a sederci di fronte allo schermo con la stessa trepidazione di quel lontano 2016. Perché alcune storie meritano un addio degno di essere ricordato, e ci auguriamo che, un giorno, l’ultima parola spetti davvero al parco dei sogni (e degli incubi) più futuristico del piccolo schermo.

Continue Reading

Intrattenimento

James Cameron e l’ombra personale dietro Jake Sully: quando la fantasia si intreccia con...

Published

on

Siamo abituati a pensare ai film di Avatar come a spettacolari avventure su mondi lontanissimi, ma dietro le quinte si nasconde un dettaglio ancora più intrigante: l’autore di tutto questo, il regista James Cameron, ha ammesso di avere infuso qualcosa di se stesso in uno dei protagonisti. E non parliamo solo di tratti caratteriali vagamente ispirati, bensì di un vero e proprio riflesso di certe sue sfumature, compresi i lati più “scomodi”.

“Jake Sully ha un po’ del mio carattere… un po’ str**, come me.”

Questo, in sintesi, il fulmine a ciel sereno che Cameron ha rivelato durante un’intervista, e ci ha fatto quasi balzare sulla sedia. Ma perché un regista di tale calibro dovrebbe confessare una cosa del genere? Forse, per aiutarci a capire che, dietro l’incredibile battaglia dei Na’vi contro gli invasori umani, c’è un universo di emozioni reali. E proprio nel cuore di questo universo, c’è un padre – e c’è Cameron – alle prese con responsabilità, timori e durezza. Sì, perché “Jake è tosto, severo con i figli,” come sostiene lui stesso, e c’è una ragione se certi attributi risuonano tanto vicini al regista.

Il successo di un’idea più grande di ogni record

Nel 2009, il primo Avatar ha sbancato i botteghini ed è diventato il film col maggiore incasso nella storia del cinema. Non era solo questione di tecnologia rivoluzionaria o di mondi esotici: la storia di Jake Sully, ex marine paraplegico interpretato da Sam Worthington, ci ha catapultati su Pandora e ci ha mostrato un percorso di identità e appartenenza.

Quel viaggio epico ha convinto milioni di persone a tornare più volte in sala, trasformandolo in un fenomeno planetario. Eppure, la vera sostanza di tutto rimane la complessità dei personaggi. Cameron, insieme ai co-sceneggiatori (tra cui Amanda Silver e Rick Jaffa), non voleva limitarsi a costruire figure ideali e imbattibili. Cercava, al contrario, di rendere i protagonisti un po’ più umani e fallibili.

Un padre che impara a combattere su più fronti

Nel sequel del 2022, Avatar: La via dell’acqua, Jake e Neytiri (interpretata da Zoe Saldaña) diventano il cuore di una famiglia in perenne conflitto fra battaglie esterne e problemi interni. È qui che, secondo Cameron, si nota di più il riflesso delle esperienze personali. Lo vediamo mentre Jake cerca di proteggere i suoi figli da un pericolo sempre più pressante e, nello stesso momento, li spinge a crescere come guerrieri. Non è un compito facile. Anzi, il regista lo definisce un approccio “duro,” che nasce dalla paura di perdere ciò che si ama e dal desiderio di forgiare la resistenza futura.

L’apice di questo conflitto familiare è la morte del primogenito Neteyam (Jamie Flatters), evento che getta Jake e Neytiri nello sconforto e ci fa sentire, quasi sulla nostra pelle, quanto sia amaro il prezzo da pagare per difendere una casa in cui si crede fermamente.

Prospettive future: “Avatar: Fuoco e cenere” e oltre

Le difficoltà che Jake affronta come padre non sono destinate a sparire. Cameron lo ha già anticipato: nei prossimi capitoli – a partire da Avatar: Fuoco e cenere, previsto per quest’anno – il tema familiare sarà ancora più centrale. Non aspettatevi, però, un Jake schiacciato dal senso di colpa: sembrerebbe che la storia voglia spingersi a esplorare il rapporto tra genitori e figli da prospettive sempre nuove.

Dunque, la saga di Avatar continua a essere un contenitore di grandi temi, non solo visivamente sorprendente ma anche emotivamente ricco. E a chi si chiede se davvero un regista pluripremiato abbia bisogno di specchiarsi nelle proprie creature, ci viene da rispondere che forse sta proprio qui la chiave del suo successo. Mostrare la parte più vera, perfino un po’ “str****,” di sé.

In fondo, Avatar ha conquistato il mondo perché ci regala una storia in cui conflitti e sentimenti sono tangibili. Una storia in cui un padre, sia pure in un corpo alieno, combatte fino all’ultimo respiro per difendere la sua famiglia. Ed è una storia che, per quanto lontana nello spazio, risuona vicinissima a chiunque abbia mai provato l’istinto di proteggere ciò che ama. Ecco, forse è questa la magia di James Cameron: la sua capacità di prendere un’epopea futuristica e riempirla di parole, sguardi e debolezze che – in un modo o nell’altro – riflettono la vita di tutti noi.

Continue Reading

Intrattenimento

Jonathan Majors, dalla bufera Marvel a un nuovo inizio: la strada verso un supereroe...

Published

on

Non useremo scuse o frasi di circostanza. Vi diciamo subito che la storia di Jonathan Majors, ex volto di Kang il Conquistatore all’interno del Marvel Cinematic Universe, non si è conclusa con un semplice licenziamento. È un racconto pieno di salite ripide e qualche luce in fondo al tunnel. Un momento all’apparenza impensabile: da possibile colonna portante dei futuri Avengers, Majors si è ritrovato a dover fare i conti con accuse legali e conseguenze professionali immediate.

Adesso, se ci fermiamo un secondo a riflettere, sembra incredibile che tutto sia accaduto in così poco tempo. Prima Majors era l’uomo che appariva in “Loki” e “Ant-Man and The Wasp: Quantumania”, un attore di talento con lo sguardo pronto a ipnotizzare il pubblico. Poi è arrivata la bufera legale: aggressione di terzo grado e molestie, legate a un alterco con la sua ex fidanzata, Grace Jabbari. Lui ha sempre negato ogni addebito, ma il tribunale penale di Lower Manhattan ha emesso un verdetto di condanna che ha cambiato tutto.

Il duro colpo: l’allontanamento da Marvel Studios

Certe decisioni si apprendono nel modo più duro. Majors ha raccontato a The Hollywood Reporter di aver ricevuto la notizia del licenziamento subito dopo essere uscito dal tribunale, praticamente all’uscita di quella porta che doveva rappresentare la fine di un processo e l’inizio di una ripartenza. E invece, uno del suo team gli ha comunicato che la Marvel aveva deciso di tagliare i ponti. Immaginate il frastuono interiore, la domanda che magari lui stesso si sarà ripetuto mille volte: “Ma è successo per davvero?”.

Lui non ha nascosto di aver provato un dolore sordo, un vuoto che, col passare dei giorni, si è fatto ancora più pesante. E in tutto ciò, per rimettere insieme i pezzi, si è rivolto a un terapeuta e al suo pastore di fiducia, cercando di fare i conti con antiche ferite mai del tutto risolte. D’altronde, quando qualcosa crolla, la prima reazione è cercare di capire da dove ripartire.

L’impegno a ricostruire

Dopo la condanna, l’attore ha svolto un programma di intervento contro la violenza domestica di 52 settimane. Non è uno scherzo: un intero anno a confrontarsi con esperti, a guardarsi dentro, a provare a capire come evitare di commettere errori simili in futuro. È stato un percorso che, a quanto pare, gli ha dato una nuova prospettiva di vita e di lavoro.

E qui arriva la seconda grande notizia: la voglia di un nuovo progetto, fuori dalla sfera Marvel e anche lontano dalla DC. Un film di supereroi indipendente, senza l’ombra dei grandi franchise. Non ci sono dettagli specifici sulla trama, ma si sa che Majors si sta muovendo con cautela, studiando copioni e cercando di capire quale storia possa davvero esaltare il suo talento (e magari restituirgli un po’ di fiducia personale).

Sguardo al futuro (con qualche sorpresa)

Al di là di questa ripartenza, c’è un altro spiraglio che potrebbe riportarlo sotto i riflettori. Pare che Michael B. Jordan abbia espresso il desiderio di vederlo nel quarto capitolo di “Creed”. Che sia l’occasione perfetta per un rilancio definitivo? Mai dire mai.

Nel frattempo, la Marvel si è ritrovata a ridisegnare i propri piani. L’assenza di Kang rischia di cambiare rotta a vari film, inclusi i prossimi Avengers. Questo vuoto narrativo, però, potrebbe trasformarsi in opportunità per nuovi personaggi o storyline. E forse, chissà, è proprio in questi spazi inaspettati che il destino artistico di Majors troverà una direzione più autentica.

Continue Reading

Ultime notizie

Intrattenimento19 minuti ago

Westworld, il desiderio di un finale continua a pulsare

Ogni volta che qualcuno dice “Westworld” senti qualcosa, no? Cioè, non è solo una serie tv che guardi e passi...

Notizie33 minuti ago

MotoGP Argentina: Orari Qualifiche e Dove Guardarle in TV

La stagione di MotoGP prosegue con il Gran Premio d’Argentina. Oggi, sabato 15 marzo, si svolgeranno le qualifiche sul circuito...

Intrattenimento50 minuti ago

James Cameron e l’ombra personale dietro Jake Sully: quando la fantasia si intreccia con...

Siamo abituati a pensare ai film di Avatar come a spettacolari avventure su mondi lontanissimi, ma dietro le quinte si...

Intrattenimento58 minuti ago

Jonathan Majors, dalla bufera Marvel a un nuovo inizio: la strada verso un supereroe...

Non useremo scuse o frasi di circostanza. Vi diciamo subito che la storia di Jonathan Majors, ex volto di Kang...

Intrattenimento1 ora ago

Percy Jackson conquista ancora Disney+: un futuro radioso per la saga

È impossibile non avvertire un brivido quando si parla delle avventure di Percy Jackson e dei suoi compagni semidei: un...

Intrattenimento1 ora ago

Gran finale di “C’è posta per te”: il viaggio emozionante si chiude con Il Volo e Gianni...

Il sipario si sta per abbassare su un percorso intenso, fatto di storie di vita capaci di toccare corde profonde....

Notizie1 ora ago

Ferrari a Melbourne: Disfatta o Tattica per la Rimonta?

La Ferrari partirà dalla quarta fila nel Gran Premio inaugurale di Formula 1 a Melbourne, lasciando i tifosi a interrogarsi...

Notizie1 ora ago

Il ruolo strategico dei semiconduttori di Taiwan tra tensioni con la Cina e relazioni con...

L’accusa rivolta dalla Cina a Taiwan è di “svendere l’industria dei semiconduttori” e di utilizzarla come strumento per cercare l’indipendenza...

Notizie2 ore ago

Verissimo: Gli Ospiti e le Esclusive Interviste del Weekend

Ritorna il doppio appuntamento con Verissimo, il celebre talk show condotto da Silvia Toffanin. Le puntate andranno in onda oggi,...

Notizie2 ore ago

Eventi a Roma: Modifiche alla Viabilità per Manifestazioni e Maratona del Weekend

Nel weekend di sabato 15 e domenica 16 marzo, la città di Roma sarà teatro di numerosi eventi, tra cui...

Notizie2 ore ago

Ferrari in difficoltà nelle qualifiche del GP d’Australia: Leclerc e Hamilton...

Delusione per la Ferrari nelle qualifiche del Gran Premio d’Australia 2025. Le monoposto di Maranello si piazzano al settimo e...

Notizie2 ore ago

Previsioni meteo: nubifragi sull’Italia, poi arriva il miglioramento

L’Italia continua a fare i conti con un meteo estremo: piogge incessanti, frane e alluvioni stanno creando una situazione critica...

Notizie2 ore ago

Trump e Putin in trattativa sulla tregua in Ucraina: “Accordo possibile”

Donald Trump, in un’intervista rilasciata a Full Measure e anticipata su piattaforme come X e YouTube, ha dichiarato che sono...

Notizie2 ore ago

Terremoto in Puglia: scuole chiuse e verifiche in corso a Sannicandro Garganico

Ieri sera, un sciame sismico ha colpito la regione Puglia, portando alla chiusura cautelativa delle scuole di ogni ordine e...

Notizie2 ore ago

C’è posta per te: Ultima Puntata della Stagione con Ospiti Straordinari

C’è posta per te torna in prima serata su Canale 5 sabato 15 marzo, segnando l’ultimo appuntamento di questa emozionante...

Notizie2 ore ago

Oro sfonda la soglia dei 3.000 dollari: motivi del rialzo e previsioni per il 2025

Il prezzo dell’oro ha raggiunto un nuovo record storico, superando la soglia dei 3.000 dollari per oncia. In un momento...

Notizie2 ore ago

Milan vs Como: Orario, Formazioni e Dove Guardarla in TV

Il Milan torna protagonista in campo. I rossoneri sfidano il Como allo stadio San Siro nella giornata di oggi, sabato...

Notizie2 ore ago

Maltempo in Toscana: miglioramenti dopo forti piogge, Arno in calo a Firenze

La Toscana sta lentamente superando i disagi causati dalla recente ondata di maltempo intenso che ha colpito la regione, generando...

Intrattenimento2 ore ago

Le onde del passato: la resa dei conti su Canale 5 con l’ultima puntata

Le onde del passato, da quando è iniziato, lo abbiamo da sempre percepito come un viaggio fra ricordi insabbiati e...

Intrattenimento15 ore ago

Can Yaman rinasce sul piccolo schermo: l’emozione di “Il Turco” approda su Canale 5

Non è semplice parlare di un progetto che ha suscitato tanta curiosità ancor prima di essere completato. Eppure, eccoci qui,...