Connect with us

Published

on

I resti ritrovati nella valle dell'Indo e in Mesopotamia risalgono a 10mila anni fa

Pitture rupestri di Lascaux (Francia) con raffigurazioni di uro

I più antichi antenati del bue domestico sono stati scoperti nella valle dell'Indo e nella mezzaluna fertile in Mesopotamia: si tratta di resti di uro (Bos primigenius) risalenti a circa 10mila anni fa. La ricerca pubblicata sulla rivista "Nature" e condotta dal Trinity College di Dublino e dall'Università di Copenaghen, ha coinvolto Luca Pandolfi, paleontologo del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, che da tempo si occupa dell'evoluzione e dell’estinzione dei grandi mammiferi continentali anche in relazione ai cambiamenti climatici.

Gli uri addomesticati erano animali abbastanza simili a quelli selvatici, ma un po' più piccoli, soprattutto con corna meno sviluppate ad indicare una maggiore mansuetudine. Giulio Cesare nel "De Bello Gallico" (6-28) descrive infatti l'uro selvatico come un animale di dimensioni di poco inferiori all'elefante, veloce e di natura particolarmente aggressiva. Dai resti fossili emerge che gli uri selvatici potevano raggiungere un'altezza di poco meno di due metri, i 1000 kg di peso ed avere corna lunghe più di un metro. La loro presenza ha dominato le faune dell'Eurasia e del Nord Africa a partire da circa 650 mila anni fa, per poi subire un forte declino dalla fine del Pleistocene, circa 11mila anni fa, fino alla sua estinzione in età moderna. L'ultimo esemplare di cui si ha notizia fu abbattuto il Polonia nel 1627.

Lo studio su "Nature" ha analizzato "per la prima volta questa specie per comprenderne la storia evolutiva e genetica attraverso resti fossili rinvenuti in diversi di siti in Eurasia, Italia inclusa, e Nord Africa", spiega Luca Pandolfi.

Dai reperti, che includono scheletri completi e crani ben conservati, sono stati estratti campioni di Dna antico. La loro analisi ha quindi permesso di individuare quattro popolazioni ancestrali distinte che hanno risposto in modo diverso ai cambiamenti climatici e all'interazione con l'uomo. Gli uri europei, in particolare, subirono una diminuzione drastica sia in termini di popolazione che di diversità genetica durante l'ultima era glaciale, circa 20 mila anni fa. La diminuzione delle temperature ridusse infatti il loro habitat spingendoli verso la Penisola Italiana e quella Iberica da cui successivamente ricolonizzarono l’intera Europa.

"Nel corso del Quaternario, epoca che va da 2 milioni e mezzo di anni fa sino ad oggi, l’uro è stato protagonista degli ecosistemi del passato, contraendo ed espandendo il proprio habitat in relazione alle vicissitudine climatiche che hanno caratterizzato questo periodo di tempo - conclude Pandolfi - le ossa di questi maestosi animali raccontano ai paleontologi la storia del successo, adattamento e declino, di una specie di cui noi stessi abbiamo concorso all'estinzione e rivelano la complessità e fragilità delle relazioni che legano gli organismi viventi al clima del nostro Pianeta".

(di Paolo Martini)

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Attualità

Notre-Dame: Il simbolo che torna a splendere

Published

on

Ci sono momenti che restano scolpiti nella memoria e quella sera di aprile del 2019, beh, è sicuramente è uno di quelli. Notre-Dame in fiamme. Chiunque abbia visto quelle immagini – e chi non le ha viste? – non può averle dimenticate. Parigi sembrava fermarsi, il mondo intero tratteneva il fiato. La guglia che crollava, il tetto ridotto a cenere, tutto sembrava irreale. Come se un pezzo dell’anima del mondo si stesse sgretolando sotto i nostri occhi. Era storia che bruciava. Arte, fede, bellezza che diventavano fumo nel cielo della sera. Ma oggi, sei anni dopo, non possiamo fare a meno di guardare a quel momento con occhi diversi. Perché, contro ogni previsione, Notre-Dame è tornata. Non solo intatta: viva. Più viva che mai.

Quel giorno che cambiò tutto

Era il 15 aprile 2019. Alle 18:20, un incendio si sviluppò nel sottotetto della cattedrale, la parte conosciuta come “la foresta” per via delle travi in legno secolare. In poche ore, 1.300 metri quadrati di storia vennero distrutti. La guglia, aggiunta nel XIX secolo, collassò sotto lo sguardo attonito del mondo. Le immagini fecero il giro del pianeta, portando con sé un carico di sgomento e tristezza.

Le cause? Beh, si è parlato di un corto circuito. Forse è andata davvero così. Ma – e non è facile ammetterlo – si sapeva già che la cattedrale aveva bisogno di cure, di mani esperte che la custodissero meglio. Era lì, fragile e bellissima, e per anni nessuno aveva fatto abbastanza. E poi, in quel caos di fiamme e disperazione, c’è stato un miracolo. Alcune reliquie sacre, come la corona di spine, sono state salvate. Salvate davvero. Ed è strano dirlo ma in mezzo a tutto quel disastro, avere qualcosa che si è potuto stringere al petto è stato un piccolo conforto. Un briciolo di luce in una giornata che sembrava buia come la notte.

La promessa: ricostruire in cinque anni

Pochi giorni dopo il disastro, Macron si fece avanti. Con quella sua aria decisa, quasi sfidando l’impossibile, promise: “Ricostruiremo Notre-Dame in cinque anni.” Cinque. Anni. Chiunque ascoltò quelle parole pensò: è pazzo, è solo politica. E invece qualcosa si accese. Era come se quella promessa avesse dato il via a un’energia collettiva incredibile. Donazioni? Arrivarono da ogni angolo del pianeta. 840 milioni di euro raccolti in un batter d’occhio. Un fiume di speranza e di solidarietà che travolse ogni cinismo.

Poi iniziarono i lavori. E qui la parola “eroico” non è sprecata. Stabilizzare quelle mura, quelle pietre antiche, non fu semplice. Operai e ingegneri si arrampicavano, sospesi nel vuoto, lavorando senza sosta, anche sotto il peso di un mondo che guardava. Ogni giorno era una lotta contro il tempo, una corsa tra tecnologia futuristica e maestria artigianale. Scanner 3D e modellazione virtuale per i dettagli, e poi mani esperte di falegnami, scalpellini, vetrai. Mille persone, mille storie, mille mani che ricostruivano un sogno.

La guglia? Tornata identica, orgogliosa, come l’aveva immaginata Viollet-le-Duc. Il tetto? Una magia che unisce vecchio e nuovo. Tradizione e innovazione che si incontrano e si abbracciano. Era chiaro: non si trattava solo di mettere insieme pietre e legno. Si trattava di ricreare un cuore, di farlo battere di nuovo. E ci sono riusciti.

Una cerimonia per il mondo intero

Il 7 dicembre 2024, un giorno che è destinato a rimanere nella memoria. Quel suono, le campane di Notre-Dame, che tornavano a riempire l’aria dopo anni di silenzio. Era come un respiro trattenuto troppo a lungo, finalmente liberato. La gente, accalcata fuori, sembrava trattenere il fiato mentre l’arcivescovo di Parigi, Laurent Ulrich, con un pastorale di legno di quercia in mano, bussava alla porta. Tre colpi, secchi, profondi. E poi, quella porta che si apriva. Era un momento che sembrava gridare al mondo intero che Notre-Dame era viva.

Dentro, un’atmosfera che ti toglieva le parole. Canti gregoriani che si alzavano verso le volte, riempiendo ogni angolo con un suono antico, quasi sacro. Non era una celebrazione pomposa, no, era qualcosa di diverso. Era come se quelle note volessero abbracciare chiunque fosse lì, ricordare a tutti che c’è qualcosa di più grande, qualcosa che unisce. Tra gli ospiti, leader da ogni parte del mondo – Macron, Zelensky, tanti altri. E per un attimo, anche in un mondo che sembra sempre sull’orlo di spezzarsi, c’era un senso di unità. Speranza. Perché è questo che Notre-Dame riesce a fare: ricordarci che è possibile ricominciare.

Un futuro per tutti

Prima dell’incendio, erano milioni. Dodici, per essere precisi, quelli che ogni anno varcavano quelle porte, che camminavano sotto le sue volte altissime, che si perdevano tra la luce filtrata dai rosoni. Adesso? Le previsioni dicono quindici milioni. Quindici milioni di cuori pronti a lasciarsi incantare. Ma come fai a gestire un flusso così enorme? Hanno dovuto ripensare tutto. Prenotazioni online, controlli biometrici – sì, hai capito bene, impronte digitali e tutto il resto – perché oggi il mondo è così, tra bellezza e tecnologia. Si stanno preparando. Perché Notre-Dame non può permettersi di chiudere le porte a nessuno.

Cosa offre oggi Notre-Dame? Percorsi guidati in 12 lingue, esperienze di realtà aumentata per rivivere la cattedrale com’era prima del disastro e spazi finalmente accessibili a tutti, grazie ad ascensori e rampe.

Il significato di questa rinascita

Notre-Dame ha sempre rappresentato qualcosa di più grande: è un simbolo che resiste, che lotta. Con i suoi 850 anni di storia, ha visto tutto: guerre, rivoluzioni, e ora persino un incendio che sembrava averla distrutta. Ma è ancora qui. Nonostante tutto, con le sue pietre che raccontano storie e il suo spirito che batte ancora più forte.

Macron, quel giorno, lo ha detto chiaramente: “Notre-Dame è il cuore della nostra nazione“. E sai una cosa? Non si sbaglia. Perché guardarla oggi, dopo tutto quello che ha passato, è una lezione. È la prova che anche quando sembra finita, quando sembra che non ci sia più nulla da fare, si può ricominciare. Non si tratta di tornare a com’era ma di essere qualcosa di nuovo, di più grande. Notre-Dame è rinata. E con lei, c’è una nuova scintilla di speranza per tutti noi.

Ci sono momenti in cui sembra che tutto sia perduto ma è proprio allora che si scopre la forza di ricostruire. Perché dalle ceneri nascono le storie più straordinarie.” (Junior Cristarella)

Continue Reading

Cultura

“L’intelligenza artificiale al servizio...

Published

on

Il contributo dell'Head of Global Services di Enel nella 34esima edizione del volume

Stefano Ciurli - Enel

"Umano, mai troppo umano: dalla governance alla formazione, l’intelligenza artificiale al servizio dell’energia". Questo l'intervento nel Libro dei Fatti 2024 di Stefano Ciurli, Head of Global Services di Enel, autore del contributo presente nel volume giunto quest'anno alla 34esima edizione.

L'intervento di Stefano Ciurli

"C’è un filo rosso che unisce il percorso di transizione energetica, la competitività sui mercati globali e l’offerta di servizi sempre più efficienti e su misura: è la capacità di innovarsi, e di porsi sulla frontiera della tecnologia rimanendo al contempo coerenti con la propria visione strategica. Vale per ogni azienda, specialmente se multinazionale, ma è tanto più vero per chi si occupa di un bene essenziale qual è l’energia.

Oggi Enel è presente in 28 Paesi e 5 continenti, e guida la transizione energetica dell’Italia – forte di oltre il 75% di produzione elettrica nel Paese da sole rinnovabili – anche perché dell’innovazione ha saputo fare la leva decisiva della trasformazione digitale del Gruppo. In un contesto in cui le evoluzioni tecnologiche si fanno sempre più repentine, il fenomeno dirompente dell’intelligenza artificiale si è trasformato in breve tempo da curiosa proiezione immaginifica a tema di stringente attualità, e con il boom di Chat GPT del novembre 2022 è assurto definitivamente a vero e proprio elemento consumer, sempre più presente nella vita quotidiana delle persone come delle aziende.

L’elefante nella stanza? Non per chi negli anni ha costruito un solido posizionamento digitale: Enel è un’azienda totalmente in cloud, e già oggi può contare su circa tremila persone attive nell’ICT. È la ragione per cui, proprio perché attecchivano su un terreno già fertile, abbiamo colto le opportunità innovative dell’intelligenza artificiale sfruttandone le straordinarie potenzialità lungo tutta la nostra catena del valore, dalla generazione alla distribuzione, dal mercato ai servizi: questo si traduce in modelli predittivi per gestire sempre meglio gli impianti, in algoritmi avanzati per individuare e risolvere subito le anomalie, ma anche in strumenti di salvaguardia della sicurezza sul lavoro e in agili piattaforme energetiche per i clienti. Non basta, però, perché oltre gli algoritmi, le questioni geopolitiche e la sicurezza, la partita decisiva nell’intelligenza artificiale si gioca sul campo della governance.

Un dato di fatto ormai assodato anche a livello europeo, come dimostra l’adozione dell’AI Act, il regolamento – in vigore da agosto – che, oltre a presentare proposte di stimolo all’innovazione e allo sviluppo, stabilisce obblighi inerenti all’intelligenza artificiale sulla base di possibili rischi e del livello d’impatto. Proprio per recepire con prontezza un quadro normativo in continuo divenire – europeo con l’AI Act, ma anche nazionale nell’ambito della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026 –, Enel ha creato, prima tra le utilities, un Comitato per la governance dell’intelligenza artificiale tradizionale e generativa, con l’obiettivo di studiare e adottare un modello, inserito nelle varie unità di business ma unitario nel governo, che fornisca soluzioni a tutto il Gruppo.

Uno strumento per governare la complessità, ma anche per fare dell’intelligenza artificiale la leva ideale per far evolvere le competenze interne e rigenerare i talenti individuali, nella consapevolezza che è sempre l’uomo a dover essere alla guida di ogni processo".

Continue Reading

Cultura

Prima della Scala, Meyer: “Buuu a Netrebko perché...

Published

on

Il 'caso' dopo La forza del destino. Il sovrintendente: "Non c'è una Netrebko in ogni generazione e se abbiamo la fortuna di averla qua bisogna applaudirla"

Anna Netrebko

"Fare buuu ad Anna Netrebko perché russa è ridicolo". A dirlo, dopo la Prima della Scala 2024, è il sovrintendente del Teatro alla Scala, Dominique Meyer, nel backstage dell'opera 'La forza del destino' di Giuseppe Verdi che ha inaugurato la stagione scaligera. Il pubblico ha tributato un applauso di 12 minuti al termine dell'opera. Non è mancano qualche buuu, associato al soprano russo. "Non apprezzo che lo spettacolo sia preso in ostaggio così - ha sottolineato - non c'è una Netrebko in ogni generazione e se abbiamo la fortuna di averla qua in teatro bisogna essere calorosi e applaudirla"

Meyer subito dopo lo show ha incontrato Netrebko. "Lei è molto forte e non si lascia toccare da questo - ha ammesso -. Non ci si può nascondere sempre dietro a un dito… lo trovo molto ingiusto. Lei è una cantante di qualità, ci dà tanta soddisfazione alla Scala e siamo consapevoli di quello che abbiamo".

Se un'opera come 'La forza del destino' non è in cartellone al Piermarini da così tanto tempo e neanche alla Prima "ci sono dei motivi - ha ricordato Meyer - è perché non ci sono sempre cantanti adeguati. Noi non inventiamo i cantanti e quando abbiamo la fortuna di avere generazioni come questa" non bisogna lamentarsi.

Anche l'artista viene interpellata sul caso e la risposta di Netrebko è perentoria: "Non ci sono stati buh dopo la mie arie".

Continue Reading

Ultime notizie

Sport55 minuti ago

Milano Premier Padel P1, oltre 32.000 spettatori...

Aumento di oltre il 7% rispetto al 2023, ben 30 Top 30 nel ranking Fip maschile e 28 Top 30...

Sport1 ora ago

Fiorentina-Cagliari 1-0, decide Cataldi

Continua la corsa dei viola in campionato Continua la corsa della Fiorentina di Palladino in campionato. Dopo la paura per...

Sport2 ore ago

Bayern Monaco ritira maglia numero 5, l’omaggio al...

Il presidente del Bayern Herbert Hainer ha dato l'annuncio durante l'assemblea generale del club Il Bayern Monaco ha annunciato oggi...

GR Audio (Giornali Radio)4 ore ago

GrAudio edizione delle 12:30 dell’ 8 dicembre

Cronaca4 ore ago

All’Università di Macerata convegno per celebrare...

L'evento intitolato "Rosario Romeo a cento anni dalla nascita: Un bilancio storico-critico" Dal 10 all'11 dicembre prossimi, l'Università degli Studi...

GR Audio (Giornali Radio)4 ore ago

GrAudio Flash delle 11:50 dell’ 8 dicembre

GR Audio (Giornali Radio)5 ore ago

GrAudio edizione delle 11:30 dell’ 8 dicembre

Esteri5 ore ago

Siria, mistero Assad: “Un aereo sparito dai...

Non esclusa l'ipotesi di un incidente aereo. Tracciato il volo di un Ilyushin Il-76T che ieri sera ha lasciato Damasco,...

Attualità5 ore ago

Cardinale Camillo Ruini: 70 anni di sacerdozio, fede e...

Settant’anni. Ci pensate? Settanta lunghi anni di scelte, passi avanti, momenti difficili e gioie immense. Una vita. Pensate a tutto...

GR Audio (Giornali Radio)5 ore ago

GrAudio Flash delle 10:50 dell’ 8 dicembre

Attualità5 ore ago

Notre-Dame: Il simbolo che torna a splendere

Ci sono momenti che restano scolpiti nella memoria e quella sera di aprile del 2019, beh, è sicuramente è uno...

GR Audio (Giornali Radio)6 ore ago

GrAudio edizione delle 10:30 dell’ 8 dicembre

Cronaca6 ore ago

Picchia la compagna fino a farla svenire e aggredisce la...

Vittima una giovane mamma della provincia di Napoli. Calcio in pancia alla suocera che stava filmando l'ultima di una serie...

Politica6 ore ago

Francia, Follini: “Il populismo assedia i palazzi...

Il punto di vista di Marco Follini per Adnkronos "S’è detto che la crisi francese 'italianizza' la politica d’Oltralpe, generando...

Attualità6 ore ago

Siria: Il giorno in cui tutto è cambiato

Certe notizie non sono solo cronaca: sono storia. La caduta di Damasco, simbolo di oltre mezzo secolo di dominio della...

Cultura6 ore ago

“L’intelligenza artificiale al servizio...

Il contributo dell'Head of Global Services di Enel nella 34esima edizione del volume "Umano, mai troppo umano: dalla governance alla...

Economia6 ore ago

Tredicesime in arrivo, 51,3 miliardi a dipendenti e...

Crescita dell’occupazione e rinnovi contrattuali danno una spinta alla mensilità aggiuntiva Crescita dell’occupazione e rinnovi contrattuali danno una spinta alle...

GR Audio (Giornali Radio)6 ore ago

GrAudio Flash delle 09:50 dell’ 8 dicembre

Cronaca6 ore ago

Masticare rende più intelligenti e migliora la memoria

Sgranocchiare cibi fibrosi e sani è decisivo per la crescita psicofisica dei piccoli Masticare aiuta la memoria e lo sviluppo...

GR Audio (Giornali Radio)7 ore ago

GrAudio edizione delle 09:30 dell’ 8 dicembre