Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Tumori, alla psiconcologa Pravettoni il premio dell’American-Italian Cancer Foundation
A New York la cerimonia per il primo 'Special Recognition Award' in questa specialità
L'American-Italian Cancer Foundation ha conferito lo 'Special Recognition Award' a Gabriella Pravettoni, direttrice della Divisione di Psiconcologia dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo) e professoressa di Psicologia delle Decisioni all'Università degli Studi di Milano. Per la prima volta il prestigioso riconoscimento è assegnato a uno psiconcologo. La cerimonia di premiazione si è svolta ieri sera a New York. Il riconoscimento è stato assegnato a Pravettoni "per l'importante contributo nello sviluppo della psiconcologia". L'American-Italian Cancer Foundation, istituita nel 1980, a New York da Umberto Veronesi - ricorda una nota - ha l'obiettivo di costruire un ponte della ricerca fra Italia e Stati Uniti e migliorare gli strumenti nella sfida contro il cancro, anche grazie al sostegno economico a giovani ricercatori.
"Sono molto onorata di ricevere questo 'award' da un ente italo-americano, che vede tra i suoi fondatori proprio Umberto Veronesi - afferma Pravettoni - Sono cresciuta professionalmente all'Ieo, l'ospedale istituito dal professore. Il riconoscimento dell'American-Italian Cancer Foundation suggella il lavoro che, con la mia équipe, abbiamo svolto in questi anni e 'completa' il ponte della ricerca fra Italia e Stati Uniti, aggiungendo il pilastro fondamentale della psiconcologia". Gabriella Pravettoni, che nel 2023 ha portato a Milano il Congresso mondiale di Psiconcologia, si occupa da anni all'università lombarda di processi decisionali e di psicologia della salute. La sua attività si svolge tra la Statale e lo Ieo dove è focalizzata, nella pratica clinica e nella ricerca scientifica, alle 'medical humanities' e, in particolare, al decision making e all'empowerment, inteso come un processo per potenziare le risorse personali psico-sociali del paziente nella gestione della malattia e del percorso di cura, agendo su più livelli: il paziente, la famiglia, il medico, la società. Su questi temi il gruppo della specialista è impegnato in vari progetti di ricerca internazionali, che vedono la collaborazione multidisciplinare di importanti centri di riferimento.
"La prospettiva psicosociale in oncologia si è sviluppata a partire dalla metà del secolo scorso negli Stati Uniti - continua Pravettoni - In Europa e in Italia 'attenzione a questi aspetti ha preso corpo negli anni '70 e '80, a cui risalgono le prime pubblicazioni scientifiche di psiconcologia, a partire dai lavori di Jimmie Holland, del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York. Oggi è consolidato il valore della psiconcologia a supporto del percorso terapeutico del paziente colpito dal cancro perché, come ha sempre sostenuto il professor Veronesi, non si può eliminare il tumore dal corpo, senza toglierlo anche dalla mente della persona".
Cronaca
Giorni della merla minacciati da nuovo ciclone, meteo...
Occhi puntati in particolare su lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 gennaio
Il maltempo tornerà a colpire l'Italia la prossima settimana, con un peggioramento meteo che riguarderà la fine di gennaio e quindi anche i giorni della merla, condizionati da pioggia intensa e neve secondo le previsioni.
Un nuovo e pericoloso ciclone in discesa dal Nord Atlantico minaccerà l'Italia nel corso della prossima settimana. Occhi puntati in particolare su lunedì 27 gennaio, martedì 28 e mercoledì 29 quando sono previste le precipitazioni più intense, in particolare a iniziare dalle regioni del Nord. Secondo gli ultimi aggiornamenti le zone maggiormente a rischio di veri e propri nubifragi saranno la Liguria e il Nord-est dove sono previste cumulate oltre i 200/300 mm di pioggia in poche ore.
Tornerà anche la neve, localmente molto abbondante sull'arco alpino (in particolare i settori centro orientali), con fiocchi a partire dai 500/600 metri di quota (su questo saremo più precisi nei prossimi editoriali).
Il maltempo poi investirà anche il resto del Paese sottolinea iLMeteo.it da segnalare che le temperature si manterranno piuttosto miti per essere la fine di gennaio anche a causa dei venti umidi dai quadranti meridionali richiamati dal vortice in arrivo sul nostro Paese. Nella seconda parte di settimana (30-31, ultimi giorni della merla) le condizioni meteo sono attese in parziale miglioramento, con più spazi soleggiati.
Tornerà poi il vero inverno a febbraio? Molto dipenderà dal comportamento del vortice polare.
Cronaca
Sanità, Bertolè (Città sane): “Proposta uscita da Oms...
"Abbandonare l'organizzazione significa isolare Italia e privarla di risorse per sicurezza sanitaria"
"La proposta di legge della Lega per interrompere l'adesione dell'Italia all'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è non solo una scelta miope, ma un vero e proprio attacco alla salute pubblica e al ruolo del nostro Paese nel contesto internazionale", dichiara il presidente della Rete italiana delle città sane Oms, Lamberto Bertolè. "L'Oms - rimarca - rappresenta una delle istituzioni più importanti nella tutela della salute globale. Grazie al suo lavoro siamo stati in grado di affrontare pandemie, coordinare campagne di vaccinazione e rispondere a crisi sanitarie internazionali. Abbandonare questa organizzazione - ammonisce - significherebbe isolare l'Italia, privandola di risorse, informazioni e strumenti essenziali per garantire la sicurezza sanitaria dei cittadini. Una tale decisione è incomprensibile e profondamente irresponsabile".
Le città, in particolare, hanno un ruolo cruciale nell'attuazione delle politiche sanitarie globali a livello locale. La Rete italiana delle città sane, parte del programma Oms - ricorda una nota - da anni lavora per promuovere una cultura della salute e del benessere attraverso progetti di prevenzione, lotta alle disuguaglianze e promozione di stili di vita sani. "L'uscita dell'Italia dall'Oms - prosegue Bertolé - comprometterebbe la nostra capacità di tradurre le linee guida globali in azioni concrete per le nostre comunità. Vorrei ricordare che l'Oms è stata in prima linea durante la pandemia di Covid-19, fornendo non solo dati e linee guida, ma anche supporto ai sistemi sanitari nazionali. Pensare di poter affrontare le sfide sanitarie globali da soli, in un mondo sempre più interconnesso, è una pericolosa illusione. Dobbiamo anzi lavorare per rafforzare questa istituzione e aggiornare i suoi aspetti operativi, anche alla luce del nuovo scenario scientifico e geopolitico. Le sfide di salute pubblica vanno affrontate con tutte le armi a disposizione".
Infine, Bertolè lancia un appello accorato al Governo italiano e ai legislatori. "Chiedo con forza di respingere questa proposta e di riflettere sull'importanza della cooperazione internazionale in materia di salute. La salute è un diritto fondamentale, sancito dall'articolo 32 della nostra Costituzione, che impegna lo Stato a tutelare la salute come interesse della collettività. Uscire dall'Oms - precisa - significa mettere a rischio non solo il nostro Paese, ma anche il fragile equilibrio della salute globale, lasciando i cittadini più esposti a minacce sanitarie e privandoli di una protezione fondamentale. A tutte le città italiane e ai loro amministratori locali - conclude - lancio un appello: uniamoci per difendere la salute pubblica e per garantire che la voce dell'Italia resti forte e presente nei contesti internazionali dove si decidono le sorti della salute globale. Ogni passo indietro in questo campo rappresenta un rischio enorme per il futuro delle nostre comunità".
Cronaca
‘Viva M figlio del secolo’, gli striscioni di...
Una provocazione sulla serie tv di Sky su Benito Mussolini, interpretato da Luca Marinelli
Nella notte, in tutta Italia, sono apparse decine di striscioni con su scritto 'Viva M figlio del secolo'. Ad affiggerli è Casapound che, come spiega in un comunicato, vuole lanciare la sua "provocazione sulla serie televisiva" su Benito Mussolini "tratta dal libro di Scurati, che ha scatenato diverse polemiche": si tratta appunto di 'M. Il figlio del secolo', interpretata sa Luca Marinelli e in corso in questi giorni su Sky.
Visualizza questo post su Instagram
La nota continua: "'Voi mi odiate perché mi amate ancora', disse Benito Mussolini ai suoi ex compagni, lasciando il Partito socialista. Più di un secolo dopo siamo ancora lì. Mentre il mondo è in piena trasformazione e l’Italia si trova di fronte a sfide cruciali per il suo futuro, qui si discute ancora e solo di lui". "E con la necessità di renderlo quanto più possibile grottesco - scrive ancora Casapound - affinché la sua immagine non ingeneri pericolose tentazioni. I dibattiti di questi giorni sono quindi spiegabili solo in questo modo: come un segreto atto d’amore. Amore frustrato, amore negato, amore che teme se stesso e quindi si trasforma in odio. Lo amano ancora, quindi devono urlare al mondo che lo odiano. Orsù, compagni, ancora uno sforzo - si conclude la nota - gridiamo insieme viva M, figlio del secolo".