Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
È la più grande mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano, artista che ha fatto la storia dell'animazione e dell'intrattenimento mondiale, entrando nelle case di tutti con anime e videogiochi
Milano celebra la visionarietà artistica di Yoshitaka Amano con l'apertura della mostra "Amano Corpus Animae" presso la Fabbrica del Vapore. L'evento, che rimarrà aperto al pubblico fino al 1° marzo 2025, rappresenta la più grande esposizione mai realizzata in Europa dedicata al Maestro giapponese, noto per il suo impatto significativo nel mondo dell'animazione e dell'entertainment.
Organizzata da Lucca Comics & Games in collaborazione con il Comune di Milano e curata da Fabio Viola , la mostra si propone come un'immersione nell'universo creativo di Amano, marcando il cinquantesimo anniversario della sua illustre carriera. Visitatori e appassionati potranno esplorare 137 opere originali che spaziano dai suoi primi lavori nei celebri studi Tatsunoko fino alle recenti collaborazioni artistiche, inclusi i tre poster realizzati per il centenario di Giacomo Puccini presentati all'edizione 2024 di Lucca Comics & Games.
La retrospettiva non si limita solo a celebrare i successi di Amano nel campo degli anime e dei videogiochi, ma anche le sue incursioni nell'arte digitale e nell'uso innovativo di media misti. Un aspetto fondamentale dell'esposizione è il suo design allestitivo, sviluppato in collaborazione con POLI.design, che intende creare un ponte dialogico tra le arti visive e il design contemporaneo.
Attraverso una narrazione visiva che incorpora elementi di interazione digitale e realtà aumentata, la mostra offre un'esperienza multisensoriale che invita i visitatori a un viaggio attraverso le diverse fasi creative del Maestro. Da opere che hanno segnato la storia dell'animazione mondiale a creazioni che esplorano nuove frontiere della tecnologia, come l'opera "Hiten", destinata a essere inviata nello spazio, "Amano Corpus Animae" si configura come un evento espositivo di rara intensità e bellezza.
La mostra rappresenta un'opportunità unica per comprendere l'evoluzione dell'arte di Amano e il suo impatto trasversale in vari settori culturali, dall'animazione al videogioco, fino alla moda e oltre. È anche un'occasione per riflettere su come la tradizione artistica giapponese si interfaccia e influenza la cultura pop globale, mostrando la capacità di Amano di fungere da ponte tra culture e generazioni.
Saranno in mostra anche le quasi 50 opere dedicate a Final Fantasy: dal primo capitolo del 1987 fino a Final Fantasy 16, visibili sia come disegni originali che sotto forma di scatole da gioco. Di queste opere sarà possibile ammirare come - secondo quanto narrato da Yoshitaka Amano nella fase di allestimento - l'ispirazione per la creazione dei personaggi sia legata all'immaginario del grande maestro del fantasy europeo Michael Moorcock.
In mostra sarà riprodotta la character room in cui il Maestro Amano ha passato una parte dei suoi primi anni di attività, dal '70 al '76, quando era dipendente dell'azienda Tatsunoko: una stanza creata per lui dal fondatore dell'azienda Tatsuo Yoshida, dove venivano sviluppati i nuovi disegni dei futuri anime.
E ancora, grazie all'esperienza in VR, frutto della collaborazione con il regista Omar Rashid, si avrà accesso a contenuti esclusivi: i visitatori potranno entrare nei tre studi di Yoshitaka Amano a Tokyo, luoghi in cui le sue opere vengono concepite e realizzate. Un viaggio nella vita del Sensei nel quale sarà possibile avvicinarsi agli strumenti di lavoro, osservare i libri e gli oggetti della sua quotidianità, ma anche accedere a un'ampia collezione di opere, molte delle quali non hanno mai lasciato la sua abitazione, e che permetteranno di indagare anche altri aspetti del suo percorso artistico.
Una "mostra nella mostra" che, insieme alle tantissime attività collaterali all'esibizione, pensate per l'occasione da Lucca Comics & Games, renderà i visitatori protagonisti al pari delle opere.
Nello speciale bookshop sarà invece possibile acquistare merchandising esclusivo e disponibile solo per i visitatori di Amano Corpus Animae . Qui sarà possibile acquistare il catalogo della mostra e gadget unici come le stampe Fine Art di tutti i lavori più iconici di Amano, stampate grazie alla tecnologia Canon, partner tecnico di Lucca Comics & Games e della mostra stessa. Non mancheranno le miniature, le t-shirt, le felpe esclusive e tanti altri gadget unici.
Tutte le informazioni sulla mostra sono disponibili sul sito amanocorpusanimae.com,
Tecnologia
GCC Pokémon Pocket: arriva la funzione di scambio e la...
Gli allenatori potranno scambiare le loro carte grazie all'attesissima funzione scambio e collezionare nuovi Pokémon della regione di Sinnoh
The Pokémon Company ha annunciato, con una nota ufficiale, l'attesissima funzione di scambio. A partire dal 29 gennaio 2025 nel GCC Pokémon Pocket sarà disponibile per tutti i giocatori, mentre il 30 gennaio arriverà la nuovissima espansione Scontro Spaziotemporale. Il mondo di Pokémon Pocket si arricchisce con due novità imperdibili: la funzione di scambio tra Allenatori e la nuova espansione "Scontro Spaziotemporale". A partire dal 29 gennaio, i giocatori potranno finalmente scambiare le loro carte con gli amici, ampliando le proprie collezioni per completare il Pokédex. Dal 30 gennaio, invece, sarà possibile scoprire le nuove carte dell'espansione dedicata alla regione di Sinnoh.
Per effettuare uno scambio, saranno necessarie le Clessidre scambio e i Gettoni scambio, ottenibili giocando o completando determinate sfide.
L'ultima espansione del gioco di carte, denominata "Scontro Spaziotemporale", offre agli appassionati un entusiasmante viaggio nella regione di Sinnoh, una zona ricca di storia e misteri. Questa espansione non solo riporta in auge alcuni dei Pokémon leggendari più amati come Dialga e Palkia, ma introduce anche oltre 140 nuove carte che promettono di rivoluzionare il modo di giocare.
Ecco il nuovo trailer sull'espansione Scontro Spaziotemporale
Tra le novità più attese ci sono sicuramente i Pokémon iconici di Sinnoh: Turtwig, Chimchar e Piplup faranno il loro trionfale ritorno, pronti a essere protagonisti delle vostre battaglie. Ma non è tutto, perché "Scontro Spaziotemporale" è anche sinonimo di innovazione con l'introduzione di nuove meccaniche di gioco. Queste nuove carte e abilità apriranno la porta a strategie inedite, stimolando la creatività dei giocatori e offrendo sfide sempre più avvincenti.
Per i collezionisti, l'espansione rappresenta un vero tesoro. Sarà possibile trovare carte rare e speciali, inclusi gli ambiti EX di Dialga e Palkia, che non solo sono un importante arricchimento per ogni collezione ma rappresentano anche potenti alleati nei duelli.
Con "Scontro Spaziotemporale" i giocatori potranno anche cimentarsi nella costruzione di nuovi mazzi tematici, sfruttando appieno le potenzialità delle nuove carte. Chi è alla ricerca di una competizione più accesa potrà mettersi alla prova nelle sfide online, confrontandosi con altri Allenatori e scalando le classifiche in cerca del titolo di campione.
Non mancheranno, infine, gli eventi speciali: partecipando, i giocatori avranno la possibilità di ottenere ricompense esclusive, rendendo ogni partita un'occasione per aggiungere qualcosa di unico alla propria esperienza di gioco. Con tutte queste novità, "Scontro Spaziotemporale" si preannuncia come un capitolo imperdibile per tutti gli appassionati del gioco di carte Pokémon.
Tecnologia
Shanghai, inaugurato il primo centro di addestramento per...
Una piattaforma chiave per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale e l'avanguardia dell'industria robotica nazionale
La Cina ha inaugurato a Shanghai il suo primo centro dedicato all'addestramento di robot umanoidi eterogenei, un passo significativo nello sviluppo dell'industria robotica nazionale. Secondo quanto riporta Xinhua, agenzia stampa cinese, questo centro, frutto della collaborazione tra il National and Local Co-Built Humanoid Robotics Innovation Center e il Zhangjiang Group, è in grado di ospitare e addestrare simultaneamente oltre 100 robot umanoidi.
Xu Bin, direttore generale del centro di innovazione, ha sottolineato che questa struttura contribuirà a ridurre significativamente i costi di sviluppo delle tecnologie di intelligenza incarnata, affrontando al contempo il problema della duplicazione delle infrastrutture all'interno del settore.
I robot umanoidi eterogenei rappresentano la punta di diamante dell'innovazione robotica. Questi sistemi avanzati integrano diverse discipline, tra cui locomozione, manipolazione, biomeccanica, intelligenza artificiale, visione artificiale, percezione, apprendimento e sviluppo cognitivo.
Il nuovo centro di addestramento mira a diventare una piattaforma nazionale di riferimento per lo sviluppo delle tecnologie di intelligenza incarnata, promuovendo la crescita dell'industria robotica cinese e fornendo un forte impulso alle industrie emergenti strategiche.
La struttura, che si estende su oltre 5.000 metri quadrati, offre una vasta gamma di scenari di addestramento specializzati, tra cui saldatura, produzione di prodotti 3C (computer, comunicazioni e consumer electronics) e test automobilistici. I robot addestrati in questo centro saranno in grado di svolgere una varietà di compiti, tra cui l'organizzazione della scrivania, la selezione degli oggetti e l'utilizzo di apparecchiature, con una media di successo superiore al 90%.
L'industria robotica cinese sta attraversando una fase di rapido sviluppo. Secondo un recente rapporto, il mercato dei robot umanoidi in Cina dovrebbe raggiungere i 75 miliardi di yuan (circa 385 milioni di dollari USA) entro il 2029, rappresentando il 32,7% del mercato globale.
Jiang Lei, scienziato capo del National and Local Co-Built Humanoid Robotics Innovation Center, ha sottolineato che i robot umanoidi sono considerati una tecnologia fondamentale per affrontare le sfide legate all'invecchiamento della popolazione. Il 2025, ha affermato, dovrebbe essere un anno di svolta per la produzione di massa di questi robot.
Immagine generata con IA DALL-E
Tecnologia
DOOM: The Dark Ages annunciato per il 15 maggio
id Software svela la data di uscita del nuovo capitolo della saga DOOM, un prequel che ci riporterà alle origini della rabbia del Doom Slayer
I fan di DOOM possono finalmente esultare: id Software e Bethesda Softworks hanno annunciato durante l'Xbox Developer Direct che DOOM: The Dark Ages, il nuovo capitolo della saga, sarà disponibile a partire dal 15 maggio 2025. Il gioco sarà disponibile su Xbox Series X|S, PlayStation 5 e PC, e sarà incluso nel catalogo di Xbox Game Pass al lancio. Per i fan più appassionati, saranno disponibili diverse edizioni speciali, tra cui la Premium Edition e il Collector's Bundle, che includeranno contenuti bonus come skin esclusive, artbook, colonna sonora e una statua del Doom Slayer.
DOOM: The Dark Ages va considerato il prequel degli acclamati DOOM (2016) e DOOM Eternal, e coinvolgerà i fan di tutto il mondo nell'esplorare le origini della rabbia del Doom Slayer, in un'avventura che si preannuncia epica e sanguinolenta. Il gioco promette un'esperienza di gioco frenetica e intensa, con combattimenti viscerali e boss mostruosi. Grazie al potente motore grafico idTech, gli ambienti saranno ancora più dettagliati e immersivi, e gli effetti visivi saranno sbalorditivi.
E per darvi un'idea ecco il trailer presentato durante l'Xbox Developer Direct
"DOOM: The Dark Ages" ci trasporta in un'epoca in cui le tenebre regnano supreme, invitando i giocatori a immergersi in un mondo medievale oscuro e infestato da demoni. L'ambientazione promette di essere un viaggio affascinante attraverso un'atmosfera cupa e suggestiva, dove il pericolo si cela dietro ogni angolo.
Il combattimento, che è sempre stato un pilastro della serie, in questo capitolo diventa ancora più frenetico e brutale. I giocatori dovranno affrontare nemici sempre più agguerriti in battaglie che metteranno alla prova i loro riflessi e la loro capacità di adattarsi rapidamente a situazioni estreme.
Per aiutare in queste intense schermaglie, "DOOM: The Dark Ages" offre un arsenale di armi letali che i giocatori potranno non solo sbloccare ma anche potenziare. Queste armi devastanti saranno fondamentali per avere la meglio sulle orde demoniache e sopravvivere in questo inospitale universo medievale.
L'esperienza di gioco è ulteriormente arricchita da una componente visiva e sonora di altissimo livello, grazie all'impiego del motore grafico idTech. Questa tecnologia all'avanguardia permette di offrire una grafica spettacolare, che cattura la magnificenza e il terrore del mondo medievale, mentre l'audio, coinvolgente e dettagliato, amplifica ogni momento di tensione e ogni scontro, immergendo i giocatori in un'esperienza senza precedenti.