Ansia da elezioni, scuola di New York concede un giorno di pausa agli studenti
Votare può essere stressante, ma in America ancora di più. O, almeno, è quanto sostiene una scuola privata d’élite di New York che ha consentito un giorno di riposo dopo le elezioni a chi fosse deluso o agitato.
La Ethical Culture Fieldston School, una delle scuole private più prestigiose della città, ha annunciato che, in seguito alle elezioni presidenziali, gli studenti che si fossero sentiti stressati, ansiosi o emotivamente preoccupati, avrebbero avuto un supporto psicologico nell’istituto, con esperti a disposizione. Una notizia che, però, ha creato qualche perplessità.
“Un giorno di riposo per affrontare lo stress elettorale”
La Fieldston, situata nel quartiere di Riverdale nel Bronx di New York City, ha riconosciuto che il clima politico delle elezioni americane 2024 avrebbe potuto causare ansia e stress tra gli studenti, soprattutto in un periodo di crescente polarizzazione e tensione per le conseguenze.
Così, in un’email inviata alle famiglie, la preside della scuola superiore, Stacey Bobo, ha dichiarato che l’istituto è consapevole dell’ “alto rischio ed emozionante” periodo che segue le elezioni e ha deciso di offrire supporto a chiunque ne avesse bisogno.
L’istituto, inoltre, ha annunciato che non avrebbe assegnato compiti e non ci sarebbero state interrogazioni. E, per gli studenti che non si fossero sentiti in grado di partecipare pienamente alle lezioni, un giorno di riposo era autorizzato senza che ciò influenzasse le loro valutazioni accademiche. Inoltre, la scuola ha messo a disposizione psicologi per supportare emotivamente gli studenti durante questa settimana di stress elettorale. “Indipendentemente dall’esito delle elezioni”, ha scritto la preside Bobo, “abbiamo creato lo spazio per fornire agli studenti il supporto di cui avrebbero potuto aver bisogno”.
La reazione alla notizia
La decisione si inserisce in un contesto più ampio di crescente attenzione alla salute mentale degli studenti, un tema che sta diventando sempre più centrale nelle scuole degli Stati Uniti. Le elezioni del 2024, infatti, sono state descritte da entrambe le principali forze politiche come una “scelta decisiva sul futuro della democrazia americana“, un tema che non ha mancato di suscitare preoccupazioni anche tra i più giovani.
La risposta alla decisione della Fieldston è stata diversa. Alcuni genitori hanno lodato l’iniziativa, vedendo in essa una risposta responsabile alle difficoltà emotive dei giovani in un periodo così turbolento. Altri hanno visto nella decisione un segno di eccessiva protezione. Il comico Jerry Seinfeld, che in passato ha avuto due figli iscritti alla Fieldston, ha dichiarato al New York Times che iniziative come questa hanno contribuito a spingere il suo figlio minore a cambiare scuola. “Ecco perché i ragazzi odiavano questa scuola“, ha detto Seinfeld. “Queste persone sembrano pensare che questo sia il modo giusto di educare i giovani, ma in realtà li stanno incoraggiando a essere deboli“.
Salute mentale nelle scuole
La decisione della Fieldston si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per la salute mentale dei giovani. Secondo un rapporto dell’American Psychological Association (Apa), quasi il 70% degli adulti statunitensi ha dichiarato che le elezioni sono una fonte importante di stress. Questa situazione è stata aggravata dai recenti dati che mostrano un aumento dei tassi di ansia e depressione, soprattutto tra i giovani adulti. Nel 2022, oltre il 26% dei ragazzi con un’età compresa tra i 18 e i 29 anni ha segnalato sintomi di ansia.
In effetti, i tassi di ansia e depressione tra gli adulti statunitensi sono aumentati significativamente negli ultimi anni. Secondo una recente indagine del Centro statunitense per il controllo e la salute mentale, nel 2022 circa il 18,2% degli adulti ha riportato sintomi di ansia, rispetto al 15,6% del 2019, con i giovani adulti tra i 18 e i 29 anni che sono i più colpiti. Più di un quarto di loro (26,6%) ha riferito di aver sofferto di sintomi di ansia nelle due settimane precedenti il sondaggio.
Allo stesso modo, i tassi di depressione tra gli adulti sono aumentati dal 18,5% al 21,4% nel periodo 2019-2022, con il 27% dei giovani adulti che ha dichiarato di essersi sentito depresso nelle ultime due settimane prima del sondaggio.
Questi dati riflettono, inoltre, le osservazioni del Dottor Vivek Murthy, chirurgo generale degli Stati Uniti, che ha parlato nel 2021 di una “crisi” nella salute mentale tra i giovani, un fenomeno amplificato da fattori come il cambiamento climatico, la disuguaglianza economica e la violenza armata. L’ansia legata a eventi come le elezioni presidenziali si inserisce quindi in un quadro già preoccupante.
La scelta della Fieldston di esentare gli studenti dalle lezioni e di offrire supporto psicologico non è solo un gesto di empatia, ma anche una risposta alle difficoltà che molti giovani affrontano in tempi di incertezza e divisione politica. L’educazione e la gestione delle emozioni legate agli eventi politici sono diventate questioni sempre più rilevanti nelle scuole, che si trovano a fronteggiare non solo l’insegnamento accademico ma anche il benessere psicologico dei loro studenti.
Il dibattito su come gestire la salute mentale degli studenti e su come affrontare il difficile periodo delle elezioni riflette le sfide più ampie che le scuole e le famiglie affrontano oggi. Da un lato, c’è la necessità di riconoscere e trattare i problemi di salute mentale con serietà, ma dall’altro c’è chi teme che una protezione eccessiva possa portare a una mancanza di resilienza nei giovani.
In ogni caso, l’iniziativa della Fieldston apre la porta a una riflessione più ampia su come educare e supportare le nuove generazioni.
Demografica
Il tour della Natalità fa tappa a Milano, l’impegno di...
Gli Stati Generali della Natalità, il tour organizzato dalla Fondazione per la Natalità per promuovere la ricerca di soluzioni per contrastare il calo demografico, fa tappa a Milano. Tra gli argomenti di cui si è parlato oggi, presso la sede della Regione Lombardia, le buone pratiche delle aziende.
Tra queste, Prénatal, marchio di PRG Retail Group e leader in Italia nel settore dei prodotti per l’infanzia, rinnova il suo supporto alla Fondazione a agli Stati generali, condividendo la necessità di mettere a fattor comune progetti concreti e organici a sostegno delle famiglie e della cultura della natalità.
Obiettivi che sono anche alla base del progetto Generazione G – Generazione Genitori – avviato dall’azienda nel 2023 in collaborazione con il Moige – Movimento Italiano Genitori – proprio per rispondere ai bisogni delle famiglie in difficoltà.
Un anno di Generazione G: i risultati
In dodici mesi, Generazione G ha raccolto oltre 800mila euro, grazie alle donazioni dei clienti e all’alleanza tra le insegne di PRG Retail Group (che oltre Prénatal comprende Toys Center, Bimbostore, FAO Schwarz) e del Moige e con partner come Chicco, Clementoni, Fater, MAM, Mattel e Okbaby. Questi fondi hanno permesso di:
• sostenere 264 famiglie fragili in 29 città italiane di 14 regioni, di cui oltre il 70% alla prima gravidanza. Tra queste, la Lombardia si distingue con 16 famiglie coinvolte: 6 a Milano e 10 a Monza e Brianza
• accogliere 52 nuovi bambini, di cui 3 in Lombardia, accompagnando i neogenitori con aiuti concreti – basket di beni di prima necessità – ed emotivi.
• costruire una rete di 53 genitori esperti che affiancano le famiglie, con focus sull’ascolto attivo, supporto alla salute e cura dei bambini, e incontri di gruppo.
A un anno dal suo lancio, la raccolta fondi continua a crescere e l’obiettivo di arrivare a 500 famiglie è quasi raggiunto.
Il Progetto sta inoltre restituendo una fotografia reale dei bisogni delle famiglie italiane, evidenziando come la mancanza di rete, le paure della genitorialità, il senso di solitudine, siano oggi ostacoli rilevanti alla natalità e alla nascita di nuovi genitori. Le richieste di supporto più frequenti includono:
• supporto emotivo e ascolto attivo (36%)
• incontri tra genitori (16%)
• cura e salute dei bambini (15%)
• incontri conoscitivi e di approfondimento (6%)
• coinvolgimento in attività civili e sociali (6%)
• accompagnamento alla nascita (5%)
• supporto nella gestione della casa e delle faccende domestiche (3%)
• proposte di attività di formazione e supporto alla ricerca del lavoro (2%).
E’ per questo che Generazione G non si limita agli aiuti pratici: promuove anche la coesione sociale tra le famiglie, offre opportunità di formazione e organizza attività speciali come gli incontri di vicinanza e, in questo periodo, i mercatini natalizi.
Parità di genere e sostegno alle lavoratrici
Altro aspetto fondamentale per incentivare la natalità è la conciliazione tra maternità e carriera. Anche in questo campo Prénatal è attiva, portando avanti specifiche politiche aziendali orientate a garantire pari opportunità. PRG Retail Group è infatti tra le prime società retail italiane ad aver ottenuto la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022).
Inoltre, l’adozione del “Codice di Autodisciplina di Imprese Responsabili in favore della maternità” promosso dal Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità assicura alle lavoratrici un supporto adeguato per affrontare le sfide della genitorialità senza compromettere le proprie opportunità professionali.
Per PRG Group l’impegno sulla parità di genere crea infatti un ambiente di lavoro equo e inclusivo, ma è anche un sostegno alle famiglie proprio perché favorisce un equilibrio tra lavoro e vita privata.
Demografica
La sociologa: “La denatalità non è più un’emergenza, è un...
La denatalità non è più un’emergenza, è un problema strutturale. E non è (solo) un problema di tipo economico. Lo ha chiarito Emiliana Mangone, professoressa di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’università di Salerno, intervenuta al convegno ‘Essere genitori oggi, tra scienza e welfare’, il nuovo appuntamento di Adnkronos Q&A organizzato in collaborazione con Demografica e Merck, con il sostegno di Medical service consulting, Ivi, Nuova collaborazione e WindTre.
La denatalità è un problema strutturale e non solo economico
La sociologa ha utilizzato i risultati della ricerca svolta dall’Ateneo e commissionata da Fondazione Magna Grecia sulla propensione alla genitorialità per sottolineare come innanzitutto i trend della natalità siano in discesa “già quasi dagli anni ‘70, e continuano a scendere di anno in anno, quindi parlare di emergenza oggi è un errore assolutamente: dovevamo parlare di emergenza almeno 30 anni fa”.
Stabilito questo primo punto, la professoressa è andata al nocciolo: perché i giovani non fanno figli? “Le risposte che in questo momento si stanno dando sono tutte legate ad aspetti di carattere economico ma quello che invece è emerso dalla nostra ricerca è un tantino diverso o meglio si aggiunge un pezzetto”.
Mangone ha chiarito che i giovani in età fertile – dai 18 ai 35 anni – coinvolti dalla ricerca pur essendo autonomi economicamente vivono quasi tutti ancora con la famiglia “e decidono di fare un figlio solo se avvertono questo grosso senso di diventare genitori. Questo è il primo aspetto, poi c’è un aspetto estremamente paradossale e cioè questi giovani si fidano solo delle relazioni di prossimità e cioè alla domanda ‘a chi ti rivolgeresti in caso di difficoltà nel momento in cui avrai un figlio’ la risposta è la famiglia, gli amici e il partner. Non si rivolgono alle amministrazioni pubbliche, né alle istituzioni private e neanche alla chiesa”.
Inoltre, “l’altro aspetto che è emerso in maniera molto forte al di là dell’individualismo – che c’è – è la loro necessità di poter continuare a fare quello che fanno senza figli, cioè lavorare, avere il tempo libero per le proprie passioni e avere una responsabilità condivisa, ma la responsabilità condivisa la vogliono condividere solo ed esclusivamente con le relazioni di prossimità”.
Quindi, per Mangone, vanno bene tutti gli incentivi, ma occorre creare reti prossimali che non possono essere più solo la famiglia, occorre rendere il sistema di welfare un sistema di welfare comunitario. Soprattutto, “bisogna tornare alle relazioni umane: questo significa creare un’educazione nei giovani che li faccia sentire anche parte di una comunità con cui condividere le responsabilità”.
Serve l’educazione alla fertilità
Ma a monte c’è innanzitutto un problema di salute riproduttiva, fino ad oggi molto sottovalutato. Eppure, è emerso dalla mattinata di lavori, la prevenzione è fondamentale e deve cominciare presto, in un’età in cui non ci si pensa e non si è pronti ad affrontare questo argomento. Lo ha spiegato chiaramente Francesco Gebbia, coordinatore medico Medical affairs Ivirma Italia nel suo intervento: “Le coppie non sono assolutamente preparate a avere informazioni sulla loro fertilità e spesso siamo noi in epoca anche tardiva a dare delle prime informazioni. Quello che notiamo è che non c’è purtroppo aderenza rispetto alle aspettative che si hanno riguardo alla propria fertilità e alla potenzialità di avere un figlio”.
“Oggi in Italia si fanno i figli sempre più tardi. L’età media in cui si fa il primo figlio è quasi 33 anni che è tardissimo da un punto di vista biologico, ci sembra strano dire che a 33 anni sia tardi, ma da un punto di vista riproduttivo effettivamente lo è. Siamo il paese in Europa in cui si fanno figli più tardi e quello che dovremmo appunto insegnare è anche l’educazione alla fertilità, dare gli strumenti alle donne e agli uomini per decidere della propria vita, ma in maniera consapevole e informata”, ha continuato l’esperto.
Gebbia ha anche ricordato come “il momento migliore da un punto di vista biologico per concepire sarebbe tra i 20 e 30 anni con una probabilità di concepimento ogni mese, quando tutto va bene nella coppia, di circa un 25%. La stessa coppia di individui sani a 40 anni ogni mese ha un 5% di probabilità di concepire e a 45 anni siamo sotto l’uno per cento. E questo senza che ci siano altre fattori e altre patologie ginecologiche o non”, ma “tutto questo è ignorato dalla maggior parte delle coppie”, un problema che prosegue anche quando si approccia un trattamento medico, perché spesso le coppie credono che si possa risolvere tutto sottoponendosi a un trattamento e invece non è sempre così.
La fecondazione assistita insomma è un aiuto ma non può essere data per scontata nei suoi esiti. Nonostante questo, il ricorso alla Pma è in continua crescita e negli ultimi 10 anni, ha ricordato Gebbia, ha fatto nascere più di 200 mila bambini, 17mila nel 2022. A tal proposito il medico ha sottolineato come il trattamento vada comunque adeguato alla coppia e come dai 43-44 anni “la strada che viene consigliata prevede l’utilizzo di ovociti donati da parte di donatrici in maniera anonima, cosa che si può fare in Italia dal 2014, non sempre le coppie ne sono informate”.
L’importanza del welfare aziendale
Altro aspetto fondamentale per la genitorialità è il welfare, statale come aziendale. Al convegno ha portato la sua esperienza e le sue best practices Fater, azienda che in questo ambito ha messo in campo una seria di innovazioni, a partire dal programma ‘People First’. Antonio Fazzari, general manager Fater, ha raccontato le diverse iniziative e sottolineato soprattutto come esse nascano dall’ascolto attraverso survey o focus group e veri e propri incontri di persona con i dipendenti. Questa è la chiave del successo di quanto poi Fater ha introdotto o sta introducendo: non si tratta di iniziative calate dall’alto ma provenienti dalle reali esigenze delle persone. E l’esigenza principale dei genitori emersa dall’ascolto, ha spiegato Fazzari, è una maggiore flessibilità nel coniugare le necessità professionali con la vita privata.
Da qui è nata l’offerta di lavoro ibrido 5 su 5 ma anche un programma di welfare specifico per i genitori con l’estensione del congedo parentale a tre mesi, al quale il 100% dei papà ha aderito pur non essendo obbligatorio, il bonus asilo da 250 euro al mese, il coaching alle neomamme o l’ultima novità: Kids ad Campus.
Quest’ultima iniziativa prevede che tutte le persone che lavorano nel campus possano portare i loro figli di almeno sei anni nel campus stesso, prenotando lo spazio; quindi, i figli potranno spendere delle ore in posti sicuri, ma anche divertenti e quindi rilassarsi o fare i compiti o tutto quello di cui c’è bisogno e i genitori potranno continuare la loro attività lavorativa. Il progetto “nasce proprio oggi e quindi ve lo diamo in anteprima e possiamo solo immaginarci che può essere un campus aperto con la energia dei nostri figli”.
Un altro importante esempio di come si possa declinare il welfare l’ha portato Franca Guglielmetti, che per Welfare come te coordina le attività del comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio sui bisogni di welfare di lavoratrici e lavoratori con responsabilità di cura. “Welfare come te è un provider di welfare aziendale specializzato soprattutto su quei servizi che possono aiutare il lavoratore che ha responsabilità di cura verso i figli a continuare a lavorare a mantenere il proprio profilo professionale”, ha spiegato Guglielmetti.
Anche per Welfare come te tutto parte dall’ascolto dei bisogni reali delle persone, e proprio da qui nasce l’osservatorio, “un’indagine che noi facciamo ogni due anni, quest’anno abbiamo fatto la prima, e che ci ha portato un disegno abbastanza interessante e cioè che il 70% delle persone che lavorano ha anche responsabilità di cura”, ha evidenziato Guglielmetti sottolineando come queste persone siano nella continua fatica di bilanciare lavoro e famiglia, ambito in cui può validamente intervenire il welfare aziendale.
I modi possono essere disparati: dal piano sanitario personale alle attività di supporto nel percorso di crescita dei figli, come lo sportello genitori e lo sportello per l’adolescenza fino ad interventi di formazione e sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare, sul tema dello svezzamento e della nutrizione nei bambini, oppure ancora sui problemi legati a disturbi specifici dell’apprendimento che, ha sottolineato Guglielmetti, “purtroppo sono in grandissimo aumento pare in conseguenza dell’uso eccessivo del web e che molto spesso preoccupano i genitori che non sanno come fare”.
“Il fatto che l’azienda offre loro degli strumenti di orientamento nella complessità che incontrano nell’essere genitori, secondo noi può essere un elemento che favorisce e supporta la genitorialità”, ha concluso.
Sul tema è intervenuto anche Tommaso Vitali, direttore B2C marketing e new business di Windtre, che si è concentrato sull’importanza dell’educazione digitale, tema fondamentale perché “chiaramente siamo tutti immersi in questo mondo che è sempre più digitalizzato, non c’è soluzione di continuità fra reale e digitale e questo ha chiaramente un impatto non trascurabile anche sulle famiglie, sui bambini, sui genitori”.
“WindTre è la prima porta di accesso a Internet in Italia e in un’ottica di un’azienda che vuole avere una responsabilità in termini sociali vogliamo che internet sia un luogo di benessere. L’obiettivo del progetto ‘Neo connessi’ è quello di generare consapevolezza sullo strumento internet, delle opportunità e dei rischi. Abbiamo deciso di partire con una focalizzazione specifica sui più piccoli: sappiamo che fra gli 8 e 10 anni i bambini entrano per la prima volta in possesso di uno smartphone, che è in realtà una porta piccolina ma che apre a un mondo infinito. Abbiamo strutturato nel tempo degli strumenti formativi che si rivolgono primariamente alle famiglie, quindi agli educatori e genitori passando anche dalle scuole, attraverso dei kit didattici che abbiamo costruito in collaborazione con la Polizia di Stato, l’ordine nazionale degli psicologi e anche dei pediatri per poter mettere a disposizione degli strumenti che facilitino appunto l’educazione digitale”.
Il lavoro domestico costa troppo
Un altro problema affrontato nella mattinata è stato poi quello legato al lavoro domestico, spesso fondamentale per affrontare il carico di cura familiare. Ne ha parlato Filippo Breccia Fratadocchi, vice presidente di Nuova Collaborazione, Associazione Nazionale Datori di Lavoro Domestico nata nel 1969: “I rapporti di lavoro domestico regolari ogni anno si stanno riducendo, quindi aumenta il numero e l’entità del lavoro nero. Sono stime, però grosso modo sappiamo che abbiamo 830 mila circa rapporti di lavoro dichiarati all’Inps e ce n’è più di un milione che non è dichiarato. Quando ci concentriamo sulle baby-sitter la situazione peggiora”.
Da un’indagine commissionata recentemente dall’associazione su un campione di 700 famiglie con figli under 12 è emerso che solo il 36% aveva un rapporto regolarizzato. Il motivo principale è sempre il costo del lavoro, gravoso per l’anziano ma anche per la giovane coppia all’inizio della vita lavorativa: si parla di circa 1500 euro al mese, quindi, ha affermato Fratadocchi, “quello che noi insieme alle altre associazioni datoriali chiediamo da ormai da vent’anni ai governi che si sono succeduti è un maggiore riconoscimento fiscale di questo rapporto di lavoro”.
“Questo è sicuramente un sistema che non favorisce l’assunzione di una baby-sitter e noi sappiamo che è un problema quasi sempre femminile e che poi le scelte che si fanno sono quella di rinunciare al lavoro per poter far fronte agli impegni domestici”, una decisione ingiusta, ha rimarcato Fratadocchi, sia a livello etico sia strettamente economico: “Se rimango a casa abbiamo zero rapporti di lavoro. Se io invece assumo una baby-sitter e Conserve un mio posto di lavoro abbiamo due posti di lavoro con tutto ciò comporta sotto il profilo contributivo fiscale produttivo consumi e via dicendo”.
“Quindi è chiaro che allora da un lato apprezziamo gli sforzi del governo che però sono concentrati più sull’assistenza alle persone anziane, sul fronte del baby-sitter invece siamo rimasti assolutamente indietro”, ha concluso.
Il governo punta sul lavoro
E per il governo è intervenuta la viceministra al lavoro e alle politiche sociali Maria Teresa Bellucci, che ha sottolineato come l’esecutivo abbia ha puntato sul lavoro, perché è “uno strumento di risposta sociale e di libertà”, e che l’obiettivo deve essere quello di “rendere le persone libere dai sussidi di Stato per raggiungere una propria realizzazione”.
Un discorso che ha riguardato “soprattutto le donne di poter partecipare alla crescita di questa nazione: l’Istat ci dice che, se le donne venissero maggiormente inserite nel mercato del lavoro, avremmo una crescita del 7% e su questo quindi abbiamo dato tante risposte di decontribuzione mettendo maggiori soldi nelle tasche delle donne occupate. Abbiamo raggiunto un record di occupazione femminile che non basta: abbiamo raggiunto il 53%, io penso ogni giorno al 47% di donne che ancora aspettano di poter scegliere di realizzare la loro vita permanendo nel lavoro o essendo inserita nel lavoro, ma questa sicuramente è una priorità di questo governo una mia priorità: la libertà delle donne di poter scegliere di lavorare e la libertà delle donne di poter insieme al proprio compagno marito di poter fare figli”.
La viceministro ha sottolineato che “l’ufficio parlamentare di bilancio ci dice che nei due anni c’è stato un beneficio per le famiglie totale anche con gli strumenti diretti che è arrivato a 16 miliardi di euro, quindi parliamo comunque di un importo assolutamente significativo. Abbiamo spinto sul welfare aziendale perché i contesti del lavoro sono uno strumento prioritario per riconoscere il benessere alle persone alle famiglie”.
Nella nuova legge di bilancio il governo sta dando attenzione anche a chi per lavoro deve trasferirsi e quindi deve sostenere spese più alte, ha ricordato Bellucci aggiungendo: “Sto seguendo con molto interesse l’iter parlamentare per quanto riguarda la partecipazione agli utili di azienda del lavoratore perché credo anche che questo sia un altro strumento fondamentale per sentirsi comunità, per superare quella contrapposizione oggi assolutamente troppo presente che fa sì che il lavoratore sia contrapposto all’imprenditore, cose che io trovo non congrue e che appartengono a un altro secolo”.
“Io credo che questo debba essere il tempo di pacificazione, non di rivolte sociali, ma di alleanza sociale, di pace sociale, di costruzione insieme perché stiamo parlando di valori importanti come il diritto al lavoro, il diritto alla vita, il diritto alla serenità”, ha concluso ricordando anche lo Stato, le aziende, il privato sociale da soli non possano fare nulla ma che “insieme con una forte alleanza quello che finora è sembrato impossibile può diventare possibile”.
La chiave della fiscalità
Proprio ‘alleanza’ è la parola ripresa da Antonio Affinita, direttore del Moige, che ha chiuso i lavori del convegno auspicando che questa sia la linea centrale del prossimo futuro. “Ci siamo in questa alleanza, ci siamo con il mondo dell’informazione, ci siamo con il mondo dell’Industria e delle comunicazioni, ci siamo con il mondo della ricerca con il mondo dell’università, però dinanzi a tutta questa dinamica abbiamo bisogno di appendere tutti questi provvedimenti che sono importanti e sicuramente tutelanti intorno al chiodo centrale di una fiscalità che sia rispettosa del fatto che non posso pagare le stesse tasse se ho zero figli, un figlio, due figli, tre figli, quattro figli”. Mediamente, ha sottolineato Affinita, “un figlio costa circa 15mila euro, dati Federconsumatori. Questa della fiscalità è la vera sfida ed è questo quello che portiamo nei dialoghi con il governo con il Ministero delle Finanze”, anche per scardinare quella connessione che si è ormai creata che se fai un figlio diventi povero.
E dove indirizzare la fiscalità è una questione di scelte: “Bisogna dirlo se preferite mettere i cappotti alle case anziché mettere i bambini nelle case”, ha affermato Affinita. Scelte che vanno fatte, secondo il direttore del Moige, tenendo presente che “il figlio non è mio, è della società. Quanto vale un figlio cresciuto a 25 anni laureato, pronto per entrare nel mondo del lavoro? Ha un valore infinito. Allora per chiudere questa riflessione, io dico noi vogliamo essere trattati come famiglia come aziende produttive e noi produciamo il ponte più importante d’Italia”, quello verso il futuro.
Demografica
I giovani non curano la propria salute riproduttiva
Sostenere la genitorialità agendo su diversi pilastri: la politica economica, l’educazione e la prevenzione per favorire la fertilità, le tecniche per superare l’infertilità, l’implementazione di un welfare aziendale che sia orientato a favorire scelte di vita coerenti con un incremento della natalità. Se ne è parlato all’evento odierno “Essere genitori oggi, tra scienza e welfare” organizzato giovedì 12 dicembre dall’Adnkronos presso Palazzo dell’Informazione, a Roma.
La denatalità tra infertilità ed educazione
Mentre le nascite diminuiscono, i problemi di fertilità aumentano. A causa di evidenti carenze culturale e di informazione, la maggior parte dei giovani non si preoccupa di monitorare la propria salute riproduttiva. Nel frattempo, l’età media al parto è arrivata a 32,4 anni, oltre due anni in più rispetto al 1995, e questo trend moltiplica il rischio di infertilità.
I dati emersi dall’indagine ‘Il fenomeno dell’infertilità: percezioni e vissuti degli italiani’ condotta dall’Istituto Piepoli, e presentati durante il Congresso Nazionale della Società Italiana della Riproduzione (Sidr), sono un campanello d’allarme. La ricerca ha rivelato che la maggior parte degli italiani riconosce l’infertilità come una difficoltà reale che coinvolge anche gli uomini. Eppure, persiste una scarsissima conoscenza delle soluzioni disponibili.
Campitiello: “Occorre intervenire sulla tutela della salute riproduttiva”
Se per gli intervistati, la causa principale è rappresentata dall’età avanzata, con il 39% degli italiani che la considera un fattore determinante, altre motivazioni non sono meno rilevanti. Su questo aspetto si concentra il videomessaggio condiviso da Maria Rosaria Campitiello, Capo Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie presso il Ministero della Salute: “In Italia il problema della bassa natalità e l’aumento delle coppie con problemi di fertilità sono questioni di grande rilevanza. Le cause di infertilità più diffuse sono il fumo, le infezioni sessualmente trasmissibili, l’obesità, l’eccessiva magrezza, così come l’esposizione a sostanze nocive, la sedentarietà o, al contrario, l’attività fisica eccessiva”.
Passando alle possibili soluzioni, Campitiello spiega: “Di fronte a questa situazione è essenziale intervenire con una strategia efficace lavorando agli squilibri sociali e demografici con obiettivi chiare e risorse adeguate. – sottolinea – Si deve agire su due fronti: sviluppare politiche intersettoriali e interistituzionali che sostengano la genitorialità e promuovere politiche sanitarie ed educative finalizzate alla tutela della salute riproduttiva”.
Colacurci: “Se non ragiono in ottica genitoriale, non mi preoccupo della fertilità”
Anche Nicola Colacurci, già professore di Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università “Luigi Vanvitelli” di Napoli, insiste sull’importanza dell’informazione e dell’educazione, sottolineando come siano cambiati i tempi e la narrazione sulla genitorialità: “Nelle vecchie generazioni, il giovane cresceva sapendo che sarebbe diventato genitore perché cresceva in un contesto che riconosceva un ruolo alla famiglia. Adesso invece educhiamo le persone alla loro individualità, alla realizzazione di sé stessi come individui. Questo – evidenzia Colacurci – contrasta con la voglia di diventare genitori. Se non facciamo capire che anche diventare genitori fa parte della realizzazione personale, poche persone vorranno avere figli, che nel frattempo vengono visti sempre più spesso come un ostacolo alla propria carriera”.
Questo, sottolinea il professore, incide anche sulla fertilità: “Se, da giovane, non ragiono in ottica genitoriale – spiega – non penso neanche alla mia salute riproduttiva. Penso che, siccome sono giovane, sono sicuramente sano e faccio una serie di atteggiamenti, come bere, fumare e altri, che non fanno bene alla fertilità. Se invece ragiono in ottica di genitorialità, mi interesso sin da giovane alla mia capacità riproduttiva”.
La scarsa attenzione alla fertilità, sostiene ancora il professore, diventa un problema più avanti: “noi vogliamo che le persone siano libere di scegliere se vogliono o meno avere un figlio, ma è importante che questa scelta arrivi nel massimo della capacità produttiva e non quando questa è fortemente ridotta”, spiega Colacurci. Sullo sfondo, il dato per cui gli italiani diventano genitori sempre più tardi scoprendo il fianco a un maggiore rischio di infertilità.
Anche Comasema sottolinea la tematica educativo-culturale: “È chiaro che c’è un tema economico che ostacola la genitorialità, ma c’è anche un problema educativo. – spiega il direttore generale di Merck – Il 17% delle persone ha problemi di fertilità e siccome la genitorialità dipende da una coppia di persone, questo dato si amplifica e crea danni maggiori. Sopra i 35 anni, il 50% delle coppie ha un problema di fertilità; dobbiamo confrontarci con questo aspetto che ha una profonda radice educativa che dipende dalle aziende e dalla politica”.
Tosca: “No a misure spot. Serve sostegno economico anche per affrontare la fecondazione assistita”
Sul tema della fertilità interviene anche Stefania Tosca, vice-presidente di “Strada per un Sogno aiuta”: “Siamo l’unica associazione pazienti attiva in Italia che aiuta le coppie lungo il percorso di fecondazione assistita offendo loro un’informazione puntuale attraverso la collaborazione con medici, cliniche e offrendo anche supporto emotivo. Il problema è che spesso la diagnosi arriva tardi anche perché le coppie iniziano a volere una gravidanza dopo i 35 anni”, spiega Tosca.
Come confermano le risposte al sondaggio Adnkronos presentato dal vicedirettore Giorgio Rutelli all’apertura dei lavori, “le coppie sono molto disinformate sul tema dell’infertilità. Abbiamo un grossissimo problema psicologico perché scoprire di essere infertili crea una grande sofferenza nella coppia e nei rapporti degli individui con le altre persone. Noi facciamo tanto come associazione, ma abbiamo bisogno delle istituzioni. Dobbiamo parlare ai nostri giovani di come preservare la fertilità”, dice Tosca riecheggiando le parole del Prof. Colacurci.
Sulle possibili strade da intraprendere: “Non servono misure o progetti spot. Bisogna insistere sull’informazione, sulla comunicazione, sul sostegno psicologico e sul sostegno economico che è un elemento importantissimo per le coppie. In Italia molte coppie non fanno figli perché non hanno abbastanza risorse. Se a questo ci aggiungiamo il costo della fecondazione assistita, il quadro si aggrava. Stiamo aspettando i nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza, ndr.) dal 2022, dovrebbero entrare in vigore il 30 dicembre prossimo, probabilmente con un ticket uniformato per tutte le regioni. Ora non c’è più quel turismo riproduttivo di qualche anno fa, ma ancora oggi le coppie effettuano cicli di eterologa privatamente spendendo delle cifre enormi che si sommano ai costi della genitorialità. Il rischio – conclude Tosca – è che molte coppie resteranno ancora fuori dal Ssn perché è previsto che le persone infertili salgano dal 4,2% attuale al 5% e quindi si allungheranno le liste di attesa”.