Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Verso una salute cardiovascolare europea. Presentato il primo Piano Strategico Nazionale per la Salute Cardiovascolare, in occasione di Welfair 2024 “La Fiera del Fare Sanità”

Verso una salute cardiovascolare europea. Presentato il primo Piano Strategico Nazionale per la Salute Cardiovascolare, in occasione di Welfair 2024 “La Fiera del Fare Sanità”

Primo Piano Nazionale contro le malattie cardiovascolari. Ciro Indolfi, Presidente FIC, “Urgente portare l’Italia a un livello di rischio più basso come Spagna e Francia”

Tra le priorità, screening obbligatori, aree pubbliche per l’esercizio fisico e intelligenza artificiale.

Roma, giovedì 7 novembre 2024 – Screening obbligatori nazionali per tutti i cittadini, già a partire dai 18 anni, per la valutazione del colesterolo e della pressione arteriosa, elettrocardiogramma una volta l’anno per gli over 65, aree pubbliche nelle città che incoraggino l’attività fisica come piste ciclabili e spazi in parchi pubblici, percorsi di cura chiari e omogenei, digitalizzazione per snellire la burocrazia, campagne educazionali per i cittadini dalle scuole ai luoghi di lavoro, innovazione tecnologica e intelligenza artificiale. Questi alcuni dei capisaldi del Piano Strategico Nazionale per la salute del cuore, il primo mai realizzato in Italia e presentato in un convegno nel corso della quinta edizione di Welfair 2024, la fiera del Fare Sanità a Roma dal 5 al 7 novembre – www.romawelfair.it .

Un documento corposo e ambizioso di 96 pagine che si propone di fornire una visione d’insieme, come guida di riferimento per le istituzioni, sul modello dei piani per altre principali patologie croniche come il Piano Oncologico Nazionale. A cura della Federazione Italiana di Cardiologia (FIC), in collaborazione con la Società Italiana di Cardiologia (SIC) e l’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO), e con il sostegno della Società Europea di Cardiologia, il documento si inquadra nell’ambito di una azione di promozione della salute del cuore in corso nella UE. In Europa le malattie cardiache restano la causa più comune di mortalità, con una prevalenza di 113 milioni di persone affette, oltre 12,7 milioni di nuovi casi e una spesa complessiva che tocca i 300 miliardi di euro, pari al 2 per cento del PIL europeo.

“Il Piano Strategico mette in evidenza i punti critici e gli obiettivi legati alla promozione, prevenzione e formazione dei cittadini, alla salute cardiovascolare. Le malattie cardiovascolari sono la causa primaria di decessi in Italia e nel mondo. Nel 2023 le morti per questo tipo di malattie nel nostro Paese sono state circa 230.000, e ancor di più sono le complicanze che le patologie cardiovascolari croniche provocano, causando disabilità, disagi nelle famiglie ed elevati costi. Ciò nonostante, l'Italia, a differenza di altri paesi, non ha avuto finora un piano strategico per le malattie cardiovascolari - afferma il Prof. Ciro Indolfi, Presidente della Federazione Italiana di Cardiologia FIC.- In questo scenario l’Italia si colloca a un livello di rischio cardiovascolare moderato, a differenza di Paesi “cugini” a basso rischio come Francia e Spagna, che si traduce in un numero ancora allarmante di decessi che superano i 220 mila l’anno, con una prevalenza più elevata della media europea, pari a 7000 casi ogni 100.000 abitanti, e un impatto economico a carico dell’SSN e del sistema previdenziale, equivalente a circa 20 miliardi di euro nel 2021, tra costi diretti e indiretti”, dichiara Ciro Indolfi.

“Il peso di queste patologie aumenterà sempre di più in conseguenza dell’invecchiamento della popolazione che caratterizza in particolar modo l’Italia – avverte Pasquale Perrone Filardi, Presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC) -. Per cui, oggi, più che mai, è necessario e non più rinviabile lo sviluppo e l’attuazione di politiche concrete di promozione della salute del cuore, di gestione della cronicità e di programmi di prevenzione primaria e secondaria che tengano conto dei principali fattori di rischio cardiovascolare come colesterolo alto e ipertensione”.

Tema decisivo del documento è, dunque, quello della prevenzione. Secondo gli studi, il 40% dei nuovi casi e il 50% delle morti per malattie cardiovascolari sono potenzialmente evitabili, in quanto causati da fattori di rischio modificabili legati a comportamenti e stili di vita, come fumo, alimentazione scorretta, colesterolo alto e sedentarietà. “Per questo nel Piano si punta a promuovere campagne di disincentivazione del fumo, di educazione alimentare e all’attività fisica, dalla scuola fino ai luoghi di lavoro – sottolinea Alessandro Navazio, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO) tra gli intervenuti al dibattito -. Nel documento si insiste molto anche sulla riduzione della sedentarietà, attraverso la riqualificazione di aree urbane dedicate a piste ciclabili e la promozione di spazi ricreativi in parchi pubblici che incoraggino l’attività fisica”.

“Ma oltre a questo, fondamentale è anche l’attività di screening al fine di intercettare precocemente i soggetti a rischio - puntualizza Perrone Filardi -. Nello specifico, tra gli obiettivi del Piano, quello di allargare a tutte le fasce di età, a partire dai 18 anni, screening obbligatori per la valutazione del colesterolo e dell’ipertensione arteriosa e dai 65 anni in su il controllo con elettrocardiogramma”.

Il piano strategico sulla prevenzione cardiovascolare parte dal presupposto che l'Italia, contrariamente a quello che si ritiene, non è un Paese a basso rischio cardiovascolare e “anche gli studi clinici condotti da ANMCO e da noi di Fondazione per il Tuo Cuore – ribadisce il suo presidente, Domenico Gabrielli - ci dicono che la situazione dei fattori di rischio cardiovascolare non è migliorata rispetto ai decenni scorsi e non è ottimale. Da qui la necessità di determinare un moto d'opinione e di interesse sulle problematiche della prevenzione cardiovascolare che coinvolga non solo i medici e gli infermieri, ma soprattutto i cittadini, le autorità e quant'altro serva per strutturare dei programmi finalizzati alla riduzione del rischio cardiovascolare. Per giungere alle famiglie, il coinvolgimento nello specifico dei medici di medicina generale è assolutamente importantissimo, anche perché loro sono deputati per contratto a ciò che è la sensibilizzazione alla prevenzione cardiovascolare. Riuscendo a fare un'azione capillare anche sugli studi dei medici di medicina generale, soprattutto su quelle associati, oppure sulle case della salute, si può sperare di riuscire a raggiungere meglio e più efficacemente i cittadini stessi”.

Nel documento ampio spazio è dedicato anche alla cura, a partire dalla presa in carico dei pazienti, che purtroppo non ha gli stessi standard su tutto il territorio nazionale. “Per questo, il documento, si propone di agire anche sulle difformità regionali, al fine di ridurre le disuguaglianze e garantire equità nelle cure. Il piano dedica particolare attenzione anche alla necessità di implementazione della telemedicina e dell’intelligenza artificiale. L’accesso all’innovazione tecnologica tra il 1990 e il 2020 ha permesso una riduzione del tasso di mortalità per queste patologie, ma il nostro Paese presenta ancora criticità rilevanti, basti pensare che il 60% dei pazienti candidabili, non ha accesso alla TAVI e a farmaci innovativi contro il colesterolo, come il Pcsk9, rappresentano solo lo 0,5% del consumo dei farmaci”, prosegue l’ANMCO.

“Il mantenimento della salute cardiovascolare è fondamentale non solo nella comunicazione sanitaria ai cittadini e le scelte di vita dei pazienti, ma anche e soprattutto nel coordinamento degli interventi assistenziali e informativi da parte dei diversi livelli del SSN. Il documento rende sempre più manifesta anche la necessità di rivedere il rapporto tra ospedale e territorio, di dotare il sistema di risorse umane, infrastrutturali e tecnologiche, più adeguate ai bisogni di salute e i servizi sociosanitari sempre più integrati e prossimi al cittadino: la continuità di cura tra i diversi setting assistenziali riveste quindi un ruolo cruciale. Dovremo ripensare ai nostri processi diagnostici e terapeutici alla luce della grande e non ancora esplosa innovazione dell'Intelligenza artificiale. L’Italia, in analogia con quanto accade a livello europeo, è dunque chiamata ad agire per migliorare il livello di salute cardiovascolare della popolazione e ridurre il carico delle patologie cardiache, per la prima volta in Italia oggetto di un piano programmatico di settore”, conclude Indolfi.

Ufficio stampa

Alessandra Cannone mob. 339.5372575

Gino Di Mare mob. 339.8054110

Per contatti stampa Welfair 2024

Fabio Fantoni Senior Media Relation Consultant

Mob: 339.3235811

e-mail: f.fantoni@ltmandpartners.it

Cecilia Moretti Ufficio Stampa Fiera Roma

Mob: 389.2756994

e-mail: ceciliamoretti@gmail.com

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Immediapress

Dipartimento Agricoltura C.N.E: l’ innovazione...

Published

on

Dipartimento Agricoltura C.N.E: l' innovazione tecnologica nella filiera agroalimentare a tutela del

Roma, 22/01/2025. L’intenso sviluppo tecnologico che caratterizza questo momento storico è portatore di un impatto socio-economico e culturale dirompente, in grado di determinare un avvicinamento dei soggetti grazie all’infosfera, spazio informativo dell’epoca digitale che coinvolge tutti gli ambiti della vita.

L’innovazione digitale rappresenta una leva strategica per il settore agroalimentare, in grado di offrire maggiore competitività a tutta filiera. Supporta l’agricoltura verso sistemi sostenibili che garantiscano sicurezza alimentare e nutrizionale nel rispetto di equilibri economici, sociali e ambientali, in funzione della garanzia di sviluppo anche delle generazioni future.

Innumerevoli sono le soluzioni fornite dallo Smart Agrifood che consentono la tracciabilità e la riconoscibilità dei prodotti italiani, al fine di contrastare la contraffazione del Made in Italy e di favorire l’affermazione di una democrazia alimentare, in cui emerga il ruolo del consumatore nella definizione delle dinamiche della filiera. Il recupero dell’autodeterminazione della persona nelle scelte alimentari è funzionale alla piena operatività dell’uso politico dei consumi.

In tal senso operano le tecnologie blockchain, promotrici di nuove modalità di interazione e collaborazione tra persone e imprese.

La logica coltivare dati per raccogliere valore è coerente con la declinazione del mercato come ambiente informato. La disponibilità di un quadro informativo esaustivo è strettamente funzionale all’adozione di scelte ragionevoli. Il valore assunto dalla filiera, non solo economico ma anche etico e sostenibile, genera un nuovo paradigma produttivo, basato sulla tracciabilità, visibilità e verifica dell’origine e del percorso svolto dal prodotto. La blockchain è una tecnologia informativa innovativa estremamente versatile che consente di immagazzinare e conservare informazioni, superando i limiti dei precedenti database: il rischio di manomissione e la perdita dello storico ad ogni sovrascrittura.

La valorizzazione della qualità e delle eccellenze produttive attraverso l’utilizzo della blockchain è funzionale all’acquisto di un potere negoziale più forte nelle diverse catene del valore.

Le peculiarità di tale tecnologica la identificano come un’innovazione potente e complessa, democratica e potenzialmente solidale, basata su un nuovo concetto di fiducia.

Avvalendosi della tecnologia blockchain è possibile certificare i diversi passaggi dei prodotti lungo la filiera e consentire alle parti interessate di accedere ad un’unica fonte certificata di informazioni dell’intera attività posta in essere, potendo effettuare verifiche in piena autonomia. Tale innovazione tecnologica persegue obiettivi di decentralizzazione, trasparenza, sicurezza e immutabilità dei dati.

La creazione di una carta d’identità digitale del prodotto è in grado di restituire consapevolezza d’acquisto ai consumatori, permettendo loro di effettuare scelte eticamente sostenibili. In tal modo il consumatore - diventato consum-attore - assurge a fattore di successo delle imprese nel mercato di riferimento, costituendo l’accesso alla filiera uno strumento di formazione delle opinioni. L’applicazione della blockchain nella filiera agroalimentare determina l’accessibilità alle informazioni e la loro immutabilità. Tale caratteristica dei dati raccolti rende le transazioni più solide, che trovano nello smart contract uno strumento di tutela e di garanzia.

La contrattualista nel settore alimentare costituisce la chiave di volta per la corretta gestione dei rapporti della filiera, non più confinata alla mera regolamentazione dei diritti e doveri delle parti, ma votata a una più ampia funzione di garanzia stessa della filiera.

Tale funzione risulta rafforzata attraverso l’utilizzo di strumenti di contrasto alle pratiche commerciali sleali rappresentati dalla blockchain e dagli smart contract. Lo squilibrio di potere contrattuale esistente tra gli operatori del settore agroalimentare, che determina il proliferare di pratiche commerciali sleali (ritardi nei pagamenti, modifiche unilaterali dei contratti, anche con effetto retroattivo, rifiuto della forma scritta, trasferimento dei costi delle promozioni nei locali ai fornitori), risulta, infatti, attenuato dall’utilizzo di procedure decentralizzate su sistemi a basso livello di manomissione.

Ricorrendo agli Smart Contract è possibile programmare, automatizzare e semplificare le transazioni all’interno della filiera, eliminando ulteriori controlli. Operano come strumento a presidio del mantenimento della qualità del prodotto lungo la filiera impendendo, ad esempio, in automatico che un prodotto che abbia superato la temperatura stabilita lungo le fasi di trasporto possa essere accettato e pagato dall’acquirente. Rappresentano una risposta alla domanda di automazione affidabile proveniente da fenomeni quali l’Industria 4.0 e la Smart Agrifood.

Gli Smart Contract inseriti all’interno di una blockchain godono di un enforcement pressochè automatico ed immodificabile delle obbligazioni: si basano sulla logica del “if-this-then-that”, ossia al verificarsi delle condizioni pattuite in sede di stipula segue automaticamente l’espletamento dell’obbligazione.

La tecnologia blockchain ha la potenzialità di modificare le modalità tradizionali di stipula e di esecuzione dei contratti. Le caratteristiche degli smart contract non sono, tuttavia, facilmente riconducibili alle categorie giuridiche tradizionali e la mancata risoluzione di interrogativi giuridici - e delle criticità di carattere tecnico - è ostativo al loro pieno sfruttamento. I professionisti e gli intermediari qualificati sono chiamati a partecipare all’evoluzione in atto, dotandosi non solo di competente giuridiche ma anche tecnologiche.

Il rinnovamento culturale che esige l’affermazione della legaltech, determinando un ampliamento delle materie di competenza del giurista, è essenziale al fine di non consentire un’impropria esautorazione delle proprie funzioni.

La Commissione Europea, nel redigere la bozza di regolamento della PAC 2021-2027, infatti , individua nelle tecnologie digitali uno strumento volto al miglioramento della qualità della vita delle zone rurali e della competitività della produzione agricola europea. Come per altri ambiti, l’innovazione digitale e le nuove tecnologie non rappresentano più una scelta, ma una necessità imprescindibile per la crescita di lungo periodo.

La PAC individua, infatti, nell’affermazione smart agricolture uno dei principali risultati da conseguire, in grado di fornire un aiuto sul campo agli agricoltori e alle pubbliche amministrazioni.

Fattore frenante alla fruizione delle innovazioni tecnologiche, tuttavia, non è individuabile esclusivamente nella diffidenza culturale mostrata dagli operatori del settore, nella difficoltà dei produttori di acquisire le competenze necessarie e di effettuare gli investimenti necessari, ma anche nelle implicazioni legate all’utilizzo dei dati agronomici.

Il data management - uno degli aspetti più rilevanti legati alla rivoluzione digitale - presenta delle difficoltà gestionali non solo tecniche ma anche di carattere politico-economico.

ufficiostampa@cne.info

Continue Reading

Immediapress

Il libro “La voce di Iside” premiato al Parlamento Europeo

Published

on

Con Vescovo Antonio Staglianò, Rettore Chiesa degli artisti

22 gennaio 2025. Remind (Associazione diretta dal Presidente Paolo Crisafi), in collaborazione con l'Ufficio per l'Italia del Parlamento Europeo (coordinato da Carlo Corazza), viste le valutazioni dell'Osservatorio Internazionale Buone Pratiche (presieduto da Franco Mencarelli), ha conferito a Claudia Conte il Premio Internazionale Buone Pratiche” organizzato dal Parlamento Europeo.

Un riconoscimento che celebra il contributo dell'autrice alla promozione dei valori europei attraverso la cultura, i diritti umani, la solidarietà, il senso civico, i progetti per la gioventù.

"La Voce di Iside" si propone di promuovere la cittadinanza attiva e la responsabilità sociale come cura del disagio giovanile, scoprendo le sfide e le fragilità adolescenziali, ma anche il grande potenziale della rete del terzo settore e del volontariato, Claudia Conte, già nota per il suo impegno sociale, utilizza la narrazione della solidarietà come chiave per affrontare le difficoltà della vita, e superare la sofferenza che, oggi, accomuna tanti ragazzi e ragazze.

La cerimonia di premiazione, che si è svolta oggi presso lo Spazio Europa a Roma, ha visto negli anni precedenti visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti del mondo della cultura e della politica.

"Ricevere questo premio è un onore immenso. Spero che la figura di Iside possa rappresentare per tutti i giovani un simbolo di forza e resilienza, l’essenza di ciò che possiamo essere quando crediamo nel cambiamento e nella nostra capacità di trasformare le difficoltà in opportunità.

Il Premio Cultura Libri del Parlamento Europeo si propone di valorizzare le opere che contribuiscono a rafforzare il dialogo interculturale e a promuovere i principi di solidarietà, democrazia e inclusione.

Continue Reading

Immediapress

Publytics: il web analytics italiano che rispetta la...

Published

on

Publytics

22 gennaio 2025. Publytics è una soluzione di web analytics nata in Italia nel 2023, dopo oltre 12 mesi di sviluppo, da parte di un team romano. Si tratta di un avanzato strumento di analisi web progettato per soddisfare le esigenze specifiche degli editori digitali e per supportarli nella gestione dei dati di traffico e performance online.

Publytics nasce come una soluzione privacy-friendly per sostituire Universal Analytics (GA3), con l’obiettivo di offrire un’alternativa sicura e conforme alle normative sulla privacy, come il GDPR. Con la progressiva dismissione di GA3 da parte di Google, molti editori hanno dovuto affrontare non poche sfide significative nella migrazione forzata verso Google Analytics 4 (GA4), una piattaforma spesso considerata complessa da utilizzare e che, tutt'oggi, presenta numerosi problemi, tra cui malfunzionamenti nei report in tempo reale.

Uno degli aspetti che emerge chiaramente nell’utilizzo di Publytics è la sua facilità d'uso. Il design del tool è chiaro, intuitivo e simile a quello di GA3, permettendo agli utenti di accedere rapidamente a qualsiasi report con pochi clic. L’esperienza utente è fluida, ottimizzata per garantire un’interazione semplice anche per chi ha poca esperienza in analisi dei dati. Publytics, quindi, rappresenta una soluzione ideale per chi desidera una transizione senza problemi da GA4, mantenendo funzionalità avanzate e un’interfaccia facilmente comprensibile.

Publytics offre una soluzione di analisi web completa, sicura, intuitiva e adatta a tutti gli editori digitali che cercano uno strumento potente per monitorare e ottimizzare l’attività dei loro siti web, con un occhio attento alla privacy degli utenti.

Publytics ha registrato una crescita impressionante in Italia, conquistando rapidamente la fiducia di importanti player dell’editoria digitale come AutoMoto, Comingsoon, IlSussidiario, Brocardi, NetAddiction e Money.it. Questo successo è dovuto a una serie di fattori distintivi che rendono Publytics una scelta ideale per gli editori digitali in cerca di soluzioni avanzate e affidabili.

La forza di Publytics risiede nella qualità dei suoi report, che non si basano su tecniche di campionamento ma su dati reali e puntuali. Gli editori possono contare su informazioni precise per ottimizzare le loro strategie di contenuto e monetizzazione. Inoltre, Publytics offre funzionalità avanzate, come la generazione di report live a livello network, ideali per le realtà che gestiscono più siti web. La possibilità di configurare report personalizzati, per monitorare i rendimenti di specifici settori o di singoli contributor, è un fattore importante da considerare che rende il tool altamente versatile.

Un’altra caratteristica apprezzata dagli utenti è la possibilità di importare facilmente i dati da Google Analytics 4 (GA4) o dai backup di GA3. Questa funzionalità semplifica notevolmente il processo di migrazione, permettendo agli editori di passare senza intoppi a Publytics senza perdere storicità dei dati. L'interfaccia di Publytics, chiara e intuitiva, rende il tool fruibile anche per chi non ha competenze tecniche avanzate. La facilità di utilizzo e l'approccio semplificato rappresentano un vantaggio significativo per gli editori che desiderano una soluzione performante ma semplice da gestire, anche per chi cerca un’alternativa a strumenti più complessi come GA4.

Un altro elemento da tenere in considerazione di Publytics è l’assistenza clienti efficiente e in italiano, che garantisce risposte rapide e supporto diretto, fondamentale per gli editori che necessitano di assistenza immediata per risolvere qualsiasi problema tecnico.

Il real-time su Publytics

Publytics è uno degli strumenti di analytics più avanzati sul mercato, ideale per analizzare in tempo reale e monitorare i tuoi contenuti web. Grazie alla sua capacità di fornire report dettagliati su traffico, sorgenti di visita, localizzazioni geografiche e eventi personalizzati, ti consente di ottenere informazioni immediate e precise per ottimizzare la tua strategia digitale.

Tra le sue funzionalità principali, Publytics permette di monitorare in tempo reale i dati di più siti web, anche raggruppati in sottoinsiemi personalizzabili. Inoltre, con la possibilità di valutare il rendimento del sito durante diverse fasce orarie, Publytics fornisce un'analisi minuto per minuto delle pagine viste, permettendoti di osservare l'efficacia delle tue azioni nel corso della giornata.

Un'altra caratteristica esclusiva di Publytics è il pannello "Trends", che consente di confrontare i dati in tempo reale con quelli di giorni precedenti, offrendo un quadro completo dell'andamento del traffico rispetto a date di benchmark selezionate. Questo ti aiuta a prendere decisioni informate e tempestive per migliorare costantemente i risultati del tuo sito web.

La piattaforma offre la possibilità di personalizzare e modificare qualsiasi report in modo rapido e intuitivo, aggiungendo facilmente dimensioni personalizzate e filtri avanzati con un semplice click. Questa funzionalità semplifica l'analisi dei dati, rendendola non solo più veloce, ma anche altamente accessibile, eliminando la complessità tipica di altri strumenti di analytics.

Grazie a queste opzioni, gli utenti possono ottenere informazioni dettagliate e specifiche, adattando i report alle proprie necessità senza dover acquisire competenze tecniche avanzate o affrontare processi complessi.

Confrontando Publytics con altri strumenti di analytics, come Plausible e Chartbeat, emerge un vantaggio competitivo: Publytics non applica il campionamento dei dati, offrendo report più completi e accurati. Inoltre, le sue funzionalità avanzate superano la semplicità di questi strumenti, offrendo un’analisi più approfondita.

Rispetto a Matomo, invece, Publytics si distingue per un'interfaccia utente molto più intuitiva, simile a quella di Google Analytics 3, che lo rende facilmente utilizzabile sia da esperti che da utenti principianti.

Un altro valore aggiunto di Publytics è la data retention illimitata, che garantisce la conservazione continua dei dati nel tempo, un vantaggio significativo rispetto ad altri strumenti che limitano la durata di archiviazione dei dati.

Continue Reading

Ultime notizie

Sport4 ore ago

Tamberi pensa al ritiro? Il messaggio su Instagram:...

Il campione azzurro nel salto in alto ha pubblicato una storia enigmatica sui suoi canali ufficiali Gianmarco Tamberi pensa al...

Spettacolo4 ore ago

‘A Complete Unknown’, il regista James Mangold:...

Ad interpretarlo è Timothée Chalamet. Il film Searchlight Pictures arriva dal 23 gennaio nelle sale "Non ci sarà mai un...

Lavoro4 ore ago

Turismo, per Vienna 2024 il miglior anno di sempre con +9%...

Nel 2025 gli eventi saranno incentrati sul 200° anniversario della nascita di Johann Strauss, ma al contempo la capitale austriaca...

Spettacolo4 ore ago

Fascisti su Marte, stasera 22 gennaio su La7

In seconda serata il lungometraggio storico-satirico del 2007, diretto da Corrado Guzzanti e Igor Skofic Stasera, mercoledì 22 gennaio, in...

Esteri4 ore ago

Stati Uniti, sparatoria in un liceo: colpisce due studenti,...

Uno studente avrebbe aperto il fuoco nella mensa di una scuola a Nashville Paura negli Stati Uniti. Nella mensa di...

Economia4 ore ago

Bellorini (Samsung): “Con Galaxy S25 smartphone Ai...

"Intelligenza artificiale ancora più fluida, semplice e conversazionale" "Come ogni anno, Samsung presenta il nuovo flagship: Samsung Galaxy S25. Lo...

Cronaca4 ore ago

Torna Taobuk, gli Award a Cameron e Lansdale

Sarà 'Confini' il tema della 15esima edizione di Taobuk-Taormina International Book Festival, ideato e diretto da Antonella Ferrara, che si...

Esteri4 ore ago

Trump e la lettera di Biden: “Il mondo ci guarda,...

Il neo presidente ha letto il tradizionale messaggio lasciato dal suo precedessore Il presidente americano Donald Trump ha svelato a...

Economia4 ore ago

Sport, Icsc: “Successo per nuovo social bond, 500 mln...

L'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale ('Icsc') torna per la seconda volta sul mercato delle emissioni Esg portando a...

Esteri4 ore ago

Trump, ecco il vero cerchio magico: dalla ‘ragazza di...

Dietro le quinte opera il team ristretto del presidente con Susie Wiles ai comandi Dalla campagna elettorale fino all'insediamento di...

GR Audio (Giornali Radio)4 ore ago

GrAudio edizione delle 19:30 del 22 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)4 ore ago

GrAudio Flash delle 19:50 del 22 gennaio

Economia7 ore ago

Ict, Galli (Miur): “Dobbiamo lavorare insieme con le...

Così la dirigente ufficio di Gabinetto del Miur, in occasione della presentazione del secondo Rapporto Anitec-Assinform sulla 'Ricerca e innovazione...

Economia7 ore ago

Ict, Carrozza (Cnr): “Servono investimenti per il...

Così Maria Chiara Carrozza presidente del Cnr, Consiglio nazionale delle ricerche, in occasione della presentazione del secondo Rapporto Anitec-Assinform sulla...

Economia7 ore ago

Ict, Valentini (Mimit): “Dobbiamo investire di...

Il viceministro delle Imprese e del Made in Italy, in occasione della presentazione del secondo Rapporto Anitec-Assinform sulla 'Ricerca e...

Economia7 ore ago

Accademia Sonepar Italia, assunzioni in vista per store su...

Il percorso formativo giunto alla ventunesima edizione offre l’opportunità di un impiego a tempo indeterminato in una delle 170 filiali...

Economia7 ore ago

Itc, Calarco: “Tante applicazioni quantistica nella...

Il professore ordinario Dipartimento di Fisica w Astronomia 'Augusto Righi' dell'Univesità di Bologna, in occasione della presentazione del secondo Rapporto...

Spettacolo7 ore ago

Gerry Scotti e Antonella Clerici a Sanremo 2025, saranno...

Affiancheranno Carlo Conti l'11 febbraio e Jovanotti sarà super ospite Gerry Scotti e Antonella Clerici co-conduttori della prima serata del...

Economia7 ore ago

Bonus animali domestici 2025: sconti sulle spese...

Chi si prende cura di cani, gatti o altri animali domestici può beneficiare di un bonus fiscale sulle spese veterinarie....

Spettacolo7 ore ago

Sanremo 2025, Codacons: “11 autori firmano quasi...

L'associazione: "'Casta discografica' che si ripercuote su qualità della musica e danneggia altri artisti, verificare possibili anomalie" Dopo la pubblicazione...