Morsi, calci e pugni: è emergenza aggressioni a lavoratori mezzi pubblici
La denuncia dei sindacati: "Violenze quotidiane, sono il parafulmine di un servizio inefficiente". Personale in fuga dalle posizioni frontline: "Stipendio non adeguato al rischio che corrono"
Autisti, controllori, agenti e operatori di stazione, capotreno e macchinisti, presi a calci, pugni, sassate, morsi e sputi; aggrediti e minacciati con bottiglie, coltelli e spranghe. Il tema delle aggressioni al personale del trasporto pubblico locale cosiddetto 'frontline', quello in stretto rapporto con l’utenza, è una vera e propria emergenza. Mancano dati ufficiali ma quelli raccolti dai sindacati di categoria, anche se parziali, parlano di un fenomeno allarmante. Numeri che potrebbero essere solo la punta dell'iceberg perché non tutti denunciano, non sempre si relaziona, non tutti sono iscritti a un sindacato e, soprattutto, non c’è un ente che raccolga, a livello nazionale, dati statistici né un database per poter dire quante aggressioni avvengono in un anno. ( LA TESTIMONIANZA )
“Solo nel 2022 noi abbiamo registrato oltre 300 aggressioni in un anno ai danni dei lavoratori del trasporto pubblico locale, considerando solo gli eventi particolarmente rilevanti come le aggressioni fisiche. Poi c’è tutto un sottobosco di aggressioni verbali, ingiurie ed eventi che non vengono censiti. Di questi esiste una quantità indefinibile, ma io non stento a dire che possa essere quasi il doppio o il triplo di quelle fisiche”, dice all’AdnKronos Roberto Napoleoni, segretario nazionale Uiltrasporti.
Dal 2022, la Fit Cisl cerca di monitorare il fenomeno, e a scorrere l’elenco delle aggressioni censite vengono i brividi. Quella visionata dall’Adnkronos è una lunga lista di pugni e calci; di minacce da parte di aggressori armati di forbici, spranghe, coltelli, bottiglie; quando va bene di sputi e insulti, ma anche di peggio. Qualche esempio: nel 2022, il 29 aprile, un autista Ctm di Cagliari viene prima colpito in volto da una pietra, poi preso a calci da due aggressori, medicato in ospedale e dimesso con una prognosi di 7 giorni; il 18 maggio a Roma un dipendente Atac al Capolinea Ponte Mammolo è preso a bottigliate in testa; il 18 giugno un autista Amtab di Bari preso a morsi e calci al capolinea di piazzale Aldo Moro; il 27 giugno Milano un agente di stazione a San Donato Milanese si è visto assalire da cinque delinquenti riportando ferite e 15 giorni di prognosi. Passando al 2023, si potrebbero citare il macchinista a cui, il 27 febbraio, hanno rotto il naso a Roma nella Metro A stazione Battistini; il 12 marzo a Milano, nella stazione di Sesto Fs, una lavoratrice è stata costretta a barricarsi nella propria cabina. Nel 2024 spiccano le aggressioni ai danni dei controllori al momento della richiesta del titolo di viaggio e quelle contro gli autisti per i ritardi del bus.
Senza contare le aggressioni verbali e gli assalti ai mezzi di trasporto, contro i quali vengono scagliati sassi e oggetti vari, compreso un tombino. E’ successo a Pisa ai danni dei un mezzo Autolinee Toscane: autori, un gruppo di giovani che dopo aver aggredito l’autista poi hanno anche lanciato un tombino contro il vetro del mezzo.
“Serve una presa di coscienza rispetto al tema delle aggressioni ai lavoratori del trasporto pubblico locale, così come è successo per le professioni sanitarie, perché parliamo della stessa dinamica. Una dinamica comune a tutti quei servizi pubblici che scontano criticità che non dipendono certamente dai lavoratori”, dice all’AdnKronos Viviana Flamigni, funzionaria del dipartimento nazionale mobilità Tpl di Filt Cgil, aggiungendo che il livello di emergenza “si sta alzando in maniera esponenziale" e che "sta anche determinando l’abbandono della professione e il mancato ingresso nelle posizioni frontline dei nuovi assunti. Mancano sempre più autisti, perché chi vorrebbe fare una professione mal retribuita e che espone sempre di più il lavoratore al rischio di aggressioni, che spesso sfociano in veri e propri atti di violenza?”. Lo sa bene lei, che era autista di trasporto extraurbano.
Stando alla denuncia dei sindacati, parliamo di un contratto di primo livello da 1000 euro al mese, e 12 ore di impegno massimo medio giornaliero.
Verso lo sciopero dell'8 novembre
Il tema delle aggressioni ai lavoratori è tra quelli al centro dello sciopero del Tpl proclamato unitariamente dai sindacati per l'8 novembre, senza fasce di garanzia, modalità che non veniva utilizzata dal 2005. "Chiediamo il rinnovo del contratto, che significa non solo miglioramento delle condizioni di lavoro e salariali ma che è per noi il primo step per arrivare a una riforma del settore complessiva, a partire dal miglioramento del servizio che, se inefficiente, stressa anche l’utenza che poi se la prende con l’autista, che è il parafulmine di un servizio insoddisfacente", spiega Roberto Napoleoni, segretario nazionale Uiltrasporti. "Ci concentriamo tanto sul disagio del giorno dello sciopero, ma sarebbe interessante andare a vedere tutti i giorni quali e quanti disagi subiscono i cittadini per un servizio inefficace, non per colpa dei lavoratori”.
Il protocollo del 2022
Sul fronte sicurezza e contrasto del fenomeno "non siamo all'anno zero, ma bisogna chiudere il cerchio", dice Salvatore Pellecchia, segretario generale Fit Cisl. Il riferimento è il ‘Protocollo per la promozione della sicurezza nel processo di sviluppo del trasporto pubblico locale e regionale’ siglato nel 2022 dall’allora ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, ministero dell’Interno, Conferenza Stato Regioni, Anci, associazioni datoriali e sindacati. Tutti concordi, i sindacati, nel dire che si tratta di un protocollo avanzato e dai contenuti concreti, peccato che dal 2022 sia rimasto chiuso nei cassetti, complice anche il cambio di governo. Da qualche mese, però, da quei cassetti è stato tirato fuori e qualcosa si muove. L'importante, dicono le organizzazioni sindacali, è andare avanti e accelerare.
Tra le altre cose, il protocollo individua ‘misure di sistema’ e ‘misure specifiche’. Tra le misure di sistema, propone di istituire una sede istituzionale, a livello nazionale, di monitoraggio, consultazione, confronto e proposta sui temi della sicurezza nel Tpl, anche attraverso la costituzione di tavoli tematici. Tra le ‘misure specifiche’: investimenti in videosorveglianza e protezione di infrastrutture e mezzi, equipaggiamenti minimi obbligatori, isolamento del posto di guida degli operatori con cabine protette, sistemi di controllo degli accessi, un numero nazionale di emergenza dedicato a personale e utenti, adozione di procedure standard finalizzate alla protezione del personale, programmi di protezione e sicurezza, controllo e presidio anche attraverso la presenza di guardie giurate e unità cinofile.
Economia
Briatore vende il Twiga a Del Vecchio
Briatore: "Devo dedicarmi alla Formula 1". Del Vecchio: "Twiga è simbolo di eccellenza"
Il Twiga di Briatore passa a Leonardo Maria Del Vecchio. "Il mio rinnovato impegno in Formula Uno, come capo di Alpine Formula One Team, richiede la mia massima attenzione e un tempo significativo, rendendo necessario un minore coinvolgimento nell'operatività del Gruppo", dice Briatore. "Tuttavia, Majestas continua lo sviluppo internazionale dei brand Billionaire e Crazy Pizza con risultati eccellenti e con l'impegno di collaboratori di grande esperienza e professionalità. Auguro buon lavoro a Leonardo Maria e al suo team".
Del Vecchio: "Twiga non solo brand ma simbolo d'eccellenza"
"Questa acquisizione conferma il nostro impegno per lo sviluppo del settore dell’hospitality italiana, un comparto che riteniamo fondamentale per il futuro del Paese" dice in una nota Del Vecchio, il presidente di Lmdv Capital. "Twiga non è solo un brand, ma un simbolo di eccellenza e stile italiani riconosciuto in tutto il mondo. Integrarlo in Triple Sea Food significa non solo valorizzare un’eredità di successo, ma anche proiettarlo verso nuove opportunità", sottolinea Leonardo Maria Del Vecchio. Questa operazione, aggiunge, rappresenta molto più di un’acquisizione: "Non ci limitiamo a sommare numeri o a espandere il portafoglio di location. Con questa operazione, Triple Sea Food dà vita a un modello unico, in cui tradizione e innovazione si fondono per offrire esperienze straordinarie ai nostri clienti, valorizzando l’ospitalità e la socialità come espressione della migliore cultura italiana".
"Da due anni investiamo in questo settore, e l’acquisizione rappresenta un altro passo importante. Siamo orgogliosi di aver creato uno dei più grandi gruppi di ristorazione in Italia, consolidando un modello vincente che unisce alta cucina, intrattenimento e design esclusivo".
Concludendo, Leonardo Maria Del Vecchio guarda al futuro con ottimismo: “Questa operazione è solo l’inizio di un percorso che ci porterà a ridefinire gli standard del settore. Siamo pronti a raccogliere la sfida, a continuare a investire con coraggio e a portare il meglio dell’Italia ovunque nel mondo partendo dalle nostre persone al centro di ogni nostro progetto”.
L'accordo di acquisizione
Lmdv Capital ha firmato un accordo per l’acquisizione del Brand Twiga e di 4 location del gruppo Gruppo Majestas, che fa capo a Flavio Briatore, accordo col quale Triple Sea Food, gruppo di proprietà di Lmdv Capital, si avvia a diventare uno dei più importanti protagonisti dell’hospitality di lusso nel nostro Paese. Lo rende noto il family office che fa capo a Leonardo Maria Del Vecchio.
Il closing dell’operazione, subordinato al positivo completamento delle condizioni previste nel contratto firmato tra le parti, è prevista per il primo trimestre 2025, quando nascerà un colosso “made in Italy” della ristorazione di lusso con proiezione internazionale.
L’operazione prevede l'acquisizione del 100% del brand e delle quattro location Twiga Forte dei Marmi, Twiga Montecarlo, Twiga Baia Beniamin e lo storico immobile del Billionaire a Porto Cervo che dal prossimo anno diventerà Twiga. Il fatturato delle due società combined è stimato in circa 50 milioni nel 2024 con proiezioni di forte crescita nel 2025 e negli anni successivi. Lavorano nel nuovo gruppo oltre 600 persone, ambasciatori dell’Italian style. L’unione di Triple Sea Food e Twiga dà il via a una nuova era per il settore fine dining e luxury hospitality e segna una forte accelerazione dello sviluppo del gruppo di proprietà di Lmdv Capital.
Twiga, marchio storico del gruppo Majestas, è nato nel 2000 in Versilia per poi crescere e affermarsi a livello internazionale come icona dell’hospitality di lusso: un brand solido e altamente redditizio, supportato dall’impegno di 360 persone. Triple Sea Food guida l’evoluzione della ristorazione di lusso e con Twiga nasce un big player italiano da circa 50 milioni di fatturato. Questa acquisizione si inserisce in un piano strategico più ampio di Lmdv Capital, che mira a integrare il brand Twiga nel proprio ecosistema, rafforzando il gruppo di ristorazione del fine dining Triple Sea Food, che ha già conquistato una posizione di rilievo in Italia grazie a un modello di business virtuoso e a un’offerta che unisce qualità, sostenibilità e un forte focus sull’esperienza del cliente.
Triple Sea Food ha dimostrato una crescita esponenziale in soli 24 mesi, arrivando a gestire cinque location e tre brand – Vesta Milano, Vesta Forte dei Marmi e Vesta Paraggi; Casa Fiori Chiari Milano; Trattoria del Ciumbia Milano – grazie a una forza lavoro complessiva di 250 dipendenti. L’acquisizione del Twiga di Majestas da parte di Triple Sea Food rappresenta un punto di svolta per il panorama italiano della ristorazione di lusso e costituisce anche un esempio virtuoso della strategia 'buy and build' di Lmdv Capital, un modello che crea sinergie operative e un’offerta sempre più completa e diversificata. Il progetto di sviluppo punta su una visione chiara: rafforzare l'identità del brand Twiga e innovare l’offerta ristorativa delle sue location esclusive grazie all’integrazione con l’offerta di Triple Sea Food. Nella location di Montecarlo verrà inaugurato un ristorante Vesta. La location di Billionaire Porto Cervo diventerà Twiga e ospiterà al suo interno Casa Fiori Chiari e Vesta.
L’espansione non si ferma qui: con le nuove aperture già previste per il 2025 si stima di superare i 60 milioni di fatturato. Nell’operazione Lmdv Capital è stata supportata per attività di diligence da PwC e Pedersoli Gattai e Majestas da Ecy e Bonelli Erede.
Economia
Il rally del Bitcoin non si ferma, tra l’assist di...
L'ultimo record ieri quando per la prima volta nella storia ha sfondato il tetto dei 100mila dollari. A gennaio la criptovaluta compie 16 anni
Non si arresta la scalata del Bitcoin dopo che ieri, la prima volta nella storia, ha sfondato il tetto dei 100mila dollari sulla scia dell'annuncio da parte di Donald Trump di nominare Paul Atkins, sostenitore della criptovaluta, al vertice della Sec, la Securities and exchange commission che vigila sulla borsa e i mercati finanziari, equivalente della Consob italiana.
Un'escalation quella della criptovaluta che sotto la spinta del lancio degli Etf (Exchange traded funds) assurge ormai al rango di bene rifugio al pari dell'oro. Il tutto con un valore che da inizio anno è più che raddoppiato segnando +131%.
La storia del bitcoin
Lanciato il 3 gennaio del 2009, il primo blocco emesso ne comprendeva appena 50 con un valore praticamente pari allo zero. Alla sua prima transazione come valuta di scambio, 10mila bitcoin bastarono a un programmatore negli Stati Uniti per acquistare due pizze nel maggio 2010. Oggi, a meno di un mese dal 16esimo anniversario dalla nascita, supera soglie simboliche e, secondo gli analisti più ottimisti, continuerà la salita fino a 200mila dollari il prossimo anno.
La promessa di Trump
La promessa di Trump di fare degli Stati Uniti l'Eldorado delle criptovalute, ha sollevato i timori del Consiglio per la stabilità finanziaria (Fsoc) che ha invitato il Congresso a legiferare per evitare rischi per la stabilità finanziaria del Paese. "In assenza di adeguati standard di gestione del rischio, le criptovalute rappresentano un rischio potenziale per la stabilità finanziaria a causa della loro vulnerabilità alle corse agli sportelli bancari", si legge in un comunicato del Fsoc, nel quale si reitera l'invito al Congresso ad "emanare una legislazione per creare un quadro prudenziale federale completo per gli emittenti di criptovalute" e si raccomanda di approvare "una legislazione che fornisca ai regolatori finanziari federali un'autorità normativa esplicita sul mercato dei contanti per gli asset cripto che non sono titoli".
Economia
Scadenze fiscali dicembre 2024: dall’IMU al concordato
Diverse scadenze fiscali del mese di dicembre 2024: dal saldo IMU al termine per l’adesione al concordato preventivo biennale, dopo la riapertura, passando per il pagamento della sesta rata della rottamazione quater
Anche il calendario del dicembre 2024 si presenta ricco di scadenze fiscali.
Il primo giorno lavorativo del mese, il 2 dicembre, il calendario è stato aperto dalla scadenza del secondo acconto delle imposte sui redditi, dopo lo slittamento rispetto alla data originaria di sabato 30 novembre.
Tra pochi giorni sarà anche l’ultimo giorno utile per i pagamenti relativi alla sesta rata della rottamazione quater, il 9 dicembre.
In calendario c’è anche la scadenza per l’adesione al concordato preventivo biennale, dopo la riapertura che interessa soltanto i soggetti ISA.
Dicembre è inoltre il mese dell’IMU, con il versamento del saldo della principale imposta sulla casa.
Rimangono in calendario anche le canoniche scadenze: dagli adempimenti periodici per i sostituti d’imposta all’invio degli elenchi intrastat.
Rottamazione quater: il 9 dicembre è l’ultimo giorno per il pagamento
Il 9 dicembre è l’ultimo giorno utile per il pagamento della sesta rata della rottamazione quater.
La scadenza originaria era fissata al 30 novembre ma, tenendo in considerazione i cinque giorni di tolleranza per pagamento tardivo e l’ulteriore differimento per i termini che coincidono con festivi, si potrà pagare nei termini entro il 9 dicembre 2024.
Lo conferma la nota pubblicata dall’Agenzia delle Entrate Riscossione, sul portale istituzionale.
In caso di mancato versamento si perderanno i benefici della definizione agevolata delle cartelle e riprenderanno a decorrere i termini di prescrizione e decadenza per il recupero degli importi dovuti.
Le somme già versate verranno considerate come versamenti di acconto sull’importo dovuto.
Concordato preventivo biennale: con la riapertura c’è tempo fino al 12 dicembre
La riapertura dei termini del concordato preventivo biennale ha riflessi anche sul calendario del mese.
Alcuni contribuenti potranno ancora scegliere di aderire al patto con il fisco fino al 12 dicembre, quindi anche oltre la scadenza fissata allo scorso 31 ottobre.
Possono accedere alla proroga le partite IVA che applicano gli ISA, gli indicatori sintetici di affidabilità fiscale. Sono invece esclusi dalla riapertura i contribuenti che applicano il regime forfettario.
IMU: pagamento del saldo alle porte
Il 16 dicembre è in calendario la scadenza del saldo IMU 2024.
Il termine relativo alla principale “tassa” sulla casa riguarda i proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale, che non beneficiano di alcuna esenzione dal versamento dell’imposta.
L’imposta è dovuta dai soggetti che possiedono fabbricati, esclusa l’abitazione principale (a patto che non rientri nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9), aree fabbricabili e terreni agricoli.
Dopo il pagamento della prima rata, fissato allo scorso 17 giugno, il versamento del saldo apre la seconda metà del mese.
Le regole per il calcolo restano le stesse. Se per l’acconto è stato possibile utilizzare le aliquote fissate dal Comune di riferimento per la scorsa annualità, per corrispondere il saldo si dovrà tener conto delle nuove aliquote fissate con apposito regolamento.
Adempimenti periodici IRPEF, IVA e contributi INPS in calendario il 16 dicembre
Il 16 dicembre, come di consueto, sono in programma gli adempimenti periodici IRPEF, IVA e contributi INPS a cui devono provvedere le partite IVA, sostituti d’imposta.
In merito gli adempimenti IRPEF, devono essere versate le ritenute alla fonte a titolo d’acconto operate dai sostituti d’imposta su:
● redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente. Oltre alle ritenute il sostituto d’imposta deve versare anche le addizionali comunali e regionali;
● redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente, provvigioni per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rappresentanza corrisposte nel mese precedente.
Con lo stesso modello F24 utilizzato per il versamento delle ritenute si può provvedere al versamento dei contributi INPS, dovuti dal datore di lavoro sulle retribuzioni corrisposte nel mese di novembre.
Sono chiamate alla cassa anche le partite IVA con liquidazione mensile.
Ravvedimento speciale: pagamento dell’ultima rata entro il 20 dicembre 2024
Il 20 dicembre 2024 è fissato in calendario anche l’appuntamento con l’ultima rata del ravvedimento speciale, per regolarizzare le violazioni relative alle dichiarazioni relative al 2022 e agli anni precedenti.
Si deve provvedere al pagamento dell’ottava o la quarta rata.
Deve segnare la data in agenda chi ha richiesto di mettersi in regola tramite il pagamento sanzioni ridotte a un diciottesimo, a prescindere dal momento in cui ha aderito e dal periodo d’imposta che deve essere sanato.
Con il versamento dell’ultima rata degli importi dovuti si conclude la procedura di regolarizzazione delle violazioni tributarie.
Elenchi intrastat: invio entro il 27 dicembre 2024
A pochi giorni dal natale sono chiamati ad un appuntamento con il Fisco gli operatori intracomunitari che effettuano operazioni di cessioni di beni o prestazioni di servizi nei confronti di altri soggetti UE.
Entro il 27 dicembre devono infatti essere inviati gli elenchi intrastat, con due giorni di ritardo rispetto alla scadenza ordinaria.
La data interessa i soggetti con obbligo mensile, che devono trasmettere i dati relativi alle cessioni e\o prestazioni di servizi intra UE per le operazioni del mese di novembre 2024.
Acconto IVA: pagamento entro il 27 dicembre
Il 27 dicembre è in calendario anche il versamento dell’acconto IVA.
La scadenza interessa le partite IVA:
● con liquidazione mensile;
● con liquidazione trimestrale.
I soggetti dovranno provvedere al calcolo dell’imposta dovuta con uno dei tre metodi:
● metodo storico;
● metodo previsionale;
● metodo analitico.
Il primo metodo prevede il calcolo dell’acconto sulla base di quanto pagato in precedenza, stabilendo un acconto IVA pari all’88 per cento dell’imposta corrisposta nel periodo precedente.
Il secondo metodo prevede che l’acconto IVA sia calcolato su una previsione delle operazioni che sono state effettuate nell’ultimo periodo dell’anno. Anche in questo caso deve essere versata la percentuale dell’88 per cento dell’imposta stimata.
Il terzo metodo consiste nel calcolo dell’acconto sulla base delle operazioni effettuate entro il 20 dicembre 2024. In questa terza ipotesi il contribuente è chiamato a versare il 100 per cento dell’imposta che deriva dalle liquidazioni.
Nel calcolo devono essere considerate:
● le operazioni annotate nel registro delle fatture emesse (o dei corrispettivi) dal 1° dicembre al 20 dicembre per contribuenti mensili o dal 1° ottobre al 20 dicembre per contribuenti trimestrali;
● le operazioni effettuate, ma non ancora registrate o fatturate, dal 1° novembre al 20 dicembre;
● le operazioni annotate nel registro delle fatture degli acquisti dal 1° dicembre al 20 dicembre, per contribuenti mensili, o dal 1° ottobre al 20 dicembre per contribuenti trimestrali.