Il Sistema 0, ovvero come l’Ai sta già cambiando il cervello umano
L’essere umano ha una parte irrazionale e una razionale, una parte rapida e una più lenta, ciò che il premio Nobel 2002 Daniel Kahneman ha individuato come Sistema 1 e Sistema 2, nella sua opera magna Pensieri lenti e veloci del 2012. Da dodici anni abbiamo trovato conferme e risposte molto dettagliate su come il nostro cervello risponda a determinati stimoli, ma l’intelligenza artificiale potrebbe cambiare le nostre convinzioni. O meglio i nostri cervelli.
La notizia arriva da una ricerca pubblicata su Nature che introduce una teoria rivoluzionaria sul pensiero umano mediato dall’intelligenza artificiale: il Sistema 0. In base a questo modello, ideato da un team di esperti multidisciplinari, l’interazione con l’Ai creerebbe un nuovo livello di elaborazione cognitiva, esterno al cervello umano ma strettamente legato al nostro processo decisionale. A differenza dei Sistemi 1 e 2 descritti dal Premio Nobel Daniel Kahneman, il Sistema 0 offre un “pensiero” automatizzato e inorganico, che affascina e al contempo spaventa: come l’Ai può cambiare (e sta già cambiando) la nostra cognizione e la nostra percezione della realtà?
Dai Sistemi 1 e 2 al Sistema 0: l’evoluzione della cognizione
Per comprendere appieno il concetto di Sistema 0, è utile guardare alla teoria dei due sistemi di pensiero di Kahneman. Secondo Kahneman, il Sistema 1 rappresenta un pensiero rapido e intuitivo, che consente risposte immediate in situazioni quotidiane; il Sistema 2 è invece più lento, analitico e riflessivo e viene usato per decisioni complesse.
Il Sistema 0 si distingue perché non è legato al corpo umano, ma è piuttosto un sistema esterno e inorganico, ovvero l’Ai, che svolge compiti cognitivi complessi. Questo sistema è capace di immagazzinare e rielaborare grandi quantità di dati, producendo risposte e suggerimenti che facilitano la nostra comprensione e decisione ma non ha la capacità di dare significato ai dati: la comprensione finale spetta a noi, che dobbiamo attribuire senso e valore alle sue risposte. Anche se si tratta di un sistema esterno, il Sistema 0 può influenzare il nostro modo di ragionare soprattutto quando le interazioni tra l’essere umano e i sistemi di Ai aumentano di frequenza.
L’Ai e il rischio di “Automation Bias”
Il Sistema 0 non è solo un dispositivo che raccoglie e organizza dati, ma un meccanismo che filtra e semplifica le informazioni, rendendole più fruibili. È come avere un assistente digitale che pre-elabora i dati per presentarceli in modo più chiaro e accessibile, ma che non ha capacità interpretative. Tuttavia, questa funzione introduce un rischio: abituarsi a ricevere risposte rapide e semplificate può indurre a passività nel pensiero critico, portando a una fiducia automatica nell’output dell’Ai senza esaminarlo. I software di Ai specificano, chi più chi meno, di non essere infallibili, “ChatGPT può commettere errori. Considera di verificare le informazioni importanti”, avverte il software di OpenAi, ma quanti lo fanno davvero?
Questo fenomeno, noto anche come “automation bias”, è stato studiato anche in ambito medico, dove i professionisti possono fare affidamento eccessivo sulle tecnologie di supporto diagnostico, anche quando presentano errori o limiti.
Il Sistema 0 pone interrogativi profondi in termini di fiducia e trasparenza sugli output prodotti, mentre il pericolo di fake news e di disinformazione/propaganda politica aumenta a dismisura. Sempre più spesso il cervello umano avrà a che fare con elementi generati dagli algoritmi, nati e finiti all’interno di un contesto digitale, a differenza del Sistema 1 e Sistema 2 che partono dal contesto reale.
La crescente presenza di dati sintetici può distorcere la percezione dei fenomeni e influenzare negativamente le decisioni. È quindi necessario stabilire dei framework di valutazione che monitorino l’affidabilità e trasparenza dell’Ai e identifichino possibili bias, assicurando che l’output del Sistema 0 rimanga un supporto e non un sostituto del pensiero umano critico.
Introspezione mediata dall’Ai, un pericolo silenzioso
Un aspetto interessante e preoccupante del Sistema 0 è la sua capacità di influenzare il modo in cui percepiamo e comprendiamo noi stessi. Con Ai sempre più avanzate in grado di monitorare i nostri comportamenti e stati mentali, si apre la possibilità di usare queste tecnologie per analizzare la psicologia individuale. Tuttavia, questa analisi, seppur utile, non può realmente sostituire l’introspezione che deve restare un’esperienza soggettiva e riflessiva che permette di accedere a pensieri ed emozioni interiori; si tratta di una funzione profondamente legata all’identità individuale. Tra le righe della ricerca si evidenzia come la crescente fiducia nell’Ai per auto-analisi o per interpretare comportamenti potrebbe portare a una “depersonalizzazione” della nostra esperienza interiore, delegando a una macchina il compito di definire aspetti che dovrebbero restare strettamente personali.
La standardizzazione del pensiero
L’adozione del Sistema 0 e la diffusione dell’Ai nella vita quotidiana sollevano importanti questioni etiche. L’affidarsi a un sistema esterno per prendere decisioni può ridurre la capacità individuale di pensare criticamente e di analizzare le informazioni in modo autonomo. Se gli individui tendono ad accettare passivamente le risposte dell’Ai senza verificarle, si rischia una pericolosa standardizzazione del pensiero.
Questo non solo può ridurre la diversità di opinioni, ma ha anche implicazioni su larga scala, come la manipolazione delle informazioni e la perdita di autonomia nella gestione delle scelte collettive. La fiducia acritica in un sistema tecnologico potrebbe infatti rendere le società più vulnerabili alla disinformazione e all’influenza di attori con interessi economici o politici. Assicurare che il Sistema 0 resti uno strumento a disposizione degli utenti, e non viceversa, è quindi fondamentale per preservare l’autonomia decisionale e la trasparenza.
La cronaca getta ancora più ombra sugli strumenti di Ai dopo che, a febbraio, un ragazzo di 14 anni si è suicidato con tanto di “sostegno” da parte di un chatbot, come dimostrano le conversazioni riportate da The Telegraph. Al centro della bufera Character.AI, dove sono saltati fuori persino dei chatbot che parlano e scrivono come Giulia Cecchettin e Filippo Turetta.
Le opportunità del Sistema 0 nella ricerca (e non solo)
Il Sistema 0 offre anche enormi opportunità. La capacità dell’Ai di elaborare grandi quantità di dati e di offrire un supporto pre-elaborato è un valore aggiunto in molti campi, dalla ricerca scientifica alla gestione di sistemi complessi. In ambito scientifico, ad esempio, il Sistema 0 può contribuire all’analisi di dataset su larga scala, migliorando la velocità e la precisione delle scoperte come dimostra lo studio del Mit secondo cui l’Ai sarebbe in grado di rilevare il cancro al seno con cinque anni di anticipo rispetto ai metodi “tradizionali”. Nella gestione di sistemi sociali e ambientali complessi, il Sistema 0 può rivelarsi prezioso per identificare trend e ottimizzare risorse, supportando decisioni che vanno oltre le capacità umane.
La sfida passa dal bilanciare il potenziale di questi strumenti con una gestione responsabile degli stessi, garantendo trasparenza, affidabilità e supervisione etica. La creazione di linee guida e framework di controllo può aiutare le persone a beneficiare delle capacità dell’Ai senza perdere di vista l’importanza del pensiero critico e dell’autonomia decisionale.
Da decenni sappiamo che la tecnologia è neutra, ma con l’Ai non ci sono mezze misure: può essere la più grande scoperta tecnologica o la peggiore. Tutto dipenderà da cosa vorremo farci noi esseri umani.
Demografica
La corsa ai like, perché condividiamo troppo sui social?
Negli ultimi anni, i social media hanno trasformato il modo in cui viviamo e ci relazioniamo con il mondo. Il fenomeno dell’oversharing, cioè l’abitudine di condividere ogni dettaglio della propria vita, è una delle espressioni più emblematiche di questa trasformazione. Ma cosa ci spinge a raccontare così tanto di noi stessi online? Perché sentiamo il bisogno di essere protagonisti della nostra esistenza anche davanti a un pubblico virtuale? Il professor Marco Cacioppo, ordinario di Psicologia Dinamica presso l’Università Lumsa di Roma, ha approfondito queste tematiche, spiegando come l’oversharing rifletta non solo una tendenza culturale, ma anche bisogni psicologici profondi.
Secondo Cacioppo, è fondamentale distinguere tra un uso problematico dei social media e una vera e propria dipendenza psicopatologica. “L’oversharing”, spiega, “è parte di una dinamica complessa ed estremamente rapida nel suo sviluppo con la quale non è sempre comodo stare al passo”. L’impulso a condividere è radicato nel desiderio di essere visti e accettati. La necessità di approvazione è diventata parte integrante delle esperienze quotidiane, rendendo i social una piattaforma per validare la propria identità. Questo bisogno di visibilità è strettamente legato al funzionamento delle dinamiche relazionali moderne: sentirsi “riconosciuti” attraverso un like o un commento trasforma il modo in cui percepiamo noi stessi e le nostre esperienze.
Cacioppo sottolinea inoltre come la tecnologia abbia ampliato il contesto relazionale, modificando radicalmente le nostre abitudini. “Dieci anni fa parlavamo di prossimità a distanza; oggi questo è un dato di fatto, soprattutto per i giovani. Con uno smartphone possiamo raccontare la nostra vita a una platea infinita, ma ciò comporta anche il rischio che un momento della nostra esistenza valga di più solo se condiviso”. In questa dinamica si intrecciano opportunità e criticità: la rivoluzione tecnologica offre connessione e visibilità, ma ridefinisce anche il valore delle esperienze personali.
I giovani e l’oversharing: una questione generazionale?
Se l’oversharing è un fenomeno trasversale, è nei giovani che assume caratteristiche peculiari. “I nativi digitali”, osserva Cacioppo, “sono abituati sin dall’infanzia ad essere esposti alla possibilità che la loro vita sia vissuta nel momento presente e, contemporaneamente, raccontata anche a chi non è presente in una relazione vis-à-vis attraverso la condivisione sui social da parte dei caregivers”. Questa esposizione precoce alla visibilità digitale ha normalizzato l’idea che la vita privata sia anche pubblica. Tuttavia, ciò non implica necessariamente una patologia: “Non parlerei di epidemia, ma di una diffusione culturale che riflette il contesto in cui gli adolescenti e i giovani adulti sono nati e cresciuti”.
Il bisogno di condividere è particolarmente marcato nelle fasi di sviluppo della propria identità. Gli adolescenti, in cerca di conferme, si affidano ai social media per misurare il proprio valore. “Un tempo”, sottolinea Cacioppo, “questa validazione arrivava dallo sguardo dell’altro o da una parola di approvazione. Oggi, invece, è rappresentata da un like o da una visualizzazione“. Questa dipendenza da conferme digitali può portare a conseguenze emotive significative, come insicurezze e sentimenti di inadeguatezza.
Le reazioni mancanti, ad esempio, possono essere percepite come un rifiuto. “Negli adolescenti, la mancata risposta a un contenuto postato viene letto come un’assenza di valore”, aggiunge Cacioppo. Questo genera un circolo vizioso di insicurezza e frustrazione, che può amplificare il bisogno di condividere sempre di più per ottenere conferme che non arrivano mai in modo definitivo.
I social come rifugio o trappola emotiva?
Negli ultimi anni, i social media sono stati definiti da alcuni come il “grande divano psicologico”, un luogo dove esprimere le proprie emozioni e fragilità. Tuttavia, Cacioppo invita a un’analisi più attenta di questa metafora. “Il crescente interesse per la psicologia e la salute mentale è sicuramente positivo”, afferma, “ma l’idea che l’oversharing possa essere una forma di autoterapia è discutibile”. Spesso, la condivisione eccessiva è un tentativo di regolare emozioni difficili o di compensare fragilità nell’autostima, ma raramente risulta essere una strategia efficace.
Il problema non è internet in sé, ma l’uso che ne facciamo. “Condividere troppo”, osserva Cacioppo, “può esporre le nostre vulnerabilità senza aiutarci realmente a elaborarle”. La ricerca di approvazione attraverso i social media può portare a dipendere sempre più da un sistema di validazione esterno, rendendo difficile un’autoregolazione emotiva autentica e autonoma. Questo meccanismo crea una sorta di cortocircuito tra il bisogno di essere visti e l’incapacità di costruire un’immagine stabile di sé.
Nonostante ciò, il lato positivo della crescente attenzione verso la salute mentale è il progressivo superamento di alcuni stigmi sociali. Parlare di emozioni sui social ha reso più accettabile il confronto con il disagio psicologico, anche se, secondo Cacioppo, non bisogna confondere questo con una reale comprensione o gestione del proprio benessere emotivo.
Confini e rischi dell’oversharing
Il limite tra condivisione sana e patologica è labile, e l’oversharing può diventare un problema quando compromette le relazioni interpersonali. “Se condividere online diventa più importante delle interazioni fatte in presenza”, spiega Cacioppo, “c’è un problema da affrontare”. Un esempio emblematico è il fenomeno del phubbing, ovvero ignorare chi ci sta vicino per concentrarsi sullo smartphone. “È paradossale”, riflette Cacioppo, “ma ignoriamo chi c’è per rivolgerci a chi non c’è”.
Secondo studi condotti dall’Università Lumsa, il phubbing si collega a retaggi familiari e relazionali poco coinvolgenti, che spingono gli individui a cercare connessioni emotive altrove. Questo comportamento si intreccia con l’oversharing, evidenziando come la ricerca di popolarità online spesso si sostituisca al bisogno di relazioni autentiche. “Condividere di più non significa avere una maggiore capacità di connessione emotiva, empatica, reciproca e profonda con gli altri”, avverte Cacioppo. Al contrario, può indicare una difficoltà nel costruire legami profondi e reciproci.
Il futuro digitale e l’intimità perduta
Cosa ci riserva il futuro? Secondo Cacioppo, è difficile fare previsioni, ma la speranza è che l’oversharing rimanga solo una delle tante modalità di utilizzo dei social media. In un’epoca in cui tutto sembra ruotare attorno ai like, il desiderio è che le interazioni “live” continuino a prevalere su quelle virtuali. “Un sorriso o una battuta di un amico”, conclude Cacioppo, “devono restare più desiderabili di un like per una foto postata sull’ultimo locale frequentato”. La vera sfida, quindi, è mantenere un equilibrio tra il mondo digitale e quello reale, senza perdere di vista ciò che rende unica la nostra umanità.
E per chi si rende conto di esagerare con la condivisione? Cacioppo suggerisce un esercizio di introspezione: “È importante prendere atto che non c’è più piacere nel condividere, ma forse più una pressione a farlo. Poi, se la persona non riesce a regolare in modo ottimale la propria compulsività è bene accendere una riflessione su quale bisogno esistenziale colma l’oversharing. Si sente sola? Si sente inesistente?”. Rispondere con sincerità a queste domande può essere il primo passo verso un uso più consapevole dei social. E se la difficoltà persiste, il professore non esita a consigliare di rivolgersi a uno specialista.
L’oversharing, conclude Cacioppo, è uno specchio della nostra società e delle sue contraddizioni. Saperlo gestire, senza demonizzarlo, può essere una chiave per una convivenza serena con le tecnologie che ci circondano. E, forse, per riconquistare un po’ della nostra intimità perduta.
Demografica
Il fascino (pericoloso) di merendine e cibi...
In Italia, terra di tradizioni culinarie e patria della dieta Mediterranea, i bambini sembrano essere sempre più attratti da energy drink, merendine e cibi ultra-trasformati, creando un cortocircuito tra cultura alimentare e realtà moderna. Secondo un recente rapporto Coldiretti-Censis, l’82% delle famiglie italiane chiede un piano pubblico per contrastare questa tendenza pericolosa, che minaccia la salute e lo sviluppo delle nuove generazioni. Il fenomeno dei cibi ultra-trasformati non è solo una questione di gusto o praticità: coinvolge profondamente la salute pubblica, toccando corde emotive e sociali. Dai genitori che si sentono impotenti di fronte al marketing aggressivo delle industrie alimentari, fino alle istituzioni che tentano di porre limiti efficaci, il panorama è complesso e urgente.
Perché i bambini amano i cibi ultra-trasformati?
Nonostante il 75,8% dei genitori dichiari di promuovere la dieta mediterranea, più della metà ammette di trovarsi in difficoltà. Il 55,3% nota una forte attrazione dei figli per i cibi spazzatura e quasi il 48% osserva che appena possono, i bambini scelgono alimenti poco salutari. Ma cosa rende questi prodotti così irresistibili?
Gli alimenti ultra-trasformati sono progettati per conquistare i consumatori, a partire dai bambini, grazie a combinazioni di zuccheri, grassi e sale che stimolano il cervello a voler “di più”. L’impatto è ulteriormente amplificato da strategie di marketing mirate: mascotte accattivanti, packaging colorati e spot pubblicitari che parlano il linguaggio dei più piccoli. Le famiglie, spesso, non riescono a opporsi a queste influenze esterne. I ritmi frenetici della vita moderna favoriscono scelte alimentari rapide e pratiche, sacrificando tempo ed energie per cucinare piatti sani e bilanciati. Questo quadro genera una spirale che allontana i più giovani da abitudini alimentari tradizionali, come quelle proprie della dieta mediterranea.
I pericoli di barrette ed energy drink
Un altro aspetto allarmante legato al consumo eccessivo di cibi ultra-trasformati, come barrette energetiche ed energy drink, riguarda il loro potenziale impatto sulla fertilità maschile. Secondo gli esperti della Società Italiana di Andrologia (SIA), una dieta troppo ricca di proteine, soprattutto quelle derivate da alimenti addizionati, potrebbe compromettere la qualità e la quantità degli spermatozoi.
Le barrette e gli energy drink, spesso arricchiti con proteine sintetiche, sono diventati una scelta popolare, soprattutto tra i giovani, per il loro apporto rapido di energia e nutrienti. Tuttavia, l’eccesso di proteine, sebbene inizialmente possa sembrare benefico per l’organismo, può avere effetti collaterali negativi, in particolare sulla salute riproduttiva. “Un consumo eccessivo di proteine non aumenta necessariamente la produzione di spermatozoi; anzi, potrebbe aumentare lo stress ossidativo nell’organismo, con un impatto negativo sulla concentrazione e sulla qualità degli spermatozoi”, ha spiegato Alessandro Palmieri, presidente della SIA.
Inoltre, l’assunzione massiccia di questi prodotti potrebbe alterare l’equilibrio nutrizionale complessivo, compromettendo l’assorbimento di vitamine e minerali essenziali per la salute, oltre ad aumentare i rischi legati a patologie cardiovascolari, renali e osteoporosi. Le risposte individuali all’elevato apporto proteico possono variare, ma è fondamentale seguire una dieta equilibrata, che includa proteine di alta qualità, provenienti da fonti naturali come carne magra, pesce e legumi, senza eccedere in alimenti addizionati e processati. La moderazione è la chiave per preservare non solo la fertilità, ma anche la salute generale.
Dieta mediterranea ed educazione alimentare
Coldiretti ha avanzato diverse proposte per invertire questa tendenza: dalle etichette che identifichino chiaramente i prodotti ultra-trasformati, all’aumento delle ore di educazione alimentare nelle scuole. L’introduzione di divieti sui cibi ultra-trasformati nelle mense scolastiche e nei distributori automatici rappresenta un altro passo avanti, ma potrebbe non bastare.
Il Regno Unito ha già intrapreso la strada dei divieti, limitando la pubblicità di cibi spazzatura nelle fasce orarie più seguite da bambini e adolescenti. In Italia, però, i divieti sembrano avere un impatto limitato: solo il 37% delle famiglie impone restrizioni severe sui junk food. È evidente che, accanto alle norme, sia necessario un cambio culturale, supportato da campagne di sensibilizzazione che coinvolgano scuole, famiglie e piattaforme digitali.
In un contesto dominato dai cibi industriali la dieta mediterranea, simbolo di equilibrio e salute, può rappresentare una soluzione concreta. Questo modello alimentare, basato su alimenti freschi e naturali come frutta, verdura, legumi, cereali integrali, olio d’oliva e pesce, è il risultato di una tradizione millenaria che ha dimostrato benefici straordinari per la salute. Tuttavia, la sua sopravvivenza dipende dalla capacità di trasmettere alle nuove generazioni l’importanza di mangiare in modo semplice ma nutriente.
La ricerca Coldiretti-Censis ha dimostrato che molte famiglie sono già impegnate in questa battaglia culturale, ma serve un supporto più ampio. ” L’educazione alimentare è il pilastro di una vita in salute. Bisogna imparare da bambini che mangiare in modo corretto e sano significa migliorare il proprio stato di salute. È per questo che stiamo potenziando le politiche di prevenzione, a partire dalla promozione della corretta alimentazione e degli stili di vita sani, attraverso la collaborazione con i professionisti sanitari sul territorio e molteplici iniziative di comunicazione e informazione” ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, durante il Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione. “Proprio per contrastare informazioni fuorvianti, sosteniamo in particolare campagne sui social sulla dieta sana e partecipiamo a tutte quelle iniziative utili a veicolare messaggi legati agli stili di vita corretti”, ha aggiunto.
Il parere della nutrizionista
Ma come riportare i bambini su questa strada? Intervenendo su questi temi, la nutrizionista Marta Menelao sottolinea che la chiave per un’alimentazione sana risiede nella prevenzione: “È fondamentale agire fin da piccoli per educare i bambini a una dieta equilibrata, che non solo protegge la loro salute, ma costruisce anche una base solida per il loro benessere futuro. La dieta mediterranea, infatti, non è solo un modello alimentare, ma un vero e proprio stile di vita, riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Culturale dell’Umanità. Ricca di nutrienti essenziali, questa dieta è in grado di promuovere salute e benessere, e può essere un ottimo punto di partenza per tutta la famiglia”.
L’approccio della dieta mediterranea è estremamente flessibile e non richiede preparazioni complesse. Promuove l’uso di alimenti semplici e genuini, che possono essere facilmente integrati nella routine quotidiana. La nutrizionista consiglia di pianificare pasti semplici e vari, includendo alimenti come verdure fresche, legumi, cereali integrali e proteine magre. Un esempio pratico potrebbe essere alternare piatti di pasta integrale con verdure a zuppe di legumi o insalate colorate. Un altro suggerimento è sostituire le merendine confezionate con snack più salutari, come frutta fresca, frutta secca o snack fatti in casa, come muffin integrali o chips di verdure.
Inoltre, coinvolgere i bambini nella scelta e nella preparazione dei pasti è fondamentale: “Se i più piccoli sono coinvolti, saranno più motivati ad accettare con entusiasmo i cibi sani. Giocare con i colori e le forme dei cibi è un altro trucco che funziona: trasformare le verdure in un ‘arcobaleno di peperoni’ o preparare dei bastoncini di carote con salse come yogurt naturale può trasformare il pasto in un momento divertente e creativo”.
Incoraggiare i bambini a partecipare alla spesa, portandoli al mercato e spiegando l’importanza di scegliere alimenti freschi e locali, è un altro passo importante. “La stagione gioca un ruolo fondamentale nella dieta mediterranea: in inverno, cavoli, arance e legumi sono ideali, mentre in estate pomodori, zucchine e melanzane sono protagonisti.” L’uso dell’olio extravergine d’oliva, che è un pilastro della dieta mediterranea, rappresenta anche un’alternativa sana a burro e margarina, mentre la frutta secca come mandorle e noci può essere un ottimo spuntino.
La nutrizionista suggerisce anche di ridurre il consumo di proteine animali trasformate e aumentare le fonti proteiche salutari, come il pesce (2-3 volte a settimana) e i legumi, che possono diventare protagonisti di piatti unici come zuppe, insalate o polpette vegetali.
Per contrastare il consumo di bibite zuccherate e bevande confezionate, la dieta mediterranea promuove l’acqua come principale fonte di idratazione, magari arricchita con fette di limone o menta per renderla più invitante. “L’obiettivo non è solo fare scelte alimentari sane, ma creare un ambiente che favorisca queste scelte. Limitare l’acquisto di cibi ultra-trasformati e sostituirli con alimenti freschi e nutrienti incoraggia i bambini a fare scelte migliori”.
Gli alimenti ultra-trasformati, progettati per essere irresistibili, sfruttano tecniche precise per conquistare il palato e l’emotività dei bambini. “Sapori intensificati, confezioni colorate e praticità di consumo rendono questi cibi difficili da resistere. È fondamentale, però, offrire alternative attraenti e gustose, come snack fatti in casa o piatti colorati e divertenti, che siano altrettanto soddisfacenti”.
Infine, la nutrizionista consiglia di educare senza pressioni, parlando ai bambini dell’importanza di un’alimentazione corretta in modo semplice e positivo. “Premiare i progressi con attività divertenti, invece di ricorrere ai dolci, aiuta a consolidare buone abitudini senza dipendenze da cibo spazzatura”.
Demografica
Infertilità, cosa sanno gli italiani e quali ostacoli...
L’infertilità continua a rimanere un tema di discussione difficile, un tabù che troppo spesso non trova spazio nel dibattito pubblico. Eppure, è un problema che riguarda milioni di persone e che ha effetti significativi non solo sulla salute fisica ma anche su quella emotiva, sociale ed economica. I dati emersi dall’indagine ‘Il fenomeno dell’infertilità: percezioni e vissuti degli italiani’ condotta dall’Istituto Piepoli, e presentati durante il Congresso Nazionale della Società Italiana della Riproduzione (Sidr), sono un campanello d’allarme. La ricerca ha rivelato che la maggior parte degli italiani riconosce l’infertilità come una difficoltà reale e trasversale, che non riguarda solo le donne ma coinvolge anche gli uomini in misura significativa. Sebbene ci sia una crescente consapevolezza del fenomeno, persiste una scarsissima conoscenza delle soluzioni disponibili e, soprattutto, dei costi e delle barriere che le persone devono affrontare per poter accedere alle cure.
Con il 74% degli italiani che considera la fecondazione assistita come uno strumento utile a contrastare il calo demografico, la domanda di un’azione concreta e di un maggior supporto da parte delle istituzioni è sempre più forte. Non si tratta semplicemente di una questione medica, ma di una vera e propria emergenza sociale. In Italia, la natalità è in continuo calo, e le previsioni per il 2024 parlano di ben 200mila bambini in meno, un dato che segna un futuro sempre più incerto per il Paese. L’infertilità, dunque, è anche una minaccia alla sopravvivenza stessa della democrazia, come affermato dal presidente dell’Istituto Piepoli, Livio Gigliuto. Questo fenomeno, che colpisce in modo crescente le nuove generazioni, è legato a una molteplicità di fattori: dall’età avanzata alla scarsa informazione, passando per gli stili di vita dannosi e l’inquinamento ambientale.
Si stima che solo il 25% della popolazione italiana abbia consapevolezza delle opzioni terapeutiche esistenti e, ancor di più, di come queste possano realmente supportare chi è colpito da infertilità. Le terapie, per quanto efficaci, rimangono un miraggio per tanti, spesso frenato da barriere economiche o culturali: le disuguaglianze nell’accesso ai trattamenti, che sono ancora condizionati da costi elevati e da una disparità regionale significativa, peggiorano ulteriormente la situazione.
Le cause percepite dell’infertilità
L’indagine condotta dall’Istituto Piepoli ha anche evidenziato come la maggior parte degli italiani (69%) percepisca l’infertilità come un problema diffuso e in continua espansione, che coinvolge entrambi i sessi. Questo dato, già significativo, assume contorni ancora più preoccupanti quando si analizzano le cause identificate dalla popolazione. Se la causa principale è rappresentata dall’età avanzata, con il 39% degli italiani che la considera un fattore determinante, altre motivazioni non sono meno rilevanti. Gli squilibri ormonali (34%) e le malattie pregresse (29%) sono altre cause ritenute cruciali. A queste si aggiungono i fattori legati allo stile di vita, come il fumo (26%) e l’abuso di alcol (23%), ma anche fattori psicologici ed emotivi (24%), inquinamento e stress (23%).
Questo quadro suggerisce una crescente consapevolezza dei legami tra le abitudini quotidiane e la fertilità, ma al contempo evidenzia una grande difficoltà nel prevenire il problema. Si parla di infertilità come di un “problema moderno”, legato all’incapacità di modificare comportamenti dannosi, spesso legati alla frenesia della vita urbana o al peggioramento delle condizioni ambientali. Ma la percezione del problema non è sufficiente a risolverlo. La popolazione, infatti, sembra disposta a investire nella prevenzione, ma questo impegno non sempre trova un riscontro nelle politiche pubbliche e nella consapevolezza individuale. Solo il 23% degli intervistati ritiene che l’infertilità debba essere affrontata fin da giovane, ma l’incapacità di attuare politiche preventive concrete, come l’educazione nelle scuole, rimane una lacuna che il Paese non può più permettersi.
Ciò che emerge con chiarezza dall’indagine è l’urgenza di una maggiore informazione e sensibilizzazione, in modo da ridurre il divario tra consapevolezza e azione. La consapevolezza sulle cause dell’infertilità, infatti, non basta: è fondamentale che i cittadini ricevano un supporto concreto, non solo in termini di accesso a trattamenti ma anche in termini di educazione alla salute riproduttiva.
Il futuro della fertilità in Italia
In un contesto così complesso e frammentato, le aspettative degli italiani sono chiare e forti. Secondo l’indagine dell’Istituto Piepoli, la maggior parte della popolazione ritiene che la risposta al calo demografico e alle difficoltà legate all’infertilità debba passare da un’azione concreta sul fronte dell’accessibilità e della sensibilizzazione. Ben il 36% degli intervistati ha indicato la necessità di facilitare l’accesso ai trattamenti attraverso il Sistema Sanitario Nazionale, mentre il 34% sottolinea l’importanza di formare i medici per affrontare al meglio la patologia. Altri suggeriscono di incrementare il numero di centri specializzati e di destinare più risorse alla ricerca medica (29%), elementi tutti imprescindibili per garantire un reale miglioramento.
Le politiche pubbliche, infatti, devono fare i conti con una realtà che non può più essere ignorata: la crescente domanda di interventi contro l’infertilità, che non può essere soddisfatta dai mezzi e dalle strutture attuali. Ma il miglioramento delle politiche di accesso non è sufficiente se non accompagnato da un vero e proprio cambio di mentalità a livello sociale e culturale. L’infertilità non può essere più vista come una questione privata o una difficoltà da affrontare in solitudine. Occorre un’educazione alla fertilità che parta dalle scuole e che prosegua nelle campagne di sensibilizzazione. Il tema deve essere affrontato in modo aperto e informato, per ridurre lo stigma e la vergogna che spesso circondano chi non riesce ad avere figli.
Ermanno Greco, presidente della Società Italiana della Riproduzione, ha più volte ribadito che l’infertilità non è solo un problema medico, ma è una sfida sociale ed emotiva che richiede il massimo impegno delle istituzioni e della società nel suo complesso. Per questo motivo, è fondamentale non solo abbattere i tabù, ma anche garantire il massimo supporto alle coppie che si trovano ad affrontare questo delicato percorso.