Alluvione nel Pisano: Torrenti tracimano, vigili del fuoco salvano 15 persone in una notte di caos
Una notte di caos totale. Torrenti che tracimano, strade che diventano fiumi, case invase dall’acqua. Il Pisano, in alcune zone, sembra essersi trasformato in un enorme lago. Riparbella, Castellina Marittima, Santa Luce, Montescudaio, Terricciola… tutti nomi che stanotte sono diventati sinonimo di emergenza. Chi l’ha vissuta, se la ricorderà per sempre.
I vigili del fuoco sono stati ovunque, in ogni angolo dove c’era bisogno. Hanno salvato 15 persone. Quindici vite che erano a rischio, perché quando l’acqua arriva così all’improvviso e ti trovi intrappolato, non c’è molto da fare se non sperare che qualcuno arrivi a darti una mano. È successo soprattutto nella zona di Le Badie, a Castellina Marittima: tredici persone recuperate dai tetti delle auto, da canali dove erano finite. Due altre persone salvate a Santa Luce. Hanno passato momenti che, ne siamo sicuri, non dimenticheranno mai.
Poi c’è stata quella macchina finita in un fossato, stamattina, alle prime luci dell’alba. Vicopisano, ore 5:45. Ancora i vigili del fuoco, ancora loro a tirare fuori la conducente dall’abitacolo. È andata bene, stavolta. Tutto questo mentre la pioggia continuava a scendere, mentre il territorio cercava di riprendersi da una botta che non ci si aspettava.
E che dire di Riparbella? Centoventi millimetri di pioggia in tre ore. È tantissima acqua, è come se il cielo si fosse aperto e avesse deciso di riversare tutto giù, tutto insieme. Il sindaco, Salvatore Neri, ha usato Facebook per raccontare cosa stava succedendo. Una situazione surreale: “Il Botra è esondato, ci sono persone ancora da raggiungere, il ponte a Sorbugnano è divelto, frane sulla 68.” Non ci sono mezzi termini, è stato un disastro.
Le squadre del Comune, i volontari, tutti fuori a cercare di fare il possibile, di liberare strade, di risolvere almeno le cose più urgenti. Nel frattempo, il Comune ha attivato il Centro Operativo Comunale, perché la situazione è critica e c’è bisogno di coordinare ogni sforzo. Via social, hanno consigliato di uscire solo se necessario, perché le strade sono ancora piene di fango, ci sono detriti ovunque e il rischio di nuovi smottamenti è ancora alto.
A Terricciola è stato il fiume Cascina a fare danni: è esondato, ha costretto a evacuare una famiglia, bambini piccoli inclusi. Momenti di paura anche qui, ma tutto sommato si è evitato il peggio. Via della Cascina è stata chiusa, poi riaperta solo quando il fosso è tornato nei limiti. E Montescudaio? Anche qui la pioggia è stata una piaga. La frazione di Fiorino allagata, Casagiustri e la provinciale piene di detriti. È stata una notte dura, durissima.
Nel Livornese la situazione non è andata meglio. A Cecina strade e garage allagati, la Protezione Civile e i vigili del fuoco che continuano a intervenire anche a Rosignano. Eugenio Giani, il governatore, ha aggiornato sui social: gli interventi sono continui e il lavoro da fare non manca.
Ora è il momento di rimboccarsi le maniche e contare i danni. I mezzi pesanti sono già all’opera per liberare le strade principali, ma ci vorrà tempo. L’importante, almeno per ora, è che nessuno si sia fatto male. È stato un colpo duro, ma la comunità si rialzerà.
Questa è la realtà quando eventi del genere colpiscono: bisogna reagire, fare il possibile per ripristinare almeno una parvenza di normalità. E farlo insieme, perché situazioni come questa, non si risolvono da sole… Speriamo che il peggio sia passato e che ci sia modo di ritornare, piano piano, alla quotidianità. Anche se, per chi c’è passato, niente sarà più come prima. Almeno non per un po’.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!