Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Gli ordini professionali alla Regione Lazio: “Servono norme più snelle per la gestione del territorio e la riqualificazione urbana”

Architetti, ingegneri, geologi, geometri, periti industriali, agronomi si riuniscono il prossimo 17 ottobre nella Casa dell'Architettura di Roma

Architetti, ingegneri, geologi, geometri, periti industriali, agronomi, tutti intorno allo stesso tavolo per mettere a punto una serie di proposte di modifica alla Legge Regionale 171 del 9 agosto 2024, riguardante “Semplificazioni e misure incentivanti per il governo del territorio”, che ha come obiettivi razionalizzare le procedure e promuovere la riqualificazione urbana. L’argomento sarà affrontato anche nel corso di un convegno che l’Ordine degli Architetti di Roma organizza giovedì 17 alla Casa dell’Architettura. Si parlerà di rigenerazione urbana e recupero edilizio, anche alla luce delle proposte di modifica regionali. Verranno analizzate le nuove norme che trovano applicazione nei tessuti urbanizzati e sono finalizzate a limitare il consumo del suolo, razionalizzare e aumentare la qualità architettonica del patrimonio edilizio esistente. Verrà approfondita l’applicazione della Norma da parte degli Organi Regionali e il recepimento Comunale fino all’analisi dei rispettivi articoli e in particolare gli interventi indiretti e diretti e la loro procedura di applicazione.

Il tavolo tecnico si è insediato nelle scorse settimane. Coordinato da Alessandro Panci, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia, il tavolo è inoltre composto dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma, dal Collegio provinciale dei Geometri di Roma, dall’Ordine dei geologi del Lazio, dall’Ordine dei Periti industriali di Roma e provincia, dall’Ordine degli Architetti di Latina, dall’Ance Lazio e dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Roma. Nel corso degli incontri è stato avviato un confronto tra i professionisti delle varie branche tecniche per rendere organica ed efficace l’evoluzione legislativa che la Regione Lazio sta portando avanti. E oggi il risultato di questo lavoro è stato reso noto: un documento congiunto contenente una serie di proposte di modifica alla Legge Regionale 171/2024 è stato presentato alla Regione Lazio. "Norme più snelle ed efficaci per la gestione del territorio, questo il nostro obiettivo – spiega Alessandro Panci, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma – procedure chiare e flessibili sono necessarie per favorire uno sviluppo sostenibile e aderente ai bisogni della comunità. Proficua la collaborazione con i colleghi degli altri Ordini e Collegi, con cui abbiamo instaurato un ottimo dialogo".

Sono 21 gli articoli della legge in questione, tutti finalizzati alla riorganizzazione di normative esistenti e al miglioramento dell’efficienza amministrativa per incentivare interventi edilizi. "Con il prezioso lavoro del tavolo tecnico abbiamo messo a punto un documento di emendamenti alla Legge Regionale 171/2024 nell’ottica di semplificare una serie di leggi che impattano sulle procedure urbanistiche e quindi sugli elementi di trasformazione della città – osserva Lorenzo Busnengo, Consigliere OAR e moderatore del tavolo tecnico – è un lavoro congiunto di razionalizzazione della normativa, nell’intento di definire un quadro legislativo coerente a livello nazionale, regionale e comunale". Sempre nell’intento di ottenere una filiera normativa organica, l’Ordine degli Architetti PPC di Roma ha aperto un dialogo con il Governo per l’aggiornamento del DPR 380/01, come modificato dal Decreto Salva Casa, e con il Comune di Roma per quanto riguarda la modifica delle Norme Tecniche Regionali del PRG. Sottolinea il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Roma Massimo Cerri: "Il nostro obiettivo è quello di realizzare una evoluzione normativa per professionisti cittadini ed imprese, che dovrebbe consentire una più facile e veloce applicazione di strumenti per il governo del territorio e la rigenerazione urbana". Spiega con riferimento al pacchetto di emendamenti relativi alla L.R. 171/2024 il Presidente del collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Roma e provincia Antonio Scaglione: "La gestione del territorio passa per la sinergia interdisciplinare delle professioni interessate. Il coinvolgimento delle professioni è volto ad assicurare un servizio più efficace ed efficiente sia in termini di monitoraggio che di gestione degli eventi. Un percorso pienamente condiviso tra Ordini e Collegi, nella cooperazione tra i professionisti ed istituzioni".

In merito osserva il geometra Sergio Manciuria, nella qualità di presidente Commissione Urbanistica, Ambiente e Parchi di Georoma: "Il coinvolgimento e le competenze degli ordini professionali sono fondamentali per consentire alle norme proposte , una lettura e applicazione semplificata e comprensibile".

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Cronaca

Sciopero dei treni oggi e domani, cancellazioni e ritardi:...

Published

on

Lo stop dalle 21 di sabato alla stessa ora di domenica: weekend a rischio per chi viaggia

Sciopero dei treni (Fotogramma)

Weekend a rischio per chi deve viaggiare oggi sabato 25 gennaio e domani domenica 26 per lo sciopero dei treni. La protesta nazionale, proclamata da alcune sigle sindacali autonome del personale del Gruppo Fs, durerà 24 ore.

Gli orari

La protesta inizierà alle 21 di oggi e durerà fino alla stessa ora di domenica, ma gli effetti in termini di cancellazioni e ritardi - si legge sul sito di Trenitalia - "potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dell’agitazione sindacale". Lo sciopero potrebbe, quindi, avere un impatto significativo sulla circolazione dei treni e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni del Regionale di Trenitalia.

Quali treni circoleranno

Ci sono alcuni treni a lunga percorrenza, garantiti da Trenitalia nelle giornate festive nei casi come questo in cui lo sciopero cade di domenica. L'elenco è consultabile a questo link. Arriveranno, inoltre, a destinazione i convogli partiti prima dello sciopero, se la meta è raggiungibile entro un'ora dall'inizio della protesta, altrimenti potranno fermarsi in stazioni precedenti.

Trenitalia, tenuto conto delle possibili importanti ripercussioni sul servizio, invita i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione e, se possibile, a riprogrammare il viaggio.

Informazioni su collegamenti e servizi attivi sono disponibili consultando l’App di Trenitalia, la sezione Infomobilità di trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo Fs, il numero verde gratuito 800892021, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, attraverso le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate.

Come richiedere il rimborso

Trenitalia fa sapere che "i passeggeri che intendono rinunciare al viaggio possono chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero fino all’ora di partenza del treno prenotato per i treni Intercity e Frecce", mentre "fino alle ore 24:00 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni Regionali".

Se preferiscono "possono, invece, riprogrammare il viaggio, a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti".

Continue Reading

Cronaca

Sole e pioggia, weekend dai due volti: meteo oggi e domani

Published

on

Un nuovo vortice è in arrivo sull'Italia

Raggi di sole tra le nuvole - ()

Weekend dai due volti sull'Italia: oggi, sabato 25 gennaio, mite e soleggiato, da domani domenica 26 nuove piogge. Un nuovo vortice è infatti in arrivo: in particolare la bassa pressione nordatlantica investirà il Regno Unito a partire dalla notte. Questo ciclone in pochi giorni guasterà il tempo anche in Italia, portando forti piogge in due fasi: dapprima tra questa sera e domenica mattina al Nord, poi tra lunedì e martedì con piogge potenzialmente alluvionali.

Godiamoci dunque le prossime ore stabili, miti e disturbate solo da qualche piovasco al Nord-ovest. Sulle regioni meridionali toccheremo temperature quasi primaverili con massime fino a 21-22°C, notevoli anche i 16°C attesi a Firenze. Sarà dunque un sabato mite con valori anche di 8°C oltre la media di gennaio al Centro-Sud. Il cielo grigio, le foschie e l’umidità elevata non regaleranno, invece, questa sensazione primaverile al Nord dove il tempo tenderà anzi a peggiorare sottolinea iLMeteo.it.

Domenica sono previste, infatti, piogge localmente intense al mattino tra Liguria e Lombardia, a tratti anche in Toscana. Dal pomeriggio questa prima fase perturbata si sposterà velocemente verso est e causerà residui fenomeni sul Triveneto prima di sfilare verso l’Ungheria. Durante questo momento di instabilità la neve cadrà oltre i 1200-1300 metri solo sulle Alpi (sugli Appennini le temperature saranno decisamente elevate, purtroppo).

Con la nuova settimana, poco cambierà: il secondo ciclone anglosassone in pochi giorni, come detto, guasterà il tempo ancora in Italia.

Oggi, sabato 25 gennaio - Al Nord: piogge verso il Nord-Ovest, stabile altrove. Al Centro: nubi sparse, mite. Al Sud: soleggiato e mite.

Domani, domenica 26 gennaio - Al Nord: veloce maltempo. Al Centro: instabile in Toscana. Al Sud: soleggiato e mite.

Lunedì 27 gennaio - Al Nord: maltempo specie in Liguria. Al Centro: maltempo verso Toscana e Umbria. Al Sud: nubi in aumento.

TENDENZA: martedì ancora piogge diffuse e localmente persistenti in spostamento anche verso il Sud.

Continue Reading

Cronaca

Neonata rapita a Cosenza: Rosa Vespa resta in carcere,...

Published

on

La donna, indagata per sequestro di persona, si è assunta ogni responsabilità. L'uomo al gip: "Convinto fino all'arrivo della polizia che fosse mio figlio"

La clinica di Cosenza dove è stata rapita la neonata, poi ritrovata

Resta in carcere Rosa Vespa, la donna che, lo scorso 21 gennaio, ha rapito una neonata dalla clinica 'Sacro Cuore' di Cosenza e che ora è indagata per sequestro di persona, mentre è stato scarcerato il marito Moses Omogo Chidiebere. A deciderlo, il gip di Cosenza Claudia Pingitore che, a seguito dell'interrogatorio di garanzia di questa mattina, ha convalidato la misura cautelare nei suoi confronti.

Rosa Vespa si assume ogni responsabilità. Il marito: "Pensavo fosse mio figlio"

Durante l'interrogatorio, alla presenza del pm Antonio Bruno Tridico e dei difensori, gli avvocati Gianluca Garritano e Teresa Gallucci, Vespa si è assunta ogni responsabilità dell'accaduto, mentre il marito ha ribadito di essere all'oscuro di tutto e di essere stato convinto, fino all'arrivo della polizia, che la piccola rapita fosse suo figlio. L'interrogatorio dei due è durato circa tre ore.

La finta nascita, la festa in casa e l'arresto

Come spiegavano fonti investigative, all'arrivo delle forze dell'ordine all'interno dell'appartamento della coppia, a Castrolibero, erano in corso i festeggiamenti con tanto di banchetto per la nascita del bambino. Ad attendere il loro arrivo in casa, i parenti di Vespa e il marito, ignari del rapimento.

La donna, infatti, avrebbe simulato per 9 mesi la gravidanza, raccontando ai familiari di essere in attesa di un maschietto e di essere stata trattenuta nella clinica alcuni giorni in più del previsto per degli accertamenti. Tutto era stato organizzato nei dettagli: la bimba era stata vestita di azzurro e gli allestimenti della festicciola erano di colore blu, proprio come se il nascituro fosse di sesso maschile. L'8 gennaio scorso, la donna aveva anche annunciato sui social la nascita di un bimbo, Ansel. "Dopo tanta attesa il nostro miracolo è arrivato! Alle ore 20:00 di oggi è nato Ansel. Mamma e Papà ti amano!", recitava il post.

“Al nostro arrivo nell’appartamento dei rapitori, c’era una festicciola organizzata per il rientro a casa. C’erano degli ospiti all’interno dell’abitazione, era un attimo di convivialità, di festa. Ci è stata indicata una stanza all’interno della quale c’era una culletta, con dentro adagiata la bambina che sonnecchiava. Una cosa organizzata sicuramente con la premeditazione di compiere il gesto”, le parole di Claudio Sole, poliziotto in servizio presso la Squadra Mobile della Questura di Cosenza, il primo a prendere in braccio la piccola Sofia.

“I due non hanno opposto resistenza, la donna è caduta in un mutismo totale, non ha proferito parola. Gli ospiti erano del tutto ignari, ma ci è sembrato ignaro anche lo stesso coniuge, poi questo è da valutare”, aveva detto.

“Pare che fossero andati anche alla pasticceria affianco per ordinare una torta con il nastro rosa, che poi comunque non è stata commissionata. La donna non era incinta, non ci sono riscontri di nascite o di parti", precisava Sole, per il quale "riconsegnare la bambina alla mamma, vederla sciogliersi completamente, per me che sono un operatore di polizia, è stata un’emozione grande”.

Continue Reading

Ultime notizie

Attualità40 minuti ago

Il grande schermo a febbraio 2025: tra emozioni,...

Febbraio 2025 è alle porte, portando con sé una ventata di novità cinematografiche per tutti i gusti. Dalle grandi produzioni...

Spettacolo7 ore ago

Shoah, presentazione alla Camera del film ‘Velia Titta...

Una pellicola capace di raccontare l’attualità grazie alla presenza nel cast di un gruppo di rifugiate ucraine Si terrà lunedì...

Sport7 ore ago

Kyle Walker arriva al Milan, è ufficiale

Indosserà la maglia numero 32 Al Milan arriva Kyle Walker, il difensore inglese, che ha vinto la Champions League nel...

Spettacolo7 ore ago

Cinema, Carlo Verdone: “Sale chiudono, serve pubblico...

Il regista commenta l'acquisizione dei nove cinema del gruppo Ferrero da parte di un fondo olandese. Su 'Vita da Carlo...

Spettacolo7 ore ago

Verissimo, gli ospiti di oggi sabato 25 gennaio: le...

Da Carolyn Smith a Paola Di Benedetto: tutte le interviste di oggi di Silvia Toffanin Nuovo doppio appuntamento con 'Verissimo',...

Spettacolo7 ore ago

Angelo Duro, pagina bianca su quotidiano: “Non ho...

Il comico palermitano, che sta dominando il box office con il film 'Io sono la fine del mondo': "Comprata per...

Sport7 ore ago

Morta a 19 anni Sara Piffer, ciclista investita da auto...

L'incidente in Trentino E' morta a 19 anni la ciclista Sara Piffer, investita da un'auto durante una sessione di allenamento...

Sport7 ore ago

Sinner, la finale Australian Open in tv in chiaro: orario e...

Il tennista azzurro sarà impegnato nell'ultimo atto di Melbourne contro Alexander Zverev La finale degli Australian Open 2025 sarà trasmessa...

Cronaca7 ore ago

Sciopero dei treni oggi e domani, cancellazioni e ritardi:...

Lo stop dalle 21 di sabato alla stessa ora di domenica: weekend a rischio per chi viaggia Weekend a rischio...

Cronaca7 ore ago

Sole e pioggia, weekend dai due volti: meteo oggi e domani

Un nuovo vortice è in arrivo sull'Italia Weekend dai due volti sull'Italia: oggi, sabato 25 gennaio, mite e soleggiato, da...

Politica7 ore ago

Meloni oggi a Gedda, resta aperto caso Santanchè:...

La presidente del Consiglio attesa a bordo della nave Amerigo Vespucci, dove saluterà l'equipaggio dello storico veliero. La ministra del...

Esteri7 ore ago

Ucraina-Russia, Putin e il pressing su Trump: Mosca vuole...

Il Cremlino punta a ottenere impegni vincolanti dall'Alleanza Atlantica: Kiev non deve entrare. Zelensky: "Putin vuole manipolare Trump" Vladimir Putin...

Esteri7 ore ago

Attesa per liberazione 4 soldatesse: lista Hamas rischia di...

Karina Ariev, Daniella Gilboa, Naama Levy e Liri Albag hanno riabbracciato i familiari. Netanyahu: "Bentornate a casa". Israele ferma ritorno...

Economia7 ore ago

Torino-Cagliari 2 a 0 con doppietta di Adams

La partita allo Stadio Olimpico Grande della città piemontese Il Torino, allo Stadio Olimpico Grande Torino, ha battuto il Cagliari...

Esteri7 ore ago

Usa, Hegseth confermato capo del Pentagono: decisivo voto...

Tre senatori repubblicani hanno votato contro la scelta di Trump Il Senato degli Stati Uniti ha confermato di misura l'ex...

Economia7 ore ago

Tari, cosa cambia nel 2025 con introduzione tariffa puntuale

La tassa sui rifiuti si trasforma per premiare che produce meno rifiuti indifferenziati La Tari, la tassa sui rifiuti, subisce...

GR Audio (Giornali Radio)7 ore ago

GrAudio edizione delle 08:30 del 25 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)7 ore ago

GrAudio Flash delle 08:50 del 25 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)7 ore ago

GrAudio edizione delle 09:30 del 25 gennaio

GR Audio (Giornali Radio)7 ore ago

GrAudio Flash delle 09:50 del 25 gennaio