Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Professioni, al 2° convegno Assorup le proposte per l’Italia del futuro fra contratti, salute e Ia

Grande successo per il secondo congresso nazionale

Professioni, al 2° convegno Assorup le proposte per l'Italia del futuro fra contratti, salute e Ia

"Oltre 300 professionisti tra Rup, relatori e istituzioni hanno preso parte al secondo Congresso Nazionale di Assorup", si legge in una nota diramata dall’Associazione Nazionale dei Responsabili Unici del Progetto (RUP) per l’affidamento di contratti pubblici: in Italia il settore riguarda una spesa in appalti e concessioni di oltre 300 miliardi di Euro, con circa 160 mila addetti ai lavori. Assorup, che conta ad oggi circa 1.000 associati presenti in tutte le province italiane, intende trasformare i Rup da funzionari a professionisti degli appalti mediante un network multidisciplinare che offra tutela e servizi agli aderenti, supporto reciproco e li rappresenti dinanzi alle istituzioni per incidere sulla politica in materia di contratti pubblici. (FOTO)

"Un evento in grande stile - prosegue la nota - ma soprattutto una giornata di lavori dalla quale sono emerse proposte interessanti formulate e accolte dai Rup presenti con grande entusiasmo. Ospiti importanti si sono alternati sul palco dell’Auditorium Antonianum, ognuno dei quali ha potuto liberamente esprimere il proprio punto di vista, presentando idee e considerazioni sui temi del Congresso, ovvero 'Formazione, Certificazione, Riconoscimento'. Molti i rappresentanti della politica e delle istituzioni che hanno voluto prendere parte al 2° Congresso Nazionale di Assorup ed esprimere il proprio incoraggiamento al lavoro dell’Associazione e ai Rup, sempre più centrali nei progetti delle amministrazioni pubbliche. Dal Vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri, il Sottosegretario al Mit Tullio Ferrante, il Capo Gabinetto del Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Paolo Grasso, il Presidente dell'Anac Giuseppe Busia con un contributo registrato, Massimo Milani che ha concluso i lavori della mattina, Agostino Santillo che ha animato il tavolo pomeridiano sul Bim e Luciano Ciocchetti protagonista, seppur con un video, di quello sulla Sanità. Nel pomeriggio è stato proiettato un messaggio di saluto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini. I Rup desiderano fare un passo in avanti e Assorup, in tal senso, rappresenta per loro l'opportunità di far sentire la propria voce. Ecco perché in tanti hanno partecipato al Congresso Nazionale con il desiderio di apprendere, ma anche di esporre le proprie esigenze e necessità, rispondendo in tanti anche alla consultazione dei Rup sulle modifiche da apportare al Codice dei contratti pubblici, che l’Associazione ha lanciato nei giorni scorsi".

Per il Presidente di Assorup, l'avvocato Daniele Ricciardi, "dopo due anni di intenso lavoro per far crescere Assorup ho iniziato ad avere un disturbo visivo. Vedo appalti ovunque. Non è forse grazie ad un Rup che abbiamo l'energia per illuminare i nostri uffici? Non è forse grazie ad un Rup che abbiamo il gasolio per riscaldare gli stessi uffici? Non è forse grazie ad un Rup che entriamo in un ascensore ed abbiamo una scrivania ed un pc per lavorare? E ancora non è forse grazie ad un Rup che si costruiscono ospedali, scuole e ferrovie? Tutto ciò che ci circonda ha visto l'impegno di un Rup. Un impegno al quale corrisponde una grande responsabilità".

Al termine del Congresso Nazionale, sono emerse diverse considerazioni e richieste che l’Associazione ha raccolto e presenterà alle Istituzioni, illustrate dal Presidente Ricciardi: "Assorup chiede che, con la prossima legge di bilancio, il fondo gestito dal Mit per l'aggiornamento professionale del responsabile unico del procedimento (Rup), ai sensi dell'art. 7 bis del decreto semplificazioni 2020 venga raddoppiato a 4 milioni di euro l'anno prevedendo un meccanismo di incentivazione e di rimborso in favore delle stazioni appaltanti virtuose che investono sul proprio personale. Fermo il Programma nazionale realizzato mediante la Sna (intervenendo per evitare la statalizzazione della formazione in materia), le Stazioni Appaltanti che scelgono autonomamente i propri enti di formazione dovrebbero essere rimborsate mediante il fondo per la differenza tra la spesa sostenuta ed una soglia minima di 5.000 euro. Ci siamo occupati della certificazione dei Rup. Dal palco del congresso 2023 - prosegue Ricciardi - abbiamo lanciato la proposta della patente del Rup che è stata illustrata questa mattina. Dopo la patente a punti nell'edilizia ed i vari tentativi di rating delle imprese nel settore degli appalti è tempo di completare il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, come già indicato dal Presidente Busia. Le organizzazioni vivono tramite le persone. Inutile qualificare un ente se poi chi opera non è in grado di gestire i processi aziendali. Abbiamo ascoltato dal nostro ospite della Slovacchia che in altri paesi è già presente un sistema di certificazione delle competenze del personale. Assorup chiede che, con il decreto correttivo, venga modificato il secondo comma dell'art. 15 del Codice sostituendo le parole 'in possesso dei requisiti di cui all'allegato I.2' con 'in possesso della certificazione di cui all'allegato I.2'. Tale allegato dovrà prevedere i livelli e i meccanismi di certificazione. Le opzioni sul tavolo sono un sistema analogo alle professioni riconosciute con un 'esame di Stato' che potrebbe gestire l'Anac e che in base al risultato colloca il Rup nei diversi livelli di competenza (base, intermedia, avanzata ed esperta). Se invece il Governo non intende intaccare la disciplina sulla qualificazione delle stazioni appaltanti i livelli possono essere tre (base, specialistico e avanzato) ed il riconoscimento della certificazione sarà fatto sui titoli (la partecipazione alle tre tipologie di corsi) e l'esperienza pregressa come Rup. L'Anac ha tutto il patrimonio di dati necessari per riconoscere la quantità e la qualità dei contratti gestiti da ciascun Rup italiano. La Patente, così costruita, determina l'inserimento in un albo che può facilitare il trasferimento tra stazioni appaltanti anche in relazione all'esperienza sul campo legata alle categorie merceologiche. Solo con la Patente - conc lude Ricciardi - si realizza la tutela del RUP (sentirsi preparato a ricoprire il ruolo), l'interesse della Stazione appaltante (vedere realizzato il progetto), la garanzia per i cittadini (spendere bene il denaro pubblico)".

Fra le proposte dell’Associazione Nazionale dei Responsabili Unici del Progetto (Rup) per l’affidamento di contratti pubblici, sul tema dell'intelligenza artificiale quella di "inserire una delega regolamentare nel Codice, all'art. 30, che consenta di disciplinare in maniera puntuale la realizzazione di una piattaforma centralizzata per il procurement, l'investimento in formazione su AI del personale delle stazioni appaltanti e di riconoscere maggiori incentivi ai RUP che si cimenteranno nell'uso quotidiano di queste nuove tecnologie che sono già realtà nel settore privato. Si tratta di temi che dovranno necessariamente essere approfonditi a livello sovrannazionale e Assorup è già in rete con altri paesi come la Slovacchia, il cui rappresentante dell'Agenzia degli Appalti Pubblici è intervenuto nella sessione mattutina". Spazio anche alle Bim nella progettazione: "È fondamentale - prosegue la nota - evitare che lo switch off della progettazione analogica rischia di mettere a repentaglio, dal 1 gennaio 2025 il settore dei lavori sopra al milione di euro. Occorre evitare di ripetere l'errore commesso con l'introduzione delle piattaforme digitali dal 1 gennaio 2024. Per questo bisogna organizzare una transizione temporale in cui i sistemi analogico e digitale possano muoversi in parallelo, premiando l'uso del Bim che dovrà essere gestito anche tramite il ricorso all'A.I. Al contempo è necessario introdurre una normativa del flusso di realizzazione e consegna in fase esecutiva del modello costruttivo e dei modelli as built".

Spazio anche al tema della PPP negli enti locali: "Importanti gli spunti offerti dalla prof. Vecchi della SDA Bocconi nell'intervento mattutino - ricorda la nota Assorup - dal tavolo è emerso che la causa principale degli insuccessi è un Piano Economico – Finanziario errato o inadeguato. Occorre potenziare i compiti e le funzione del Soggetto verificatore al fine di sottoporre a controllo ispettivo tale fondamentale documento e controllarne la validità e la sostenibilità in base ai presupposti. Il Rup deve essere affiancato da un gruppo di supporto esterno di adeguata composizione e competenza, da prevedersi come obbligatorio. Infine è indispensabile rendere disponibili alle S.A. i dati sul monitoraggio dei PPP raccolti presso il Ministero suddivisi per tipologie contratto (PPP istituzionale: PPP contrattuale, concessione, project financing, e di intervento (parcheggi, cimiteri, ecc.) ed una relazione annuale con i risultati e l'analisi delle situazioni critiche registrate". Infine, il comparto sanità: "Premesso che la salute dei cittadini impone di non trattare gli appalti del settore come qualsiasi altro approvvigionamento, dal tavolo sono emerse importanti e puntuali proposte sull'alleggerimento dei presupposti normativi per ricorrere all'affidamento in situazioni d'urgenza, l'incremento ad 1 milione di euro della soglia per l'affidamento diretto di lavori e fino alla soglia europea per servizi e forniture, un intervento per derogare alla rotazione se a seguito di un'indagine di mercato aperta a tutti gli operatori l'impresa uscente risulta - conclude Assorup - ancora migliorativa e una semplificazione delle verifiche sui requisiti estendendola fino alla soglia europea".

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Continue Reading

Cronaca

Minacce di morte al figlio 15enne per l’orientamento...

Published

on

E' successo a Napoli. L'uomo si trova ora nel carcere di Poggioreale, in attesa di giudizio

Automobile dei Carabinieri - Agenzia Fotogramma

Un 15enne è stato minacciato di morte su Whatsapp da suo padre per il suo orientamento sessuale. L'uomo, 48 anni, è finito in manette per maltrattamenti e ora si trova nel carcere di Poggioreale (Napoli), in attesa di giudizio.

Secondo quanto ricostruito dai carabinieri della stazione di Poggioreale, il 15enne nei giorni scorsi sarebbe stato anche aggredito con una chiave meccanica. Le lesioni riportate al volto, al collo e alle gambe, sono state ritenute guaribili in tre giorni.

Continue Reading

Cronaca

Aviaria, Pistello: “Gatto positivo? Presto...

Published

on

Ma per il virologo "non dobbiamo allarmarci però perché c'è già un vaccino anti-H5N1". La vera preoccupazione, aggiunge, "è un possibile focolaio in un allevamento". Pregliasco: "Incomprensibile che l'Italia non abbia opzionato vaccini"

Provetta per il campione dell'aviaria (Fotogramma/Ipa)

Il caso del gatto positivo all'influenza aviaria, scoperto a Valsamoggia, nel Bolognese, dice all'Adnkronos Salute Mauro Pistello, direttore dell'Unità di Virologia dell'Azienda ospedaliera universitaria di Pisa, "indubbiamente è un segnale chiaro che il virus si sta lentamente avvicinando a noi dopo qualche anno che lavorava sotto traccia, infettando altri mammiferi". "E' un adattamento che ci dice che presto ci sarà in Italia il primo caso umano" avverte. "Non dobbiamo allarmarci, però, perché c'è già un vaccino contro l'H5N1. Alcuni Paesi, ma non l'Italia, hanno già messo da parte delle scorte e la sorveglianza epidemiologica in Italia è ben attrezzata con gli Istituti zooprofilattici che lavorano in rete. Forse più dell'infezione in qualche soggetto mi preoccupa di più un focolaio in un allevamento, che può causare l''innesco' di una epidemia se non monitoriamo bene anche questo settore".

"Nell'uomo l'H5N1 rimane un virus gestibile che colpisce le vie aree superiori, quindi darà una malattia meno severa, ma più contagiosa, rispetto ad altri che colpiscono i polmoni e provocano polmoniti più gravi", conclude il virologo.

Pregliasco: "Incomprensibile che l'Italia non abbia opzionato vaccini"

"Sicuramente a livello internazionale c'è una sottostima della diffusione dell'influenza aviaria, sul versante animale e ancor più nell'uomo" sottolinea all'Adnkronos Salute il virologo Fabrizio Pregliasco, direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva dell'Università Statale di Milano. E "se l'Europa alcune iniziative le ha messe in campo, l'Italia in modo incomprensibile non ha opzionato quei vaccini prepandemici che sono già disponibili e che l'Europa aveva voluto mettere a disposizione. Questa secondo me non è una buona cosa, certo non aiuta".

L'esperto premette che "non è facile predire il futuro", ma "non credo che in Italia vedremo dei casi umani a breve. Però sicuramente la sorveglianza va rafforzata", ribadisce il medico. "La questione è internazionale - precisa - e richiede una sorveglianza stringente, sul fronte veterinario e nei pazienti. Come i Cdc americani hanno raccomandato di fare nei ricoverati, è necessario accelerare i test per la sottotipizzazione dei virus A, così da poter avere un segnale immediato in caso di infezione da virus come l'H5N1".

Continue Reading

Cronaca

Meningite, ragazzina ricoverata al Meyer di Firenze

Published

on

La giovane è residente a Empoli, avviate tutte le profilassi previste per familiari e amici. La Asl: "Sta reagendo bene alla terapia"

Un ospedale, immagine di repertorio

Caso di meningite in una ragazzina di Empoli nel Fiorentino. La giovane paziente è ricoverata da ieri all'ospedale Meyer. Il team dell'Unità Funzionale di Igiene Pubblica Empoli della Asl Toscana Centro e degli assistenti Sanitari, informa un comunicato, ha avviato tempestivamente l'indagine epidemiologica e le strategie di profilassi farmacologica che hanno interessato i familiari, i conoscenti e i compagni di classe della ragazzina.

L'inchiesta ha permesso l'individuazione anche di altri contatti stretti che stanno sottoponendosi alla profilassi. La paziente sta reagendo positivamente alla terapia, assicura la Asl.

Continue Reading

Ultime notizie

Ultima ora7 ore ago

Agrigento Capitale della Cultura, Mattarella:...

Il presidente della Repubblica alla cerimonia d'inaugurazione Agrigento inaugura il suo anno come Capitale della Cultura con una cerimonia a...

Ultima ora7 ore ago

Sinner batte Giron in 3 set, Jannik affronterà Rune agli...

L'azzurro supera l'americano per 6-3, 6-4, 6-2. Al prossimo turno se la vedrà con il danese Jannik Sinner gli ottavi...

Ultima ora7 ore ago

Sinner, la ricetta vincente agli Australian Open:...

"Di solito mi rilasso fino a venti minuti prima della partita..." Dormire, giocare, vincere. E' la ricetta che Jannik Sinner,...

Ultima ora7 ore ago

Memo Remigi ospite a Verissimo, chi è il cantante: dal...

Il cantante sarà ospite oggi, 18 gennaio, nello studio di Silvia Toffanin Memo Remigi sarà ospite oggi, sabato 18 gennaio,...

Ultima ora7 ore ago

Australian Open, niente da fare per Paolini: eliminata da...

Finisce il sogno di Jasmine, numero 4 del mondo, a Melbourne. L'ucraina vince in rimonta 2-6 6-4 6-0 e avanza...

Cronaca7 ore ago

Minacce di morte al figlio 15enne per l’orientamento...

E' successo a Napoli. L'uomo si trova ora nel carcere di Poggioreale, in attesa di giudizio Un 15enne è stato...

Ultima ora7 ore ago

Goggia da favola: vince la discesa libera a Cortina. Terza...

La fuoriclasse bergamasca ha centrato il 26° successo in Coppa del Mondo sulla leggendaria Olympia delle Tofane Sabato da sogno...

Cronaca7 ore ago

Aviaria, Pistello: “Gatto positivo? Presto...

Ma per il virologo "non dobbiamo allarmarci però perché c'è già un vaccino anti-H5N1". La vera preoccupazione, aggiunge, "è un...

Ultima ora7 ore ago

Schifani: “Da Agrigento nuovo cammino nel segno del...

"Agrigento, con l’isola di Lampedusa e i comuni della provincia, ha assunto come ispirazione, riferimento tematico e obiettivo di questo...

Ultima ora7 ore ago

Roland Garros, gaffe social: canzone anti-Juve postata e...

Il profilo TikTok del torneo francese ha pubblicato per errore un coro contro i bianconeri, eliminando in seguito il contenuto...

Cronaca7 ore ago

Meningite, ragazzina ricoverata al Meyer di Firenze

La giovane è residente a Empoli, avviate tutte le profilassi previste per familiari e amici. La Asl: "Sta reagendo bene...

Ultima ora7 ore ago

Omicidio Deidda, marito reo confesso accusato anche di...

Il 43enne sarebbe stato sorpreso dai carabinieri in camera da letto con la figlia di amici Dopo aver ucciso la...

Cronaca7 ore ago

Caos treni, ipotesi sabotaggio su linea veneta: catena da...

Fs: "Diversi elementi legati a questo episodio e a precedenti casi di anomalie e guasti registrati nei giorni scorsi" La...

Spettacolo7 ore ago

La voce italiana di Costner: “Kevin uno della porta...

A parlare all'Adnkronos è Michele Gammino, in occasione dei 70 anni del divo di Hollywood Ascoltare la sua voce al...

Cronaca7 ore ago

Picco influenza? “La curva salirà ancora e arriveremo...

Secondo il virologo Pregliasco il punto più alto non è stato raggiunto: "Me lo aspetto spostato verso fine gennaio. Il...

Ultima ora7 ore ago

Spagna, seggiovia cade da 15 metri d’altezza ad...

L'incidente per un guasto alla carrucola che ha provocato la rottura del cavo. Il primo ministro Sanchez sui social: "Sconvolto"....

Spettacolo7 ore ago

Kevin Costner compie 70 anni, da autista di bus a divo di...

Dai film cult alla carriera musicale fino alla realizzazione di un sogno con la serie 'Horizon' Prima di diventare un...

Ultima ora7 ore ago

Israele-Hamas, tregua da domani: “25 ostaggi su 33...

Saranno 737 i prigionieri che verranno liberati in cambio dei primi sequestrati. Intercettati due missili dallo Yemen. Almeno 123 morti...

Spettacolo7 ore ago

Arriva in sala ‘Ciao Bambino’, le scelte di...

Il primo lungometraggio di Edgardo Pistone in uscita il 23 gennaio Sul finire dell’estate dei suoi diciannove anni, Attilio, un...

Ultima ora7 ore ago

Sinner, strada in discesa verso la finale degli Australian...

Il numero 1 al mondo è l'uomo da battere nella parte alta del tabellone. Un incrocio con Zverev, Djokovic o...