Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Da Mpox al virus Marburg, già 17 epidemie pericolose nel 2024: cresce rischio nuova pandemia
Global Preparedness Monitoring Board: "Investire ora, la prossima emergenza non aspetterà di trovarci pronti"
"Una pletora di rischi aumenta la probabilità di nuove pandemie". Il Global Preparedness Monitoring Board (Gpmb), iniziativa sostenuta dall'Organizzazione mondiale della sanità e dalla Banca Mondiale, non usa mezzi termini per richiamare tutte le nazioni ad agire ora per farsi trovare pronte alla prossima minaccia di salute globale. In un rapporto lanciato al 15esimo World Health Summit in corso a Berlino, il Gpmb ricorda che "solo nel 2024 si sono già verificate 17 epidemie di malattie pericolose", dall'ex vaiolo delle scimmie Mpox all'influenza aviaria H5N1 o al virus Marburg. Tutte sono "un duro promemoria della vulnerabilità del mondo alle pandemie", avvertono gli esperti. "Ogni nuova epidemia - ammoniscono - evidenzia le faglie nell'attuale architettura di prevenzione e nella prontezza globale di risposta" a nuove minacce sanitarie.
"La prossima pandemia non aspetterà che perfezioniamo i nostri sistemi", afferma Joy Phumaphi, co-presidente del Gpmb ed ex ministra della Salute del Botswana. "Dobbiamo investire ora in sistemi sanitari primari resilienti ed equi per resistere alle sfide di domani", esorta. "Abbiamo una stretta finestra di opportunità per ripensare alla preparazione globale" a una nuova pandemia, "per valutare i rischi che si estendono ben oltre il settore sanitario e per affrontarli in modo molto più proattivo e adatto a ogni contesto", le fa eco la collega Kolinda Grabar-Kitarović, co-presidente del Gpmb ed ex presidente della Croazia. "Vigilanza, adattabilità e collaborazione", aggiunge, sono le parole chiave da mettere in pratica adesso.
Il report, riassume l'Oms, sottolinea "l'urgenza di comprendere la vulnerabilità globale alle minacce" di salute e chiede "un radicale ripristino dell'approccio collettivo alla preparazione alle pandemie". Il Gpmb delinea 15 fattori cruciali del rischio pandemico, classificati in 5 categorie: elementi di tipo sociale, tecnologico, ambientale, economico e politico. "La mancanza di fiducia tra Paesi e al loro interno, le disuguaglianze, l'agricoltura intensiva, la probabilità di contaminazione uomo-animale" sono tra le principali minacce indicate dagli esperti, che identificano anche nuovi rischi, oltre ai classici di natura sanitaria. Ad esempio "la connettività digitale", che se da un lato "ha permesso agli scienziati di sequenziare e condividere rapidamente i dati sui patogeni e di personalizzare le risposte sempre più rapidamente", dall'altro "lascia esposti i sistemi sanitari e le società". Anche "gli attacchi informatici, le crescenti minacce alla biosicurezza e la rapida diffusione di informazioni errate aumentano il rischio di una pandemia".
Per una protezione efficace, "tutte le nazioni devono rafforzare i propri sistemi sanitari, dare priorità alla protezione sociale e garantire che i servizi sanitari essenziali siano disponibili per tutte le comunità, in particolare quelle più vulnerabili e svantaggiate", tenendo presente che "il Pil da solo - precisa il Gpmb - non è una misura della resilienza a una pandemia". Prepararsi bene, continua il board, significa adottare un approccio One Health che tenga insieme "salute umana, animale e ambientale". Gli esperti sollecitano "una maggiore collaborazione tra questi settori per mitigare i rischi associati alle pandemie, riconoscendo che la salute di uno è strettamente legata alla salute degli altri".
Fra le indicazioni ai decisori politici, c'è la raccomandazione di "garantire che i piani di prevenzione e risposta siano regolarmente rivisti e sufficientemente flessibili per rispondere a tutte le situazioni. La prossima pandemia - puntualizza il Gpmb - non seguirà lo stesso percorso di Covid-19", dunque "le lezioni apprese da quell'esperienza dovrebbero guidare, ma non definire la preparazione". La resilienza rispetto a future emergenze sanitarie, concludono gli esperti, dipende dagli "investimenti in ricerca e sviluppo, tecnologia migliorata, infrastrutture sanitarie eque e una maggiore comprensione della natura dinamica di tutti i fattori di rischio pandemico". Obiettivi da raggiungere insieme, aiutandosi. "Nel mondo interconnesso di oggi - chiosa il board - la comunità globale deve assumersi la responsabilità collettiva della prevenzione e della risposta alle malattie, piuttosto che considerare la preparazione come un'attività a livello di singolo Paese o settore".
Esteri
Stati Uniti, sparatoria in un liceo: colpisce due studenti,...
Uno studente avrebbe aperto il fuoco nella mensa di una scuola a Nashville
Paura negli Stati Uniti. Nella mensa di un liceo di Nashville è stato aperto il fuoco, colpendo almeno tre studenti, con l'attentatore che ha poi rivolto l'arma contro di sé e si è sparato, ferendosi. Lo riferiscono i media americani.
Il distretto scolastico ha comunque comunicato che "la persona responsabile della sparatoria non è più una minaccia", spiegando che la Antioch High School è in lockdown. Secondo quanto reso noto dalla polizia è stato sempre uno studente della Antioch High School, che ha circa 2mila iscritti, ad aver aperto il fuoco.
La polizia ha poi confermato che vi sono tre persone ferite, compreso il sospetto che si è sparato, ma non sono state fornite altre notizie sulle loro condizioni. Un pastore locale ha scritto su X che "l'aggressore si è sparato alla testa di fronte a mia figlia", secondo quanto riporta il New York Post.
Esteri
Trump e la lettera di Biden: “Il mondo ci guarda,...
Il neo presidente ha letto il tradizionale messaggio lasciato dal suo precedessore
Il presidente americano Donald Trump ha svelato a Fox News il contenuto della lettera che il predecessore Joe Biden gli ha lasciato prima di abbandonare lo Studio Ovale, all'inizio della settimana. La lettera, che Trump ha trovato all'interno del Resolute Desk dopo il suo insediamento il 20 gennaio, è indirizzata al "Caro Presidente Trump" e recita come segue: "Nel congedarmi da questo sacro ufficio, auguro a lei e alla sua famiglia tutto il meglio per i prossimi quattro anni. Il popolo americano - e i popoli di tutto il mondo - guardano a questa casa per la stabilità nelle inevitabili tempeste della storia, e la mia preghiera è che i prossimi anni siano un periodo di prosperità, pace e grazia per la nostra nazione".
"Che Dio vi benedica e vi guidi come ha benedetto e guidato il nostro amato Paese fin dalla sua fondazione", si legge. La lettera era firmata "Joe Biden" e datata 20 gennaio 2025. Prima di svelarla pubblicamente, Trump aveva già parlato del contenuto della busta, su cui era scritto il numero "47". "Era una lettera molto bella - aveva detto ai giornalisti - Era un po' come una lettera di ispirazione. Goditela. Fai un buon lavoro. Importante, molto importante, parlava di quanto è importante il lavoro". "È stato positivo per lui, scriverla - ha continuato Trump - Ho apprezzato la lettera".
La tradizione presidenziale di lasciare una lettera al proprio successore iniziò nel 1989, quando il presidente Ronald Reagan lasciò la Casa Bianca dopo due mandati, e gli subentrò George H. W. Bush. La tradizione è poi proseguita con i presidenti Bill Clinton, George W. Bush, Barack Obama, Trump e Biden. Quattro anni fa, Biden aveva definito quella del suo predecessore una "lettera molto generosa", ma ne ha sempre tenuto privato il contenuto.
Esteri
Trump, ecco il vero cerchio magico: dalla ‘ragazza di...
Dietro le quinte opera il team ristretto del presidente con Susie Wiles ai comandi
Dalla campagna elettorale fino all'insediamento di lunedì, Donald Trump è sempre stato circondato in pubblico da familiari, consiglieri - con Elon Musk in pole position - e onnipresenti finanziatori. Ma esiste un altro cerchio magico del presidente, che rimane più dietro le quinte e ora costruirà il 'Trump 2.0'. A cominciare da Susie Wiles, l'invisibile architetta della vittoria elettorale di Trump che ora guida, prima donna della storia, con lo stesso pugno di ferro lo staff della Casa Bianca.
Trump si fida ciecamente di quella che i media definiscono "la più temuta stratega d'America", e che lui ha chiama "la ragazza di ghiaccio", che, soprattutto, si fa rispettare dalle diverse fazioni del mondo Maga. Armata di questo, ricorda Politico, Wiles intende scongiurare il caos e le guerre intestine che hanno caratterizzato la prima Casa Bianca di Trump, svolgendo un ruolo di 'gatekeeper' dello Studio Ovale, per filtrare e limitare gli accessi al presidente.
Chi è Susie Wiles
Ruolo che la 67enne madre e nonna della Florida riesce a svolgere senza dare al tycoon l'impressione di una 'tutela', cosa che, insieme all'attitudine a restare dietro le quinte, le ha permesso di rimanere per tutte e tre le campagna presidenziali al fianco di Trump. Una dote su cui punta per 'sopravvivere' il più a lungo possibile nella posizione in cui durante il primo mandato di Trump si sono avvicendate quattro persone.
Anche perché Wiles al suo fianco avrà un vice ingombrante, Stephen Miller, che si conferma nella nuova amministrazione anche nel ruolo di architetto delle più controverse politiche sui migranti, come già avvenuto nel primo mandato. Alla Casa Bianca quindi lui rappresenterà il nocciolo dell'ideologia trumpiana, ed avrà dalla sua di conoscere già, a differenza dei tanti nuovi ingressi nel team Trump 2.0, come funziona la macchina della West Wing.
Senza contare che Miller è quello che in America chiamano un 'true believer', un fervente sostenitore dell'agenda nazionalista e populista del presidente, fino al punto di accettare le critiche e condanne pubbliche che arrivarono, quando durante il primo mandato si chiudevano i confini a perseguitati in fuga da guerre e regimi e si chiudevano i bambini nelle gabbie, dai suoi familiari che gli ricordavano la storia dei suoi antenati ebrei arrivati in America per sfuggire i pogrom russi.
La nuova portavoce
Il volto e la voce della nuova Casa Bianca di Trump sono quelli di Karoline Leavitt, che con i suoi 27 anni è la più giovane portavoce di un presidente della storia. Anche lei si è fatta le ossa nella prima Casa Bianca di Trump, dove era assistente press secretary, distinguendosi per la capacità di difendere con forza anche le più controverse misure del tycoon, ma allo stesso tempo giocare la carta della cordialità con i giornalisti, in passato definiti dal suo 'boss' "nemici dello Stato".
Un'altra figura importante della nuova Casa Bianca è Natalie Harp, anche lei bionda e giovane, ha 33 anni, considerata una sorta di ombra del tycoon che l'ha soprannominata la "human printer", la stampante umana, dal momento che l'ex giornalista di Fox News porta sempre con sé nella borsa l'apparecchio elettronico portatile per stampare copie cartacee, preferite dall'anziano presidente per leggere notizie e altri documenti.
Per questo lei viene considerata la 'gatekeeper numero uno', visto che se qualcuno vuole far arrivare determinate informazioni a Trump deve passare da lei. La sua fedeltà al presidente è totale, anche perché ritiene che una legge passata da lui nel 2018 le ha permesso di accedere ad una sperimentazione contro il cancro alle ossa.
Un'altra figura poco nota avrà un ruolo cruciale alla Casa Bianca, Sergio Gor, direttore dell'ufficio personale del presidente che avrà il compito monumentale di installare migliaia di nominati politici in tutta l'amministrazione, obiettivo strategico per la crociata contro 'deep state' e 'palude' del Trump 2.0. E per un lavoro che sulla carta appare poco 'sexy', è stato scelto una sorta di divertente animatore del cerchio magico di Trump, fondatore con Trump jr di una casa editrice che ha pubblicato i libri del padre e, soprattutto, nel tempo libero Dj dei party Maga organizzati negli ultimi quattro anni a Palm Beach.