Connect with us

Published

on





Giornata malato reumatico, Anmar: “Parlamento approvi Ddl 946 su assistenza”

La presidente Tonolo: “Favorire maggiore integrazione tra territorio-ospedale e aumento diagnosi precoci”

Giornata malato reumatico, Anmar:

“Il Parlamento deve accelerare sull’approvazione del Ddl 946 e quindi sulla riorganizzazione e il potenziamento della reumatologia del nostro Paese. È un atto legislativo che può dare risposte importanti all’esigenze socio-sanitarie dei pazienti italiani, in particolare agli oltre 734mila colpiti dalle forme più gravi di malattia reumatologica”. È l’appello a Camera e Senato avanzato oggi da Anmar, Associazione nazionale malati reumatici, e dall’Osservatorio Capire in occasione della Giornata mondiale del malato reumatico, nel corso di un convegno, a Roma, che vede la partecipazione di rappresentanti dei pazienti, clinici, medici di medicina generale, farmacisti e istituzioni.

“La nostra associazione ha accolto con grande entusiasmo il Disegno di legge dello scorso marzo – afferma Silvia Tonolo, presidente nazionale Anmar – Da anni denunciamo alcune carenze strutturali nell’assistenza a persone interessate da malattie serie e che non possono essere sottovalutate. Soprattutto, lamentiamo la mancata integrazione tra ospedale-territorio inerente al trattamento di patologie come artrite reumatoide, fibromialgia o il lupus sistemico. Si tratta di un problema strutturale che è emerso in tutta la sua gravità durante la pandemia ma che non è stato ancora risolto. Più in generale le altre criticità, presenti nei vari sistemi sanitari, devono essere affrontate attraverso i Tavoli di lavoro regionali ai quali devono partecipare anche i rappresentanti dei pazienti”. Questi, come ricorda l’avvocato Patrizia Comite, responsabile legale dell’Osservatorio Capire, “erano previsti da una mozione sull’assistenza reumatologica approvata dal Parlamento nel marzo del 2022. Attualmente sono stati istituti solo in Umbria, Toscana e Veneto e a breve dovrebbe esserne attivato uno anche in Regione Campania. I Tavoli regionali rappresentano il ‘luogo’ ideale dove trovare delle soluzioni concrete ai problemi dei pazienti. Con il dialogo con le istituzioni locali è possibile garantire a loro tutti i diritti fondamentali. Tra questi vi è l’accesso alle terapie innovative e a tutti i farmaci inseriti nel prontuario dell’Agenzia italiana del farmaco”.

Quasi tutte le malattie reumatologiche “presentano un andamento cronico e si sviluppano attraverso diversi stadi evolutivi – aggiunge Mauro Galeazzi, responsabile scientifico dell’Osservatorio Capire – Ogni singolo paziente ha perciò bisogno di una presa in carico che garantisca il più possibile la continuità di cura e un accesso costante alle prestazioni sanitarie. Per realizzare tutto questo servono dei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali, ovvero degli strumenti organizzativi e clinici che devono essere aggiornati tenendo conto delle ultime evidenze scientifiche. Per mettere in pratica tutti i punti previsti dai percorsi sono infine necessarie le Reti reumatologiche regionali. Sono le strutture sanitarie che consentono l’ottimizzazione delle risorse disponibili per assicurare un’assistenza capillare sull’intero territorio nazionale”.

Anche in questo caso “le Reti non sono presenti in tutta Italia e alcune sono solo state progettate e mai realmente attivate – aggiunge Tonolo – Anche per questo motivo chiediamo quindi la piena attuazione di tutti i punti previsti della mozione del marzo del 2022 e l’approvazione del Ddl 946”. Le malattie reumatologiche interessano in Italia oltre 5,4 milioni di uomini e donne d’ogni fascia d’età. “È un numero epidemiologico davvero rilevante – sottolinea Gian Domenico Sebastiani, presidente Sir, Società italiana di reumatologia – Sono patologie che possiamo gestire con buoni risultati grazie ad armi terapeutiche efficaci e in grado di assicurare buone qualità di vita. Uno dei problemi che noi specialisti dobbiamo affrontare sono i forti ritardi diagnostici. A volte possono trascorrere fino a 9 anni dalla comparsa dei primi sintomi prima che la malattia sia individuata. In questi casi risulta davvero difficile assicurare ai pazienti un successo terapeutico. Più in generale vi è una tendenza a sottovalutare queste malattie mentre sarebbe opportuna una maggiore attenzione da parte sia della popolazione che del personale medico-sanitario”.

“Il farmacista del territorio può avere un ruolo nel favorire le diagnosi precoci e invitare in cittadini a non trascurare alcuni persistenti ‘mal di schiena’ – sottolinea Claudia Pietropoli, membro del Consiglio di presidenza di Federfarma nazionale e presidente Federfarma Rovigo – Proprio in Veneto abbiamo avviato dei progetti pilota di sensibilizzazione indirizzati all’intera popolazione e che hanno prodotto interessanti risultati. Un altro momento in cui possiamo intervenire a sostegno dei pazienti reumatici è la fase della vaccinazione”. A tale proposito, “si prospetta una stagione influenzale molto difficile – conclude Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg, Federazione italiana medici di medicina generale – È indispensabile proteggere tutti i soggetti fragili tra cui vi sono le persone colpite da una patologia reumatologica. Si assiste inoltre ad un lieve aumento dei contagi da Covid-19 e quindi rinnoviamo l’invito per pazienti e caregiver a sottoporsi regolarmente all’immunizzazioni”.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie57 minuti ago

Appello di 40 intellettuali per cittadinanza e lavoro nei referendum

Recentemente, quarant’illustri personalità nel campo della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello in vista dei cinque referendum, esortando la...

Notizie60 minuti ago

Spesa militare globale 2024: crescita costante, disparità nazionali e strategie di...

Secondo gli ultimi dati diffusi da Sipri, nel corso del 2024 la spesa militare globale ha raggiunto la cifra di...

Notizie1 ora ago

Fusione Mediobanca e Banca Generali: strategie su wealth management, multipli e sinergie

La proposta di operazione con Banca Generali si rivela strategica, in quanto consentirebbe alla nuova entità Mediobanca-Banca Generali di concentrarsi...

Notizie1 ora ago

Saudi-Italian Business Forum: Vision 2030 e strategie per la collaborazione economica

Nel corso dei lavori del Saudi-Italian Business Forum tenutosi nella sede di Assolombarda a Milano, si è evidenziato come l’Arabia...

Notizie1 ora ago

Fedez e Clara collaborano nel nuovo singolo “Scelte stupide” e annunciano...

Da tempo si discuteva di un ipotetico legame sentimentale tra Fedez e Clara, alimentato da immagini indicative e apparizioni in...

Notizie1 ora ago

Circolare Valditara: coordinamento e bilanciamento di compiti e verifiche tra scuole e...

La circolare emanata dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara si propone di favorire la collaborazione positiva fra scuole...

Notizie2 ore ago

Studio PatoVac Cov: strategie vaccinali per pazienti fragili e risposta immunitaria...

Recentemente è stato diffuso un approfondito studio incentrato sulle strategie vaccinali anti Sars-CoV-2 destinate ai soggetti particolarmente vulnerabili, il quale...

Notizie2 ore ago

Ciclo mestruale, ormoni e performance: il caso di Demi Vollering e Pellegrini

Nel contesto sportivo, il tema della correlazione tra ciclo mestruale, ormoni e rendimento atletico riceve ora un’attenzione ben più marcata,...

Notizie2 ore ago

Juventus gestisce imprevisti: espulsione, infortuni e riorganizzazione difensiva

La Juventus ha gestito con decisione la vicenda contro il Monza, nonostante l’espulsione di Yildiz nel finale del primo tempo,...

Notizie2 ore ago

Tariffe Trump: analisi Bloomberg evidenzia rincari su Temu che superano il valore...

Una recente analisi pubblicata da Bloomberg mette in rilievo l’impatto significativo che le misure tariffarie adottate durante l’amministrazione Trump stanno...

Notizie2 ore ago

Inter: crisi di primato, infortunio di Pavard e riorganizzazione difensiva

I recenti sviluppi sul fronte sportivo impongono una riflessione attenta sulla situazione di Simone Inzaghi e della squadra nerazzurra. La...

Notizie2 ore ago

Indagini su fatale incidente a distributore di carburante a Mondragone, 28/4/2025

L’evento avvenuto presso un distributore di carburante a Mondragone ha immediatamente catturato l’attenzione delle autorità, con un’indagine condotta dalle forze...

Notizie2 ore ago

Lavoro non regolamentato e sicurezza inadeguata: dati di Eurispes e Inail

Le più recenti analisi condotte dall’Eurispes rivelano come il fenomeno del lavoro non regolamentato costituisca una realtà pervasiva, dato che...

Notizie2 ore ago

Conclave in Cappella Sistina: regole, votazioni e riti dell’elezione papale

Nel contesto della cerimonia elettorale pontificia, numerose locuzioni tradizionali e formule in latino rivestono un’importanza fondamentale, offrendo al pubblico uno...

Notizie2 ore ago

Blackout in Spagna, Portogallo e Francia: disagi su trasporti, comunicazioni e centrali...

Nel corso di questa giornata, in data lunedì 28 aprile, un diffuso blackout ha interessato Spagna, con ripercussioni che si...

Notizie2 ore ago

Blackout in Spagna, Portogallo e sud Francia: trasporti e centrali nucleari interrotti

Si registra oggi un massiccio blackout che ha interessato Spagna, con conseguenze rilevanti anche in aree contigue quali il Portogallo...

Notizie2 ore ago

Matteo Arnaldi supera Dzmuhur in Spagna: blackout e ottavi dopo confronto con Djokovic

Nel torneo spagnolo, Matteo Arnaldi ha ulteriormente consolidato la sua ascesa vincendo in maniera decisiva contro il bosniaco Damir Dzmuhur,...

Notizie3 ore ago

Cinquantesimo anniversario della Prioria: Casa Cama, ologramma e visori 3D al Vittoriale

Nel maggio del 1975, la Prioria, residenza appartenente a Gabriele d’Annunzio presso il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, fu...

Notizie3 ore ago

Conclave del 7 maggio: partecipano oltre 180 cardinali, logistica e caso Becciu

Si preannuncia l’avvio del Conclave, previsto per il 7 maggio, che condurrà all’elezione del nuovo Pontefice, come comunicato dal portavoce...

Notizie3 ore ago

Custodia ambientale, segregazione totale e misure anti-spionaggio al Conclave Vaticano

Le misure adottate per la custodia dell’ambiente del Conclave vengono applicate in maniera estremamente rigorosa. I cardinali in procinto di...