Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Hilti Italia e AIS Presentano le Prospettive per il futuro all’Infrastructure Academy 2024
L’Infrastructure Academy 2024 si è focalizzata su temi di grande attualità come la digitalizzazione, l’innovazione e la sostenibilità
Si è svolta oggi l’Infrastructure Academy di Hilti Italia, l’evento di punta dedicato all’innovazione infrastrutturale nel mercato delle costruzioni, organizzato in collaborazione con AIS (Associazione Infrastrutture Sostenibili). A Roma presso il Salone delle Colonne, si sono riuniti esperti e aziende di rilievo nell’ambito delle infrastrutture. Obiettivo della giornata avere insight sulle ambizioni future e la vision di attori chiave del settore, fra cui rappresentanti di realtà come Anas, Studio Speri, Icmq, Sina, Aspi, Amplia Infrastructure, Italferr, Ance Roma e Telt.
L’Infrastructure Academy 2024 si è focalizzata su temi di grande attualità come la digitalizzazione, l’innovazione e la sostenibilità. La giornata si è articolata in due tavole rotonde e diversi case studies che hanno esplorato lo sviluppo di progetti e cantieri sostenibili, garantendo al contempo produttività e sicurezza nel settore delle infrastrutture.
Fra i punti chiave emersi, la conferma che le infrastrutture rappresentano un elemento fondamentale per garantire la crescita economica del nostro Paese. Per questo motivo devono essere progettate e costruite secondo direttive che si focalizzano sugli aspetti di sostenibilità, innovazione, funzionalità e sicurezza. Per vincere le sfide del PNRR e quelle che si prospettano per il mondo delle infrastrutture è inoltre necessario adottare un approccio end-to-end. Il progetto deve considerare l’intero ciclo di vita dell’opera, dalla progettazione alla manutenzione fino alla fine dell’opera, adottando un approccio “dalla culla alla culla”. La sostenibilità è sempre più l’elemento centrale.
D'altronde, il 40% delle emissioni globali proviene dall’edilizia: la sostenibilità deve quindi essere integrata fin dall’inizio e deve guidare gli obiettivi e gli impegni in termini di responsabilità di tutti gli stakeholder. La sostenibilità ha un costo stimato tra il 4% e il 6% dei ricavi, secondo uno studio Ance. Un cambio di paradigma si rende necessario nel passaggio della visione delle aziende, che hanno il compito di interpretare il concetto di sostenibilità in termini di investimenti ed eredità per le comunità e le generazioni future. Pertanto - è stata una delle conclusioni - le infrastrutture devono essere progettate e costruite secondo direttive che si focalizzano su sostenibilità, innovazione, funzionalità e sicurezza.
La territorializzazione dell’opera, come dimostrato dal caso studio della Telt in Valle di Susa, è fondamentale. Gli interessi delle persone e del territorio devono essere convergenti con quelli delle imprese, all’insegna di un dialogo costante in tutte le fasi del progetto. La sostenibilità si declina anche nel suo valore sociale verso una comunità oltre che nel rispetto dell’ambiente. Secondo un recente studio Cresme negli ultimi 30 anni, la produttività nell’ambito dell’edilizia è diminuita di 20 punti. La digitalizzazione, attraverso ad esempio BIM e pre-industrializzazione, offre grandi opportunità di cambiamento.
L’Infrastructure Academy di Hilti Italia pone tra i suoi obiettivi quello di affrontare e partire proprio dalle sfide del settore, in un contesto di scambio e dialogo, per trasformarle in opportunità. Lo scopo è creare una community sempre più forte attraverso la condivisione di esperienze, i principali driver del settore infrastrutturale, le nuove frontiere del comparto e la ricerca condivisa di soluzioni innovative che possano trainare uno sviluppo sostenibile a lungo termine
Spettacolo
Verissimo, gli ospiti e le interviste di oggi domenica 26...
Da Federica Pellegrini a Stefano Bettarini: tutte le interviste di oggi di SIlvia Toffanin
Oggi, domenica 26 gennaio, torna 'Verissimo' con il secondo appuntamento del weekend. L'appuntamento con gli ospiti e le interviste di Silvia Toffanin è alle 16:00 su Canale 5.
Gli ospiti di oggi
A Verissimo la vita da mamma e i progetti di una leggenda del nuoto: Federica Pellegrini, che parlerà anche della sua partecipazione al dance show di Rai 1 Ballando con le Stelle. Stefano Bettarini sarà protagonista di un toccante momento in cui ricorderà suo padre Mauro, recentemente scomparso all’età di 86 anni.
Per la prima volta insieme in studio Asia Argento e Matilde Gioli, a breve nelle sale con il film 'Fatti Vedere'. A 'Verissimo', in esclusiva, la prima intervista televisiva, dopo la scelta a 'Uomini e Donne', della nuova coppia formata da Martina e Ciro.
Inoltre, tra gli ospiti di questa puntata, due insegnanti storici del programma 'Amici' che hanno lasciato il segno nel cuore del pubblico: Rossella Brescia e Kledi Kadiu.
Infine, torna in studio l’ex pugile Daniele Scardina, accompagnato dalla mamma e dal fratello.
Sport
Sinner-Zverev 6-3 primo set, finale degli Australian Open:...
L'azzurro cerca il secondo titolo consecutivo a Melbourne
Jannik Sinner vince il primo set per 6-3 contro Alex Zverev nella finale degli Australian Open 2025 oggi 26 gennaio. Il break decisivo arriva all'ottavo game e l'azzurro chiude il parziale in 46'. Sinner crea 6 palle break nel primo parziale senza concedere breakpoint all'avversario. Zverev regge per 40 minuti, poi si disunisce: il dritto del tedesco si rivela un punto debole.
Sinner scende in campo da detentore del titolo e va a caccia del terzo trionfo in un major dopo aver vinto gli Australian Open e gli US Open nel 2024. Zverev non ha mai vinto in carriera un torneo dello Slam e cerca di fare centro al terzo tentativo, dopo aver perso in passato all'ultimo atto degli US Open e del Roland Garros.
Sport
Sinner, come cambia il ranking con Australian Open:...
Il tennista azzurro arriva alla finale di Melbourne contro Zverev da campione in carica
Jannik Sinner nella finale degli Australian Open 2025 per difendere il primo posto del ranking. Dopo l'ascesa dello scorso giugno, con la semifinale al Roland Garros che gli ha regalato la corona di numero uno del mondo, il tennista azzurro deve affrontare una stagione con tanti punti da difendere e avversari agguerriti per lanciare l'assalto alla classifica Atp.
E Sinner vuole cominciare da Melbourne, dove si gioca la finale dell'Australian Open, primo Slam della stagione a cui Jannik arrivava da campione in carica, contro Alexander Zverev, tedesco che insegue al secondo posto del ranking. Ma quanti punti deve difendere Sinner e come potrebbe cambiare la classifica dopo la finale di Melbourne?
Sinner, come cambia il ranking in caso di vittoria
Sinner arriva alla finale dell'Australian Open con un totale di 11130 punti, a +2995 proprio sul secondo posto di Zverev, fermo a 8135. Se dovesse vincere e confermarsi campione, il trionfo di Melbourne gli permetterebbe di mettere al sicuro i punti conquistati lo scorso anno e salire a quota 11830, con il divario con Zverev che aumenterebbe fino a toccare -3695. Per non parlare di quello con il terzo posto occupato da Carlos Alcaraz, uscito ai quarti di finale contro Novak Djokovic, e fermo a 7010.
Sinner, come cambia il ranking in caso di sconfitta
Anche in caso di sconfitta, il primo posto nel ranking non è in discussione. Grazie al raggiungimento della finale a Melbourne, Sinner non perderebbe infatti punti, ma vedrebbe assottigliarsi il divario con Zverev, che salirebbe a quota 8835, a -2295 dall'azzurro. Il tedesco, che lo scorso anno fu eliminato in semifinale, grazie alla qualificazione in finale, per il discusso ritiro di Djokovic, ha già guadagnato 500 punti in più rispetto allo scorso anno e una vittoria contro Sinner, che gli varrebbe il primo titolo Slam della carriera, gli permetterebbe di consolidare intanto il secondo posto Atp e poi accorciare, come detto, sulla vetta della classifica, nonostante lo scarto di punti comunque ampio.