Connect with us

Published

on





Da un invertebrato della Laguna Veneta nuove risposte per Alzheimer e Parkinson

Lo studio congiunto dell’Università di Padova e della Statale di Milano

Botryllus schlosseri

Un perfetto ‘laboratorio’ vivente che potrebbe dare nuove risposte per
Alzheimer e Parkinson. E’ l’invertebrato botryllus schlosseri che vive nella Laguna Veneta ed è il protagonista dello studio pubblicato su ‘Brain communications’, un lavoro congiunto dell’Università di Padova e della Statale di Milano sulle specificità del cervello e sul ciclo di vita di questo piccolo animale marino che sembra aprire nuove frontiere per capire i meccanismi alla base dell Alzheimer e del Parkinson

“Le malattie neurodegenerative e l’invecchiamento cerebrale rappresentano una sfida importante della medicina anche considerato l’aumento della durata della vita media e la necessità di un invecchiamento sano – spiega Alberto Priori, docente di Neurologia del Dipartimento di Scienze della Salute all’Università degi Studi di Milano e coordinatore ricerca – Una rilevante criticità nello studio di questi fenomeni è la messa a punto di modelli biologici semplici e ripetibili. Il botrillo rappresenta in tal senso un’innovazione determinante perché riassume l’invecchiamento e la degenerazione dei suoi neuroni nel giro di pochi giorni con una omogeneità genetica che consente, a basso costo, la valutazione di diversi stimoli ambientali, farmacologici e fisici non solo da un punto di vista genetico ma anche metabolico. Credo – aggiunge – che gli studi sul botrillo ci potranno fornire preziose informazioni su meccanismi alla base di malattie neurodegenrative come quella di Alzheimer e quella di Parkinson solo per citare quelle più note”.

Il botrillo è davvero speciale perché è un animale che forma colonie in cui ciclicamente gli animali adulti, che si dispongono a raggera come dei piccoli fiori, degenerano simultaneamente. In laboratorio, questo succede ogni settimana e ci dà la possibilità di studiare ripetutamente la degenerazione del cervello – afferma Lucia Manni, dipartimento di Biologia, Università di Padova, coordinatrice ricerca – Peraltro, mentre gli adulti degenerano, ci sono dei nuovi individui che li vanno a sostituire, perciò, accanto a cervelli che degenerano, ce ne sono altri (le gemme) che contemporaneamente si sviluppano. Le gemme in crescita non vengono “contaminate” dalla degenerazione dei loro genitori, anche se condividono lo stesso sistema circolatorio. Questo ci dà la possibilità di studiare anche i meccanismi che possono proteggere i cervelli in formazione dalla neurodegenerazione. Se si considera poi che le colonie possono vivere in Laguna un paio di anni, possiamo anche confrontare la neurodegenerazione in colonie giovani e vecchie”.

L’ipotesi che la neurodegenerazione in botrillo sia simile alle proteinopatie delle malattie neurodegenerative umane

Il botrillo offre un’opportunità di ricerca unica grazie alla particolarità del suo ciclo vitale. “Si riproduce sia in modo sessuato (dando origine a una larva a forma di girino che nuota) che asessuato (ovvero, gli individui della colonia generano gemme geneticamente identiche grazie ad un processo di gemmazione). Proprio grazie alla comparsa di nuove gemme – spiega il lavoro – e alla contemporanea morte degli individui vecchi, nel botrillo troviamo fasi di vita ricorrenti in cui le colonie ringiovaniscono settimanalmente. Anche per questa ragione questo invertebrato è di per sé un ‘modello a invecchiamento rapido’ che permette di studiare la neurodegenerazione con cadenza settimanale e nello stesso ambiente genetico, cioè in individui identici come gemelli”.

Altra peculiarità è che il botrillo mostra risposte comportamentali semplici che dipendono dall’attivazione di diversi recettori, suggerendo che esistano differenti circuiti sensomotori proprio come nell’uomo e in altri mammiferi. Questi semplici comportamenti ci permettono di quantificare facilmente le abilità degli individui in degenerazione. “In questo invertebrato, inoltre, i neuroni in degenerazione presentano caratteristiche morfologiche e cause di morte cellulare proprio come avviene nelle malattie neurodegenerative umane derivate da proteinopatie (causate, ad esempio, da un mal ripiegamento delle proteine). L’amiloidogenesi, ovvero la formazione di depositi proteici extracellulari che provoca la morte neuronale nell’Alzheimer, è un processo fisiologicamente attivo anche nel botrillo. L’ipotesi che la neurodegenerazione in botrillo sia simile alle proteinopatie delle malattie neurodegenerative umane deriva dal fatto che, nella stessa colonia, possono coesistere lo sviluppo di nuovi neuroni nelle gemme e la degenerazione dei neuroni vecchi degli adulti”, riflettono i ricercatori.

“Molto significativo è il fatto che questo invertebrato coloniale esprime un alto numero di geni che codificano per proteine coinvolte nelle malattie neurodegenerative umane – sottolinea Chiara Anselmi, Dipartimento di Biologia, Università di Padova, prima autrice – Questi geni sono espressi in modo differente nelle diverse fasi della vita del botrillo e sono associati a un peggioramento dell’abilità di rispondere agli stimoli esterni e ad una diminuzione del numero dei neuroni man mano che l’animale si avvicina alla fase di degenerazione”.

Il Botryllus schlosseri può rappresentare un nuovo, affascinante modello di sviluppo e rigenerazione

““Il presente studio apre due importanti scenari. Il primo è rivolto ad una migliore comprensione di ciò che accade, sin dalle prime fasi di malattia, nella neurodegenerazione umana, ad esempio nella Malattia di Alzheimer o nella malattia di Parkinson. Il secondo, forse ancor più affascinante, è legato alla possibilità di investigare l’effetto di metodiche di neurostimolazione non invasive come la terapia neuroprotettiva, ovvero in grado di modificare il decorso di malattia sin dalle sue prime fasi, caratteristica questa che sarebbe unica rispetto a tutte le altre terapie, farmacologiche e non, presenti al momento e di fatto meramente sintomatiche”, conclude Tommaso Bocci, ricercatore di Neurologia del Dipartimento di Scienze della Salute della Statale di Milano e primo autore.

“Sulla base di questi risultati, Botryllus schlosseri può rappresentare un nuovo, affascinante modello di sviluppo e rigenerazione, con il potenziale di rivelare i meccanismi dei disturbi umani, tra cui l’Alzheimer e il Parkinson. Ciò potrebbe portare all’identificazione di nuovi bersagli farmacologici e allo sviluppo di strategie innovative non farmacologiche e – dato il breve ciclo di vita di questo semplice e piccolo animale – in tempi relativamente brevi”, chiosano i ricercatori.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie50 secondi ago

Porsche 911 GT3 con cambio manual lancia record a Nürburgring in 6:56.294

La Porsche 911 GT3 con trasmissione manuale ha impresso una significativa firma sul circuito del Nurburgring, registrando un tempo ufficiale...

Notizie1 minuto ago

Citroen C4 Collection 2025, eleganza, tecnologia e motorizzazioni ibride ed elettriche

Citroen presenta una proposta rinnovata nel segmento C con l’edizione 2025 “Collection” della C4, una versione che esalta l’armonia tra...

Notizie2 minuti ago

Banca d’Italia e Rai collaborano per un’educazione finanziaria consapevole.

Nel corso di un incontro presso la sede di via Asiago a Roma, si è consolidata la collaborazione tra Banca...

Notizie3 minuti ago

Briatore critica la gestione dei funerali di Papa a causa dei selfie

Le dichiarazioni espresse dall’imprenditore Flavio Briatore hanno suscitato non poche polemiche, in quanto egli ha denunciato con fermezza il clima...

Notizie3 minuti ago

Cardinale Becciu astenuto in Conclave, condannato per peculato e abuso d’ufficio

In una recente evoluzione, cardinale Angelo Becciu ha manifestato intenzione di astenersi nel compimento del suo obbligo di voto in...

Notizie4 minuti ago

UniCamillus istituisce organo consultivo d’eccellenza per trasformazioni...

L’Università UniCamillus avvia una nuova fase del proprio percorso evolutivo annunciando la costituzione di un organo consultivo composto da esponenti...

Notizie5 minuti ago

CdA approva la perdita del controllo di Sinochem e Mpi Italy su Pirelli secondo IFRS 10

Il recente sviluppo segnala la perdita del controllo esercitato dal gruppo cinese Sinochem su Pirelli, in conformità al principio contabile...

Notizie1 ora ago

Enjoy Barocco: arte, tradizione e mobilità sostenibile nei comuni barocchi della Sicilia

Il progetto Enjoy Barocco – Sicilian Experience rappresenta un percorso d’eccellenza finalizzato a evidenziare l’inesorabile connubio tra la sfarzosa splendore...

Notizie1 ora ago

La volta buona: don Bruno racconta compenso estetico in matrimoni e suscita polemiche...

Nell’odierna edizione de La volta buona, condotto con impeccabile maestria da Caterina Balivo, si è sviluppato un raffinato scambio di...

Notizie1 ora ago

ddl Semplificazioni: emendamenti per standard in sanità e farmacia dei servizi

Il ddl Semplificazioni si configura come un elemento cardine nell’attuale contesto normativo, introducendo le proposte di emendamento 25.4 e 25.5,...

Notizie1 ora ago

Interruzione dei trasporti in Spagna e Portogallo, rimborso garantito dal Codacons

Nell’arco della giornata odierna, 28 aprile, sono emerse criticità di natura urgente nel territorio spagnolo e portoghese, inducendo una situazione...

Notizie1 ora ago

Italia e Bahrein, incontro a Palazzo Piacentini per investimenti e sviluppo tecnologico

Si è svolto presso Palazzo Piacentini un rilevato incontro volto a consolidare i rapporti industriali bilaterali e ad intensificare gli...

Notizie1 ora ago

Io per lei: raccolta nazionale per la ricerca sulle patologie genetiche rare

L’iniziativa Io per lei, promossa da Fondazione Telethon, rappresenta un impegno annuale verso l’avanzamento della ricerca scientifica, ponendo in rilievo...

Notizie1 ora ago

Studio padovano: approccio personalizzato con venetoclax in leucemia ultraottantenne

Recenti risultati scientifici, ottenuti attraverso una dettagliata indagine dal Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, sottolineano il ruolo imprescindibile delle...

Notizie1 ora ago

Nuovo approccio HIV: iniezioni bimestrali in terapia e PrEP, evidenze USA, Italia e Africa

Le recenti scoperte promosse dagli Stati Uniti delineano un profondo mutamento nel panorama della ricerca sull’HIV, segnando un cambio di...

Notizie1 ora ago

Soluzioni RC auto: analisi, coperture personalizzabili e innovazione digitale

La scelta di una nuova polizza assicurativa per il proprio automezzo richiede un’analisi approfondita e sofisticata delle molteplici opzioni disponibili,...

Notizie1 ora ago

BCE rivede politica monetaria e gestione liquidità nel Rapporto annuale 2024

L’anno 2024 ha registrato un evidente restringimento della liquidità, in parallelo al progressivo processo di normalizzazione dei bilanci, segnando un...

Notizie1 ora ago

Il 9 maggio Alfa e Manu Chao lanciano “A me mi piace”, anteprima deluxe album

Il prossimo 9 maggio si configura come una data di rilievo nel panorama musicale, grazie all’annuncio dell’uscita del brano A...

Notizie1 ora ago

Incassi 35 milioni: funerali papale e giubileo trainano bar, gelaterie e ristoranti

Nel corso del recente weekend, compreso tra il 25 e il 27 aprile, l’attività economica registrata da bar, gelaterie e...

Notizie3 ore ago

Appello di 40 intellettuali per cittadinanza e lavoro nei referendum

Recentemente, quarant’illustri personalità nel campo della ricerca e dell’università hanno lanciato un appello in vista dei cinque referendum, esortando la...